Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
megthebest
Ciao a tutti,
� da pi� di un mese che ho la d7000 e mi chiedevo cosa volesse dire la dicitura "semi tropicalizzata" che alcuni le affibbiano.
So che le concorrenti K-5 e D60 hanno comportamenti e destinazioni diverse, con la K-5 tropicalizzata al 100% con i suoi obiettivi WR e la 60d che non dovrebbe invece avere alcuna tropicalkizzazione..

Ora io ho il 18-105 e ho scattato domenica 300 foto ad un evento di enduro cross nel quale ho mangiato insieme alla macchina molta polvere..
La fotocamera e l'obiettivo sembrano perfetti e anche la prove dell'f22 sul cielo non mostra particolari problemi di polvere (ho quei 2/3 puntini ma che erano presenti da prima e non inficiano assolutamente gli scatti).

Volevo chiedere ci il 18-105 rende la d7000 meno "tropicalizzata" rispetto al montare altri obiettivi?
e con il nuovo 50 1.8G che arriver� in questi giorni sar� meglio?
posso portarla senza problemi e patemi in situazioni nelle quali ci siano umidit� elevate (piscina con il bimbo , acqua a 33�C e umidit� 90% circa) e altro?

grazie per le esperienze che potrete darmi
Max
studioraffaello
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 09:53 AM) *
Ciao a tutti,
� da pi� di un mese che ho la d7000 e mi chiedevo cosa volesse dire la dicitura "semi tropicalizzata" che alcuni le affibbiano.
So che le concorrenti K-5 e D60 hanno comportamenti e destinazioni diverse, con la K-5 tropicalizzata al 100% con i suoi obiettivi WR e la 60d che non dovrebbe invece avere alcuna tropicalkizzazione..

Ora io ho il 18-105 e ho scattato domenica 300 foto ad un evento di enduro cross nel quale ho mangiato insieme alla macchina molta polvere..
La fotocamera e l'obiettivo sembrano perfetti e anche la prove dell'f22 sul cielo non mostra particolari problemi di polvere (ho quei 2/3 puntini ma che erano presenti da prima e non inficiano assolutamente gli scatti).

Volevo chiedere ci il 18-105 rende la d7000 meno "tropicalizzata" rispetto al montare altri obiettivi?
e con il nuovo 50 1.8G che arriver� in questi giorni sar� meglio?
posso portarla senza problemi e patemi in situazioni nelle quali ci siano umidit� elevate (piscina con il bimbo , acqua a 33�C e umidit� 90% circa) e altro?

grazie per le esperienze che potrete darmi
Max

SEMPLICE DEVI PORTARLA AL MASSIMO IN POSTI......SEMITROPICALI..... dry.gif
mko61

Grandi esperienze in merito non ne ho, comunque eviterei di bagnarla direttamente. Polvere e umidit� se l'obbiettivo ha la guarnizione non dovrebbero fare niente.

megthebest
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 10:09 AM) *
Grandi esperienze in merito non ne ho, comunque eviterei di bagnarla direttamente. Polvere e umidit� se l'obbiettivo ha la guarnizione non dovrebbero fare niente.

grazie,
ma quindi come si fa a capire quale obiettivo ha le guarnizioni? Nikon potrebbe essere ujn pelo pi� chiara inserendo magari dettagli maggliori nei datasheet

ciao
89stefano89
non esiste uno standard di tropicalizzazione o di impermeabilit� aria acqua polvere, in soldoni tropicalizzata o semi tropicalizzata potrebbe voler dire tutto e niente.
per le ottiche � sempre indicato se sono o meno tropicalizzate.
ad ogni modo la d7000 sembra di ottima fattura, certo non la userei sotto una cascata ma se dovesse piovere un po�non mi preoccuperei a sfoderarla per fare qualche scatto
lhawy
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 10:25 AM) *
Nikon potrebbe essere ujn pelo pi� chiara inserendo magari dettagli maggliori nei datasheet

