Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fdn
Ciao a tutti,

da circa un anno e passa ho in mente di acquistare la mia prima Reflex, pur avendo già 31 anni non mi spaventa partire da 0... rolleyes.gif

In questi mesi ho letto parecchio su internet, oggi mi sono iscritto a questo forum ed ho letto già molte discussioni, ho comprato due libri di Michael Freeman e nei prossimi giorni leggerò i corsi presenti su questo sito approfittando delle ferie.

L'acquisto sarà ai primi di novembre, quindi ho ancora un pò di tempo.
Sono orientato su foto prettamente naturalistiche (paesaggi, animali, macro, close-up), ma vorrei poter essere in grado di fotografare anche eventi privati (feste, viaggi), i miei due cani che corrono a rotta di collo in un parco, ecc. (cose che faccio già con la compatta o il cellulare).

Il budget arriva a un massimo di 1.800 euro.
Ho già scartato modelli come la D3100 (troppo entry level) e la D90 (troppo datata), e sono orientato sul non comprare pezzi usati, almeno all'inizio.
Secondo voi, per un completo neofita, le due soluzioni che seguono, potrebbero andare bene e permettermi di fare un'esperienza "ampia" e "duratura" ? O viceversa, sono esagerate e dovrei partire con qualcosa di più basso profilo ? Quale delle due scegliere (sempre che non ci sia una terza scelta...) ?

1. Nikon D5100 + Nikkor AF-S 16-85/3,5-5,6 DX G ED VR + Nikkor AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED. circa 1.800 euro

2. Nikon D7000 + Nikkor AF-S 18-200 VR II. 1.800 euro

3. ...

Grazie!
Francesco
omsed4ever
Dunque, argomento trito e ritrito.
Stando sintetici, sono appena rientrato da serata alcool, la d5100 che esponi ti offre una gamma focali di tutto rispetto contando su una entry level che si comportamolto bene.
La d7000...........eh beh, un altra storia, corpo migliore, doppia ghiera, display superiore e motore af interno..............fossi io andrei di 7000.
Buona notte Renzo
cuscinetto
Tra le 2 la D7000 è molto evoluta sara un po piu dura ma il fatto che sia la prima macchina non
vuol dire il trend lo devi fare ugualmente e alla fine cosa cambia? su l'obiettivo non vorrei dirti
nulla ma per quello che hai elencato io prenderei il 70-300vr piu o meno sei li con la spesa
ma dovresti risparmiare qualcosa, in futuro coprire con il 16-85, cosi avrai coperto da 16 a 300
discretamente, il 18-200 è un tuttofare ma ti mancheranno i 300 e a quel punto come ti muovi
sarai costretto a venderlo ( non voglio entrare nelle tue tasche, sia chiaro ) io ti dico cosa farei io.
rolleyes.gif
DEVILMAN 79
D7000 e 16-85vr..... ti dovrebbero anche avanzare soldi....

Quello che proponi ti dà "ampia" scelta di focale con la 5100 ma la 7000 ti garantisce una vita "duratura". La D5100 è una macchina "di passaggio", se la passione fotografica in te evolve, scoprirai presto di essere limitato dalle caratteristiche del corpo macchina, la D7000 invece è compatibile con qualsiasi ottica Nikkor (tranne le Pre-Ai), ottimo sensore e corpo con tutti i comandi al posto giusto e soprattutto veloci, con la piccolina devi andare spesso nel menù....

Se vuoi capre e cavoli prendi la D90 con 16-85vr e il 70-300vr a parte, la 90 oggi è la miglior scelta nel rapporto qualità-prezzo e non dimostra affatto gli anni che ha, ci vorranno ancora parecchi anni per poterla definire obsoleta.....

Qualsiasi corpo scegli, abbinaci subito in kit il 16-85, risparmi col kit e guadagni in qualità, poi ha un range di focali pressochè perfetto.

Vincenzo.
Angelo Fragliasso
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 16 2011, 02:18 AM) *
D7000 e 16-85vr..... ti dovrebbero anche avanzare soldi....



Per 1800 euro... mi accodo e suggerisco D7000+16-85+cavalletto... magari se cerchi bene per la stessa cifra riesci a prendere D7000+16-85-cavalletto+flash esterno.

