Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Stefano Mauri
Ho sentito in giro che molti lavorano in M impostando tempo e diaframma e lasciando a ISO AUTO la gestione della luce. Che ne pensate? Buona Luce! Ste
Paolo Gx
Il mio parere? PESSIMA SCELTA.

Per compensare con l'automatismo tre o quattro stop, lasci decidere completamente alla macchina la qualita' della foto.
paolov
QUOTE(Stefano Mauri @ Sep 12 2011, 10:17 PM) *
Ho sentito in giro che molti lavorano in M impostando tempo e diaframma e lasciando a ISO AUTO la gestione della luce. Che ne pensate? Buona Luce! Ste



Messa cos� � un po' troppo generica domanda, per fare cosa?
Moua
Be' dipende....se si ha la necessit� di avere un tempo ben determinato ed un diaframma ben determinato non c'� altro nodo che usare iso auto.

Io personalmente non lo uso quasi mai.

Saluti
Attilio
paolov
Personalmente preferisco decidere tutto in M, oppure in semiautomatismo decidere 2 parametri su 3.
LucaCorsini
QUOTE(Stefano Mauri @ Sep 12 2011, 10:17 PM) *
Ho sentito in giro che molti lavorano in M impostando tempo e diaframma e lasciando a ISO AUTO la gestione della luce. Che ne pensate? Buona Luce! Ste

Ne penso tutto il bene possibile
visto che la regola per gli iso � "il meno possibile"
iso auto fa proprio questo
puoi anche impostare il valore massimo di iso
che si pu� volere di piu ?
omsed4ever
Io ieri ho fatto un battesimo in priorit� diaframmi iso auto e tempo minimo 1/60 con 17-50 f2.8 e stabilizzatore inserito, iso auto a 800 dato che la luce era buona.
Antonio Canetti
in A tu scegli ISO e diaframma e la fotocamera pensa ai tempi

in S tu scegli ISO e tempi e la fotocamera pensa al diaframma

in M+ISO AUTO tu scegli tempi e diaframmi e la fotocamera pensa agli ISO

� una terza via per usare un automatismo per sciere in libert� tempi e diaframmi e avere un esposizione corretta come i due precedenti.


Antonio
Stefano Mauri
QUOTE
QUOTE(Stefano Mauri @ Sep 12 2011, 10:17 PM) *
Ho sentito in giro che molti lavorano in M impostando tempo e diaframma e lasciando a ISO AUTO la gestione della luce. Che ne pensate? Buona Luce! Ste
Messa cos� � un po\' troppo generica domanda, per fare cosa?
Nulla....� solo che non ho mai lavorato con questa modalit� volevo sapere cosa ne pensavate
Stefano Mauri
QUOTE
Il mio parere? PESSIMA SCELTA. Per compensare con l\'automatismo tre o quattro stop, lasci decidere completamente alla macchina la qualita\' della foto.
Questo � vero, per� se uno lavora con una D3s ha un bel margine di qualit�!
SeleSnia
Io penso di averla usata una volta, in montanga, per fotografare marmotte. Ho impostato se non erro 1/320 o 1/400 f8 e iso auto.. Ho messo un limite di 800 ma non � mai salito sopra ai 400. Mi sono trovato bene perch� cosi non ho foto mosse, e hanno tutte apertura 8, cosi da avere tutto il soggetto a fuoco e quel pelo di nitidezza in pi� che si ottiene chiudendo un po il diaframma.
Franco_
QUOTE(Stefano Mauri @ Sep 12 2011, 10:17 PM) *
Ho sentito in giro che molti lavorano in M impostando tempo e diaframma e lasciando a ISO AUTO la gestione della luce. Che ne pensate? Buona Luce! Ste


A volte lo uso con la D700 perch� ha una buona resa anche ad iso elevati, non con la D300.

Torna utile quando si vogliono mantenere inviariati tempo e diaframma e la luce varia repentinamente. In caso di bisogno si pu� anche compensare...

