Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ErryPh
Ciao ragazzi! Sono possessore di D90 e vorrei comprare un tele! Non voglio e non posso(sono studente) spenderci una follia! Quindi il 70-200 VRII scartato a prescindere! Ora tra il 70-300 e il 70-200 VR quale mi consigliate? E a che prezzo trovo il 70-200,mi andrebbe bene anche usato solo che non lo trovo.(E' ancora in produzione?)Come qualit� penso sia meglio il 70-200,ma vorrei qualche parere da chi li usa! In alternativa potrei prendere il 70-300 e tra qualche anno sostituirlo con il 70-200VRII! Aspetto fiducioso i vostri consigli rolleyes.gif
davidtrt83

Il 70-300 e il 70-200 vr stanno su due pianeti diversi... il primo � un amatoriale, il secondo un pro (e che pro!).
Tra 70-200 vr e Vr2 le differenze sono minime.

David
ErryPh
Certo,per� il 70-300 lo trovo sui 400 euro nuovo.Il 70-200 che tu sappia a quanto?
Luigi_FZA
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 01:09 AM) *
Il 70-200 che tu sappia a quanto?

Un anno fa (o poco +) l'ho pagato 1250 euro, usato ma in ottime condizioni.
Mi capita di vederne, di recente, anche a prezzi un poco piu' bassi, ma sempre nell'intorno dei 1000.

Giusto come idea che mi passa per la mente : se non ti serve la versatilita' di uno zoom valuta il 180 f/2.8 : su D90 e' ottimo (lo sarebbe anche su altro tipo di camera), in questo caso il costo dell'usato si attesta tra i 400/450.

Comunque vada, buona scelta,

Luigi
89stefano89
ho un amico che ha lo stesso dubbio.
qualitativamente il 70-200 non ha paragoni, daltronde visto il costo..
inoltre per cosa lo useresti? 200mm ad esempio spesso sono pochi per naturalistica, d�altro canto un f2,8 � un f2,8 e se lo moltiplichi forse la qualit� rimane ancora superiore rispetto il 70-300!
massimodav73
tra quei 2 zoom di cui uno professionale e uno amatoriale in mezzo ci starebbe un vecchio pro tipo afd80/200f2.8 bighiera
ErryPh
QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2011, 08:22 AM) *
ho un amico che ha lo stesso dubbio.
qualitativamente il 70-200 non ha paragoni, daltronde visto il costo..
inoltre per cosa lo useresti? 200mm ad esempio spesso sono pochi per naturalistica, d�altro canto un f2,8 � un f2,8 e se lo moltiplichi forse la qualit� rimane ancora superiore rispetto il 70-300!


Stefano,lo userei per fotografia sportiva,naturalistica e penso sia ottimo anche per fare ritratti o comunque foto a persone(modelle).Insomma un po' di tutto,non ho ancora un capo specifico,mi piacciono tutti quelli sopra citati wink.gif
Enrico_Luzi
70-200+TCIII 2x
LucaCorsini
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 12:18 PM) *
Stefano,lo userei per fotografia sportiva...

... quindi 70-200 Sigma ...
Luigi_FZA
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 12:18 PM) *
Stefano,lo userei per fotografia sportiva,naturalistica e penso sia ottimo anche per fare ritratti o comunque foto a persone(modelle).Insomma un po' di tutto,non ho ancora un capo specifico,mi piacciono tutti quelli sopra citati wink.gif

Se intendi usarlo per fotografia sportiva, personalmente, ti sconsiglio di valutare l'80 200 AF D (Bighiera) : su D90 la maf io l'ho trovata lenta.

L.
ErryPh
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2011, 01:05 PM) *
Se intendi usarlo per fotografia sportiva, personalmente, ti sconsiglio di valutare l'80 200 AF D (Bighiera) : su D90 la maf io l'ho trovata lenta.

L.