Avere 200 o 300mm a disposizione può fare comodo se ti dedichi alla caccia fotografica o agli eventi (ma con tele così bui sarebbe cmq complicato). Da 16 a 85mm hai tutte le focali di uso comune. Hai un buon grandangolo (a 24mm eq. fai moltissimo!) e a 130mm eq. hai un ottimo tele per i ritratti e per fotografare dettagli. Con il cavalletto potresti allargare i tuoi interessi alla fotografia con tempi lenti (notturna, ad esempio) e con il flash esterno avresti un'arma in più in moltissime occasioni.

A.
frankyf71
Anche io concordo D7000 + 16-85 e poi appena puoi 70-300 la D5100 lasciala perdere.
saluti
Matteo Scagliola
concordo sul non denigrare la D90! guarda che mi offendo eh! laugh.gif

il budget ti permette un'ottima selta, vai di D7000!
mko61

Mi sembri un tipo metodico, prima leggi poi compri: bravo!

Allora vai di D7000, ma lascia stare il 18-200, non è adatto alla macchina; il mio consiglio è

D7000 + 16-85 se trovi il kit, poi 55-300.

se non trovi il kit:

D7000 body + Tamron 17-50 f/2.8 poi 55-300 (toh!, è il mio kit da trekking!)

fdn
Ieri notte ho dimenticato un particolare, magari superfluo, non mi interessa la parte video in quanto ho già una videocamera full hd.

Ringrazio quanti hanno già risposto. Non era mia intenzione denigrare la D90 tongue.gif, vorrei solo partire da qualcosa di un pò più "avanzato" per non avere tra uno o due anni la tentazione di cambiare già (conoscendomi).
Come ha scritto cuscinetto, partendo da 0, avrei difficoltà con qualsiasi reflex, quindi tanto vale andare sul top della linea consumer. Se dite che la 5100 è una via di mezzo, vale lo stesso discorso fatto per la D90, non vorrei che mi prendesse la scimmia ed essere tentato di cambiare.

@mko61: Son diventato metodico con l'esperienza, in passato per altre cose andavo ad istinto senza informarmi, buttando via soldi tra il rivendere e ricomprare, oggi sono un pò più cauto. laugh.gif

Potrei partire con il kit D7000 + 16-85 che viene sui 1.600 euro e rimandare l'acquisto del 70-300. Da quello che ho letto quest'ultimo risulta migliore del 55-300, giusto ? (Costa anche 200 euro in più...).
marcomdd
QUOTE(fdn @ Sep 16 2011, 01:13 PM) *
Ieri notte ho dimenticato un particolare, magari superfluo, non mi interessa la parte video in quanto ho già una videocamera full hd.

Ringrazio quanti hanno già risposto. Non era mia intenzione denigrare la D90 tongue.gif, vorrei solo partire da qualcosa di un pò più "avanzato" per non avere tra uno o due anni la tentazione di cambiare già (conoscendomi).
Come ha scritto cuscinetto, partendo da 0, avrei difficoltà con qualsiasi reflex, quindi tanto vale andare sul top della linea consumer. Se dite che la 5100 è una via di mezzo, vale lo stesso discorso fatto per la D90, non vorrei che mi prendesse la scimmia ed essere tentato di cambiare.

@mko61: Son diventato metodico con l'esperienza, in passato per altre cose andavo ad istinto senza informarmi, buttando via soldi tra il rivendere e ricomprare, oggi sono un pò più cauto. laugh.gif

Potrei partire con il kit D7000 + 16-85 che viene sui 1.600 euro e rimandare l'acquisto del 70-300. Da quello che ho letto quest'ultimo risulta migliore del 55-300, giusto ? (Costa anche 200 euro in più...).

Io pure sono partito da 0 - a inizio anno - e ho addirittura qualche anno più di te messicano.gif
Ho acquistato per circa 1400€ una D7000+16-85 , secondo me è un buon obiettivo soprattutto per le focali (buon grandangolo e buono per i ritratti) magari un pò buio ma per iniziare è ok.
prendi anche un buon cavalletto.
fdn
QUOTE(marcomdd @ Sep 16 2011, 01:23 PM) *
Ho acquistato per circa 1400€ una D7000+16-85


Grazie marco, ho trovato anche io delle offerte a 1.400 euro ma non hanno la garanzia Italia.
mko61
QUOTE(fdn @ Sep 16 2011, 01:13 PM) *
..
e rimandare l'acquisto del 70-300. Da quello che ho letto quest'ultimo risulta migliore del 55-300, giusto ? (Costa anche 200 euro in più...).