Ovviamente va usato con discernimento, tenendo sempre d'occhio i parametri di scatto wink.gif
89stefano89
dice bene franco in caso di cambi repentini luce ombra diventa difficile continuare a regolare tempi e diaframma
enrico_79
Di solito utilizzo priorit� dei diaframmi con ISO AUTO impostato ad 1/90 e max 1600 ISO.

nel reportage non hai molto tempo per decidere certi parametri, ma di certo sbaglio smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2011, 04:48 PM) *
Ovviamente va usato con discernimento, tenendo sempre d'occhio i parametri di scatto wink.gif

Ma quali parametri ?
Siamo in M quindi tempo e diaframma so benissimo quali sono.
Anche ISO avendo impostato prima il valore massimo raggiungibile so qual'� "al massimo".
Quindi quali sono i parametri da tenere d'occhio ?
lhawy
per� a questo punto se voglio sottoesporre di uno stop non mi baster� chiudere il diaframma di uno stop, perch� gli iso auto compenseranno aumentanto di uno stop, dovr� piuttosto usare la compensazione come nei modi A/S: sbaglio?
Franco_
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 13 2011, 05:02 PM) *
Ma quali parametri ?
Siamo in M quindi tempo e diaframma so benissimo quali sono.
Anche ISO avendo impostato prima il valore massimo raggiungibile so qual'� "al massimo".
Quindi quali sono i parametri da tenere d'occhio ?


E' una regola generale che vale sempre...

QUOTE(lhawy @ Sep 13 2011, 05:08 PM) *
per� a questo punto se voglio sottoesporre di uno stop non mi baster� chiudere il diaframma di uno stop, perch� gli iso auto compenseranno aumentanto di uno stop, dovr� piuttosto usare la compensazione come nei modi A/S: sbaglio?


In M + ISO AUTO la compensazione agisce solo sulla sensibilit� (ovviamente non puoi usare la compensazione agevolata ma devi usare il pulsantino +/-). Prova, � una vera chicca wink.gif
Max Lucotti
mi sfugge l'utilit� della cosa.. vedo solo difetti (cio� alla fine tanto rumore per nulla.... laugh.gif laugh.gif )

Mi spiegate in che situazione utilizzate i diaframmi e i tempi in manuale e gli iso in automatico?
Cooperman
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 05:24 PM) *
mi sfugge l'utilit� della cosa.. vedo solo difetti (cio� alla fine tanto rumore per nulla.... laugh.gif laugh.gif )

Mi spiegate in che situazione utilizzate i diaframmi e i tempi in manuale e gli iso in automatico?


per esempio una gara di auto.
frontale ... vuoi una certa profondit� di campo ... tempo fisso ( sai che in quella curva 1/400 basta per avere ruote micromosse ma auto nitida ) e imposti questo in M ... metti ISO auto impostando il tempo minimo e il gioco � fatto.
Funzione utilissima ...
Franco_
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 05:24 PM) *
mi sfugge l'utilit� della cosa.. vedo solo difetti (cio� alla fine tanto rumore per nulla.... laugh.gif laugh.gif )

Mi spiegate in che situazione utilizzate i diaframmi e i tempi in manuale e gli iso in automatico?


Questa del rumore non l'ho capita tongue.gif ... se con i tempi e i diaframmi che ha scelto per fare un certo scatto rischi una foto sottoesposta hai due possibilit�: alzare la sensibilit� o rinunciare alla foto (a meno che tu non abbia un cavalletto o una sorgente luminosa ausiliaria).

Se opti per la prima alternativa la sensibilit� o la alzi tu o lasci che sia la fotocamera a farlo...

La prima volta che ho usato questa modalit� mi trovavo per le vie del centro di Roma in una giornata estiva molto assolata, dove si passava con estrema facilit� da zone in ombra a zone completamente soleggiate. Volevo usare una coppia tempo/diaframma ben precisa... devo dire che non mi sono trovato male...

E' una possibilit� in pi� che merita quantomeno di essere conosciuta, ovviamente ciascuno sceglie il metodo di scatto che gli � pi� condeniale o con il quale si trova meglio in una determinata situazione smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 05:24 PM) *
mi sfugge l'utilit� della cosa.. vedo solo difetti (cio� alla fine tanto rumore per nulla.... laugh.gif laugh.gif )

Mi spiegate in che situazione utilizzate i diaframmi e i tempi in manuale e gli iso in automatico?

Rally
meteo variabile sole e nuvole che viaggiano nel cielo
bel tratto di strada soleggiato ma con tratti in ombra
che comunque mi permette varie inquadrature in vari punti con un 70-200
Fisso tempo e diaframma per ovvi motivi (se vuoi te li spiego dopo)
gli iso devo necessariamente lasciarli in AUTO
altrimenti mi ritroverei sequenze dalla sottoesposta alla bruciata

Questa � la situazione-tipo nella quale mi ritrovo
Max Lucotti
Insomma, sembra che lo usiate per foto automobilistiche.