Come ho detto,non lo userei solo per fotografia sportiva! Forse � il campo dove ora lo userei di meno.L'80-200 nuovo lo trovo sui 1000 euro! A questo punto direi che � meglio il 70-200 no?
ppaolo22
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 12:18 PM) *
Stefano,lo userei per fotografia sportiva,naturalistica e penso sia ottimo anche per fare ritratti o comunque foto a persone(modelle).Insomma un po' di tutto,non ho ancora un capo specifico,mi piacciono tutti quelli sopra citati wink.gif

Allora il 70-200 duplicato � proprio ci� che fa al caso tuo.
Luigi_FZA
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 01:13 PM) *
Come ho detto,non lo userei solo per fotografia sportiva! Forse � il campo dove ora lo userei di meno.L'80-200 nuovo lo trovo sui 1000 euro! A questo punto direi che � meglio il 70-200 no?

Questo, non sembra ma, l'ho capito.
Ho cercato di dirti che le volte che andresti ad usarlo per foto sportiva (o comunque d'azione) devi tener presente che, quella lente quando usata su D90 non brilla per velocita' di maf.
1000 euro per il Bighiera AF D (nuovo) mi sembra troppo.
A mio avviso, e' preferibile il 70 200 VRI, anche se con quei soldi(*) lo prendi usato.

(*) ed a parte i soldi, la versione VRI ormai la si trova solo usata, being no longer in production.

L.
89stefano89
allora 70/80-200 sicuramente, hai pensato ai non nikon?
ErryPh
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2011, 02:23 PM) *
Questo, non sembra ma, l'ho capito.
Ho cercato di dirti che le volte che andresti ad usarlo per foto sportiva (o comunque d'azione) devi tener presente che, quella lente quando usata su D90 non brilla per velocita' di maf.
1000 euro per il Bighiera AF D (nuovo) mi sembra troppo.
A mio avviso, e' preferibile il 70 200 VRI, anche se con quei soldi(*) lo prendi usato.

(*) ed a parte i soldi, la versione VRI ormai la si trova solo usata, being no longer in production.

L.

Scusa per l'ignoranza ma non so cosa vuol dire bighiera,la sigla comunque � questa Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N).Da quel che vedo ha l'attacco vecchio non degli AF-S con la ghiera dei diaframmi!Comunque nel caso tra questo e il 70-200 opto per il secondo Pollice.gif

QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2011, 03:55 PM) *
allora 70/80-200 sicuramente, hai pensato ai non nikon?

Ho visto il tamron e i sigma! Il Tamron 600 euro nuovo lo porto a casa invece il Sigma invece c'� da 1130.Qualitativamente sono migliori i Nikon no?
Gigetto1991
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 04:00 PM) *
Scusa per l'ignoranza ma non so cosa vuol dire bighiera,la sigla comunque � questa Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N).Da quel che vedo ha l'attacco vecchio non degli AF-S con la ghiera dei diaframmi!Comunque nel caso tra questo e il 70-200 opto per il secondo Pollice.gif
Ho visto il tamron e i sigma! Il Tamron 600 euro nuovo lo porto a casa invece il Sigma invece c'� da 1130.Qualitativamente sono migliori i Nikon no?

Il Tamron per qualit� di lenti � pari al nikon 70-200vr2 solo ke non � stabilizzato
gigi 72
QUOTE(Gigetto1991 @ Sep 12 2011, 04:13 PM) *
Il Tamron per qualit� di lenti � pari al nikon 70-200vr2 solo ke non � stabilizzato


dimentichi di dire che a momenti e piu lento del 80-200 afd

prenditi il 70-200 vr1 e vivi felice a 1200 euro usato come nuovo
LucaCorsini
QUOTE(gigi 72 @ Sep 12 2011, 04:20 PM) *
dimentichi di dire che a momenti e piu lento del 80-200 afd

prenditi il 70-200 vr1 e vivi felice a 1200 euro usato come nuovo

Usato come nuovo dipender� dai casi
io mi fido d+ di un Sigma non OS a 600 con l'autofocus piu veloce di tutti
gigi 72
Che il sigma abbia af pi� veloce del 70_200 ,non credo proprio .
P.s l� Ho posseduti entrambi
Non parlo per sentito dire ,che poi il sigma sia veloce ok ma mo non esageriamo.
Gigi
Luigi_FZA
QUOTE(ErryPh @ Sep 12 2011, 04:00 PM) *
Scusa per l'ignoranza ma non so cosa vuol dire bighiera,la sigla comunque � questa Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (N).Da quel che vedo ha l'attacco vecchio non degli AF-S con la ghiera dei diaframmi!Comunque nel caso tra questo e il 70-200 opto per il secondo Pollice.gif

