QUOTE(Mattia BKT @ Sep 18 2011, 08:22 PM)

Se mi dici che il touchscreen non fa una piega a lungo andare con:
-polvere
-sudore
-fango
-sabbia
...e lo schermo è gigante per permettere anche a chi ha dita grandi di gestirlo comodamente (senza schiacciare due funzioni insieme) puo' anche andare, sebbene non mi piace comunque.
Mettiamo che sto facendo foto in ambienti naturali non proprio lindi, ho le mani sudate e anche infangate o impolverate un po.. Come va il touchscreen?
Per me è un paradosso fare corpi robusti, tropicalizzati, dei carri armati insomma... e poi inserire features tipo display rotante, touchscreen... cose che non vanno molto daccordo con le condizioni estreme a mio parere.
Come sempre ribadisco che, ben vengano queste features su ALCUNI modelli. Perchè se deve diventare uno standard su tutti i modelli, non sono minimamente daccordo.
Non stiamo parlando di una D3...
Comunque non credo sia un problema il touch in se per se
Molto più critico il display orientabile...anche se pure qui Olympus ha dimostrato tranquillamente che la sue €3 ed €5 sono perfettamente a proprio agio anche sotto un rubinetto aperto con tanto di schermo aperto....
Se si vuole si fa tutto , quindi...
Io pensavo ad un touch screen da sfruttare sopratutto come touch & focus su un qualsiasi punto delo schermo
In una reflex futuribile , ipotizzando un mirino ibrido ottico\EVF , potrebbe essere la soluzione per la copertura integrale del frame con l'autofocus...
Ed è di una rapidità ed efficacia straordinaria sulle attuali Panasonic
Perché, quindi , non sulle prossime reflex dotate , finalmente, di un AF in Live View degno dell'AF tradizionale?