Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_m_a_r_c_o_
Tempo f� notai un particolare flare (?) sulla mia D90, utilizzando l'AF-S 70-300vr. La condizione di luce era, un controluce non diretto con il sole laterale.
Vi posto la foto per spiegarmi meglio:

originale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

modificata regolando i livelli per accentuare il problema
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Non sarebbe un grosso problema, visto che si presentava abbastanza raramente (anche se difficilmente correggibile in post). Pochi giorni fa, l'ho notato anche con l'80-200 f2.8..mi sono messo a far prove e saltava fuori sempre.. Pensavo ad un riflesso del paraluce..ma niente.. quando fotografo a lughe focali salta fuori..indipendentemente dall'obiettivo.
Dipende dalla macchina secondo voi?
Altri esempi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 870.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 838.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 534 KB
marcello_c
Qualche tempo fa ho riscontrato artefatti del lontanamente simili a questi sulla mia Pentax K1000, un mio amico fotografo mi disse che si trattava di infiltrazioni di luce da qualche parte nel corpo macchina.
Hai fatto prove anche con altri obiettivi oltre ai due che hai citato?
Cambiando la lunghezza focale l'artefatto si ripresenta sempre allo stesso modo nel frame?
_m_a_r_c_o_
Cambiando focale e scendendo molto sul wide, non ho mai riscontrato il problema, di solito si presenta sui 200-300mm..le ottiche su cui l'ho riscontrato sono il 70-300vr e l'80-200f2.8.
Anche secondo me � un'infiltrazione di luce nel corpo macchina..ma sarei curioso di sapere da dove. L'unica � il mirino, ma considerato che in alcune foto ero in ombra e con il sole molto debole e dalla parte opposta dello stesso, mi sembra strano. Dalla baionetta? hmmm.gif
Tu hai risolto il 'problema'? o � una cosa fisiologica?


Diego_arge
Davvero singolare.

La forma semicircolare e le dimensioni secondo me sono compatibili con infiltrazioni dalla baionetta.

Ma sono solo ipotesi, aspettiamo il parere di qualcuno pi� esperto.

Se il fenomeno � ripetibile puoi ripetere il problema con e senza una schermatura alla baionetta (puoi farla con una semplice striscia di tessuto scuro avvolto intorno alla zona di innesto) e vedere se ti conferma questa ipotesi,

ciao
cuscinetto
Sicuramente fai le prove consigliate, ma anche un reset, provare a cambiare scheda e scaricarle
su altro pc, quello che mi torna poco sono i dati exif? pensavo che avessi scattato con tempi lunghi
magari lasciando scoperto il mirino, ma cosi non �
Perche in queste situazioni scatti sempre a 1/4000?
Perche con 80-200 da lente non D?
Perche in una foto segna una apertura superiore a quella possibile?
Perche no si capisce mai a quali iso lavora?
oltre che a un reset, se la faccenda non cambia, io proverei anche a rifare l'aggiornamento
anche se uguale.
Ti auguro di risolvere il piu felicemente possibile.
cuscinetto
Dimenticavo! visto che � sempre nel solito punto e si presenta di piu su zoom
non � che sia semplicemente il sensore sporco! magari un alone di pulizia?
_m_a_r_c_o_
QUOTE(cuscinetto @ Sep 15 2011, 07:17 AM) *
Sicuramente fai le prove consigliate, ma anche un reset, provare a cambiare scheda e scaricarle
su altro pc, quello che mi torna poco sono i dati exif? pensavo che avessi scattato con tempi lunghi
magari lasciando scoperto il mirino, ma cosi non �
Perche in queste situazioni scatti sempre a 1/4000?
Perche con 80-200 da lente non D?
Perche in una foto segna una apertura superiore a quella possibile?
Perche no si capisce mai a quali iso lavora?
oltre che a un reset, se la faccenda non cambia, io proverei anche a rifare l'aggiornamento
anche se uguale.
Ti auguro di risolvere il piu felicemente possibile.