ciao

ci sarebbero spiacevoli sorprese per troppi di noi biggrin.gif

QUOTE(89stefano89 @ Sep 13 2011, 10:47 AM) *
non esiste uno standard di tropicalizzazione o di impermeabilit� aria acqua polvere, in soldoni tropicalizzata o semi tropicalizzata potrebbe voler dire tutto e niente.
per le ottiche � sempre indicato se sono o meno tropicalizzate.
ad ogni modo la d7000 sembra di ottima fattura, certo non la userei sotto una cascata ma se dovesse piovere un po�non mi preoccuperei a sfoderarla per fare qualche scatto

mi pare che qualche utente parl� di uno standard di "impermeabilizzazione" per componenti elettrici/elettronici, non ricordo quale fosse la scala, ma ovviamente non � un dato dichiarato (non posso dire che loro non lo sappiano in fase di progetto) nel mondo delle fotocamere. qualcosa di molto generico l'ho trovato qui http://it.wikipedia.org/wiki/International_protection, la seconda tabella: da ipx0 a ipx9
simonespe
"semi" non esiste... smile.gif

alcuni parlano di semitropicalizzazione perch� confondono questa con il corpo in magnesio....
dove nel caso della d7000 � tale per met�...

in realt�...il produttore nelle specifiche dice che la d7000 ha la stessa resistenza ad agenti atmosferici della d300....tramite l'utilizzo dei giunti anti polvere/umidit�

personalmente ho usato la d7000 una volta sotto la pioggia e una volta sotto acqua nebulizzata...

non ho avuto problemi wink.gif
lhawy
QUOTE(lhawy @ Sep 13 2011, 10:53 AM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/International_protection, la seconda tabella: da ipx0 a ipx9

rettifico: la prima tabella � la protezione da polvere, la seconda da liquidi.
per esempio, un display da bagno turco che avevo se non ricordo male era dichiarato ipx6
megthebest
grazie per le vostre testimonianze e dettagli..
allora la pentax che diachiara la sua K-5 tropicalizzata cosa intende precisamente? vedevo dei video con la macchina al freeddo sotto la neve e sotto la doccia.. mi fa venire i brividi pensare che possa resistere a tali eventi senza problemi!

Cmq non mi far� tante pippe mentali e mi godr� la d700 anche quando arriver� una piccola pioggerellina..magari riponendola nella borse quando si intensificher�

ciao
mko61
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 10:25 AM) *
grazie,
ma quindi come si fa a capire quale obiettivo ha le guarnizioni? ...


Nel depliant che ho non lo vedo, mentre avendolo in mano � semplicissimo perch� c'� una sottile guarnizione in gomma sulla parte esterna del bocchettone
Enrico_Luzi
toglietivi il dubbio chiedendo telefonicamente a LTR circa la "tropicalizzazione" delle macchine
marcomdd
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 09:53 AM) *
Ciao a tutti,
� da pi� di un mese che ho la d7000 e mi chiedevo cosa volesse dire la dicitura "semi tropicalizzata" che alcuni le affibbiano.
So che le concorrenti K-5 e D60 hanno comportamenti e destinazioni diverse, con la K-5 tropicalizzata al 100% con i suoi obiettivi WR e la 60d che non dovrebbe invece avere alcuna tropicalkizzazione..

Ora io ho il 18-105 e ho scattato domenica 300 foto ad un evento di enduro cross nel quale ho mangiato insieme alla macchina molta polvere..
La fotocamera e l'obiettivo sembrano perfetti e anche la prove dell'f22 sul cielo non mostra particolari problemi di polvere (ho quei 2/3 puntini ma che erano presenti da prima e non inficiano assolutamente gli scatti).