Fai bene a chiedere.
questo e' il bighiera di cui parliamo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Lente dalle qualita' eccezionali, ma - ripeto - se accoppiato alla D90, purtroppo le foto d'azione non sono il suo forte, credo per una non adeguata potenza del motorino af della macchina.
A differenza della versione AFS, questo modello (AF D) e' ancora in produzione e quindi a listino.

Have a nice day,
L.
Marco Senn
QUOTE(Gigetto1991 @ Sep 12 2011, 04:13 PM) *
Il Tamron per qualit� di lenti � pari al nikon 70-200vr2 solo ke non � stabilizzato


Mah... c'andrei piano... non per niente... io ho il 70-200VRI e mi pare che le differenze ci siano sul Tamron se non altro per AF ma anche per resa a f/2.8. Poi uno pu� farsi piacere quello che gli pare.
Luigi_FZA
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 12 2011, 04:40 PM) *
Usato come nuovo dipender� dai casi
io mi fido d+ di un Sigma non OS a 600 con l'autofocus piu veloce di tutti

... be io m'accontento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.7 KB

Il Tornado della foto, simulava un attacco alla nave quindi, oltre a volare basso era maledettamente veloce, roba non sempre facile da tracciare, ma il 70 200 (VRI) di sicuro me l'ha fatto beccare, con altre ottiche............?

L.
ErryPh
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2011, 04:57 PM) *
Fai bene a chiedere.
questo e' il bighiera di cui parliamo.

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Lente dalle qualita' eccezionali, ma - ripeto - se accoppiato alla D90, purtroppo le foto d'azione non sono il suo forte, credo per una non adeguata potenza del motorino af della macchina.
A differenza della versione AFS, questo modello (AF D) e' ancora in produzione e quindi a listino.

Have a nice day,
L.

Grazie per le foto ! E' proprio quello che dicevo io, nuovo sui 1000 euro! Il sigma invece come gi� detto 1130 stabilizzato per�
pri
Anch'io avevo il tuo stesso dubbio e non volendoci spendere delle cifre esagerate, visto che ora ho altre spese e desiderando uno zoom da usare in particolari occasioni (cane che corre in spiaggia, gatto che non sta mai fermo, futuro safari fotografico, foto nei parchi americani, foto sportive), ho deciso di optare per il 70-300 nuovo che mi porto via con 500 euro. Prova a vedere il post dedicato a questa lente, ci si possono realizzare davvero ottime immagini e considera che su DX arrivi ad avere uno zoom che copre fino a 450 metri. Altra cosa da non sottovalutare: il peso e la manegevolezza!
Certo, un 2.8 � un 2.8 ma il VR aiuta moltissimo e mi hanno detto che il 70-300 a livello di rapporto qualit� prezzo � imbattibile.
Spero di esserti stata utile, buona scelta!
Luigi_FZA
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 05:28 PM) *
su DX arrivi ad avere uno zoom che copre fino a 450 metri.

.. di recente ho comprato una rete e materasso in lattice; la rete copre 160 x 190 cm. hmmm.gif

L.
pri
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2011, 05:34 PM) *
.. di recente ho comprato una rete e materasso in lattice; la rete copre 160 x 190 cm. hmmm.gif

L.


Non ho capito la battuta...
marcocucchiara
Penso si riferisse al famigerato "1,5x"
Saluti
LucaCorsini
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 05:28 PM) *
e considera che su DX arrivi ad avere uno zoom che copre fino a 450 metri

Concetto interessante e del tutto nuovo
Sarebbe da approfondirne l'origine
Luigi_FZA
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 05:47 PM) *
Non ho capito la battuta...

