Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabio aliprandi
Ciao a tutti ragazzi,sono un possessore di una nikon d3100 con 18-55 di obiettivo...e volevo chiedervi...vorrei prendermi un altro obiettivo e sono indeciso tra il solito 50ino, il 35mm, il 55-200 o il 55-300... Il mio budget infatti arriva fino al 55-300...secondo voi quindi,come primo obiettivo,quale sarebbe meglio acquistare? Grazie in anticipo per i commenti..
massimodav73
che genere di foto fai?
hai fatto una domanda molto varia e come se andassi da un concessionario e li dici voglio un auto e son indeciso tra una panda un fuoristrada un bmw e una ferrari
io se fossi in ME opterei x un 50mm reali che nel tuo caso avendo una fotocamera in DX opterei per il 35mm nikon
cosi hai un obbiettivo fondamentale e puoi veramente imparar a cercar le vere inquadrature
Luigi_FZA
QUOTE(massimodav73 @ Sep 11 2011, 08:45 AM) *
io se fossi in ME opterei x un 50mm reali .........


.....Esistono anche i 50mm farlocchi? hmmm.gif

L.
massimodav73
intendevo dire che su fx il 50 resta un 50
invece per aver un 50 su dx deve prender un 35

Fulmine.gif

tutto li
sinceramente non capisco perche hanno fatto quei stupidi sensori DX a formato ridotto
hanno solo creato confusione
murfil
QUOTE(massimodav73 @ Sep 11 2011, 08:55 AM) *
intendevo dire che su fx il 50 resta un 50
invece per aver un 50 su dx deve prender un 35

Fulmine.gif

tutto li
sinceramente non capisco perche hanno fatto quei stupidi sensori DX a formato ridotto
hanno solo creato confusione


perchè gli stupidi sensori dx costavano molto meno nella realizzazione. E agli albori dell'era digitale (che sembra preistoria ma erano i primi anni 2000 o giù di li) le prime reflex digitali costavano più di quello che costa oggi una d3x (se si pensa che le prime a "prezzo popolare" furono le d70 a 1500 euro..).
Comunque per non creare confusione (che su questo argomento già regna sovrana) è bene ricordare che la focale (dx o fx) non cambia! cambia solo l'angolo di campo, che nel dx è più stretto di un fattore x (per Nikon 1,5). Ma con un 35mm su dx non hai la resa di un 50 su Fx, ne hai solo approssimativamente la stessa proporzione di campo inquadrato.
marce956
QUOTE(massimodav73 @ Sep 11 2011, 08:55 AM) *
...............................
sinceramente non capisco perche hanno fatto quei stupidi sensori DX a formato ridotto
hanno solo creato confusione

E' solo una questione di "vile pecunia" rolleyes.gif
murfil
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 04:39 AM) *
Ciao a tutti ragazzi,sono un possessore di una nikon d3100 con 18-55 di obiettivo...e volevo chiedervi...vorrei prendermi un altro obiettivo e sono indeciso tra il solito 50ino, il 35mm, il 55-200 o il 55-300... Il mio budget infatti arriva fino al 55-300...secondo voi quindi,come primo obiettivo,quale sarebbe meglio acquistare? Grazie in anticipo per i commenti..


Sarebbe meglio acquistare quello di cui sentiamo maggiormente la mancanza. Se avessi il tuo corredo, IO, acquisterei il 55-300, per avere una copertura focale in quasi tutte le occasioni. Io partì dal 18-70 in kit con la d70 cui potevo aggiungere un vecchio sigma 70-210 ereditato dalla dotazione 35mm a pellicola.. poi presi il 50ino.. poi l'85 f1,8 poi... poi.. poi..
Francesco_Nikonista
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 04:39 AM) *
Ciao a tutti ragazzi,sono un possessore di una nikon d3100 con 18-55 di obiettivo...e volevo chiedervi...vorrei prendermi un altro obiettivo e sono indeciso tra il solito 50ino, il 35mm, il 55-200 o il 55-300... Il mio budget infatti arriva fino al 55-300...secondo voi quindi,come primo obiettivo,quale sarebbe meglio acquistare? Grazie in anticipo per i commenti..