Secondo me no con la D7000; pensa che li ho entrambi e su D7000 uso solo il 55-300, il 70-300 è solo peso in più, tanto va uguale.

Il fatto è che è una lente per FX ... sarà anche un po' migliore ma su DX non lo mostra rispetto al 55-300. Si vede solo se lo monti su una D700-D3 e lo confronti con il 55-300 montato su D90-D300. Se vai nella sezione obbiettivi ho già dato la mia opinione in alcuni post.

fdn
Ok, potrei prendere il 55-300 e con i 200 euro risparmiati, ci aggiungo altri 100 euro e prendo un flash esterno, magari non a novembre insieme al corpo e al 16-85 ma verso dicembre-gennaio, diluendo le spese su tre mesi dovrei sentire meno male cerotto.gif laugh.gif
Mi sto già inscimmiando, complice anche il libro di Freeman che ho iniziato a leggere oggi.

Grazie di nuovo,
Ciao
Francesco
fabio aliprandi
Bha...tra le due d7000 tutta la vita..magari con n 16-85 sarebbe perfetto!
Francesco_Nikonista
La D5100 è una via di mezzo tra la D3100 (ottima entry level che uso come secondo corpo) e la D7000 (primo corpo). Personalmente non avrei dubbi: D7000. Mi ci trovo benissimo. Se poi vuoi risparmiare, ti consiglierei direttamente la D3100. Per quanto riguarda gli obiettivi devi valutare attentamente le tue esigenze. Mi permetto, da neofita, di darti un altro suggerimento. Sappi che gli obiettivi presi in considerazione da te non sono troppo luminosi. Se scatti all'aperto è un conto, se invece fotografi in luoghi chiusi è un altro...Buona scelta!
andreanardi77
Ho avuto il tuo stesso problema più di un anno fa; la scelta era tra D90 e D5000. Da inesperto ero convinto che fossero uguali perché con stesso sensore e quindi dicevo: perché spendere di più per avere la stessa cosa? Presi la D5000... Dopo 8 mesi l\'ho rivenduta per prendere la D7000, tutt\'altro mondo. Questo per dirti che a mio avviso faresti meglio a prendere la 7000. Per l\'obiettivo, il 18-200VRII e\' una lente onesta, non un campione di luminosità, ma ci fai di tutto. Poi nel tempo aggiungi un paio di fissi ed un buon flash e sei a posto. Buona scelta
fdn
Ciao Andrea,

quello che vorrei evitare è proprio di comprare un corpo macchina e sentire la necessità di rivenderlo già dopo pochi mesi o un anno. Per questo ho deciso di andare su D7000 in kit con il 16-85. Ancora una 40ina di giorni e farò parte del club biggrin.gif
Di nuovo grazie a quanti hanno risposto.

Francesco
fdn
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Sep 17 2011, 01:50 AM) *
Mi permetto, da neofita, di darti un altro suggerimento. Sappi che gli obiettivi presi in considerazione da te non sono troppo luminosi. Se scatti all'aperto è un conto, se invece fotografi in luoghi chiusi è un altro...Buona scelta!


Ciao omonimo, hai ragione sul discorso luminosità, ma visto che parto da 0, intanto con un 16-85 ed un 55-300 (o 70-300) mi farò un pò le ossa, per ottiche luminose e/o fisse farò in tempo nei prossimi mesi/anni.
0emanuele1
fossi in te prenderei D7000 e 16-85,con la card in un noto negozio si san marino si trova a 1360 nital.
ti avanzano 440 euro..e o te li conservi per spenderli in ottiche mirate alle tue esigenze una volta che ne avrai maturate,o in accessorri indispensabili sempre e comunque quali trappiedi,borsa,custodia et similia (e sicuramente ti avanza qualcosa)

buona fortuna wink.gif
emanuele
CVCPhoto
Ciao Francesco e benvenuto!

