Crissaegrim
Sep 14 2011, 09:50 AM
Ciao a tutti.
Come da titolo della discussione, con la D7000 ho riscontrato un errore nel numero residuo di esposizioni visualizzato sia sul pannello di controllo che nel mirino.
Ho inserito una sola card (nello slot 1) da 4GB (la Lexar classe 6 compresa nel kit della macchina) e scatto in RAW. Anche con la card completamente vuota, la macchina mi segnala un numero di esposizioni residue di poco supriore a 110, quando in realt� ho constatato che su tale card ve ne stanno circa 200.
Difatti lo spazio occupato mediamente da un file RAW si aggira dai 18 MB ai 21MB circa.
Dopo aver eseguito diversi scatti, il conteggio aggiornato non � comunque mai corretto.
Specifico inoltre che ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile, ma il problema � rimasto. Non che sperassi di risolvere con l'aggiornamento, in quanto non era segnalato tra le migliorie apportate, ma tentar non nuoce...
Ho provato anche a formattare la card, ma � stato inutile.
Altri di voi hanno lo stesso problema? Qualcuno l'ha risolto?
Capisco che non sia nulla di grave: basta andare in riproduzione e guardare il numero di scatti memorizzati per avere un'idea di quanti ne potr� ancora fare. Per� � fastidioso...
Paolo Gx
Sep 14 2011, 09:56 AM
Non e' un errore.
L'indicazione della capacita' residua della scheda e' fatta calcolando lo spazio rimanente e dividendolo per la dimensione massima stimata delle foto nella modalita' di scatto scelta.
Si tratta di una stima conservativa che va interpretata come "nella scheda c'e' spazio per ALMENO xxx foto ancora"
mko61
Sep 14 2011, 09:59 AM
Non � un "problema" della tua macchina, funzionano tutte cos�. � anche un argomento gi� affrontato.
Nello stabilire il numero di scatti residui disponibili, la macchina fa un calcolo molto conservativo ipotizzando una dimensione di file sensibilemnte maggiore di quella media reale.
Per questo motivo la capacit� residua � sistematicamente sottostimata.
La mia 16 Gb pu� tenere secondo la macchina circa 420 foto, nella realt� ce ne stanno quasi 600. Se fossero foto particolari, con molte zone uniformi e quindi altamente comprimibili, penso ce ne starebbero un migliaio.
Antonio Canetti
Sep 14 2011, 10:04 AM
tutto normale:
ii file prodotti non sono tutti uguali come peso in kb, si differeniano l'uno dall'altro, (non � come la pellicola che simisura in millimetri precisi), il software non pu� fare un calcora in modo preciso delle foto rimanenti, di solito fa un calcolo per difetto permettendo di non rimanere a secco quando sei in prossimita dellla capienza completa, il contapose di ti dice che pu� fare ancora 50 foto e nei fai poi 60 molto meglio hai margine persostituire la CF, molto peggio se te ne fa' 40 rimando bloccato nel bel mezzo della azione, l'importante essere consapevoli di questa variabilit� e infondo � un falso problema.
Antonio
Cesare44
Sep 14 2011, 10:06 AM
QUOTE(Crissaegrim @ Sep 14 2011, 10:50 AM)

Ciao a tutti.
Come da titolo della discussione, con la D7000 ho riscontrato un errore nel numero residuo di esposizioni visualizzato sia sul pannello di controllo che nel mirino.
Ho inserito una sola card (nello slot 1) da 4GB (la Lexar classe 6 compresa nel kit della macchina) e scatto in RAW. Anche con la card completamente vuota, la macchina mi segnala un numero di esposizioni residue di poco supriore a 110, quando in realt� ho constatato che su tale card ve ne stanno circa 200.
Difatti lo spazio occupato mediamente da un file RAW si aggira dai 18 MB ai 21MB circa.
Dopo aver eseguito diversi scatti, il conteggio aggiornato non � comunque mai corretto.
Specifico inoltre che ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile, ma il problema � rimasto. Non che sperassi di risolvere con l'aggiornamento, in quanto non era segnalato tra le migliorie apportate, ma tentar non nuoce...
Ho provato anche a formattare la card, ma � stato inutile.
Altri di voi hanno lo stesso problema? Qualcuno l'ha risolto?
Capisco che non sia nulla di grave: basta andare in riproduzione e guardare il numero di scatti memorizzati per avere un'idea di quanti ne potr� ancora fare. Per� � fastidioso...

