Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nanni696
Ciao sono stato ad un matrimonio e con la mia fotocamera in titolo e con il 18-200 vrII ho avuto modo di divertirmi.Diciamo che su 350 foto circa ne ho dovute scartare un centinaio.Si infatti il display "falsa"il reale esito positivo della foto.Ho fatto spesso errori riguardanti la messa a fuoco.Infatti mi � sorto un dubbio.Premesso che ho impostato AF-A con Area-Dinamica notavo che anche con diversi soggetti fermi la messa a fuoco era pi� corretta in particolare su uno solo.Ad esempio . Poniamo ci siano 2 persone ferme sulla stessa linea ma una all'estrema sinistra e l'altra all'estrema destra del fotogramma.Premesso che al centro del fotogramma nn ci sia il soggetto principale da fotografare e che quindi i soggetti da fotografare siano solo questi 2 estremi,secondo voi la fotocamera come si comportera con la messa a fuoco?� meglio in questo caso selezionare area dinamica o af-singolo?
fabio aliprandi
in quel caso direi messa a fuoco manuale che � pi� facile da gestire in questo caso...comunque, a mio parere, a meno di eventuali casi particolari, opterei per la messa a fuoco automatica, che sceglie lui se dinamica o af-singola...la misurazione l'hai messa matrix per caso?
monteoro
AF-A = Faccio come voglio......
Ha individuato dei volti e quindi ha scattato mettendo a fuoco su quello pi� vicino al piano focale, la sfocatura dell'altro probabilmente � dovuto a questo.
Se posti la foto magari si riesce ad aiutarti meglio.
il mio consiglio � di utilizzare sempre l'autofocus singolo, almeno siamo noi a decidere su cosa focheggiare.
Ovviamente il tipo di misurazione non influisce minimamente sulla messa a fuoco, non capisco il senso della domanda di tOffinO.
ciao
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Sep 11 2011, 06:07 PM) *
AF-A = Faccio come voglio......
Ha individuato dei volti e quindi ha scattato mettendo a fuoco su quello pi� vicino al piano focale, la sfocatura dell'altro probabilmente � dovuto a questo.
Se posti la foto magari si riesce ad aiutarti meglio.
il mio consiglio � di utilizzare sempre l'autofocus singolo, almeno siamo noi a decidere su cosa focheggiare.
Ovviamente il tipo di misurazione non influisce minimamente sulla messa a fuoco, non capisco il senso della domanda di tOffinO.
ciao
Franco


No riguarda l'esposizione...ma tutti i manual dicono che la misurazione spot serve per misurare soggetto fuori dal centro dell'inquadratura...se per esempio si seleziona invece ponderata centrale � un po mprobabile che vengano a fuoco anche soggetti etserni..o sicuramente in modo minore...questo � quanto dice il mio manuale...poi non so..
monteoro
Scusa tOffinO, presumo che tu abbia interpretato molto male ci� che � scritto sul manuale, ti consiglio di rileggerlo molto attentamente, la modalit� di misurazione non influisce minimamente sulla messa a fuoco, infatti spesso, a mio avviso spessissimo, il punto di messa a fuoco non coincide con il punto di misurazione, direi quasi mai.
Franco
ANTERIORECHIUSO
La d3100 e' una reflex, per far scatti senza NEMMENO decidere la messa a fuoco ci sono gli I-phone.
marce956
Ti consiglio una lettura del manuale di istruzione, ti sar� molto utile; se se un neofita anche un buon corso di base sulla fotografia (su questo sito gratis ...) dry.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(monteoro @ Sep 11 2011, 06:29 PM) *
Scusa tOffinO, presumo che tu abbia interpretato molto male ci� che � scritto sul manuale, ti consiglio di rileggerlo molto attentamente, la modalit� di misurazione non influisce minimamente sulla messa a fuoco, infatti spesso, a mio avviso spessissimo, il punto di messa a fuoco non coincide con il punto di misurazione, direi quasi mai.
Franco


Pollice.gif
cuscinetto
Domando: AF-A mi dice: la fotocamera seleziona automaticamente l'autofocus singolo quando il
soggetto � fermo e l'autofocus continuo quando il soggetto � in movimento.

