Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manuela-noemi
Ciao ragazzi,

ho bisogno del vostro aiuto per decidere un obiettivo per la mia D5100

ho acquistato 2 giorni fa una D5100 18-55vr / 55-300vr kit e vorrei cambiare il 18-55vr con un 18-105vr cos� non devo cambiare in continuazione obiettivo

adesso sono indeciso sull'obiettivo/marca da comprare .....

sulla baia si trovano a circa 210� con garanzia 24 mesi .

sul forum i prezzi per un usato variano da 160� a 200� con garanzia 4 anni , ma ho molti dubbi per la garazia visto che ogni oggetto viene registrato con nome e cognome al posto del solo codice/matricola e scontrino/fattura d'acquisto

domande

1) acquistando un 18-105 usato come posso intestarlo a nome mio ed avere la garanzia nital 4 anni ?
2) meglio acquistarlo sulla baia nuovo con garanzia 2 anni ?
3) quanto posso vendere il mio 18-55vr con 2 giorni di vita ?
4) passare ad un sigma o tamron 18-200 ?


sono molto confuso :(

sinceramente preferirei comprare un nikkor 18-105 VR , ma usato costa quanto nuovo sulla baia

se si potesse cambiare l'intestazione di registrazione prodotto a nome mio allora non avrei nessun dubbio a prenderlo usato ma con 4 anni di garanzia nital


Illuminatemi smile.gif

un saluto

Danilo
andreanardi77
Questo cambio ti coster� molto visto che anche se nuovissimo, sara\' molto difficile vendere il 18-55. Se proprio vuoi cambiarlo e tenere il 55-300, io prenderei un 16-85, di cui ai parla un gran bene. Buona scelta. A.
manuela-noemi
Ciao, l'obiettivo consigliato da te costa veramente tanto e quindi preferisco lasciarlo l� smile.gif

Quello che mi interessava sapere pi� di tutto � il discorso garanzia nital 4 anni se acquisto obiettivo da un altra persona e se posso cambiare la registrazione a mio nome e come fare in caso di riparazione se non � possibile cambiare la registrazione precedente.

Se non posso usufluire di tale garanzia credo che conviene alla fine prenderlo nuovo da venditori import nikon

Qualcuno potrebbe rispondermi a questa mia lacuna di garanzia nital e intestazione prodotto ??

Grazie mille

laugh.gif
Antonio Canetti
per averei quattro anni garanzia devi acquistare un ottica nuova Nikon importata da Nital.

se acquisti un ottica usata Nikon/Nital puoi usufruire del tempo residuo della garanzia non cambiando l'intestazione della Nital Card perch� non � riconosciuto al secondo proprietario l'allungameto dei due della garanzia.


Antonio
49luciano
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 11 2011, 08:36 PM) *
Ciao ragazzi,

ho bisogno del vostro aiuto per decidere un obiettivo per la mia D5100

ho acquistato 2 giorni fa una D5100 18-55vr / 55-300vr kit e vorrei cambiare il 18-55vr con un 18-105vr cos� non devo cambiare in continuazione obiettivo