ciao,
se non ricordo male, con la D70 ho avuto lo stesso problema solo con il settaggio qualit� raw.
Risolto dalla Nikon con il firmware.
Fai delle prove cambiando la qualit� in Jpg, e vedi se gli scatti corrispondono.
buone foto
Crissaegrim
Sep 14 2011, 10:17 AM

a tutti ragazzi, siete stati chiarissimi e molto rapidi!!!
Con altre macchine non mi era mai capitato, in quanto usavo schede di grande capacit� (in proporzione al peso del singolo file) e difficilmente arrivavo ad occupare met� dello spazio totale; quindi la questione non si era mai resa evidente...
Bene, ora che so che "il fatto non sussiste", scagiono D7000 e Lexar e torno felice a scattare.
Salutoni
Crissaegrim
Crissaegrim
Sep 14 2011, 10:31 AM
Per Cesare44: in JPG sinceramente non scatto quasi mai, ma stasera far� un paio di esperimenti per vedere come si comporta con i JPG. Magari se impostassi la compressione JPG con priorit� allo spazio, la stima potrebbe risultare attendibile. Credo invece che se dovessi usare l'opzione "qualit� ottimale", la macchina potrebbe usare la stessa logica che usa con il RAW.
Grazie per il consiglio, e anche per l'interessante segnalazione dell'analogia con la D70 . Magari con il prossimo firmware della D7000 in Nikon rivedono la stima dello spazio in modo pi� ottimistico...
megthebest
Sep 14 2011, 10:46 AM
QUOTE(Crissaegrim @ Sep 14 2011, 11:31 AM)

Per Cesare44: in JPG sinceramente non scatto quasi mai, ma stasera far� un paio di esperimenti per vedere come si comporta con i JPG. Magari se impostassi la compressione JPG con priorit� allo spazio, la stima potrebbe risultare attendibile. Credo invece che se dovessi usare l'opzione "qualit� ottimale", la macchina potrebbe usare la stessa logica che usa con il RAW.
Grazie per il consiglio, e anche per l'interessante segnalazione dell'analogia con la D70 . Magari con il prossimo firmware della D7000 in Nikon rivedono la stima dello spazio in modo pi� ottimistico...
figurati che a me la d7000 su una card da 16Gb mi segna solo 310 foto Raw+Jpg (qualit� max).
Poi per� il contatore non scende dopo pochi satti ed effettivamente (non ho ancora provato) credo che ci entrino ben pi� di 500 foto in doppio formato.
Se usi RAW+Jpg imposta il JPG suqualit� e usa un picture control modificato (nitidezza +6 , contrasto +1 e saturazione +1) a me restituisce JPG ben pi� presentabili di quelli in modalit� std.
ciao
Crissaegrim
Sep 14 2011, 10:59 AM
QUOTE(megthebest @ Sep 14 2011, 11:46 AM)

figurati che a me la d7000 su una card da 16Gb mi segna solo 310 foto Raw+Jpg (qualit� max).
Poi per� il contatore non scende dopo pochi satti ed effettivamente (non ho ancora provato) credo che ci entrino ben pi� di 500 foto in doppio formato.
Se usi RAW+Jpg imposta il JPG suqualit� e usa un picture control modificato (nitidezza +6 , contrasto +1 e saturazione +1) a me restituisce JPG ben pi� presentabili di quelli in modalit� std.
ciao
Grazie, un'altra conferma che aggiunge ulteriore tranquillit�. Anch'io, quelle rare volte che uso il JPG, uso un picture control modificato ma con parametri un po' diversi dai tuoi (un filo meno di nitidezza e 0 saturazione). Prover� il setting da te consigliato, potrebbe essere meglio del mio che non ho curato profondamente, vista la mia preferenza a scattare in solo RAW...
Cesare44
Sep 14 2011, 01:44 PM
QUOTE(Crissaegrim @ Sep 14 2011, 11:31 AM)