Possiedo la D3100 e tutti gli obiettivi da te citati (eccezion fatta per il 55-200mm). Come ti è già stato detto da altri forumisti più esperti di me, dovresti riflettere sulle tue esigenze. E' stato un peccato, però, che tu non abbia acquistato il 18-55mm e il 55-300mm in kit. Avresti potuto risparmiare qualcosa...Comunque, faresti bene a capire se ti serve un "fisso" o uno zoom. Pur non essendo di grande qualità, il 18-55mm ti consentirebbe di risparmiare sul 35mm e il 50mm, a meno che tu non voglia fare lavori particolari. Buona scelta!
fabio aliprandi
ragazzi, grazie mille per i commenti..alla fine opterei per il 55-300 così mi copro bene lo zoom...mentre poi più avanti penserò di vendere il 18-55 per poi prendermi il 35mm che a mio parere lo voglio tantissimo...principalmente comunque a me serve un obiettivo cui possa fare foto a paesaggi, particolari di paesaggi, ritratti di persone "street photography" anche da lontano in modo che siano spontanee, scene da "street".
0emanuele1
lo sai cosa sarebbe meglio fare? stipare i soldi per quando avrai le idee più chiare wink.gif
se avessi 400 euro da spendere uhm credo che nel tuo caso prenderei un treppiedi(un manfrotto con testa a sfera intorno ai 100 euro lo trovi)e un flash(300 euro hai voglia di fare)
0emanuele1
ho sbagliato a inserire messaggio ed ora l'ho dovuto modificare U_U
pql89
anch'io ti quoto il 55-300...però fossi in te aspetterei un attimino per arrivare al 70-300... poi vedi tu quanta fretta hai!calcola che il natale è vicino!
fabio aliprandi
Per il mio budget il 70-300 è troppo..preferirei usare i soldi anche per il flash...che anche li non saprei quale prendere...oltre agli sb,non ci sono altre marche di flash? (stando però massimo 200€)
monteoro
Il 18/55 ti sarà molto difficile venderlo, per quel che vale nessuno te lo prenderebbe, a meno che non lo venda insieme alla fotocamera.

Il mio consiglio è di prendere il 70/300 VRII, aspetterai un po' per accumulare soldini ma almeno farai un acquisto decente.

Se proprio invece la tua voglia è irrefrenabile prendi il 55/300, ma potresti poi pentirti di non aver aspettato.

ciao
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Sep 11 2011, 05:51 PM) *
Il 18/55 ti sarà molto difficile venderlo, per quel che vale nessuno te lo prenderebbe, a meno che non lo venda insieme alla fotocamera.

Il mio consiglio è di prendere il 70/300 VRII, aspetterai un po' per accumulare soldini ma almeno farai un acquisto decente.

Se proprio invece la tua voglia è irrefrenabile prendi il 55/300, ma potresti poi pentirti di non aver aspettato.

ciao
Franco


Più che altro non è il problema aspettare o meno,ma per il mio uso e la mia passione,basta e avanza quello...perchè se poi fra tipo 5 anni (questo è il mio obiettivo che mi sono dato per tenere la mia macchina) vorró cambiare..cambierò tutto...quindi è per questo che dico che il 55-300 mi basta e avanza..costo buono per me... Peró in futuro vorrei comprare anche il flash,ma anche li un costo sostenuto,anche non solo nikon,ma non saprei quale..
massimodav73
come flash ci sono i METZ valida alternativa ai SB
Luigi_FZA
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 05:55 PM) *
Più che altro non è il problema aspettare o meno,ma per il mio uso e la mia passione,basta e avanza quello...perchè se poi fra tipo 5 anni (questo è il mio obiettivo che mi sono dato per tenere la mia macchina) vorró cambiare..cambierò tutto...

Forse ti sembrera' strano quanto sto per dirti pero' e' quanto ho visto in prima persona : e' meno difficile vendere un'ottica (buona) anche se costosa, che una con maggiore vocazione commerciale.
L.
fabio aliprandi
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 11 2011, 06:10 PM) *
Forse ti sembrera' strano quanto sto per dirti pero' e' quanto ho visto in prima persona : e' meno difficile vendere un'ottica (buona) anche se costosa, che una con maggiore vocazione commerciale.
L.