In quali foto segna un'apertura superiore a quella possibile? Io vedo tutto regolare..
Per il discorso iso non ricordo, di certo attorno a valori nominali.
Gli scatti sono a tempi veloci perch� in molte di queste situazioni la luce era intensa oppure per distrazione ho lasciato un valore di diaframma basso, visto che stavo fotografando altre cose, ma pu� essere anche per scelta wink.gif non credo che sia un problema di iso o tempi comunque.
Qui ho postato solo alcune foto, ma ne ho molte altre a tutti i valori possibili wink.gif
La lente dice che non � D, perch� non � D smile.gif

prover� sicuramente a coprire la zona attorno alla baionetta e vedere cosa fa.. grazie a tutti!

QUOTE(cuscinetto @ Sep 15 2011, 07:27 AM) *
Dimenticavo! visto che � sempre nel solito punto e si presenta di piu su zoom
non � che sia semplicemente il sensore sporco! magari un alone di pulizia?


C'avevo pensato anche io, ma la prma foto � stata fatta molto tempo fa e una pulita l'ho data sicuro. Poi � troppo perfetto hmmm.gif
89stefano89
e se provenisse dal mirino?

ps mi riferisco alla luce infiltrata ovviamente, magari lo specchio poggia male e viene riflessa della luce nel mirino!
mko61
QUOTE(cuscinetto @ Sep 15 2011, 07:17 AM) *
Sicuramente fai le prove consigliate, ma anche un reset, provare a cambiare scheda e scaricarle
su altro pc ...


Si pu� escludere categoricamente qualsiasi problema elettronico, meno ancora delle schede e addirittura del PC.

Solo un'infiltrazione di luce o un riflesso posso portare all'effetto che vediamo; questo normalmente avviene negli obbiettivi, con effetti per� un po' diversi (aloni allungati). Qui possiamo escluderlo perch� si presenta con due lenti diverse.

Farei quindi controllare il pozzetto dell'otturatore.

Comunque � una cosa proprio strana.

_m_a_r_c_o_
anche secondo me sono da escudere problemi di card o simili.. stasera faccio qualche prova wink.gif
Valejola
QUOTE(_m_a_r_c_o_ @ Sep 15 2011, 01:04 PM) *
anche secondo me sono da escudere problemi di card o simili.. stasera faccio qualche prova wink.gif

Dovresti provare a cercare nuovamente una situazione simile, cos� da far ripresentare il fenomeno.
Poi, per capire se � luce che filtra all'interno, dovrai provare a scattare all'ombra (magari con l'aiuto di un ombrello) cos� se i segni sparisconk significa che entra veramente della luce.
E per far le cose per bene, potresti munirti di nastro isolante da applicare qu� e l� in modo tale da tappare mano a mano tutte le fessure una ad una, cos� da scovare la colpevole.
Comunquese te lo f� con 2 obiettivi, teoricamente, dovrebbe significare che il problema � sul corpo macchina...
_m_a_r_c_o_
QUOTE(Valejola @ Sep 15 2011, 06:37 PM) *
Dovresti provare a cercare nuovamente una situazione simile, cos� da far ripresentare il fenomeno.
Poi, per capire se � luce che filtra all'interno, dovrai provare a scattare all'ombra (magari con l'aiuto di un ombrello) cos� se i segni sparisconk significa che entra veramente della luce.
E per far le cose per bene, potresti munirti di nastro isolante da applicare qu� e l� in modo tale da tappare mano a mano tutte le fessure una ad una, cos� da scovare la colpevole.
Comunquese te lo f� con 2 obiettivi, teoricamente, dovrebbe significare che il problema � sul corpo macchina...



Ho appena fatto delle prove, coprendo l'innesto della baionetta...ma il problema persiste. Unica cosa, ho notato una vite dell'innesto un p� lenta..magari con il peso dei due zoom faceva passare luce..ormai � troppo buio, riprover� domani.
Diego_arge
Dai riprova, ormai siamo troppo incuriositi da questo fenomeno,