Per Cesare44: in JPG sinceramente non scatto quasi mai, ma stasera far� un paio di esperimenti per vedere come si comporta con i JPG. Magari se impostassi la compressione JPG con priorit� allo spazio, la stima potrebbe risultare attendibile. Credo invece che se dovessi usare l'opzione "qualit� ottimale", la macchina potrebbe usare la stessa logica che usa con il RAW.
Grazie per il consiglio, e anche per l'interessante segnalazione dell'analogia con la D70 . Magari con il prossimo firmware della D7000 in Nikon rivedono la stima dello spazio in modo pi� ottimistico...
ciao,
Anch'io scatto quasi esclusivamente in raw, ma all'epoca, il firmware della D70, oltre a questo difetto, serviva per migliorare la MAF e per ridisegnare il men�, identico alla D70s.
Sulla D200 non lo faceva e adesso sulla D700, 16GB di scheda, mi segnala 606 raw non compresso a 14 bit Ti posso assicurare, che alla fine mi ritrovo 606 foto.
Evidentemente, anche dopo l'inconveniente con la D70, il bug si � ripresentato con la D7000.
Magari, su questo 3D pi� tardi, altri utenti rimarcheranno lo stesso inconveniente che potrebbe essere legato ad un lotto difettoso. Pu� sempre capitare.
buone foto
latian
Sep 14 2011, 05:11 PM
QUOTE(Cesare44 @ Sep 14 2011, 02:44 PM)

ciao,
Anch'io scatto quasi esclusivamente in raw, ma all'epoca, il firmware della D70, oltre a questo difetto, serviva per migliorare la MAF e per ridisegnare il men�, identico alla D70s.
Sulla D200 non lo faceva e adesso sulla D700, 16GB di scheda, mi segnala 606 raw non compresso a 14 bit Ti posso assicurare, che alla fine mi ritrovo 606 foto.
Evidentemente, anche dopo l'inconveniente con la D70, il bug si � ripresentato con la D7000.
Magari, su questo 3D pi� tardi, altri utenti rimarcheranno lo stesso inconveniente che potrebbe essere legato ad un lotto difettoso. Pu� sempre capitare.
buone foto
Anche a me sulla 7000 succede che il numero di scatti rimanenti non coincide con quelli effettivi, ma credo sia normale cos� e strano quello che dici.
Cio� come fa la fotocamera a sapere che tipo di foto scatterai, cio� quanta memoria occuper� ogni singola foto?
Chieder� agli amici del mio circolo fotografico con D300 e D700 come si comportano.
Cesare44
Sep 14 2011, 05:29 PM
QUOTE(latian @ Sep 14 2011, 06:11 PM)

Anche a me sulla 7000 succede che il numero di scatti rimanenti non coincide con quelli effettivi, ma credo sia normale cos� e strano quello che dici.
Cio� come fa la fotocamera a sapere che tipo di foto scatterai, cio� quanta memoria occuper� ogni singola foto?
Chieder� agli amici del mio circolo fotografico con D300 e D700 come si comportano.
ciao,
scusa, cosa trovi di strano? come esattamente faccia posso intuirlo facilmente.
Prova pratica mentre scrivo:
1 D700, compact flash 16GB qualit� raw 606 scatti sul display
2 scattate 2 foto in raw, contatore da 606 a 604
3 qualit� su Tiff 417
4 qualita su JPG fine 1.4K
5 formattazione scheda
6 su jpg non cambia
7 su tiff 419
8 su raw 606.
Ti sembra ancora strano? A me no
Il SW installato nella reflex evidentemente tiene conto della qualit� in uso e si fa i suoi calcoli.
Prova a mettere una scheda da 2GB, forse riesci anche a vedere se c'� differenza sul jpg.
buone foto
Cesare44
Sep 14 2011, 05:41 PM
QUOTE(Cesare44 @ Sep 14 2011, 06:29 PM)

ciao,
scusa, cosa trovi di strano? come esattamente faccia posso intuirlo facilmente.
Prova pratica mentre scrivo:
1 D700, compact flash 16GB qualit� raw 606 scatti sul display
2 scattate 2 foto in raw, contatore da 606 a 604
3 qualit� su Tiff 417
4 qualita su JPG fine 1.4K
5 formattazione scheda
6 su jpg non cambia
7 su tiff 419
8 su raw 606.
Ti sembra ancora strano? A me no
Il SW installato nella reflex evidentemente tiene conto della qualit� in uso e si fa i suoi calcoli.
Prova a mettere una scheda da 2GB, forse riesci anche a vedere se c'� differenza sul jpg.
buone foto
ho dimenticato di dire che sul display, la numerazione arriva a 999 quindi in jpg, ha superato la soglia e per questo continuava ad indicare 1.4 K
ciao
LucaCorsini
Sep 14 2011, 05:43 PM
Cesare ma che dici ?
Cesare44
Sep 14 2011, 05:48 PM
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 14 2011, 06:43 PM)

Cesare ma che dici ?
ciao Luca,
non ho capito.. dico quello che vedo e che ho appena provato.
Se sbaglio dammi tu la spiegazione giusta.
buone foto
LucaCorsini
Sep 14 2011, 05:53 PM
Nessuno pu� sapere quante foto ci staranno in una scheda
perch� lo spazio di ogni foto cambia
siamo d'accordo su questo ?
Cesare44
Sep 14 2011, 06:02 PM
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 14 2011, 06:53 PM)