Il mio consiglio potrà sembrarti forse controcorrente, ma mi sento di consigliarti l'ottima e supercollaudata D90 che non ha nulla da invidiare alla D7000 se non una minore tenuta agli alti ISO. Con circa 1000 euro te la porteresti a casa assieme all'ottimo 16-85 e avanzeresti 800 preziosi euro per focalizzare l'attenzione su ciò di cui avrai bisogno.

Nonostante quanto si possa credere, il sono della teoria dei piccoli passi: fotocamera + obiettivo zoom e giù a scattare. Solo così si riescono poi ad individuare le eventuali mancanze ed integrarle.

Credimi, una D90 è ancora molto venduta nei negozi e continuerà ad esserlo per un certo tempo. Fino a quando non si sa, ma si sa che da lei è derivata la D300s che rimane ancora l'incontrastata professionale del formato DX.

Carlo
simonespe
QUOTE(fdn @ Sep 24 2011, 03:02 PM) *
Ciao Andrea,

quello che vorrei evitare è proprio di comprare un corpo macchina e sentire la necessità di rivenderlo già dopo pochi mesi o un anno. Per questo ho deciso di andare su D7000 in kit con il 16-85. Ancora una 40ina di giorni e farò parte del club biggrin.gif
Di nuovo grazie a quanti hanno risposto.

Francesco


mi sembra tu abbia deciso....

sarà un'ottima scelta....anche se come prima reflex non ti stai di certo accontentando....

a parer mio....la d7000 insieme alla canon 7d è la miglior aps-c attualmente sul mercato....questo per motivi tecnici e tattici messicano.gif

buone foto wink.gif
andre@x
QUOTE
Ciao a tutti, da circa un anno e passa ho in mente di acquistare la mia prima Reflex, pur avendo già 31 anni non mi spaventa partire da 0... rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> In questi mesi ho letto parecchio su internet, oggi mi sono iscritto a questo forum ed ho letto già molte discussioni, ho comprato due libri di Michael Freeman e nei prossimi giorni leggerò i corsi presenti su questo sito approfittando delle ferie. L\'acquisto sarà ai primi di novembre, quindi ho ancora un pò di tempo. Sono orientato su foto prettamente naturalistiche (paesaggi, animali, macro, close-up), ma vorrei poter essere in grado di fotografare anche eventi privati (feste, viaggi), i miei due cani che corrono a rotta di collo in un parco, ecc. (cose che faccio già con la compatta o il cellulare). Il budget arriva a un massimo di 1.800 euro. Ho già scartato modelli come la D3100 (troppo entry level) e la D90 (troppo datata), e sono orientato sul non comprare pezzi usati, almeno all\'inizio. Secondo voi, per un completo neofita, le due soluzioni che seguono, potrebbero andare bene e permettermi di fare un\'esperienza \"ampia\" e \"duratura\" ? O viceversa, sono esagerate e dovrei partire con qualcosa di più basso profilo ? Quale delle due scegliere (sempre che non ci sia una terza scelta...) ? 1. Nikon D5100 + Nikkor AF-S 16-85/3,5-5,6 DX G ED VR Nikkor AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED. circa 1.800 euro 2. Nikon D7000 Nikkor AF-S 18-200 VR II. 1.800 euro 3. ... Grazie! Francesco
CiAo io sono nuovo e no ti darò consigli, ma ho avuto il tuo stesso dubbio. Gli amici del forum mi hanno dato un gran consiglio che é stato di andare in un negozio e prenderle in mano. Sono stato molto fortunato perché il negozio le faceva provare. Quando ho guadato dal mirino avevo scelto. Niente d5000 e si d7000 che ho preso in kit con il 18 105. Consigli il forum me ne aveva dati tanti ma per me che sono nuovo era difficile capire. Quando ci ho messo il naso (come San Tommaso ) no ho avuto dubbi. Spero di essere stato utile. Buona domenica Andrea
andre@x
QUOTE
QUOTE
Ciao a tutti, da circa un anno e passa ho in mente di acquistare la mia prima Reflex, pur avendo già 31 anni non mi spaventa partire da 0... rolleyes.gif-->\'rolleyes.gif\'\\\" border=\\\"0\\\" alt=\\\"rolleyes.gif\\\" /> In questi mesi ho letto parecchio su internet, oggi mi sono iscritto a questo forum ed ho letto già molte discussioni, ho comprato due libri di Michael Freeman e nei prossimi giorni leggerò i corsi presenti su questo sito approfittando delle ferie. L\\\'acquisto sarà ai primi di novembre, quindi ho ancora un pò di tempo. Sono orientato su foto prettamente naturalistiche (paesaggi, animali, macro, close-up), ma vorrei poter essere in grado di fotografare anche eventi privati (feste, viaggi), i miei due cani che corrono a rotta di collo in un parco, ecc. (cose che faccio già con la compatta o il cellulare). Il budget arriva a un massimo di 1.800 euro. Ho già scartato modelli come la D3100 (troppo entry level) e la D90 (troppo datata), e sono orientato sul non comprare pezzi usati, almeno all\\\'inizio. Secondo voi, per un completo neofita, le due soluzioni che seguono, potrebbero andare bene e permettermi di fare un\\\'esperienza \\\"ampia\\\" e \\\"duratura\\\" ? O viceversa, sono esagerate e dovrei partire con qualcosa di più basso profilo ? Quale delle due scegliere (sempre che non ci sia una terza scelta...) ? 1. Nikon D5100 + Nikkor AF-S 16-85/3,5-5,6 DX G ED VR Nikkor AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED. circa 1.800 euro 2. Nikon D7000 Nikkor AF-S 18-200 VR II. 1.800 euro 3. ... Grazie! Francesco
CiAo io sono nuovo e no ti darò consigli, ma ho avuto il tuo stesso dubbio. Gli amici del forum mi hanno dato un gran consiglio che é stato di andare in un negozio e prenderle in mano. Sono stato molto fortunato perché il negozio le faceva provare. Quando ho guadato dal mirino avevo scelto. Niente d5000 e si d7000 che ho preso in kit con il 18 105. Consigli il forum me ne aveva dati tanti ma per me che sono nuovo era difficile capire. Quando ci ho messo il naso (come San Tommaso ) no ho avuto dubbi. Spero di essere stato utile. Buona domenica Andrea
Ovviamente parlavo della d5100 e non della d5000. Saluti
Francesco_Nikonista
QUOTE(fdn @ Sep 24 2011, 03:11 PM) *
Ciao omonimo, hai ragione sul discorso luminosità, ma visto che parto da 0, intanto con un 16-85 ed un 55-300 (o 70-300) mi farò un pò le ossa, per ottiche luminose e/o fisse farò in tempo nei prossimi mesi/anni.



