QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 02:13 PM)

in quel caso direi messa a fuoco manuale che � pi� facile da gestire in questo caso...comunque, a mio parere, a meno di eventuali casi particolari, opterei per la messa a fuoco automatica, che sceglie lui se dinamica o af-singola...la misurazione l'hai messa matrix per caso?
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 06:15 PM)

No riguarda l'esposizione...ma tutti i manual dicono che la misurazione spot serve per misurare soggetto fuori dal centro dell'inquadratura...se per esempio si seleziona invece ponderata centrale � un po mprobabile che vengano a fuoco anche soggetti etserni..o sicuramente in modo minore...questo � quanto dice il mio manuale...poi non so..
OT on
Scusami in anticipo se sar� brusco, non � nella mia indole ma "quando ce v�".....quindi: Ma hai la ben che minima idea di quello che dici?????
Mio suocero, che � una persona saggia, dice sempre: se non sai cosa dire � meglio che stai zitto.
E' un p� che leggo di tuoi interventi sul forum, non � che se hai 1000 messaggi sei pi� bravo a fare foto, a volte bisognerebbe essere pi� umili e imparare dagli altri piuttosto che cercare di insegnare....
Scusami ancora ma mi ha fatto rabbia leggerti mentre correggi Franco (Monteoro) su come funziona l'esposizione e l'autofocus senza nemmeno sapere quello che dici.
Questo � un forum libero e tu hai tutto il diritto di scrivere quello che ti pare (nel rispetto del regolamento), per� tieni bene a mente che un tuo consiglio pu� incidere sulle decisioni di un nuovo arrivato.
Mi ripeto, bisogna essere responsabili di ci� che si afferma e che quello che diciamo, pu� essere preso per buono da "sconosciuti" che si affidano ad altri "sconosciuti" ritenendoli pi� esperti.
Fine OT
QUOTE(nanni696 @ Sep 14 2011, 06:42 PM)

Sono del parere che la pratica aiuta a imparare forse di pi� di una guida teorica online.Il mio dubbio non era tanto da saper distinguere un "piano focale" da un "piano forte" eccc.
Ripeto la domanda xch� a me basta capire come funziona il meccanismo.allora
Poniamo due persone sullo stesso piano focale o meglio sulla stessa linea orizzontale di fronte a me uno al'estrema destra e sinistra del fotogramma ok?Avendo un AF-C+AFdinamico una volta premuto a met� corsa il pulsante di scatto la reflex mi mette a fuoco entrambi giusto?Se uno di essi dovesse fare un passo in avanti o indietro rispetto alla sua posizione originaria avendo sempre io il pulsante di scatto a met� cosa succede?
Af-A � in genere sbagiato usarlo perch� la fotocamera interpreta ci� che vuole lei (in genere mette a fuoco il soggetto pi� vicino).
Af-Continuo permette di tenere un soggetto a fuoco anche se questo si muove avanti o indietro sul piano focale.
Af-Singolo f� una sola misurazione della MaF finch� si tiene premuto a met� il pulsante di scatto, in genere � pi� precisa dell'Af-C anche se la differenza all'atto pratico � minima a meno di usi specifici.
Per mettere a fuoco entrambi i soggetti agli estremi dovresti mettere a fuoco uno di loro e poi aumentare la PdC di quello che ti serve (dipende dall'ottica e dalla distanza) chiudendo il diaframma.
Il punto Af, se non hai particolari esigenze, ti conviene usare quello singolo e spostarlo in base alle esigenze con il selettore o come ti � stato giustamente consigliato, usare quello centrale (in Af-S) e ricomporre.
Sembra un controsenso ma se non si conosce il comportamento della fotocamera gli automatismi possono essere deleteri.
Vincenzo.