Nessuno pu� sapere quante foto ci staranno in una scheda
perch� lo spazio di ogni foto cambia
siamo d'accordo su questo ?
ciao
siamo d'accordo ma, io ho fatto una prova pratica e non trovo altre spiegazioni a quello che ho visto sul display della D700.
Se hai la risposta dimmela pure.
Nel caso avessi tratto delle conclusioni errate, ne prendo atto senza alcun problema.
buone foto
Crissaegrim
Sep 15 2011, 10:15 AM
Ho fatto alcune prove molto veloci con i JPG e il numero di scatti residui se si scatta solo in JPG senza RAW sembra maggiormente preciso rispetto ai solo RAW. E in propozione va meglio impostando la priorit� alle dimensioni ripetto alla priorit� alla qualit�. Logico, direi...
latian
Sep 15 2011, 10:50 AM
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 14 2011, 06:53 PM)

Nessuno pu� sapere quante foto ci staranno in una scheda
perch� lo spazio di ogni foto cambia
siamo d'accordo su questo ?
Era quello che intendevo io, ecco perch� mi sembra strana questa estrema precisione nell'individuare gli scatti rimanenti.
Per� se Cesare ha fatto delle prove che supportano questo probabilmente la 700 si comporta diversamente dalla D90, dalla D3000 e dalla D300 (di amici fotoamatori) che invece sono "imprecise" come la 7000.
LucaCorsini
Sep 15 2011, 11:04 AM
QUOTE(latian @ Sep 15 2011, 11:50 AM)

Era quello che intendevo io, ecco perch� mi sembra strana questa estrema precisione nell'individuare gli scatti rimanenti.
Per� se Cesare ha fatto delle prove che supportano questo probabilmente la 700 si comporta diversamente dalla D90, dalla D3000 e dalla D300 (di amici fotoamatori) che invece sono "imprecise" come la 7000.
Sono perfettamente d'accodo con te
non capisco per� la prova di Cesare in cosa consista e a cosa serva e cosa dimostri.
Se la grandezza di ogni file � variabile non � possibile stabilire a priori quante foto potr� contenere la scheda.
Questa � matematica non una mia opinione.
Stabilito questo che "prove" si possono fare ?
Scusate sono io che non capisco
Cesare44
Sep 15 2011, 11:19 AM
ciao Luca,
ho proposto una prova pratica. Ognuno puo farla e liberissimo di crederci o meno.
Ripeto scatto solo in raw e la mia D700 � abbastanza precisa.
Cmq, anni f�, su mia richiesta, mi � stato riferito questo:
La reflex sulla base del sensore, della capacit� della scheda di memoria in uso, e del tipo e qualit� di file scelto, sia esso raw compresso e non , piuttosto che jpg o tiff, mediante un suo algoritmo e su uno standard codificato per ogni tipo di file descritti sopra, calcola il numero degli scatti a disposizione.
Lo scarto: entro 1 e 2 % a seconda delle reflex di allora.
Tutto qui
buone foto a tutti
reclinato
Sep 15 2011, 11:31 AM
Ho letto la discussione fin dall'inizio perch� mi interessava parecchio e pure io ho notato questa anomalia (se cos� si pu� chiamare) sulla d7000 con una sandisk da 16gb. Prima usavo la stessa scheda su d5000 e i calcoli mi tornavano.
Io ho fatto una prova pratica: considerando il fatto che la macchina mi da 449 scatti disponibili in raw, io ho preso un campione rilevante statisticamente di foto scattate in raw ed ho fapreso la mediana del campione del peso in MB. La mediana del campione � pari a circa 20 MB, considerando i file NEF a 14 bit non compressi.
Ora passiamo a fare 2 calcoli:
se la mediana � 20, per una banalissima moltiplicazione io dovrei avere disponibile all'incirca 800 foto.
Lo scarto � di ben 351 foto, circa il 40% di differenziale che non � poco. Considerando il fatto che il calcolo della macchina � fatto da un algoritmo, che per quanto complicato possa essere � comunque una media ponderata.
A questo punto non riesco a capire tutto questo differenziale.
Se c'� qualcuno che ne sa qualcosa in pi� sarei curioso.
Grazie
Prospero
marcomdd
Sep 15 2011, 11:37 AM
QUOTE(reclinato @ Sep 15 2011, 12:31 PM)