aspettiamo news,

ciao e buone prove
cuscinetto
ok Marco, mi ero imbrogliato leggendo gli Exif della 4 che hai postato
leggevo: Diaframma F/5,3
sotto: Apertura massima diaframma F/5,5
ma l'hai fatta con il 70-300 F/4,5 5,6 sicche tutto a posto, chiedo scusa
pero almeno io su tutte leggo: Lente: non D
il fenomeno comunque � buffo, sembra propio una infiltrazione di luce circolare
comunque molto esigua senno sai che segno lasciava, vuoi vedere che � propio la zona con
la vite lente. ciao facci sapere.
cuscinetto
heii! ci hai incuriosito! facci sapere! ah.ah. Riguardando le foto, anche quella piu scura schiarita
l'unica cosa che si nota � una precisa costante, di grandezza, intensita e luogo.
_Lucky_
il tuo post mi ha fatto tornare in mente un fenomeno che si presenta su alcuni Nikkor 24-70 F2,8 quando sono regolati nei dintorni dei 50mm di focale, e quando una forte luce illumina la finestrella della scala delle distanze.
Oltre a serrare immediatamente la vite lasca della baionetta, fai anche una prova a scattare coprendo tutta l'attrezzatura col panno nero, come si faceva al tempo dei banchi ottici, e poi man mano riduci la copertura a parti sempre piu' ridotte.
P.S. "ovviamente" hai usato il paraluce nei tuoi scatti, vero ?
_m_a_r_c_o_
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 16 2011, 02:48 PM) *
il tuo post mi ha fatto tornare in mente un fenomeno che si presenta su alcuni Nikkor 24-70 F2,8 quando sono regolati nei dintorni dei 50mm di focale, e quando una forte luce illumina la finestrella della scala delle distanze.
Oltre a serrare immediatamente la vite lasca della baionetta, fai anche una prova a scattare coprendo tutta l'attrezzatura col panno nero, come si faceva al tempo dei banchi ottici, e poi man mano riduci la copertura a parti sempre piu' ridotte.
P.S. "ovviamente" hai usato il paraluce nei tuoi scatti, vero ?



Provato sia con, che senza..mi sembrava la cosa pi� ovvia ed � stata la prima che ho provato. Dopo provo a scattare con forte luce e il tappo.. Della luce che filtrava dalle finestrelle non lo sapevo..grazie, far� prove anche per questo wink.gif
_m_a_r_c_o_
QUOTE(_m_a_r_c_o_ @ Sep 16 2011, 07:18 PM) *
Provato sia con, che senza..mi sembrava la cosa pi� ovvia ed � stata la prima che ho provato. Dopo provo a scattare con forte luce e il tappo.. Della luce che filtrava dalle finestrelle non lo sapevo..grazie, far� prove anche per questo wink.gif



Sto facendo delle prove, e ho visto che nel 70-300 la parte d'appoggio della baionetta � coperta da una sorta di guarnizione in gomma.. ma il problema si presenta anche qui.
Noto inoltre che il problema salta fuori solo con la luce del sole..
La baionetta non appoggia perfettamente all'obiettivo ed ha anche un lievissimo gioco..pare normale. Le vostre come si comportano?
cuscinetto
QUOTE(_m_a_r_c_o_ @ Sep 16 2011, 08:24 PM) *
Sto facendo delle prove, e ho visto che nel 70-300 la parte d'appoggio della baionetta � coperta da una sorta di guarnizione in gomma.. ma il problema si presenta anche qui.
Noto inoltre che il problema salta fuori solo con la luce del sole..
La baionetta non appoggia perfettamente all'obiettivo ed ha anche un lievissimo gioco..pare normale. Le vostre come si comportano?


Adesso penso che sia sempre piu chiaro, solo in presenza di sole, esclude altre ipotesi,
quale giuoco? in rotazione una volta che scatta il blocco? in rotazione se si forza un po
un minimissimo giuoco ce l'ha! ma non quello che tu indichi, deve appoggiare perfettamente
il tutto � compatibile con il problema, difatti il flare e leggerissimo compatibile con una
sottilissima infiltrazione, non si capisce perche piu obiettivi non appoggiano perfettamente
il serragio comprime le guarnizioni assicurando la chiusura perfetta, si vede che quando serri
la ghiera non regge e si allenta perche non salda, dando la possibilita alla luce di filtrare.
( solo ipotesi )
_m_a_r_c_o_
QUOTE(cuscinetto @ Sep 18 2011, 01:12 AM) *
Adesso penso che sia sempre piu chiaro, solo in presenza di sole, esclude altre ipotesi,
quale giuoco? in rotazione una volta che scatta il blocco? in rotazione se si forza un po
un minimissimo giuoco ce l'ha! ma non quello che tu indichi, deve appoggiare perfettamente
il tutto � compatibile con il problema, difatti il flare e leggerissimo compatibile con una
sottilissima infiltrazione, non si capisce perche piu obiettivi non appoggiano perfettamente
il serragio comprime le guarnizioni assicurando la chiusura perfetta, si vede che quando serri
la ghiera non regge e si allenta perche non salda, dando la possibilita alla luce di filtrare.
( solo ipotesi )