Volevo chiedere ci il 18-105 rende la d7000 meno "tropicalizzata" rispetto al montare altri obiettivi?
e con il nuovo 50 1.8G che arriver� in questi giorni sar� meglio?
posso portarla senza problemi e patemi in situazioni nelle quali ci siano umidit� elevate (piscina con il bimbo , acqua a 33�C e umidit� 90% circa) e altro?

grazie per le esperienze che potrete darmi
Max


Durante utilizzo in spiaggia, causa un FORTE vento, sono entrati dei granelli nella fessura tra il multiselettore e il corpo. Chiaramente la macchina non � mai n� caduta, n� mai � stata poggiata sulla sabbia stessa.
il consiglio � quindi di utilizzarla sempre con attenzione se le condizioni climatiche non sono proprio le migliori.
omsed4ever
La mia d90, e la d40 prima, ha beccato un p� di pioggia e la nebulizzazione delle cascate del toce............Funzionano ancora benissimo

Renzo
cuscinetto
Con qualche goccia l'ho adoperata anche io, ma non s� perch�! i vapori di una piscina al chiuso
riscaldata mi fanno paura! non s� se mi sbaglio, ma il vapore penetra bene dentro il corpo macchina
condensandosi ho paura che inzuppi tutto anche la parte elettronica, secondo me � meglio avere
paura che buscarne. rolleyes.gif
castorino
Da quello che ho letto io sulle schede di documentazione Nikon, la D7000 risponde agli stessi parametri di impermeabilizzazione (tropicalizzazione) delle professionali D300s, D700, D3s e D3x, personalmente non mi sono mai trovato nella situazione di doverlo sperimentare e prima di entrare in un bagno turco con la fotocamera ci penserei due volte dry.gif Ciao Rino
nagatobimaru
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 10:25 AM) *
grazie,
ma quindi come si fa a capire quale obiettivo ha le guarnizioni? Nikon potrebbe essere ujn pelo pi� chiara inserendo magari dettagli maggliori nei datasheet

ciao


se pu� essere utile, io so che nessuna ottica Nikkor, nessuna, neppure la Sacra Triade, � tropicalizzata.
come lo so?
mi sono premurato di chiedere al supporto tecnico di Nikon Europe quali fossero le ottiche Nikkor tropicalizzate, e cos� l'arcano fu sciolto.

offrono comunque un buon grado di resistenza agli elementi. non credo che possano farsi un bagno, ma la doccia si. so che la pioggia (di normale intensit�) non li turba minimamente...

ciao!
Stefano
89stefano89
il problema principale non � l�acuqa che scivola scorre, si asciuga ma la sabbia che non scivola, si sposta, graffia e corrode e soprattutto � permanente
megthebest
QUOTE(89stefano89 @ Sep 14 2011, 11:27 AM) *
il problema principale non � l�acuqa che scivola scorre, si asciuga ma la sabbia che non scivola, si sposta, graffia e corrode e soprattutto � permanente

grazie.. e credo che anche l'acqua di mare con i residui di sale possa fare male!!
_Lucky_
vedi se questa vecchia discussione ti puo' essere utile:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2420461
Lutz!
La mia D700 e' anche Semi Polar, ovvero posso portarla fino all'80esimo parallelo...

Cesare44
QUOTE(simonespe @ Sep 13 2011, 10:59 AM) *
"semi" non esiste... smile.gif

alcuni parlano di semitropicalizzazione perch� confondono questa con il corpo in magnesio....
dove nel caso della d7000 � tale per met�...

in realt�...il produttore nelle specifiche dice che la d7000 ha la stessa resistenza ad agenti atmosferici della d300....tramite l'utilizzo dei giunti anti polvere/umidit�

personalmente ho usato la d7000 una volta sotto la pioggia e una volta sotto acqua nebulizzata...

non ho avuto problemi wink.gif

Pollice.gif
QUOTE(nagatobimaru @ Sep 13 2011, 09:38 PM) *
se pu� essere utile, io so che nessuna ottica Nikkor, nessuna, neppure la Sacra Triade, � tropicalizzata.
come lo so?
mi sono premurato di chiedere al supporto tecnico di Nikon Europe quali fossero le ottiche Nikkor tropicalizzate, e cos� l'arcano fu sciolto.

