Beh, 40mm, che su DX equivalgono a un 60mm, diciamo che sono pochini per gli insetti, pi� che altro non per la focale in s� per s�, che comunque raggiunge lo stesso rapporto d'ingrandimento 1:1, ma per via della minore distanza di cui ha bisogno epr raggiungere, appunto, il rapporto 1:1.
Questa distanza � maggiore con l'aumentare della focale, quindi sar� pi� facile non far scappare un insetto con un 150mm, che con un 90mm o un 40mm!
Io, comunque, ho iniziato a scattare foto macro con le compattine, che utilizzando il grandangolo per fare foto macro, hanno bisogno di avvicinarsi anche a 1cm o giu di l� per fare questo genere di foto: ergo, obiettivo piazzato davanti al viso dell'insetto!
E' chiaro, quindi, che ho dovuto imparare a muovermi di soppiatto per fotografare gli insetti con le compattine e qualche risultato l'ho ottenuto comunque ... il 90mm oggi, quindi, mi va pi� che di lusso, perch� rispetto alle compattine mantiene una distanza maggiore per il rapporto 1:1.
Il tuo 40mm, comunque, sar� sempre meglio dell'obiettivo di una compatta, quindi non � escluso che, con un p� di pazienza e "fortuna", non riesca a fare qualche foto ad insetti anche meno socievoli

mi sono quasi deciso ancora un po diconfusione tra il 90 tamron e il tokina 100tutti a 2.8 consigliatemi qual e piu nitido?chi lo ha provato entrambi?
QUOTE(g.rasile @ Sep 13 2011, 02:46 PM)

Ciao, grazie, ti ho aggiunto anche io!
Nessuno tra Tamron 90, Sigma 105 e Tokina 100, � stabilizzato, solo i Nikkor 105 e 85 hanno il VR ... sinceramente, almeno io, scattando sempre a 1/60 in SincroFlash in Priorit� di Diaframmi, dello stabilizzatore non me ne farei nulla ... poi, dipende sempre da cosa vuoi realizzare e in che modo!

sono indeciso tra il tamron 90 e il tokina 100m non li conosco ,di tamron ho il 17-50 2.8 vc e ve bene apparte il rumore nella messa a fuoco cmq benone ma il tokina so che fa dei bei grandangoli bo aiutatemi qualcuno che mi possa suggerire grazie