Secondo me � cos�..il problema non � costante forse perch� la mia ghiera delle fotocamera non � perfetta..e innestando obiettivi pesanti a volte lascia passare un filo di luce (anche a seconda di come l'impugno).
Per 'gioco' non intendo quello di rotazione, ma di oscillazione diciamo..stiam parlando sempre di cose minime..di ordini inferiori al decimo di millimetro. Ho provato a guardare l'innesto controluce e in alcune posizioni e a seconda di come sposto l'obiettivo, a volte rimane un'area in cui le due parti non aderiscono perfettamente.
Ieri ero ad una fiera, in cui ho scattato pi� di 200 foto(le condizioni erano quelle critiche per la stragrande maggioranza delle foto) e il problema � venuto fuori in maniera molto lieve solo in una! Forse perch� tirando quella vite e muovendo l'obiettivo ho reso la ghiera meno imbarlata..

La domanda che mi pongo ora �: quanto � spessa la ghiera in metallo della fotocamera?
cuscinetto
Penso che ci sia poco gioco perch� nonostante tutto quando serri si tira dietro la ghiera che con
l'ancoraggio delle altre viti resiste, ma in quella maniera non si deve propio muovere nulla
La ghiera con le dovute attenzioni la puoi estrarre svitando le poche viti che la tengono e
controllare se: la sede delle viti � spanata, o se son propio rotte.
_m_a_r_c_o_
QUOTE(cuscinetto @ Sep 19 2011, 05:45 PM) *
Penso che ci sia poco gioco perch� nonostante tutto quando serri si tira dietro la ghiera che con
l'ancoraggio delle altre viti resiste, ma in quella maniera non si deve propio muovere nulla
La ghiera con le dovute attenzioni la puoi estrarre svitando le poche viti che la tengono e
controllare se: la sede delle viti � spanata, o se son propio rotte.


Le viti sono serrate alla perfezione..il problema sembra risolto quasi del tutto. Sicuramente � come ho detto nei post precedenti..Magari cambia di volta in volta quando accidentalmente si sforza l'obiettivo in una direzione o nell'altra che sommato a quella vite leggermente lenta (1/4 di giro) lasciava passare un filo di luce..
Paolo56
Un piccolo gioco, che si avverte maggiormente con obiettivi pesanti, tra la baionetta dell'ottica e l'innesto della fotocamera � assolutamente normale.
Ciao
cuscinetto
Ho guardato attentamente la ghiera e il pozzetto interno vicino, sinceramente non so piu cosa
dirti, se dici che � a posto, se te lo ha fatto con piu ottiche una direbbe poco, se ce la fai con una
lampada ponila vicino, metti in Live View, movendo l'obiettivo guarda se lo vedi direttamente
_m_a_r_c_o_
QUOTE(cuscinetto @ Sep 19 2011, 07:45 PM) *
Ho guardato attentamente la ghiera e il pozzetto interno vicino, sinceramente non so piu cosa
dirti, se dici che � a posto, se te lo ha fatto con piu ottiche una direbbe poco, se ce la fai con una
lampada ponila vicino, metti in Live View, movendo l'obiettivo guarda se lo vedi direttamente


buona idea quella del live wiev..per ora sembra risolto comunque
cuscinetto
QUOTE(_m_a_r_c_o_ @ Sep 19 2011, 10:31 PM) *
buona idea quella del live wiev..per ora sembra risolto comunque


mi fa piacere ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.