AF-C mi dice: la fotocamera mette a fuoco continuamente etc..etc.. se il soggetto si muove la
fotocamera attiva MF a inseguimento, puo darsi che sia questo che ha scelto 1 soggeto perche
si � mosso per ultimo ?
nanni696
QUOTE(cuscinetto @ Sep 12 2011, 09:46 AM) *
Domando: AF-A mi dice: la fotocamera seleziona automaticamente l'autofocus singolo quando il
soggetto � fermo e l'autofocus continuo quando il soggetto � in movimento.

AF-C mi dice: la fotocamera mette a fuoco continuamente etc..etc.. se il soggetto si muove la
fotocamera attiva MF a inseguimento, puo darsi che sia questo che ha scelto 1 soggeto perche
si � mosso per ultimo ?


Tralasciando il fattore AF-C che influisce su uno spostamento netto del soggetto e non di un minimo movimento sullo stesso piano,mi viene da pensare che se ho quingi due soggetti sui punti estremi del fotogramma avendo af-dinamico rischio che uno dei dui possa venire sfocato?Se si muove il soggetto sul punto destro e rimanendo fermo quello sinistro avr� la "dinamicit�" solo del punto destro giusto?
Valejola
Ma il tanto amato, nonch� comodo-preciso-obbidiente, af-s � passato di moda? huh.gif
Perch� complicarsi la vita?
Punto centrale, misuro quello che voglio, ricompongo e zac...foto fatta come volevo.
Nulla di pi� semplice.
Ovvio poi che bisogna pensare un attimino alla pdc da sfruttare, ma del resto una reflex un minimo di impegno lo richiede.
maxter
Ammetto di non sapere cosa � l'AF-A; io per� agirei in AF-S, metterei a fuoco chi voglio io, e tenendo premuto a met� il pulsante di scatto ricomporrei l'immagine come desidero, per poi premerlo a fondo e scattare. In base alla distanza del piano dei due visi, alla lunghezza focale ed alla distanza dai soggetti, chiudendo il diaframma forse avrei anche potuto averli entrambi a fuoco, ma sicuramente uno sempre meglio dell'altro! messicano.gif
nanni696
QUOTE(Valejola @ Sep 12 2011, 09:11 PM) *
Ma il tanto amato, nonch� comodo-preciso-obbidiente, af-s � passato di moda? huh.gif
Perch� complicarsi la vita?
Punto centrale, misuro quello che voglio, ricompongo e zac...foto fatta come volevo.
Nulla di pi� semplice.
Ovvio poi che bisogna pensare un attimino alla pdc da sfruttare, ma del resto una reflex un minimo di impegno lo richiede.



Quindi impostando AF-S + af singolo il punto di messa a fuoco principale � quello centrale?E se ho i soggeti agli estremi del fotogramma?
alex87alex
QUOTE(nanni696 @ Sep 12 2011, 09:31 PM) *
Quindi impostando AF-S + af singolo il punto di messa a fuoco principale � quello centrale?E se ho i soggeti agli estremi del fotogramma?
premi a met� corsa il pulsante di scatto, poi usi i tasti direzionali per selezionare il punto di messa a fuoco. Avendo AF-S il sistema metter� a fuoco quello specifico punto da te selezionato wink.gif
Valejola
QUOTE(nanni696 @ Sep 12 2011, 09:31 PM) *
Quindi impostando AF-S + af singolo il punto di messa a fuoco principale � quello centrale?E se ho i soggeti agli estremi del fotogramma?