Illuminatemi smile.gif

un saluto

Danilo


Di certo � che il costo dell'ottica in discussione, (18/105 VR Nikon) rapportato ai risultati, non � nemmeno eccessivo, e valutato a fondo � ottimo, non certo competitivo con ottiche professionali dai costi pi� che tripli, ma i risultati li da e sono sicuramente buoni, ha un ottimo VR e potrebbe considerarsi l'ottica base per un Nikonista all'inizio.
terrei il 55/300 per usarlo in occasioni sportive, e in seguito allargherei con un bel grandangolo, magari un 10/20 oppure 10/24 per coprire tutte le focali che servono...
ciao
marco-65
Ciao
ti posso dire che il 18-105 � un'ottica buona sotto il profilo prezzo prestazioni (la posseggo e da dei risultati buoni). Io terrei il kit che gi� hai, anche perch� dal 18-55 ricaveresti molto poco. Inoltre, secondo me, quattro anni di garanzia su di un ottica che costa poco pi� di 200 euro (la trovi on line, non baia, per quella cifra) non sono fondamentali, considerato che la garanzia copre i difetti di fabbricazione e non le rotture o malfunzionamenti dovuti all'uso. Se invece vuoi vendere il 18-55, aggiugendoci un po' di euri potresti comprare un fisso luminoso (35 o 50 a seconda dell'uso che ne vuoi fare).
cuscinetto
Prendo in considerazione solo il fatto che vuoi un 18-105 e ci tieni alla garanzia per eventuali
malfunzionamenti ( perche solo questi riguarda )
Diciamo che nuovo o usato buono difficilmente avra dei problemi relativi alla garanzia.
Se si vuole risparmiare, qualcosa bisogna rischiare, se ti va bene hai risparmiato! se solo ti si
rompe l'attacco tornerai a spendere quanto averlo preso nuovo, forse piu!
La differenza di costo tra nuovo e usato su queste ottiche � troppo poca.
Se ti cade di brutto, nuovo o usato, la riparazione non sara da prendere neanche in considerazione!
La cosa migliore da fare ( secondo me ) per il proseguimento della garanzia �: farsi rilasciare una
ricevuta privata dell'acquisto, lasciare tutto come sta a nome del vecchio propietario, accordarsi per
un eventuale richiesta di garanzia da effettuare a suo nome.
manuela-noemi
Ciao ragazzi,grazie di cuore per tutti i consiglio smile.gif

ho risolto tutti i problemi.....riportata la mia al negozio e preso la d5100 18-105vr.....adesso prendo un 55-300vr e sono apposto ....cos� almeno non ho perso soldi e tenermi sul groppone un 18-55 ....tanto un un 55-300 che poi sarebbe utile da 105 a 300 lo uso pochissimo e quindi 2 anni di garanzia bastano.

Adesso sono contento

biggrin.gif

cuscinetto
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 12 2011, 10:13 AM) *
Ciao ragazzi,grazie di cuore per tutti i consiglio smile.gif

ho risolto tutti i problemi.....riportata la mia al negozio e preso la d5100 18-105vr.....adesso prendo un 55-300vr e sono apposto ....cos� almeno non ho perso soldi e tenermi sul groppone un 18-55 ....tanto un un 55-300 che poi sarebbe utile da 105 a 300 lo uso pochissimo e quindi 2 anni di garanzia bastano.

Adesso sono contento

biggrin.gif


Hai visto come � facile!! Pero con questi balocchi bisogna stare attenti! l'esperienza in questo caso
ti doveva consigliare un 16-85 e in futuro un 70-300 ( sarebbe stato piu proficuo )
chiaramente sono solo opinioni personali ma la calma aiuta propio a spendere meno e godere di piu.
Tante foto e buon divertimento
manuela-noemi
non voglio dare la colpa al venditore perch� diciamo che l'errore � stato mio .

in pratica ero andato l� a prendere d5100 18-105vr , ma poi vendendo il kit 18-55vr / 55-300vr ho pensato di chiudere i giochi prendendo questo cos� ero comperto da tutte le focali (ovviamente 18-300 )
fatto un test al negozio ovviamente tutto sembra buono...ma quando lo testi fuori capisci che un 18-55 non serve a nulla perch� non si avvicina molto al soggetto .....

capito tutto questo ero andato nel pallone e mi dava molto fastido comprare un 18-105 e tenere inutilizzato il 18-55

cos� ho deciso di fare il cambio e a giorni prendo un 55-300vr ( purtroppo sulla baia dovro prenderlo ...."nital costa troppo" )

tanto alla fine lo user� molto poco e 2 anni di garanzia bastano pensando di comprarlo a met� prezzo !!

adesso ho D5100 + 18-105 VR SB800 55-300VR (tra qualche giorno )

ho pensato anche che usando sempre un 18-105 era meglio prendere questo kit almeno avevo in garanzia 4 anni il 18-105


volevo prendere un tokina 12-24 , ma per fare foto a paesaggi una volta l'anno non ha senso buttare via questi soldi

secondo voi quanto vale usato senza garanzia un 12-24 tokina ??

il 12-24 si usa solo per i paesaggi ??

