Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
melek1965
Per chi vuole vivere tranquillo anche con il sensore sporco....

Quello della mia D700 � mediamente sporco, non tanto da dare problemi che non si possano risolvere in pp.

La D700 ce l'ho da 8 mesi e la utilizzo senza farmi troppi problemi... d'altronde � una professional.

Se mi va bene lasciare il sensore in queste condizioni vi sono controindicazioni?

Mi spiego meglio...la polvere depositata sul sensore (quella ben attaccata per intenderci), se ci rimane per troppo tempo rischia di sedimentarsi su di esso o comunque la pulizia ad umido fatta anche dopo un paio di anni riporta il sensore pulito?


CVCPhoto
QUOTE(melek1965 @ Sep 14 2011, 11:40 PM) *
.....

Mi spiego meglio...la polvere depositata sul sensore (quella ben attaccata per intenderci), se ci rimane per troppo tempo rischia di sedimentarsi su di esso o comunque la pulizia ad umido fatta anche dopo un paio di anni riporta il sensore pulito?


Non mi � dato saperlo, ma ritengo che una buona pulizia effettuata da persona competente, sia in grado di eliminare ogni traccia.

Carlo
fabio aliprandi
Per� credo che in queste situazioni sia meglio fare ci� frequentemente,in modo tale che il sensore sia sempre pulito..
fabco77
QUOTE(tOffinO @ Sep 15 2011, 01:24 AM) *
Per� credo che in queste situazioni sia meglio fare ci� frequentemente,in modo tale che il sensore sia sempre pulito..



Non puoi avere il sensore sempre pulito. La polvere entra sempre e comunque. Quando cambi obiettivo, quando non lo cambi ma zoommi, quando estrai la batteria, la scheda di memoria.....ecc ecc...


Convivici e, quando � proprio zozzo, pulizia.
Marco Carotenuto
concordo...al massimo fatti una pompata classica,e ogni tanto dai una spompettata per togliere quello superfluo!
ad ogni modo lo sporco difficilmente lo si nota so foto con parecchi dettagli! magari sul cielo o su un colore uniforme,e se proprio sono tante da dar fastidio..pulizia biggrin.gif
omsed4ever
Bomboletta d'aria compressa ogni settimana o al massimo ogni 15 giorni.
Questo � quello che faccio io

Renzo
melek1965
grazie per le risposte, ma il mio 3d aveva lo scopo di sapere, per esperienze personali, se la polvere o cmq lo sporco in genere potesse sedimentarsi sul sensore tanto creare problemi poi in una pulizia anche accurata fatta da LTR. c'� qualcuno di voi che il sensore lo ha pulito dopo anni di utilizzo? ha avuto problemi? � ritornato bello pulito?
Antonio Canetti
QUOTE(omsed4ever @ Sep 15 2011, 02:23 PM) *
Bomboletta d'aria compressa



Sarei felice di usarla, ma queste mi sembra che lasciano residui e per le informazioni che ho, � sconsigliata questa pratica.


Antonio
omsed4ever
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 15 2011, 02:27 PM) *
Sarei felice di usarla, ma queste mi sembra che lasciano residui e per le informazioni che ho, � sconsigliata questa pratica.
Antonio

Non so, a me l'aveva consigliata il rivenditore di zona dicendomi di tenerla verticale dritta e di spruzzare piano piano. Dritta per evitare la fuoriuscita di condensa e soffiare piano per la pressione.
E' una pratica che uso da tempo, gi� con la d40 e non ho problemi, certo � che ogni 2 giorni per� utilizzo la funzione di pulizia automatica del sensore su d90.
Alessandro Castagnini
QUOTE(melek1965 @ Sep 15 2011, 02:25 PM) *
grazie per le risposte, ma il mio 3d aveva lo scopo di sapere, per esperienze personali, se la polvere o cmq lo sporco in genere potesse sedimentarsi sul sensore tanto creare problemi poi in una pulizia anche accurata fatta da LTR. c'� qualcuno di voi che il sensore lo ha pulito dopo anni di utilizzo? ha avuto problemi? � ritornato bello pulito?

Non mi ricordo l'ultima volta che ho pulito il sensore della mia D700...ma � parecchio smile.gif
Ho anche lo sgrullatore su OFF.
No, non ci sono problemi, almeno che mi vengano in mente per comune sporco da polvere.Considera anche che, in giro ne leggi di tutti i colori, ma quella che v� per la maggiore � la paranoia di rovinare il filtro durante la pulizia.
Non succede nulla a meno di non usare scalpello e martello: queste paranoie sono assolutamente ingiustificate e, purtroppo, alimentate ulteriormente da chi consiglia di mandarla a pulire in un centro specializzato.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Renzo...bomboletta d'aria compressa mai, anche se sei un abitu� (si scrive cos�?) della cosa smile.gif. Vai di pompetta che � meglio
fabio aliprandi
La pompetta classica intendete la classica pipetta ovale dalla parte del manico e a punta per l'uscita dell'aria dalla parte opposta esatto?
Alessandro Castagnini
la classica peretta che trovi in farmacia smile.gif
omsed4ever
QUOTE(xaci @ Sep 15 2011, 02:57 PM) *
P.S.: Renzo...bomboletta d'aria compressa mai, anche se sei un abitu� (si scrive cos�?) della cosa smile.gif. Vai di pompetta che � meglio

Uso anche quella una pompetta della hama, quella da farmacia mi faceva uno strano effetto per strada.................la gente mi guardava male :-)
melek1965
QUOTE(xaci @ Sep 15 2011, 02:57 PM) *
Non mi ricordo l'ultima volta che ho pulito il sensore della mia D700...ma � parecchio smile.gif
Ho anche lo sgrullatore su OFF.
No, non ci sono problemi, almeno che mi vengano in mente per comune sporco da polvere.Considera anche che, in giro ne leggi di tutti i colori, ma quella che v� per la maggiore � la paranoia di rovinare il filtro durante la pulizia.
Non succede nulla a meno di non usare scalpello e martello: queste paranoie sono assolutamente ingiustificate e, purtroppo, alimentate ulteriormente da chi consiglia di mandarla a pulire in un centro specializzato.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Renzo...bomboletta d'aria compressa mai, anche se sei un abitu� (si scrive cos�?) della cosa smile.gif. Vai di pompetta che � meglio




grazie.gif
Andrea Meneghel
io da sempre uso Wilson

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..e la D700 ne � felice biggrin.gif
cuscinetto
Prima pulivo spesso il sensore, adesso ho la D7000 se chiudo molto si vede bene lo sporco ma a
cosa normale non da fastidio, il filtro non � altro che un vetro che sta sopra il sensore, qualcuno
addirittura lo cambia per provare altri effetti, per tanto una corretta pulizia si puo fare quando
uno vuole presto o tardi non ci dovrebbero essere problemi.
Io per esperienza preferisco pulirlo il piu tardi possibile, quando la polvere si vedra anche ad
aperture di esercizio in maniera marcata.
Pulire il filtro sempre secondo manuale, di per se non crea problemi se non quello di ripassare
se rimane qualche alone, i problemi seri saltano fuori se abbondiamo con i liquidi anche se sono
il prodotto indicato, se il liquido traborda dal vetro e passa sotto sul vero sensore Fulmine.gif
o va a imbrattare le tendini e le incolla.
Quindi se non siamo piu che sicuri di quello che si fa, meglio sensore sporco!

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.