Non conosco la d3100, ma in molti modelli il punto sentrale � il pi� preciso, quindi di solito si usa quello come principale.
Ma comunque nessuno vieta di spostarlo col cursore...operazione che per� trovo scomoda perch� � molto pi� veloce e pratico puntare, misurare e ricomporre a piacimento.
Per i soggetti defilati il discorso � lo stesso: li miro col centrale, li misuro, e poi ricompongo a piacimento...non capisco cos'� che non capisci.
Alla fine il piano in cui cade la maf � uno solo, sia che usi la dinamica, l'af-c, l'af-a ecc ecc...quindi il problema � dove farla cadere questa maf, non come ottenerla.
Come dicevo sopra � meglio decidere personalmente con l'af-s piuttosto che far decidere alla fotocamera mediante qualche automazione che non s� cosa vuoi fare.
QUOTE(alex87alex @ Sep 12 2011, 10:13 PM) *
premi a met� corsa il pulsante di scatto, poi usi i tasti direzionali per selezionare il punto di messa a fuoco. Avendo AF-S il sistema metter� a fuoco quello specifico punto da te selezionato wink.gif

Tralasciando che mi sposto raramente dal punto centrale, comunque ho sempre usato spostare prima il punto e poi premere a met�, non viceversa... hmmm.gif
alex87alex
QUOTE(Valejola @ Sep 12 2011, 10:28 PM) *
Tralasciando che mi sposto raramente dal punto centrale, comunque ho sempre usato spostare prima il punto e poi premere a met�, non viceversa... hmmm.gif
Hai ragione, ma parlo di una mia comodit�. Ho il monitor che si spegne dopo poco tempo di inattivit�, in questo caso premendo i pulsanti direzionali nn si sposta il punto di messa a fuoco. Ovviamente il pulsante di maf c'� da premerlo due volte, nn vorrei passasse il messaggio sbagliato. Era solo x nn complicargli la vita visto che l'utente nn era in grado di farlo. Sai un p� come i criceti... il pi� � mandarli sulla ruota, poi fanno tutti da soli biggrin.gif
nanni696
QUOTE(Valejola @ Sep 12 2011, 10:28 PM) *
Non conosco la d3100, ma in molti modelli il punto sentrale � il pi� preciso, quindi di solito si usa quello come principale.
Ma comunque nessuno vieta di spostarlo col cursore...operazione che per� trovo scomoda perch� � molto pi� veloce e pratico puntare, misurare e ricomporre a piacimento.
Per i soggetti defilati il discorso � lo stesso: li miro col centrale, li misuro, e poi ricompongo a piacimento...non capisco cos'� che non capisci.
Alla fine il piano in cui cade la maf � uno solo, sia che usi la dinamica, l'af-c, l'af-a ecc ecc...quindi il problema � dove farla cadere questa maf, non come ottenerla.
Come dicevo sopra � meglio decidere personalmente con l'af-s piuttosto che far decidere alla fotocamera mediante qualche automazione che non s� cosa vuoi fare.

Tralasciando che mi sposto raramente dal punto centrale, comunque ho sempre usato spostare prima il punto e poi premere a met�, non viceversa... hmmm.gif


No aspe fermi tutti.Se nel fotogramma volessi mettere a fuoco i 2 soggetti esterni quindi estremi?Ovviamente il punto "mobile" � uno.Quindi se sullo stesso piano selezionando il centrale cosa otterrei?
Valejola
QUOTE(nanni696 @ Sep 12 2011, 10:56 PM) *
No aspe fermi tutti.Se nel fotogramma volessi mettere a fuoco i 2 soggetti esterni quindi estremi?Ovviamente il punto "mobile" � uno.Quindi se sullo stesso piano selezionando il centrale cosa otterrei?