Capisco possa esistere la necessit� di avere una coppia T-D fissa , rimane il problema che se partite con gli iso minimi a una coppia tempo -diaframma potrete solo avere una corretta esposizione in caso di diminuzione della luce, poich� se invece aumenta la stessa gli iso saranno gi� al minimo.. e quindi sovraesporrete.
Per risolverla dovreste partire da una coppia tempo-diaframmi ad iso intermedi, ma cos� partirete da una foto un p� rumorosa (diciamo 400-800iso?).

Secondo me meglio, per foto del genere, scattare in priorita di tempo con iso in auto, allora avreste una maggiore flessibilit� ed evitereste sorprese sgradite.

Ciao

Max
Mattia BKT
Quando c'� luce (di giorno): A + ISO Auto
Quando la luce non c'� (di notte): M + ISO Auto

A mio parere � un automatismo troppo comodo quello dell'ISO Auto.

Esempio: uscite la sera dopo le 21 per fare un po' di scatti in giro per la citt� in M + ISO Auto.
Scattando a TA (e dintorni) e col tempo minimo in rapporto alla focale per catturare pi� luce possibile, l'unica cosa da variare � l'ISO. Se lo fa gi� la macchina in Auto � un risparmio di tempo notevole.
Scatto al monumento in piazza col 50 f/1.4: 1/50" f/2 3200 ISO, poi mi giro, faccio due passi e scatto la vetrina di un negozio: 1/50" f/2 1600 ISO.
Senza toccare nulla ho fatto due foto al volo correttamente esposte a sensibilit� diverse. Questa � la comodit�... senza dover regolare gli ISO ogni volta... tanto la luce � quella (cio� poca) e siamo vincolati su tempi "lunghi" e diaframmi aperti per prendere pi� luce possibile.

Di giorno idem, lavoro in A e scelgo solo il diaframma, dopo aver stabilito un tempo minimo sotto il quale la fotocamera comincia ad alzare gli ISO.
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 16 2011, 11:43 AM) *
Insomma, sembra che lo usiate per foto automobilistiche.

Capisco possa esistere la necessit� di avere una coppia T-D fissa , rimane il problema che se partite con gli iso minimi a una coppia tempo -diaframma potrete solo avere una corretta esposizione in caso di diminuzione della luce, poich� se invece aumenta la stessa gli iso saranno gi� al minimo.. e quindi sovraesporrete.
Per risolverla dovreste partire da una coppia tempo-diaframmi ad iso intermedi, ma cos� partirete da una foto un p� rumorosa (diciamo 400-800iso?).

Secondo me meglio, per foto del genere, scattare in priorita di tempo con iso in auto, allora avreste una maggiore flessibilit� ed evitereste sorprese sgradite.

Ciao

Max


Beh, dipende Max.

Anch'io l'ho usata spesso, per concerti, oltre che per gare sportive indoor.

A volte serve fissare un diaframma per una banale questione di PDC e quindi risulta preferibile la modalit� M piuttosto che T.

A me capita pi� spesso di usare A con iso-Auto, ma fissando nelle impostazioni il tempo minimo sotto al quale non voglio scendere per evitare il mosso.

Se questo parametro si desidera cambiarlo spesso (cambio di obbiettivi, o zoomate notevoli), allora � pi� pratico e veloce usare M con iso-auto invece che modificare il parametro nel menu.

E' ovvio che la funzione Iso auto � molto utile quando la luce non � abbondante, oltre che molto variabile. In pratica quando l'uso della sensibilit� minima � raro e invece occorrono spesso sensibilit� pi� elevate.

ISO auto in quei casi garantisce di usare sempre la sensibilit� pi� bassa possibile.
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2011, 02:48 PM) *
Beh, dipende Max.

Anch'io l'ho usata spesso, per concerti, oltre che per gare sportive indoor.

A volte serve fissare un diaframma per una banale questione di PDC e quindi risulta preferibile la modalit� M piuttosto che T.

A me capita pi� spesso di usare A con iso-Auto, ma fissando nelle impostazioni il tempo minimo sotto al quale non voglio scendere per evitare il mosso.

Se questo parametro si desidera cambiarlo spesso (cambio di obbiettivi, o zoomate notevoli), allora � pi� pratico e veloce usare M con iso-auto invece che modificare il parametro nel menu.

E' ovvio che la funzione Iso auto � molto utile quando la luce non � abbondante, oltre che molto variabile. In pratica quando l'uso della sensibilit� minima � raro e invece occorrono spesso sensibilit� pi� elevate.

ISO auto in quei casi garantisce di usare sempre la sensibilit� pi� bassa possibile.