Ti capisco perfettamente! dry.gif
fdn
QUOTE(0emanuele1 @ Sep 24 2011, 03:30 PM) *
fossi in te prenderei D7000 e 16-85,con la card in un noto negozio si san marino si trova a 1360 nital.


Abito a Riccione, quindi San Marino sarà uno dei primi posti dove andrò in cerca, in alternativa andrò in un negozio che vende on line ma che ha anche una sede a Roma, consigliatomi da un utente, visto che a novembre sarò in vacanza nella capitale andrei di persona.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 03:31 PM) *
Il mio consiglio potrà sembrarti forse controcorrente, ma mi sento di consigliarti l'ottima e supercollaudata D90 che non ha nulla da invidiare alla D7000 se non una minore tenuta agli alti ISO.


Per ora ho scartato definitivamente la D3100 e la D5100. La D90 la terrò come seconda scelta qualora dovessero subentrare spese impreviste (sgrat!) e dovrò ridurre il budget.

QUOTE(Andrex831 @ Sep 24 2011, 04:07 PM) *
Gli amici del forum mi hanno dato un gran consiglio che é stato di andare in un negozio e prenderle in mano.


E' un ottimo consiglio, sicuramente prima di comprarla la proverò, finora non le ho mai volute provare perchè la tentazione di comprarne già una sarebbe troppo forte laugh.gif ma devo aspettare novembre quando avrò una maggiore "tranquillità finanziaria".

grazie.gif

Ciao
Francesco
CVCPhoto
QUOTE(fdn @ Sep 24 2011, 06:31 PM) *
...
Per ora ho scartato definitivamente la D3100 e la D5100. La D90 la terrò come seconda scelta qualora dovessero subentrare spese impreviste (sgrat!) e dovrò ridurre il budget.
...

grazie.gif

Ciao
Francesco


Francesco, ovviamente il mio consiglio era per permetterti di disporre meglio del tuo budget anche se non sarebbe una scelta di ripiego. Moltissimi bravi fotoamatori usano con successo la D90 e ne sono pienamente soddisfatti. Certo, la D7000 ha un sensore più prestazionale, ma nella sostanza non ci sono molte differenze, tranne che di prezzo.