Mmm hmmm.gif
Perdonami ma mi s� che ancora non hai appreso le basi della maf e della pdc...le quali sono fondamentali per poter scattare con cognizione di causa. Police.gif
In pratica quando tu metti a fuoco � come se creassi, detto terra terra, un muro verticale (o per meglio dire perpendicolare al sensore) in cui tutto, a quella distanza misurata, � messo a fuoco e nitido.
Il problema � che in quasiasi foto questo muro � uno soltanto...non puoi averne 2 o 3...solo 1!
Puoi solo decidere a che distanza farlo "cascare" e che spessore dargli...
Quindi se i tuoi soggetti sono alla stessa distanza il problema � minimo, misuri su uno e anche l'altro lo avrai a fuoco anche con uno spessore minimo...se invece i tuoi soggetti sono a 2 distanze diverse, allora le soluzioni sono 2: o ne metti a fuoco uno solo (lasciando l'altro sfocato), oppure aumenti lo spessore del muro in modo tale da far rientrare entrambi in quella fascia in cui tutto � a fuoco e nitido.
Capisci?
Quindi le automazioni che rigurdano la misurazione di maf non vanno a crearti pi� muri qu� e l�, vanno solo a creare quell'unico muro disponibile per poter avere a fuoco quello che alla fotocamera interessa.
Ma appunto � la fotocamera che decide, non tu!
Per quello che di norma � consigliabile l'af-s col punto centrale...cos� si misura esattamente ci� che si vuole a fuoco senza errori di valutazione.
Se poi ho 2 soggetti agli estremi dell'immagine non � un problema, il problema � la distanza da cui si trovano rispetto al sensore...se � la medesim allora baster� un muro stretto, se sono a distanze diverse allora aumento lo spessore di questo muro.
Per farmi capire lo chiamo muro, ma in realt� si chiama pdc. Pollice.gif
Fatti una bella lettura specifica e vedrai che capirai!
riccardoal
QUOTE(nanni696 @ Sep 12 2011, 10:56 PM) *
No aspe fermi tutti.Se nel fotogramma volessi mettere a fuoco i 2 soggetti esterni quindi estremi?Ovviamente il punto "mobile" � uno.Quindi se sullo stesso piano selezionando il centrale cosa otterrei?

.....scusa.......ma hai letto il manuale?fai domande che sottintendono una totale ignoranza delle basi della fotografia........e cio puo esser lecito come la tua fame di sapere ed apprendere.......pero mi chiedo....se tu acquistassi un sistema hifi......sistematolo sul mobile a cui e' destinato...cosa ne faresti?left...right......loudness...termini astrusi ed incomprensibili.........lo lasceresti la muto?
il mio consiglio e'...leggi bene il manuale........e quando non capisci rileggi l argomento.........quando avrai finito avrai assorbito almeno il 30 % di cio che il manuale insegna....indipendentemente dalla fotocamera che possiedi.......poi comincia a fotografare.........e metti in pratica...passo passo....cio che hai letto..........vedrai che pian piano ti si schiariranno le idee..........
le mille risposte ( piu o meno chiare ) che puoi avere qui.....valgono un decimo di cio che ti puo dare il manuale aggiunto alla pratica...passo...passo......
ciao e buon divertimento
nanni696
QUOTE(riccardoal @ Sep 12 2011, 11:43 PM) *
.....scusa.......ma hai letto il manuale?fai domande che sottintendono una totale ignoranza delle basi della fotografia........e cio puo esser lecito come la tua fame di sapere ed apprendere.......pero mi chiedo....se tu acquistassi un sistema hifi......sistematolo sul mobile a cui e' destinato...cosa ne faresti?left...right......loudness...termini astrusi ed incomprensibili.........lo lasceresti la muto?
il mio consiglio e'...leggi bene il manuale........e quando non capisci rileggi l argomento.........quando avrai finito avrai assorbito almeno il 30 % di cio che il manuale insegna....indipendentemente dalla fotocamera che possiedi.......poi comincia a fotografare.........e metti in pratica...passo passo....cio che hai letto..........vedrai che pian piano ti si schiariranno le idee..........
le mille risposte ( piu o meno chiare ) che puoi avere qui.....valgono un decimo di cio che ti puo dare il manuale aggiunto alla pratica...passo...passo......
ciao e buon divertimento

quindi in poche parole af singolo nn si aziona se il soggetto si muove?
simonespe
QUOTE(nanni696 @ Sep 14 2011, 02:34 PM) *
quindi in poche parole af singolo nn si aziona se il soggetto si muove?