Ciao Maxi... wink.gif forse mi sono spiegato male... probabile.
Intendo dire che tenere bloccati su Man T & D con iso auto porta ad avere un automatismo che pu� solo compensare quando la luce diminuisce, ma non quando aumenta. A meno che tu non parti da met� iso.. allora si che gli iso compenseranno ma partirai da una foto molto pi� rumorosa. Insomma, io vedo iso auto pi� collegato ad una altra funzione automatica che al manuale.

Secondo me ad esempio come consigli tu, in A con iso auto e tempo minimo bloccato � molto meglio. wink.gif


bergat@tiscali.it
QUOTE(Stefano Mauri @ Sep 12 2011, 10:57 PM) *
Messa cos� � un po\' troppo generica domanda, per fare cosa? Nulla....� solo che non ho mai lavorato con questa modalit� volevo sapere cosa ne pensavate




E una modalit� strana anche perch� richiede comunque concetti base di sensitometria, altrimenti imposto 1/8000 diaframma 16 iso auto e voglio fotografare di notte un bel panorama a mano libera con iso automatici. Devo sapere che anche con 24.000 iso non viene quasi niente.....
LucaCorsini
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 16 2011, 04:14 PM) *
Ciao Maxi... wink.gif forse mi sono spiegato male... probabile.
Intendo dire che tenere bloccati su Man T & D con iso auto porta ad avere un automatismo che pu� solo compensare quando la luce diminuisce, ma non quando aumenta. A meno che tu non parti da met� iso.. allora si che gli iso compenseranno ma partirai da una foto molto pi� rumorosa. Insomma, io vedo iso auto pi� collegato ad una altra funzione automatica che al manuale.

Secondo me ad esempio come consigli tu, in A con iso auto e tempo minimo bloccato � molto meglio. wink.gif

No
Non � cos�
almeno sulla mia D80 Iso auto NON tiene conto del valore iso impostato
ma alla bisogna lo abbassa anche
segnalando nel display della foto il valore iso in rosso
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 16 2011, 04:14 PM) *
Secondo me ad esempio come consigli tu, in A con iso auto e tempo minimo bloccato � molto meglio. wink.gif


Dipende Max, dipende.

Il tempo minimo bloccato magari lo vogliamo relativo alla focale... e tocca cambiarlo ogni volta entrando nel men�. In M � molto pi� rapido.

E ovvio che stiamo usando ISO auto significa comunque che per bene che vada la media delle foto non sar� ad ISO bassi... quindi non � una modalit� da usare sempre, ma a volte, magari poche volte, risulta essere la pi� pratica.
LucaCorsini
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2011, 04:36 PM) *
Dipende Max, dipende.

Il tempo minimo bloccato magari lo vogliamo relativo alla focale... e tocca cambiarlo ogni volta entrando nel men�. In M � molto pi� rapido.

E ovvio che stiamo usando ISO auto significa comunque che per bene che vada la media delle foto non sar� ad ISO bassi... quindi non � una modalit� da usare sempre, ma a volte, magari poche volte, risulta essere la pi� pratica.

Perch� ?
dipender� sempre dalla coppia tempo-diaframma che abbiamo scelto!
no?
mi ripeto ma visto che la regola per l'iso � sempre "il meno possibile"
Iso auto fa proprio questo!
mette il valore iso al minimo possibile per esporre bene!
Oltretutto iso auto consente di fare foto anche ad iso intermedi non settabili dal menu
Esempio pratico di prima dei rally
una volta ho scattato circa 400 foto
la stragrande maggioranza sono state ad iso 100 (il valore minimo su D80)
una ventina circa sono venute con
iso 110 120 130 140 ecc ecc
esattamente quello che serviva per mantenere la corretta esposizione
una goduria unica !
come avrei fatto senza iso auto ?
Certo capisco che se uno scatta sempre e solo in studio
iso auto la vede come la funzione piu inutile della terra
ma a me serve !
va solo capito cosa fa e come funziona
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 16 2011, 04:19 PM) *
E una modalit� strana anche perch� richiede comunque concetti base di sensitometria, altrimenti imposto 1/8000 diaframma 16 iso auto e voglio fotografare di notte un bel panorama a mano libera con iso automatici. Devo sapere che anche con 24.000 iso non viene quasi niente.....

te lo dice l'esposimetro !
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2011, 04:36 PM) *
per bene che vada la media delle foto non sar� ad ISO bassi...


volevo dire proprio questo !

vedi la differenza tra un possessore di una d90 e uno con la d700.. io prima di alzare gli iso provo a convincere il sole a far pi� luce, tu gli alzi e non succede nulla o quasi. wink.gif

Ciao caro, e a presto!