Grazie ragazzi

tongue.gif

manuela-noemi
DIMENTICAVO

come posso cancellare la registrazione nital card del kit d5100 18-55 / 55-300 dal mio account ???

vorrei proprio capire come far� il negozio a vendere questo kit gi� registrato !!

forse chiede alla nital la cancellazione ?

io non ho detto nulla dato che non mi ha chiesto se avevo registrato il prodotto e inoltre non volevo fare storie dato che potevo fare il reso entro 8 giorni

ciao ciao
manuela-noemi
Ragazzi, ho notato una cosa che non mi fa stare molto tranquillo !!
la rotella del focus gira sempre !!! mettendola in automatico e in manuale !!!

il 18-55 aveva inizio e fine corsa !!

� normale che la rotella del focus nel 18-105vr gira sempre ????

per favore rispondete prima possibile

uffa...non ho voglia di ritornare al negozio ......

spero sia normale

wacko.gif
megthebest
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 12 2011, 11:47 AM) *
Ragazzi, ho notato una cosa che non mi fa stare molto tranquillo !!
la rotella del focus gira sempre !!! mettendola in automatico e in manuale !!!

il 18-55 aveva inizio e fine corsa !!

� normale che la rotella del focus nel 18-105vr gira sempre ????

per favore rispondete prima possibile

uffa...non ho voglia di ritornare al negozio ......

spero sia normale

wacko.gif

il 18-105 ha la ghiera del fuoco manuale che alla fine della rotazione ha un blocco ..
49luciano
QUOTE(megthebest @ Sep 12 2011, 11:52 AM) *
il 18-105 ha la ghiera del fuoco manuale che alla fine della rotazione ha un blocco ..


ASSOLUTAMENTE NO!!!
la ghiera del 18/105 gira liberamente di continuo, leggermente frizionata ma gira... tranquillo che � normale, infatti non esiste scala metrica di riferimento sull'ottica.
manuela-noemi
ah ecco....difatti stato per dire che da me gira sempre ....ha solo un piccolo blocco che si sblocca subito

Meglio cos� !!!

Ritorno ad essere contento

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
cuscinetto
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 12 2011, 12:07 PM) *
ah ecco....difatti stato per dire che da me gira sempre ....ha solo un piccolo blocco che si sblocca subito

Meglio cos� !!!

Ritorno ad essere contento

laugh.gif laugh.gif laugh.gif


� cosi perch� se vuoi ti permette di ritoccare l'AF una volta che a terminato l'automatico
manuela-noemi
Prezzo usato 55-300 VR smile.gif

1) Con garanzia nital

2) Garanzia 24 mesi venditore

3) Senza garanzia


PREZZI ???

rolleyes.gif rolleyes.gif
Paolo Gx
QUOTE(49luciano @ Sep 12 2011, 11:56 AM) *
ASSOLUTAMENTE NO!!!
la ghiera del 18/105 gira liberamente di continuo

Luciano sei sicuro di quello che dici?
La ghiera del mio 18-105, e' vero che non e' graduata, ma se la giri dopo un po' arriva a battuta e non va oltre. Sia ruotandola da un lato che dall'altro.
49luciano
QUOTE(Paolo Gx @ Sep 12 2011, 09:50 PM) *
Luciano sei sicuro di quello che dici?
La ghiera del mio 18-105, e' vero che non e' graduata, ma se la giri dopo un po' arriva a battuta e non va oltre. Sia ruotandola da un lato che dall'altro.