Sintomatico poi è il fatto che a circa un anno dal lancio della D7000 la D90 sia ancora in produzione.

Carlo
Alberto Gandini
Se non hai problemi di qualche 100 euro vai sulla D7000
fdn
Carlo apprezzo molto il tuo consiglio, ti assicuro che per me non sarebbe un ripiego la D90, nel senso negativo del termine, qualora non dovessi riuscire, per qualsiasi motivo, a prendere la D7000, prenderò la D90 senza rimpianti, senza rimandare ulteriormente per fare più moneta.
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 08:42 PM) *
Certo, la D7000 ha un sensore più prestazionale, ma nella sostanza non ci sono molte differenze, tranne che di prezzo.
Sintomatico poi è il fatto che a circa un anno dal lancio della D7000 la D90 sia ancora in produzione.

Carlo


Carlo...

l'unico motivo per cui la d90 è ancora in produzione....può essere solo uno e uno soltanto....

è una macchina diversa dalla d7000.

dire che la d7000 a parte il sensore non ha nulla di diverso da una d90 è errato.....e parecchio.....

parliamo di corpi diversi Carlo....

di materiali diversi....
di funzioni diverse....
di mirini diversi....
di af diversi....
di raffiche diverse....
di microregolazioni...slot doppi...compatibilità ai ecc....

parliamo inevitabilmente di reflex diverse...per esigenze diverse.....

ci sono comandi operativi su un corpo d7000 non presenti neanche su una d300....se ti informi capiresti di che parlo.....

guardala bene la d7000 quando ti capita Carlo....il tasto di scatto nero....i gangi per cinghia metallici...lasciano pensare....

magari sbaglierò ma secondo me non ci sarà una d400 nel breve....ci sarà una d8000 forse tra un annetto.... wink.gif

non si può dire che la d7000 altro non è che una d90 più costosa.....perché non è oggettivamente vero.
0emanuele1
QUOTE(fdn @ Sep 24 2011, 06:31 PM) *
Abito a Riccione, quindi San Marino sarà uno dei primi posti dove andrò in cerca, in alternativa andrò in un negozio che vende on line ma che ha anche una sede a Roma, consigliatomi da un utente, visto che a novembre sarò in vacanza nella capitale andrei di persona.


grazie.gif

Ciao
Francesco


il negozio a cui mi riferivo ha sia un indirizzo web sia una sede fisica(a quando ho sentito visto che dal vivo non l'ho mai visitato). ti mando un mp
Miator
Io ho appena acquistato la D5100 e ne sono felice, ma avessi avuto il tuo badget......... non ci avrei pensato sù manco un po', prendi la D7000.
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Sep 24 2011, 10:39 PM) *
Carlo...

l'unico motivo per cui la d90 è ancora in produzione....può essere solo uno e uno soltanto....

è una macchina diversa dalla d7000.

dire che la d7000 a parte il sensore non ha nulla di diverso da una d90 è errato.....e parecchio.....

parliamo di corpi diversi Carlo....

di materiali diversi....
di funzioni diverse....
di mirini diversi....
di af diversi....
di raffiche diverse....
di microregolazioni...slot doppi...compatibilità ai ecc....

parliamo inevitabilmente di reflex diverse...per esigenze diverse.....

ci sono comandi operativi su un corpo d7000 non presenti neanche su una d300....se ti informi capiresti di che parlo.....

guardala bene la d7000 quando ti capita Carlo....il tasto di scatto nero....i gangi per cinghia metallici...lasciano pensare....

magari sbaglierò ma secondo me non ci sarà una d400 nel breve....ci sarà una d8000 forse tra un annetto.... wink.gif

non si può dire che la d7000 altro non è che una d90 più costosa.....perché non è oggettivamente vero.


Non ho detto che la D7000 sia solamente una D90 più costosa, ma sono i files che parlano e la D90 si difende ancora a testa alta.