Max

LucaCorsini
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 16 2011, 06:39 PM) *
volevo dire proprio questo !

vedi la differenza tra un possessore di una d90 e uno con la d700.. io prima di alzare gli iso provo a convincere il sole a far pi� luce, tu gli alzi e non succede nulla o quasi. wink.gif

Ciao caro, e a presto!

Max

casomai LI alzi
maxiclimb
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 16 2011, 05:02 PM) *
Perch� ?
dipender� sempre dalla coppia tempo-diaframma che abbiamo scelto!
no?


Luca, leggi bene che diciamo la stessa cosa! Io M e ISO auto lo uso, qualche volta. smile.gif

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 16 2011, 06:39 PM) *
volevo dire proprio questo !

vedi la differenza tra un possessore di una d90 e uno con la d700.. io prima di alzare gli iso provo a convincere il sole a far pi� luce, tu gli alzi e non succede nulla o quasi. wink.gif

Ciao caro, e a presto!

Max


wink.gif ciao!
DighiPhoto
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2011, 04:36 PM) *
Dipende Max, dipende.

Il tempo minimo bloccato magari lo vogliamo relativo alla focale... e tocca cambiarlo ogni volta entrando nel men�. In M � molto pi� rapido.

E ovvio che stiamo usando ISO auto significa comunque che per bene che vada la media delle foto non sar� ad ISO bassi... quindi non � una modalit� da usare sempre, ma a volte, magari poche volte, risulta essere la pi� pratica.


La penso come te.
Sti ISO AUTO li prover�...Mai usati!
Mattia BKT
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2011, 04:36 PM) *
E ovvio che stiamo usando ISO auto significa comunque che per bene che vada la media delle foto non sar� ad ISO bassi... quindi non � una modalit� da usare sempre, ma a volte, magari poche volte, risulta essere la pi� pratica.


Personalmente la uso sempre, escluso quando uso il flash. L�, preferisco metterli manualmente.
Il concetto come ha detto Luca � "il meno possibile".
Di giorno � un semplice sfizio, le sensibilit� sono basse, ma se lo usiamo in A ci dar� sempre il meno possibile una volta raggiunto il tempo da noi impostato.
Di sera invece A non lo possiamo usare, perch� raggiunto l'ISO massimo il tempo cala anche sotto il limite da noi impostato (giusto per portare a casa la foto, che pero' sar� mossa).
Ed � qui che entra in gioco l'M. tempi e diaframmi non si schiodano, mal che vada porti a casa uno scatto sottoesposto per ISO massimo raggiunto, per� non � mossa se hai scelto un tempo adeguato al tuo intento.
Quindi in sostanza, ISO Auto sempre, gestito in A quando c'� luce e in M quando non c'�.

Col flash lo sconsiglio, a patto di regolare l'SB in manuale. Anche se, io preferisco ISO manuali e flash TTL piuttosto...
Mattia BKT
Inoltre trovo comodissimo ispezionare il fotogramma per l'esposizione, in M + ISO Auto, seguendo il variare dei valori ISO direttamente nel mirino. Idem per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione, effettuata manualmente con l'apposito tastino + la ghiera.
SeleSnia
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 17 2011, 01:16 AM) *
Personalmente la uso sempre, escluso quando uso il flash. L�, preferisco metterli manualmente.
Il concetto come ha detto Luca � "il meno possibile".
Di giorno � un semplice sfizio, le sensibilit� sono basse, ma se lo usiamo in A ci dar� sempre il meno possibile una volta raggiunto il tempo da noi impostato.
Di sera invece A non lo possiamo usare, perch� raggiunto l'ISO massimo il tempo cala anche sotto il limite da noi impostato (giusto per portare a casa la foto, che pero' sar� mossa).
Ed � qui che entra in gioco l'M. tempi e diaframmi non si schiodano, mal che vada porti a casa uno scatto sottoesposto per ISO massimo raggiunto, per� non � mossa se hai scelto un tempo adeguato al tuo intento.
Quindi in sostanza, ISO Auto sempre, gestito in A quando c'� luce e in M quando non c'�.

Col flash lo sconsiglio, a patto di regolare l'SB in manuale. Anche se, io preferisco ISO manuali e flash TTL piuttosto...


Non ci avevo mai pensato, grazie della dritta!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.