in poche parole....

non hai capito cosa sia un "piano focale" ....

dove sia situato....

e in che modo possa variare....

come tutti abbiamo fatto...ti consiglio di studiare se vuoi sfruttare al meglio la tua reflex wink.gif

link
nanni696
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2011, 02:51 PM) *
in poche parole....

non hai capito cosa sia un "piano focale" ....

dove sia situato....

e in che modo possa variare....

come tutti abbiamo fatto...ti consiglio di studiare se vuoi sfruttare al meglio la tua reflex wink.gif

link


Sono del parere che la pratica aiuta a imparare forse di pi� di una guida teorica online.Il mio dubbio non era tanto da saper distinguere un "piano focale" da un "piano forte" eccc.
Ripeto la domanda xch� a me basta capire come funziona il meccanismo.allora
Poniamo due persone sullo stesso piano focale o meglio sulla stessa linea orizzontale di fronte a me uno al'estrema destra e sinistra del fotogramma ok?Avendo un AF-C+AFdinamico una volta premuto a met� corsa il pulsante di scatto la reflex mi mette a fuoco entrambi giusto?Se uno di essi dovesse fare un passo in avanti o indietro rispetto alla sua posizione originaria avendo sempre io il pulsante di scatto a met� cosa succede?
Valejola
QUOTE(nanni696 @ Sep 14 2011, 06:42 PM) *
Sono del parere che la pratica aiuta a imparare forse di pi� di una guida teorica online.Il mio dubbio non era tanto da saper distinguere un "piano focale" da un "piano forte" eccc.
Ripeto la domanda xch� a me basta capire come funziona il meccanismo.allora
Poniamo due persone sullo stesso piano focale o meglio sulla stessa linea orizzontale di fronte a me uno al'estrema destra e sinistra del fotogramma ok?Avendo un AF-C+AFdinamico una volta premuto a met� corsa il pulsante di scatto la reflex mi mette a fuoco entrambi giusto?Se uno di essi dovesse fare un passo in avanti o indietro rispetto alla sua posizione originaria avendo sempre io il pulsante di scatto a met� cosa succede?

In effetti alcuni ti hanno un p� assalito ingiustamente...alla fine un forum � fatto per chiedere ed imparare.
Comunque la tua domanda, messa cos�, prende un altro significato...anche se pu� benissimo essere che sono stato io ad aver capito male gi� la tua prima richiesta.
In sostanza stai chiedendo come ragiona l'af-c + mod. dinamica vero?
Se � cos� allora la mia risposta � "non lo s�"... unsure.gif
Sinceramente non ho mai approfondito perch�, come dicevo sopra, preferisco usare l'af-s cos� da poter fare esattamente quello che voglio senza che la macchina intervenga prendendo decisioni sue.
nanni696

In sostanza stai chiedendo come ragiona l'af-c + mod. dinamica vero?


si
alex87alex
QUOTE(nanni696 @ Sep 12 2011, 10:56 PM) *
No aspe fermi tutti.Se nel fotogramma volessi mettere a fuoco i 2 soggetti esterni quindi estremi?Ovviamente il punto "mobile" � uno.Quindi se sullo stesso piano selezionando il centrale cosa otterrei?



QUOTE(nanni696 @ Sep 14 2011, 08:46 PM) *
In sostanza stai chiedendo come ragiona l'af-c + mod. dinamica vero?
si


Hai davanti due soggetti sulla stessa "linea immaginaria", quella perpendicolare a te. Metti af-c+dinamica con il punto rivolto verso un soggetto. Se questo stesso soggetto si sposta il focus va dietro questo soggetto, altrimenti se si spostasse l'altro l'af nn si renderebbe conto che si sta spostando, quindi verrebbe fuorifuoco. Capito? biggrin.gif

DEVILMAN 79
QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 02:13 PM) *
in quel caso direi messa a fuoco manuale che � pi� facile da gestire in questo caso...comunque, a mio parere, a meno di eventuali casi particolari, opterei per la messa a fuoco automatica, che sceglie lui se dinamica o af-singola...la misurazione l'hai messa matrix per caso?



