Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mirco Maccari
ho acquistato circa quattro mesi fa una d7000 con kit 18-105, al momento dell'acquisto da completo inesperto, mi sono buttato sul risparmio prendendo il kit base e non sull'altro. Mi hanno detto che tra le due ottiche le differenze erano sostanzialmente nella lunghezza focale e un p� nel dettaglio, "ma roba de poco" cos� dissero..... ma leggendo in giro, sembra proprio che di differenza ce ne sta e non poca per quanto riguarda il dettaglio. qualcuno mi pu� chiarire il tutto :-).
passando ad altro di pi� importante, oramai ce l'ho e me la tengo, vorrei prendere una seconda ottica ma vorrei buttarmi su una bella luminosit�. per fare un p� di ritratti, still-life in particolare e un uso generico quando capita, � meglio un 50 1.8 nikon + un 35 1.8 nikon o buttarmi su uno zoom (tipo tokina-tamron-sigma) da una focale minima 17 fino a 50 2.8 per�? spenderei pi� o meno la stessa cifra, ma come al solito mi trovo PURE IO davanti alla fase critica, zoom o fisso??? 2.8 o 1.8?

ho pensato alle ottiche fisse perch� almeno sono molto luminose rispetto allo zoom,e dato che ho gi� coperture 18-105 non vorrei avere misure doppie. potrei anche vendere il 18-105, ma ne vale la pena? ci farei veramente poco e mi perdo la distanza focale 50-105, anche se scarsa qualcosa ci faccio... che ne pensate voi?

vi prego non insultatemi :-)

grazie in anticipo per i vostri commenti o suggerimenti!

ciao ciao
mko61
Pur ritenedolo assolutamente inadeguato alla risoluzione della D7000, il 18-105 ha comunque un suo perch�.

Ritratti, still life e "uso generico" richiedono focali un po' diverse fra loro; oggi quali stai utilizzando principalmente? riesci a isolarne una o due? se s�, puoi pensare a un fisso o due, se no, la scelta migliore � un buon zoom wide, magari affiancato da un tele pi� "tranquillo" (es. 55-300) vendendo il 18-105
Marco (Kintaro70)
A mi avviso, si ha fatto una ... la D7000 merita qualcosa di meglio di una lente con baionetta in plastica.
Luigi_FZA
QUOTE(Mirco Maccari @ Sep 13 2011, 02:32 PM) *
......ho pensato alle ottiche fisse perch� almeno sono molto luminose rispetto allo zoom,e dato che ho gi� coperture 18-105 non vorrei avere misure doppie.

Io, quando acquistai la D90 feci come te ; presi il 18 105.
Leggendo commenti e voci di vario genere, dopo poco cambiai il 18 105 per il 16 85.
Tuttavia la Lesson Learn mi porto' alle seguenti conclusioni : se confrontato al 18 105, il 16 85 e' un'ottima lente, ha un'ottimo range di focali, soprattutto i 16mm; ha un'ottima costruzione, usa il VR di 2^ Gen. ma, alla fine rimane "buio" come il "poverello" e ,personalmente, non ho visto una marcata differenza sulle foto scattate; il 18 105 ha il vantaggio di costare poco e di essere uno zoom tutto sommato onesto, conclusione : tienilo.
Vengo alla parte del tuo post che ho riportato : credo che il motivo per il quale si scelgono degli zoom e' per avere una discreta praticita' ed agilita' di focale; quindi io non parlerei di "misure doppie"; tale considerazione puo' essere valida per determinate situazioni; esempio, nel range 24 70, io ho solo lui (NIKKOR) ma perche' credo che per apprezzare appieno qualcosa di piu' luminoso dovrei prendere un 50mm f/1.4; viceversa, pur avendo il 70 200 VR1, in quel range di focale ho l'85 f/1.4 (AF D) : lente ideale per il ritratto; il 105 VR Micro : per l'uso in macrofotografia; il 135 DC F/2 : lente decisamente specialistica, ed infine il 180 f/2.8 : lente che assoccia le ridotte dimensioni (se comparate alla focale) ad una tonalita' cromatica diversa da quella che mi offre il 70 200.
Tutto questo per dirti che forse, non si puo' parlare di "doppioni" nel rapporto tra ottiche fisse e zoom.

Ovvio quanto sopra IMHO,

L.
Mirco Maccari
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 13 2011, 04:04 PM) *
Io, quando acquistai la D90 feci come te ; presi il 18 105.
Leggendo commenti e voci di vario genere, dopo poco cambiai il 18 105 per il 16 85.
Tuttavia la Lesson Learn mi porto' alle seguenti conclusioni : se confrontato al 18 105, il 16 85 e' un'ottima lente, ha un'ottimo range di focali, soprattutto i 16mm; ha un'ottima costruzione, usa il VR di 2^ Gen. ma, alla fine rimane "buio" come il "poverello" e ,personalmente, non ho visto una marcata differenza sulle foto scattate; il 18 105 ha il vantaggio di costare poco e di essere uno zoom tutto sommato onesto, conclusione : tienilo.
Vengo alla parte del tuo post che ho riportato : credo che il motivo per il quale si scelgono degli zoom e' per avere una discreta praticita' ed agilita' di focale; quindi io non parlerei di "misure doppie"; tale considerazione puo' essere valida per determinate situazioni; esempio, nel range 24 70, io ho solo lui (NIKKOR) ma perche' credo che per apprezzare appieno qualcosa di piu' luminoso dovrei prendere un 50mm f/1.4; viceversa, pur avendo il 70 200 VR1, in quel range di focale ho l'85 f/1.4 (AF D) : lente ideale per il ritratto; il 105 VR Micro : per l'uso in macrofotografia; il 135 DC F/2 : lente decisamente specialistica, ed infine il 180 f/2.8 : lente che assoccia le ridotte dimensioni (se comparate alla focale) ad una tonalita' cromatica diversa da quella che mi offre il 70 200.
Tutto questo per dirti che forse, non si puo' parlare di "doppioni" nel rapporto tra ottiche fisse e zoom.