Sicurissimo, ne ho due e entrambi hanno la stessa ghiera, gira libera per un po' poi incontra una "frizione" e diventa pi� resistente alla rotazione, ma gira di continuo, non ha assolutamente fermi.
Frequento un negozio di fotografo, gli do una mano, durante i giorni della settimana che sono critici, e ti assicuro che tutti i Kit con corpi macchina pi� ottica li conosco, e ti riassicuro che il 18/105 non ha fermi. (ovviamente Nikon)
manuela-noemi
ragazzi, help

molti dicono che un 70-300 sia migliore di un 55-300 ..... ma io non riesco a capire com'� possibile dato che un 55-300 riesce ad allontanarsi di pi� di un 70-300

ho visto una differenza di prezzo elevato e volevo capire meglio

visto che ho gi� il 18-105VR cosa mi consigliate di prendere per arrivare hai 300 ?

nikon 55-300
nikon 70-300
tamron 70-300
sigma 70-300


smile.gif
mko61
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 13 2011, 12:17 AM) *
ragazzi, help

molti dicono che un 70-300 sia migliore di un 55-300 ..... ma io non riesco a capire com'� possibile dato che un 55-300 riesce ad allontanarsi di pi� di un 70-300

ho visto una differenza di prezzo elevato e volevo capire meglio


Semplice: il 70-300 � per FX, il 55-300 � per DX. Il formato FX richiede molto pi� vetro ottico (costoso) e quindi costa di pi�.

Su DX consiglio il 55-300, il 70-300 (ottima lente comunque), alla fine ha le stesse prestazioni ma costa e pesa di pi�.

Preciso: li ho entrambi e su corpi DX uso sempre il 55-300, il 70-300 non vale il peso di portarselo dietro.



QUOTE(49luciano @ Sep 12 2011, 01:46 AM) *
...
terrei il 55/300 per usarlo in occasioni sportive,
...


Solo? pensa che io lo uso anche per i paesaggi ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Paolo Gx
QUOTE(49luciano @ Sep 12 2011, 11:46 PM) *
Sicurissimo, ne ho due e entrambi hanno la stessa ghiera, gira libera per un po' poi incontra una "frizione" e diventa pi� resistente alla rotazione, ma gira di continuo, non ha assolutamente fermi.


Allora ho capito! Per me la ghiera non va oltre semplicemente perche' quando sento che e' arrivata a battuta non ho il coraggio di forzarla fino a far slittare la frizione (o quello che e').

Ecco perche' per alcuni di noi la ghiera si ferma agli estremi e per altri gira sempre.

Grazie della precisazione Luciano.
megthebest
QUOTE(Paolo Gx @ Sep 13 2011, 08:48 AM) *
Allora ho capito! Per me la ghiera non va oltre semplicemente perche' quando sento che e' arrivata a battuta non ho il coraggio di forzarla fino a far slittare la frizione (o quello che e').

Ecco perche' per alcuni di noi la ghiera si ferma agli estremi e per altri gira sempre.

Grazie della precisazione Luciano.

infatti anche io non sono mai andato oltre sentendola "dura".. meglio cos�.
grazie
manuela-noemi
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 08:42 AM) *
Semplice: il 70-300 � per FX, il 55-300 � per DX. Il formato FX richiede molto pi� vetro ottico (costoso) e quindi costa di pi�.

Su DX consiglio il 55-300, il 70-300 (ottima lente comunque), alla fine ha le stesse prestazioni ma costa e pesa di pi�.

Preciso: li ho entrambi e su corpi DX uso sempre il 55-300, il 70-300 non vale il peso di portarselo dietro.





Solo? pensa che io lo uso anche per i paesaggi ...