Se consideriamo poi che con un 40% in meno possiamo aver un corpo D90 rispetto ad una D7000, ecco che la scelta, se uno non ha esigenze di altissimi ISO o di un autofocus più prestazionale, è a favore della prima. Diversamente, se uno fa sport o naturalistica, oppure street notturno, la D7000 è un enorme vantaggio.

Obbiettività ci vuole..... scattando a f/8 - 1/100 - 200 ISO dimmi che valore aggiunto può dare la D7000... anche una D80 può battersi testa a testa.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(fdn @ Sep 24 2011, 10:29 PM) *
Carlo apprezzo molto il tuo consiglio, ti assicuro che per me non sarebbe un ripiego la D90, nel senso negativo del termine, qualora non dovessi riuscire, per qualsiasi motivo, a prendere la D7000, prenderò la D90 senza rimpianti, senza rimandare ulteriormente per fare più moneta.


Con i 400 euro circa di differenza, ti salterebbe fuori una buona ottica. Pensaci, dal momento che le ottiche rimangono e le fotocamere vanno e vengono...

Poi, senza limiti di budget, D7000 forever e non ci pensi più. Credimi, non ho una provvigione sulle vendite della D90, ma la ritengo una macchina di tutto rispetto.

Vorrei chiedere a tutti coloro che ti hanno consigliato la D7000 se nel passaggio dalla D90 alla D7000 hanno migliorato la qualità dei loro scatti, posto che abbiano avuto una D90.

Carlo
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 25 2011, 01:58 AM) *
Non ho detto che la D7000 sia solamente una D90 più costosa, ma sono i files che parlano e la D90 si difende ancora a testa alta.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 08:42 PM) *

Certo, la D7000 ha un sensore più prestazionale, ma nella sostanza non ci sono molte differenze, tranne che di prezzo.



Se consideriamo poi che con un 40% in meno possiamo aver un corpo D90 rispetto ad una D7000, ecco che la scelta, se uno non ha esigenze di altissimi ISO o di un autofocus più prestazionale, è a favore della prima. Diversamente, se uno fa sport o naturalistica, oppure street notturno, la D7000 è un enorme vantaggio.

Obbiettività ci vuole..... scattando a f/8 - 1/100 - 200 ISO dimmi che valore aggiunto può dare la D7000... anche una D80 può battersi testa a testa.

Carlo


se si parla di file in condizioni ideali....nessun valore aggiunto Carlo....non lo può dare ne una d7000...ne una d300....ne altro.....è chiaro no??? anche una compatta può sfornare ottimi file in condizioni ideali....

però....non ci prendiamo in giro... non stiamo parlando solo di file in condizioni ideali....stiamo parlando di macchine....

nella sostanza tra le due ci sono belle differenze...non solo di prezzo....
ora ritratti ma non dire che non l'hai detto (vedi sopra)....o meglio non l'hai detto ma l'hai scritto smile.gif

l'utente ha un budget per cui può puntare in alto....d7000...d300....ecc...e giustamente sceglie d7000 perché la d300...se ancora non si è capito...a quel prezzo è ormai fuori mercato (qui si che veramente ci sono 300 picchi in più per mezzo cm e qualche grammo) e scommetto che sarà la prossima ad uscire dal listino...

è vero le fotocamere vanno e vengono....ma è anche vero che c'è tempo per tirare su un buon corredo...
o vuoi veramente che il povero fdn cambi 20 corpi all'anno per rivenderne 21 come fai tu??? messicano.gif
Mauro1258
Probabilmente e' più vicina la D80 alla D90 di quanto quest'ultima non lo sia alla D7000. Ho scattato una serata con la D90, probabilmente il sensore e' la minor cosa che differenzia le due macchine, che fanno la differenza sostanziale sono il corpo, le funzioni differenti oltre alle altre ben note.
Un semplice dettaglio, nella D7000 cambiare la modalità di AF girando la ghiera invece che passare dal menu, sembra un dettaglio ma non lo e'.
Che sia una macchina profondamente diversa l'ha voluto far capire anche Nikon, non l'ha chiamata D95

Poi se uno guarda gli scatti, sia la D90 che la D7000 sfornano ottime foto, ed infatti secondo me valeva la pena andare su D7000 anche se avessero lasciato lo stesso sensore, ma ovviamente questa cosa per Nikon non aveva molto senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.