Ovvio quanto sopra IMHO,

L.



grazie mille per il conforto sul 18-105 :-).

forse per ora mi butter� sul cinquantino 1.8, e mi alleno con la profondit� di campo.
mi domandavo, ma tra il vecchio 1.8 e il nuovo af-s che differenze ci sono oltre al motore, perch� uno costa la met� dell'altro, sai se hanno migliorato le lenti?

pensi sia una cattiva idea se tengo il poverello per andare in "giro" e mi far� un 85 1.4 per set e ritratti?


mko61
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 13 2011, 04:04 PM) *
... ed infine il 180 f/2.8 : lente che assoccia le ridotte dimensioni (se comparate alla focale) ad una tonalita' cromatica diversa da quella che mi offre il 70 200.
..


Scusate se vado OT rispetto al quesito del nostro amico ... come va il 180 f/2.8? ho visto che il range attorno ai 190-200 � quello che sto usando di pi� quando faccio paesaggistica con il tele e stavo facendo un pensierino proprio al 180 ....

fabio aliprandi
Comunque per vedere se preferisci zoom o fissi,35 o 50 fai le prove con il tuo 18-105..prova a mettere a 35 o a 50 e vedi quale focale useresti di piu..ti aiuterebbe molto!
Gigetto1991
vai di tamron 17-50
89stefano89
non hai fatto una caxxata, o meglio dipende da quanto hai speso.
in linea di massima il 18-105 � molto sottovalutato mentre il 16-85 � molto sopravalutato!

il 16 ha dalla sua un po�di grandangolo in pi� sulla quale non ci sputerei sopra, e dalla sua ha anche un minimo, ma veramente minimo di nitidezza in pi�. come distorsione se non ricordo male siamo li.
il discorso � che sono entrambi molto bui. "molto" tra virgolette.

il 18-105 � un ottima ottica per quello che costa, buona escursione e un vr davvero ottimo, � nitido.
ha la famosa baionetta in plastica che non va bene se usi la lente per "battere zo i ciodi" come si dice dalle mie parti.

il salto di qualit� era il tamron 17-50 come scritto sopra.
Mirco Maccari
QUOTE(Gigetto1991 @ Sep 13 2011, 04:36 PM) *
vai di tamron 17-50


dove mi consigli di comprarlo? intendo sito internet, sicuro e affidabile grazie mille
mko61
QUOTE(Mirco Maccari @ Sep 13 2011, 04:57 PM) *
dove mi consigli di comprarlo? intendo sito internet, sicuro e affidabile grazie mille


non si possno mettere link commerciali, ti mando un mp


FZFZ
QUOTE(Gigetto1991 @ Sep 13 2011, 04:36 PM) *
vai di tamron 17-50



Assolutamente no

Vai di 16-85 VR

Anche se � pi� buio la qualit� � decisamente superiore
Luigi_FZA
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 04:17 PM) *
Scusate se vado OT rispetto al quesito del nostro amico ... come va il 180 f/2.8? ho visto che il range attorno ai 190-200 � quello che sto usando di pi� quando faccio paesaggistica con il tele e stavo facendo un pensierino proprio al 180 ....

It's a Masterpiece! You have to have it!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Anche se, il 70 200 (VR1) non e' poi cosi male.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ma, come si sa, al cuore non si e' mai comandato. messicano.gif

L.
Cesare44
ciao,
se decidi di tenere il 18 105 e non vuoi avere doppioni, prendi in considerazione i fissi come il 35mm o il 85mm.

Il primo pu� andare bene per il genere street e reportage, mentre il secondo � l'ideale per la rittrattistica. Sono ottiche abbastanza luminose e dalla resa molto buona.

Il 35mm 2. D e l'85 1.8 D vanno d'accordo con la D7000 e mantengono la MAF grazie al motorino della tua reflex.

Se poi vuoi il massimo senza compromessi per il ritratto, ci sono, a catalogo Nikon, 2 splendidi 85mm 1.4.

buone foto
mko61
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 13 2011, 05:30 PM) *
It's a Masterpiece! You have to have it!

...


Ti ringrazio per la gentilezza di aver postato anche gli esempi.

La texture della pelle del ragazzo � impressionante.

Lo immaginavo che andasse cos� bene, lo metto a budget come auto-regalo per il prossimo futuro .... d'altra parte i fissi sono cos�, il mio 20mm a f/5.6 ha al centro una nitidezza imbarazzante, sarebbe da far vedere a chi usa i 18-200 ...
Hammerheart
17-55 2.8? Costa una tombola?
lucasweb
Se hai gi� 18-105 non venderlo non ci ricavi nulla ed � una ottica onesta e comoda. Piuttosto punta su un fisso. 35 o 50 F1/4 g costano poco e sono ottimi e luminosissimi. Io li uso su D300s, che ho preferito alla D7000 a suo tempo, e ne sono contento per la resa.
lucasweb
QUOTE
Se hai gi� 18-105 non venderlo non ci ricavi nulla ed � una ottica onesta e comoda. Piuttosto punta su un fisso. 35 o 50 F1/4 g costano poco e sono ottimi e luminosissimi. Io li uso su D300s, che ho preferito alla D7000 a suo tempo, e ne sono contento per la resa.
Scusa volevo dire 35 o 50 1/8 g
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.