offrono comunque un buon grado di resistenza agli elementi. non credo che possano farsi un bagno, ma la doccia si. so che la pioggia (di normale intensit�) non li turba minimamente...

ciao!
Stefano

Pollice.gif

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 14 2011, 03:14 PM) *
vedi se questa vecchia discussione ti puo' essere utile:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2420461

Pollice.gif
Infatti, ho letto il tuo link, e ho riguardato il depliant della D3X dove parla di PROTEZIONE COMPLETA contro umidit�, polvere e anche contro le interferenze elettromagnetiche. Non nomina mai la parola tropicalizzazione.
Lo stesso vale per gli obiettivi pro che presentano una guarnizione in gomma sull'innesto della baionetta.
Su un depliant in inglese, per gli obiettivi pro usano la frase "Dust and Waterproof rubber sealing mount"
e come riferisce nagatobimaru nessuno alla Nikon usa la parola tropicalizzazione.
buone foto a tutti
megthebest
QUOTE(Cesare44 @ Sep 14 2011, 04:23 PM) *
e come riferisce nagatobimaru nessuno alla Nikon usa la parola tropicalizzazione.
buone foto a tutti

sarebbe bello se si facesse chiarezza ..
non capisco perch� in Pentax diano garanzia di tropicalizzazione su corpo e alcune ottiche, mentre Nikon e Canon che sono brabd molto pi� presenti sul mercato e con quote maggiori, non abbiano dei modelli di reflex e di obiettivi almeno al pari di Pentax..
tropicalizzazione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=104342
http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione
Cesare44
QUOTE(megthebest @ Sep 14 2011, 04:35 PM) *
sarebbe bello se si facesse chiarezza ..
non capisco perch� in Pentax diano garanzia di tropicalizzazione su corpo e alcune ottiche, mentre Nikon e Canon che sono brabd molto pi� presenti sul mercato e con quote maggiori, non abbiano dei modelli di reflex e di obiettivi almeno al pari di Pentax..
tropicalizzazione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=104342
http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione

ciao,
ho scaricato il pdf e ho letto wikipedia.

Come sai wikipedia non � la Bibbia, e dire che una auto � tropicalizzata solo perch� ha un radiatore, probabilmente in metallo che avr� subito un trattamento chimico di passivazione, mi pare esagerato.

Quello che la dice lunga � il silenzio di Nikon che giustamente, a parer mio, non usa quel termine.

Per quanto riguarda Pentax, probabilmente ti riferisci alla K5.
Non la conosco e non saprei cosa dire. Potrebbe essere sigillata per utilizzarla, tanto per dire, a 3 0 4 mt.

Aspettiamo qualcosa di ufficiale, per il momento, dopo le precisazioni di altri utenti, che ho citato prima, mi attengo a quanto scritto nei depliant Nikon.

buone foto
otello37
QUOTE(castorino @ Sep 13 2011, 08:35 PM) *
Da quello che ho letto io sulle schede di documentazione Nikon, la D7000 risponde agli stessi parametri di impermeabilizzazione (tropicalizzazione) delle professionali D300s, D700, D3s e D3x, personalmente non mi sono mai trovato nella situazione di doverlo sperimentare e prima di entrare in un bagno turco con la fotocamera ci penserei due volte dry.gif Ciao Rino

Non credo a me risulta che: la D300S � completamente tropicalizzata, la D7000 solo sulla calotta.
simonespe
QUOTE(otello37 @ Sep 14 2011, 07:26 PM) *
Non credo a me risulta che: la D300S � completamente tropicalizzata, la D7000 solo sulla calotta.


ecco l'errore frequente....

perch� la d7000 "solo sulla calotta"?
megthebest
QUOTE(otello37 @ Sep 14 2011, 07:26 PM) *
Non credo a me risulta che: la D300S � completamente tropicalizzata, la D7000 solo sulla calotta.