Perdona la battuta, si fa per scherzare e null'altro.

quella lente, come qualunque altra, se usata su sensore Dx offre un angolo di campo equivalente a quello di una lente (con focale 1.5 volte maggiore) usata su sensore Fx.
I 300 mm restano sempre 300mm e non 450 metri.
L.
QUOTE(marcocucchiara @ Sep 12 2011, 05:55 PM) *
Penso si riferisse al famigerato "1,5x"
Saluti

Pollice.gif

L.
pri
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 12 2011, 05:58 PM) *
Concetto interessante e del tutto nuovo
Sarebbe da approfondirne l'origine


Non capisco se � una presa in giro o cosa... se magari vi spiegate...
Si mi riferisco al famigerato 1,5...

QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2011, 06:02 PM) *
Perdona la battuta, si fa per scherzare e null'altro.

quella lente, come qualunque altra, se usata su sensore Dx offre un angolo di campo equivalente a quello di una lente (con focale 1.5 volte maggiore) usata su sensore Fx.
I 300 mm restano sempre 300mm e non 450 metri.
L.

Pollice.gif

L.


Si, in effetti mi sono espressa male. Chiaro che un 300 mm rimane un 300 mm...
LucaCorsini
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 06:05 PM) *
Non capisco se � una presa in giro o cosa... se magari vi spiegate...
Si mi riferisco al famigerato 1,5...
Si, in effetti mi sono espressa male. Chiaro che un 300 mm rimane un 300 mm...

Quindi si pu� dichiarare che
300mm
x il famigerato 1,5...
= 450 metri Pollice.gif
Ho capito
pri
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 12 2011, 06:21 PM) *
Quindi si pu� dichiarare che
300mm
x il famigerato 1,5...
= 450 metri Pollice.gif
Ho capito


Evidentemente tu non sbagli mai... ho detto che mi sono espressa male poi se vuoi continuare ad essere polemico fai pure.
pri
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 06:24 PM) *
Evidentemente tu non sbagli mai... ho detto che mi sono espressa male poi se vuoi continuare ad essere polemico fai pure.


So bene che il 70-300mm corrisponde a un 105-450mm (sottolineo MM) su formato DX e che i metri non c'entrano nulla... mai sentito parlare di lapsus freudiano?

Chiedo scusa all'autore del thread per essere andata fuori tema...
Marco Senn
Dipende da cosa cerchi in questa lente. Un 70-200/2.8 ti permette foto che il 70-300 non ti permette. Anche se lo moltiplichi 1.7 con un TC hai la stessa luminosit� a 300mm e probabilmente un p� di qualit� in pi�. Paghi in maggior peso, minor maneggevolezza e ovviamente un costo bene che vada triplo.
Io avevo il 70-300VR e il 80-200 bighiera e li ho immolati entrambi per un 70-200VR usato che uso con soddisfazione per foto sportiva indoor che le altre due ottiche non mi permettevano allo stesso modo.
Certo, hai 100mm in meno ma se non ci fai caccia (cosa per la quale comunque il 70-300 ha i suoi limiti, meglio un 300/4 fisso in questo caso) non ci sono ragioni se non economiche o di peso per preferire il 70-300. Io pi� fotografo pi� mi "widizzo", i 300mm non mi interessano.
Il rapporto resa prezzo � un concetto molto particolare in fotografia. Il 50/1.8 af-d ha un rapporto resa/prezzo inavvicinabile ma uno Zeiss 50/2 se lo mangia su qualsiasi parametro ottico. Costa una decina di volte tanto... Se vuoi fare foto devi scegliere cosa vuoi, un buon trading o una resa adeguata.
ricdil
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 05:28 PM) *
Anch'io avevo il tuo stesso dubbio e non volendoci spendere delle cifre esagerate, ..., ho deciso di optare per il 70-300 nuovo che mi porto via con 500 euro. Prova a vedere il post dedicato a questa lente, ci si possono realizzare davvero ottime immagini e considera che su DX arrivi ad avere uno zoom che copre fino a 450 metri. Altra cosa da non sottovalutare: il peso e la manegevolezza!


