QUOTE(massimodav73 @ Sep 15 2011, 09:51 AM)

quelle ottiche li eran fatte per il formato 24x36 e gia su quei formati li eran scarse di qualita
poi se la monti su un formato dx la qualita sparisce
ma come si fa a prender un ottica 11x che svaria dal 28 al 300mm e pretender qualita!
se si ha una fotocamera DX bisogna prender ottiche per formato DX e con basso fattore di moltiplicazione
Non conosco il tamron in questione, ho provato l'ultima generazione di 28-300 su D3 e non va male, a parte una discutibile resa dei colori , immagini troppo contrastate e uno sfocato non proprio bello (eufemismo).
Detto questo quello che non sopporto sono le risposte palesemente OT. L'autore del topic fa una domanda e poi si divaga dicendo che � un fondo di bottiglia etc....
All'autore del topic intanto dico che se le foto sono mosse/micromosse, non � certo colpa dell'ottica...in tal senso chiedo di postare un'immagine incriminata cos� potremo valutare e dare consigli.
Tornando ai tuttofare 11per.
Occhio a non generalizzare, cavalcando i luoghi comuni si incorre in cantonate pazzesche.
C'� poco da ridere...oramai � una certezza che nikon � stata in grado di costruire due tuttofare (18-200 e 28-300) che a parit� di focali si comportano esattamente come le ottiche consumer tipo 18-55, 55-200 etc...quindi i risultati sono a dir poco ottimi.
Certo se si pretende la resa di un 24/70 2.8 allora non ci siamo, ma i due tuttofare nikon ,SUL CAMPO, si comportano pi� che bene.
NB. TUTTO QUESTO DETTO DA UN FISSATO PER I FISSI AIS....
Questo reportage l'ho fatto tutto col 18-200...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=119362