Ingrandimento full detail : 1.6 MB




OK GRAZIE

allora prendo il 55-300VR

smile.gif
manuela-noemi
PROBLEMA :(

credo che il 18-105 non vada pi� in focale automatica

in pratica tenerndo premuto il tasto scatto fin quando il quadrato diverta verde per poi scattare la foto continua ad andare avanti e indietro tipo zoom

inoltre ho notato che anche se uso la focale in automatico se giro la ghiera cambia la focale


cosa devo fare ???

manuela-noemi
Aggiornamento .....

usando il mirino va in focale .....usando il display come se fosse una compatta va avanti e indietro fin quando trova la sua focale , ma sfocata !!

tutto questo se faccio foto al mio acquario

su 10 volte 9 volte � sfocata e lontana

non riesco a capire da cosa pu� dipendere ......

se volete posto qualche foto per farvi capire il problema

a volte ma non sempre succede anche facendo foto alle persone

wacko.gif wacko.gif
manuela-noemi
ho fatto un paio di prove....
tutto funziona regolarmente se usata dal mirino
malissimo se usata dal display
cerca sempre di andare in focale ma non ci va
avevo pensato che fosse un problema di vicinanza,ma usandola dal mirino il problema non si pone

potrebbe essere un problema di luce / ISO ???

ISO 3200 fa sempre questo difetto

se la ISO scende funziona bene anche dal display e vain focale perfetta

49luciano
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 13 2011, 11:00 PM) *
PROBLEMA :(

credo che il 18-105 non vada pi� in focale automatica

Intendi messa a fuoco ovviamente.!


in pratica tenerndo premuto il tasto scatto fin quando il quadrato diverta verde per poi scattare la foto continua ad andare avanti e indietro tipo zoom

Continua a cercare il fuoco, sicuro che stai gestendo bene il tuo modo di impostazione del fuoco?

inoltre ho notato che anche se uso la focale in automatico se giro la ghiera cambia la focale
cosa devo fare ???

Non cambia la focale ma sfuoca l'immagine oppure la mette a fuoco.


Cominciamo con non allarmarsi inutilmente, per prima cosa controlla che i contatti dell'ottica e della fotocamera siano puliti, al massimo passa con un cottonfioc su quelli della fotocamera, e passa con un panno pulito su quelli dell'obbiettivo, per contatti intendo quelli che trovi sulla baionetta dell'ottica che combaciano con quelli all'interno del bocchettone della fotocamera.
poi controlla che impostazione hai messo nel men� per la messa a fuoco e scegli il punto centrale, area singola, con messa a fuoco AFS, quindi inquadra un soggetto molto lavorato, ad esempio una serie di libri, oppure una tapparelle, insomma un soggetto con dei particolari evidenti, e prova a vedere come funziona, sicuro � che il motore dell'ottica funziona.... prova e dacci notizie.
certo che fotografare un acquario.... non � il massimo per fare le prove, dai posta un esempio.

manuela-noemi
QUOTE(49luciano @ Sep 14 2011, 12:23 AM) *
Cominciamo con non allarmarsi inutilmente, per prima cosa controlla che i contatti dell'ottica e della fotocamera siano puliti, al massimo passa con un cottonfioc su quelli della fotocamera, e passa con un panno pulito su quelli dell'obbiettivo, per contatti intendo quelli che trovi sulla baionetta dell'ottica che combaciano con quelli all'interno del bocchettone della fotocamera.
poi controlla che impostazione hai messo nel men� per la messa a fuoco e scegli il punto centrale, area singola, con messa a fuoco AFS, quindi inquadra un soggetto molto lavorato, ad esempio una serie di libri, oppure una tapparelle, insomma un soggetto con dei particolari evidenti, e prova a vedere come funziona, sicuro � che il motore dell'ottica funziona.... prova e dacci notizie.
certo che fotografare un acquario.... non � il massimo per fare le prove, dai posta un esempio.