Questo l'ho sempre saputo ed hai pienamente ragione...ma io non credo di vendere niente del mio equipaggiamento..anche perchè al mondo della fotografia mi soo avicinato da poco....ho tantissimo da imparare e voglio farlo con la mia reflex senza cambiarla...

QUOTE(massimodav73 @ Sep 11 2011, 06:10 PM) *
come flash ci sono i METZ valida alternativa ai SB


Visti..te ne hai provato qualcuno? Consigli?
massimodav73
chissa il perche tutti voglion comprar le ottiche buone
meglio spender una sola volta e optar per un prodotto superiore
chi piu spende meno spende alla fine wink.gif
ffrabo
qualcosa di usato no? I 70/300 Vr e gli SB600 usati si trovano a buoni prezzi.
fabio aliprandi
Ottiche usate le prenderei nuove sicuramente...e poi se il budget è quello è ovvio che cerco qualcosa che m soddisfi e che non costi molto...non devo fare foto della xxx...a me piace fotografare,nient'altro...quindi credo il 55-300 mi basti eccome..
mko61
QUOTE(massimodav73 @ Sep 11 2011, 08:55 AM) *
,,,
sinceramente non capisco perche hanno fatto quei stupidi sensori DX ,,,


sei un mito!!

gli "stupidi" sensori DX sono gli unici che permettano (e permetteranno anche in futuro, mi ci gioco un tele) di fare reflex che costano meno di duemila Euro

... oltre a qualche vantaggio nell'uso dei tele, effetto collaterale dello "stupido" sensore ridotto



QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 11 2011, 06:10 PM) *
Forse ti sembrera' strano quanto sto per dirti pero' e' quanto ho visto in prima persona : e' meno difficile vendere un'ottica (buona) anche se costosa, che una con maggiore vocazione commerciale.
L.


Boh, la mia esperienza è al contrario, se una lente costa poco - compreso il vilipeso 18-55, ne ho da poco fatto fuori uno che tenevo di backup - si vende facilmente.

Forse dipende dalle zone e dai canali di vendita.
massimodav73
per MKO61
io dico che entro un paio di anni faranno delle FX a partir gia dai 1500euro
te lo ricordi i primi telefonini che costavan quasi 2milioni delle vecchie lire!
e adesso con 30euro ne prendi uno base!
per cui i prezzi caleranno
poi perche la maggior parte di chi ha una DX passa a una FX
fabio aliprandi
QUOTE(massimodav73 @ Sep 12 2011, 09:12 AM) *
per MKO61
io dico che entro un paio di anni faranno delle FX a partir gia dai 1500euro
te lo ricordi i primi telefonini che costavan quasi 2milioni delle vecchie lire!
e adesso con 30euro ne prendi uno base!
per cui i prezzi caleranno
poi perche la maggior parte di chi ha una DX passa a una FX


Swmpre che vogliano qualcosa di professionista...perchè di DX la gente si puo tranquillamente accontentare..
sandrofoto
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 09:33 PM) *
Ottiche usate le prenderei nuove sicuramente...e poi se il budget è quello è ovvio che cerco qualcosa che m soddisfi e che non costi molto...non devo fare foto della xxx...a me piace fotografare,nient'altro...quindi credo il 55-300 mi basti eccome..


Il 55-300 è sempre stato sottovalutato da quando è nato, io avendoli provati a fondo entrambi sulla mia D90, ti posso assolutamente garantire che sono pressochè equivalenti come nitidezza e qualità globale, le differenze sono nelle caratteristiche di costruzione, messa a fuoco interna per il 70-300 ed invece nel 55-300 ruota e avanza la lente frontale ma la velocità è buona, il 70-300 è per il formato FX mentre il 55-300 è solo DX entrambi sono in plastica eccetto la baionetta di innesto che è in metallo, il peso del 70-300 è superiore per la maggior grandezza delle lenti che deve coprire il formato FX, poi ti assicuro che queli 15mm di differenza nella focale più corta per il 55-300, sono davvero comodi e ti evitano cambi repentini di ottica.
In poche parole vai tranquillo che non ti pentirai dell'acquisto!
Qualche scatto in jpeg senza ritocchi a 300mm alla massima apertura:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.