Sicuramente su DX una focale di 300 mm copre un angolo di campo da 450 mm (non metri). Il 70-300 � un ottimo prodotto con un rapporto qualit�-prezzo decisamente alto. Per� credo che sia imparagonabile al 70-200 vr e forse anche all'80-200 Af-s. Per� � vero che � maneggevole, anche se da 200 a 300 perde per� almeno c'� e nei casi in cui serve e costa poco. Io st� aspettando per farmi un 80-200 ma se vuoi d� un'occhiata ai club:
70-300
70-200 vr
Af-d 80-200
Cesare44
QUOTE(gigi 72 @ Sep 12 2011, 04:20 PM) *
dimentichi di dire che a momenti e piu lento del 80-200 afd

prenditi il 70-200 vr1 e vivi felice a 1200 euro usato come nuovo

Pollice.gif

QUOTE(gigi 72 @ Sep 12 2011, 04:50 PM) *
Che il sigma abbia af pi� veloce del 70_200 ,non credo proprio .
P.s l� Ho posseduti entrambi
Non parlo per sentito dire ,che poi il sigma sia veloce ok ma mo non esageriamo.
Gigi

Pollice.gif
provato il sigma di un amico a cui avevo prestato il mio VRI.
Testuale "se decidi di darlo via fammi un fischio". Peccato che non s� fischiare.

QUOTE(Marco Senn @ Sep 12 2011, 05:02 PM) *
Mah... c'andrei piano... non per niente... io ho il 70-200VRI e mi pare che le differenze ci siano sul Tamron se non altro per AF ma anche per resa a f/2.8. Poi uno pu� farsi piacere quello che gli pare.

Pollice.gif
esatto.
Lente di altissima qualit� che perde rispetto ai Sigma o Tamron solo per il prezzo.
Per il resto non c'� storia.
buone foto a tutti
cere86
Devo dire per� che il 70-300 vr fa il suo lavoro per il prezzo che ha...
...niente da mettere con il 70-200 per� smile.gif
Cesare44
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 06:42 PM) *
So bene che il 70-300mm corrisponde a un 105-450mm (sottolineo MM) su formato DX e che i metri non c'entrano nulla... mai sentito parlare di lapsus freudiano?

Chiedo scusa all'autore del thread per essere andata fuori tema...

ciao,
quella di Luigi_F2A era solo una battuta, ogni tanto si scherza.
Cmq il 70 300, per inciso ottima lente, rimane un 70 300mm sia se lo monti su FX che se lo metti su DX.

Cambia solo l'angolo di ripresa o l'angolo di campo come si usa dire.

In pratica le focali rimangono quelle solo che, in DX, riprenderai una porzione pi� ristretta, per esempio, di un panorama rispetto a una FX.

Per una maggiore comprensione, nel forum 2 giorni f� l'argomento � stato ampiamente discusso.

buone foto
ErryPh
QUOTE(pri @ Sep 12 2011, 06:42 PM) *
So bene che il 70-300mm corrisponde a un 105-450mm (sottolineo MM) su formato DX e che i metri non c'entrano nulla... mai sentito parlare di lapsus freudiano?

Chiedo scusa all'autore del thread per essere andata fuori tema...

Tranquilla,nessun problema ! Io avevo capito che ti eri confusa quando hai scritto 450 metri,le basi della fotografia le so! Pollice.gif
ErryPh
Grazie a tutti per le risposte ragazzi ! Molto gentili,da quel che ho capito( e che mi aspettavo) c'� veramente tanta differenza tra 70-300 e 70-200.Ora devo solo decidere se aspettare un po',dei mesi probabilemente e prendere il 70-200 oppure prendere a breve il 70-300! Anche se l'offerta del Tamron � allettante...ma se mi confermate che anche il c'� un abisso rispetto al Nikon ritiro la mia idea laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.