questa vorrei capirla meglio..
� per il fatto che il corpo non � intetramente in magnesio o per altro? poi che vuol dire calotta? dove finisce?
thanks
simonespe
QUOTE(megthebest @ Sep 14 2011, 07:57 PM) *
questa vorrei capirla meglio..
� per il fatto che il corpo non � intetramente in magnesio o per altro? poi che vuol dire calotta? dove finisce?
thanks


� quello che ho scritto qualche post pi� sopra....

tanti scambiano la semi struttura in magnesio per la semi tropicalizzazione quando in realt� sono due cose diverse e distinte wink.gif
Enrico_Luzi
toglietivi il dubbio telefonando a ltr e chiedendo lumi in merito alla tropicalizzazione
persenico
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2011, 07:35 PM) *
ecco l'errore frequente....

perch� la d7000 "solo sulla calotta"?


Semplice.
La D300 costa di pi�, � pi� voluminosa, � pi� pesante, � classificata da Nikon come "professional".
Ecco le ragioni per cui tanti su questo forum considerano la D300 un prodotto per "grandi fotografi" mentre bollano la D7000 di "essere una ciofega".
Ovviamente quasi nessuno di loro ha mai preso in mano una D7000 (e pi� d'uno neppure una D300).
Enrico_Luzi
non � quello.
parecchi erroneamente pensano che "tropicalizzazione" sia anti acqua e terra!
con la d90 ho preso un p� di pioggerella e non � successo nulla!
castorino
QUOTE(otello37 @ Sep 14 2011, 07:26 PM) *
Non credo a me risulta che: la D300S � completamente tropicalizzata, la D7000 solo sulla calotta.

Non so su che dati basi le tue risultanze, le mie sono basate sulle specifiche che Nikon inserisce nelle schede tecniche dei suoi prodotti, basta prendersi il disturbo di andarle a leggere, non sono documenti top secret dry.gif
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d7000 leggi alla fine, sotto specifiche poi vai a vedere quello della D300s!
ciao Rino
otello37
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2011, 07:35 PM) *
ecco l'errore frequente....

perch� la d7000 "solo sulla calotta"?

Pi� che errori direi che non c'� molta chiarezza su questa faccenda della tropicalizzazione o comunque non � ben definita la cosa; Nikon stessa non usa la parola "tropicalizzazione" ma sembra dichiarare una protezione/resistenza pi� spinta sulla d300s rispetto alla 7000 e nelle sue schede tecniche indica:

D300
Corpo macchina resistente in lega di magnesio : resistente all'acqua e alla polvere.


D7000
Design solido: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidit�.

Tutto qui.
Forse un il parere di un tecnico che le abbia smontate entrambi risolverebbe il dubbio.
...che poi non � cos� importante rolleyes.gif
simonespe
QUOTE(otello37 @ Sep 15 2011, 06:33 PM) *
D300
Corpo macchina resistente in lega di magnesio : resistente all'acqua e alla polvere.
D7000
Design solido: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidit�.

Tutto qui.
Forse un il parere di un tecnico che le abbia smontate entrambi risolverebbe il dubbio.
...che poi non � cos� importante rolleyes.gif


concordo sulla non chiarezza in generale....

ma a me qui sopra sembra di leggere la stessa identica resistenza a polvere e umidit� per entrambe.....wink.gif
Diego_arge
QUOTE(castorino @ Sep 15 2011, 02:31 PM) *
Non so su che dati basi le tue risultanze, le mie sono basate sulle specifiche che Nikon inserisce nelle schede tecniche dei suoi prodotti, basta prendersi il disturbo di andarle a leggere, non sono documenti top secret dry.gif
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d7000 leggi alla fine, sotto specifiche poi vai a vedere quello della D300s!
ciao Rino



Mi pare che dica temperatura fra 0� e 40� e umidit� inferiore a 85% (senza condensa) e questo vale per D7000 come per D300S. Ma dice lo stessa anche per (udite, udite) D90 e D3s.

Ho letto male ??? ohmy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.