QUOTE(tOffinO @ Sep 11 2011, 06:15 PM) *
No riguarda l'esposizione...ma tutti i manual dicono che la misurazione spot serve per misurare soggetto fuori dal centro dell'inquadratura...se per esempio si seleziona invece ponderata centrale � un po mprobabile che vengano a fuoco anche soggetti etserni..o sicuramente in modo minore...questo � quanto dice il mio manuale...poi non so..



OT on

Scusami in anticipo se sar� brusco, non � nella mia indole ma "quando ce v�".....quindi: Ma hai la ben che minima idea di quello che dici?????

Mio suocero, che � una persona saggia, dice sempre: se non sai cosa dire � meglio che stai zitto.

E' un p� che leggo di tuoi interventi sul forum, non � che se hai 1000 messaggi sei pi� bravo a fare foto, a volte bisognerebbe essere pi� umili e imparare dagli altri piuttosto che cercare di insegnare....

Scusami ancora ma mi ha fatto rabbia leggerti mentre correggi Franco (Monteoro) su come funziona l'esposizione e l'autofocus senza nemmeno sapere quello che dici.

Questo � un forum libero e tu hai tutto il diritto di scrivere quello che ti pare (nel rispetto del regolamento), per� tieni bene a mente che un tuo consiglio pu� incidere sulle decisioni di un nuovo arrivato.
Mi ripeto, bisogna essere responsabili di ci� che si afferma e che quello che diciamo, pu� essere preso per buono da "sconosciuti" che si affidano ad altri "sconosciuti" ritenendoli pi� esperti.

Fine OT


QUOTE(nanni696 @ Sep 14 2011, 06:42 PM) *
Sono del parere che la pratica aiuta a imparare forse di pi� di una guida teorica online.Il mio dubbio non era tanto da saper distinguere un "piano focale" da un "piano forte" eccc.
Ripeto la domanda xch� a me basta capire come funziona il meccanismo.allora
Poniamo due persone sullo stesso piano focale o meglio sulla stessa linea orizzontale di fronte a me uno al'estrema destra e sinistra del fotogramma ok?Avendo un AF-C+AFdinamico una volta premuto a met� corsa il pulsante di scatto la reflex mi mette a fuoco entrambi giusto?Se uno di essi dovesse fare un passo in avanti o indietro rispetto alla sua posizione originaria avendo sempre io il pulsante di scatto a met� cosa succede?


Af-A � in genere sbagiato usarlo perch� la fotocamera interpreta ci� che vuole lei (in genere mette a fuoco il soggetto pi� vicino).
Af-Continuo permette di tenere un soggetto a fuoco anche se questo si muove avanti o indietro sul piano focale.
Af-Singolo f� una sola misurazione della MaF finch� si tiene premuto a met� il pulsante di scatto, in genere � pi� precisa dell'Af-C anche se la differenza all'atto pratico � minima a meno di usi specifici.

Per mettere a fuoco entrambi i soggetti agli estremi dovresti mettere a fuoco uno di loro e poi aumentare la PdC di quello che ti serve (dipende dall'ottica e dalla distanza) chiudendo il diaframma.

Il punto Af, se non hai particolari esigenze, ti conviene usare quello singolo e spostarlo in base alle esigenze con il selettore o come ti � stato giustamente consigliato, usare quello centrale (in Af-S) e ricomporre.

Sembra un controsenso ma se non si conosce il comportamento della fotocamera gli automatismi possono essere deleteri.

Vincenzo.
fabio aliprandi
Ora ho chiaro anche i le cose!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.