Ciao,
ho fatto come hai detto,ma la situazione non cambia!
permettimi di chiederti.....
se fossero sporchi i contatti com'� possibile che facendo le foto dal mirino va subito in messa a fuoco e la foto viene perfetta ????

il problema � solo se uso il display 3" che non va a fuoco e continua all'infinito di cercare la messa a fuoco

ti spiego cosa ho sempre fatto per mettere a fuoco....

premetto di usarla con obiettivo in automatico + vr on

passo dalla modalit� mirino alla modalit� display.....tengo premuto il tasto scatto fin quando va a fuoco e vedo il quadratino verde .....scatto foto .....foto ok

adesso tutto questo non funziona correttamente

continua a cercare di mettere a fuoco ma non riesce e ovviamente ho sempre il quadratino rosso che dovrebbe significare non a fuoco ....provo a scattare la foto � si vede sfocata


se faccio 1000 foto usando il mirino funziona alla grande ..in qualsiasi condizione (luce,buio,acquario,ect..) usando il display 3" non sempre va a fuoco


ps:sto caricando un p� la batteria e tra poco posto qualche foto
manuela-noemi
capisco perfettamente che una reflex va usata con il mirino anche perch� dal mirino di capiscono meglio i difetti.

ma visto che la usa anche mia moglie e si trova bene guardando dal display 3" la cosa mi f� un p� paura !!

chiudendo il mirino il tutto dovrebbe passare al display 3" e fare le foto identiche o quasi visto che il mirino � pi� preciso

ma qui non fa altro che andare avanti e indietro cercando la messa a fuoco


manuela-noemi
eccomi qua ....

credo di aver capito qualcosa in pi� , ma non mi spiego perch� dal mirino tutto � pi� facile

in pratica dal display bisogna avere qualche punto AF per mettere a fuoco bene e avere il quadratino verde

se non trova un punto AF prova a cercarlo senza risultato

ho fatto alcune prove ed � bastato spostarmi di qualche cm per fargli individuare il punto AF e mettere a fuoco


resta solo da capire perch� dal mirino in qualsiasi condizione trova il punto AF , fai il suo bip ,punto verde e foto perfetta.


avete una spiegazione a tutto questo ???


grazie mille

smile.gif

manuela-noemi
ultime 2 domande

1) dal sito risultano questi valori per la D5100 : ISO 100 / 6400

io ho sempre visto massimo 3200

come faccio a vedere 6400 ?

2) impostando dal menu modo scatto "continuo" dopo aver fatto le prime foto ritorna in modalit� "singolo"

perche ?


grazie

smile.gif
mko61
QUOTE(manuela-noemi @ Sep 14 2011, 02:08 AM) *
...
avete una spiegazione a tutto questo ???


La messa a fuoco a fase, quella che chiami "dal mirino" � pi� veloce ed efficiente di quella a contrasto, che chiami "dal display".

In ogni caso per funzionare hanno bisogno di elementi di contrasto; ovvero se scatti a una superficie liscie e senza dettagli, non funzionano, nessuna delle due. Quella a contrasto inoltre ha sicuramente pi� difficolt� se il sensore opera ad alti ISO poich� causa rumore ha l'immagine "ballerina" e non riesce a lavorarci.

manuela-noemi
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 12:42 PM) *
La messa a fuoco a fase, quella che chiami "dal mirino" � pi� veloce ed efficiente di quella a contrasto, che chiami "dal display".

In ogni caso per funzionare hanno bisogno di elementi di contrasto; ovvero se scatti a una superficie liscie e senza dettagli, non funzionano, nessuna delle due. Quella a contrasto inoltre ha sicuramente pi� difficolt� se il sensore opera ad alti ISO poich� causa rumore ha l'immagine "ballerina" e non riesce a lavorarci.


Ciao, grazie mille per la spiegazione smile.gif

Vorrei solo precisare che con la messa a fuoco a fase anche se fotografo una superficie liscia va in messa a fuoco perfetta

Sicuramente come hai detto tu a contrasto "display" ha bisogno di qualcosa in pi� da rilevare


PS: sono molto contento dell'acquisto !!!!!