Ho letto la discussione fin dall'inizio perch� mi interessava parecchio e pure io ho notato questa anomalia (se cos� si pu� chiamare) sulla d7000 con una sandisk da 16gb. Prima usavo la stessa scheda su d5000 e i calcoli mi tornavano.
Io ho fatto una prova pratica: considerando il fatto che la macchina mi da 449 scatti disponibili in raw, io ho preso un campione rilevante statisticamente di foto scattate in raw ed ho fapreso la mediana del campione del peso in MB. La mediana del campione � pari a circa 20 MB, considerando i file NEF a 14 bit non compressi.
Ora passiamo a fare 2 calcoli:
se la mediana � 20, per una banalissima moltiplicazione io dovrei avere disponibile all'incirca 800 foto.
Lo scarto � di ben 351 foto, circa il 40% di differenziale che non � poco. Considerando il fatto che il calcolo della macchina � fatto da un algoritmo, che per quanto complicato possa essere � comunque una media ponderata.
A questo punto non riesco a capire tutto questo differenziale.
Se c'� qualcuno che ne sa qualcosa in pi� sarei curioso.
Grazie
Prospero
io posso solo confermare che, indipendentemente dalla dimensione della card, lo scarto tra le foto indicate come memorizzabili e quelle che invece effettivamente possono essere memorizzate � molto grande (scatto in raw a 14bit).
Prospero hai provato a fare lo stesso conto considerando non la media ma il valore massimo della dimensione dei raw ?
p.s. ho provato io. anche considerando 28Mb per foto i conti non tornano ugualmente
reclinato
Sep 15 2011, 11:46 AM
QUOTE(marcomdd @ Sep 15 2011, 12:37 PM)

io posso solo confermare che, indipendentemente dalla dimensione della card, lo scarto tra le foto indicate come memorizzabili e quelle che invece effettivamente possono essere memorizzate � molto grande (scatto in raw a 14bit).
Prospero hai provato a fare lo stesso conto considerando non la media ma il valore massimo della dimensione dei raw ?
p.s. ho provato io. anche considerando 28Mb per foto i conti non tornano ugualmente
Considerando il valore massimo no... ho dato atto che on camera ci fosse un algoritmo "intelliggente", per� effettivamente dovrebbe funzionare sulla massima dimensione per essere conservativo come calcolo. Ho appena fatto il calcolo e arrivo a 571, ovvero lo scarto si riduce a 122, in percentuale circa il 27% di differenza che mi pare comunque tanto.
prospero
bergat@tiscali.it
Sep 15 2011, 06:37 PM
In una macchna digitale essendo il peso di una foto anche per la stessa compressione di un jPG o per foto raw dipendenti dai differenti gradi di luminosit� in essa contenuti, � impossibile determinare a priori la dimensione esatta delle foto registrabili. Man mano che si si avvicina alla fine della registrazione della scheda, il numero delle foto rimanenti diventa pi� vicino al reale.
reclinato
Sep 15 2011, 06:42 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2011, 07:37 PM)

In una macchna digitale essendo il peso di una foto anche per la stessa compressione di un jPG o per foto raw dipendenti dai differenti gradi di luminosit� in essa contenuti, � impossibile determinare a priori la dimensione esatta delle foto registrabili. Man mano che si si avvicina alla fine della registrazione della scheda, il numero delle foto rimanenti diventa pi� vicino al reale.
bergat, siamo d'accordo, ma sulla d5000 il calcolo era molto pi� "reale" se mi passi il termine. Non so se hai visto i calcoli sopra, ma il differenziale � enorme e non ho una spiegazione.
prospero
nicofurio
Dec 3 2011, 10:12 AM
QUOTE(reclinato @ Sep 15 2011, 06:42 PM)

bergat, siamo d'accordo, ma sulla d5000 il calcolo era molto pi� "reale" se mi passi il termine. Non so se hai visto i calcoli sopra, ma il differenziale � enorme e non ho una spiegazione.
prospero
sono perfettamente d'accordo con te...con una sd da 8gb mi da 225 foto di ''autonomia'', in realt� ne faccio otre 400!! scatto in Raw non compresso a 14bit.
megthebest
Dec 3 2011, 12:44 PM
QUOTE(nicofurio @ Dec 3 2011, 10:12 AM)

sono perfettamente d'accordo con te...con una sd da 8gb mi da 225 foto di ''autonomia'', in realt� ne faccio otre 400!! scatto in Raw non compresso a 14bit.
con il firmware 1.03 hanno migliorato il conteggio delle esposizioni rimanenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.