Non prendetemi per matto , ma ho voluto fare un'altra prova avendo delle foto gi� stampate ho fotografato foto su foto e devo dire che la cosa mi ha sorpreso molto



Grazie ancora

smile.gif
manuela-noemi
Non ho avuto molto tempo per usarla e quindi vi posto una delle mie foto di domenica

L'effetto dell'acqua � stupendo (almeno secondo me )

Cosa ne pensate ?

PS: Avr� pi� tempo domenica 25 al battesimo di mio nipote smile.gif


Clicca per vedere gli allegati
manuela-noemi
Potete dirmi quanto vale un SB800 , senza garanzia , ma usato poco ??

stavo pensando di venderlo e prendere SB900

Grazie

smile.gif

okiwee
Ciao ragazzi. Ho da poco acquistato una nikon d5100 col kit 18-105. Son nuovo del mondo reflex e non so bene da dove iniziare...ma l'entusiasmo a mille ^_^
andre@x
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 08:42 AM) *
Semplice: il 70-300 � per FX, il 55-300 � per DX. Il formato FX richiede molto pi� vetro ottico (costoso) e quindi costa di pi�.

Su DX consiglio il 55-300, il 70-300 (ottima lente comunque), alla fine ha le stesse prestazioni ma costa e pesa di pi�.

Preciso: li ho entrambi e su corpi DX uso sempre il 55-300, il 70-300 non vale il peso di portarselo dietro.
Solo? pensa che io lo uso anche per i paesaggi ...

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Scusate se mi introduco nella vs discussione... ma io ho praticamente lo stesso problema di scelta.
Ho una d7000 acquistata in kit con il 18-105vr, alle prime foto mi socco accorto che � corta per le foto che di solito faccio.... da qui il dilemma di acquistare il 55-300 oppure il 70-300.
L'uno costa quasi la met� dell'altro anche se il 70-300 mi attira di pi�... Per� poi ne vale la pena?

Avete consigli?
Saluti
Andrea
mko61
QUOTE(okiwee @ Sep 15 2011, 09:37 AM) *
Ciao ragazzi. Ho da poco acquistato una nikon d5100 col kit 18-105. Son nuovo del mondo reflex e non so bene da dove iniziare...ma l'entusiasmo a mille ^_^


Leggi il manuale e non alzarti dalla sedia finch� non lo sai a memoria.



QUOTE(andrex831 @ Sep 15 2011, 09:41 AM) *
.... da qui il dilemma di acquistare il 55-300 oppure il 70-300.
L'uno costa quasi la met� dell'altro anche se il 70-300 mi attira di pi�... Per� poi ne vale la pena?


Secondo me no. Su corpi DX uso il 55-300, il 70-300 va uguale ed � solo peso in pi�. Se via nella sezione obbiettivi trovi alcune recenti discussioni in proposito nelle quali ho anche argomentato la mia opinione.

Serve solo se ti rassicura avere montato qualcosa di pi� grosso o se scatti prevalentemente a 300 mm, dove il 70- � un pelino meglio.
manuela-noemi
Come detto da altri il 70-300 � superiore al 55-300 , ma oltre la cifra considera anche che con il 70-300 sei scoperto da 55 a 70

Prima di dare via tutto il kit D5100 18-55 / 55 -300 ho provato il 55-300 e devo dire che si comporta molto bene

Ho portato indietro questo kit solo perch� il 18-55 non � un granch� ......

Ho preso la D5100 con kit 18-105VR per essere pi� coperto senza cambiare obiettivo

Oggi mi arriva il 55-300VR e' fine del film

smile.gif

manuela-noemi
ARRIVATO 55-300VR .....MADE IN CINA wacko.gif

COSA CAMBIA DA QUELLO MADE IN THAILANDIA ???

COSTRUZIONE MIGLIORE O SOLO IL PREZZO PIU' BASSO ??

unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.