Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IL_BARONE
Buon giorno a tutti,
mi rivolgo ai pi� esperti per avere quelle informazioni necessarie a migliorarmi, chiedendovi aiuto per la compresione di alcune cose che non riesco a capire.
Sono in possesso di una nikon D7000 con 16-85 nikkor, come consigliato sul forum ho incominciato a lavorare in priorit� tempi/diaframma in base a quello che voglio ottenere, ma allo stato attuale uso le ISO in automatico.
Nell'ultimo mese ho inziato a cambiare i bilanciamento del bianco in manuale con quelli impostato di default della macchina tipo nuvoloso,soggetto in ombra,ecc...
Di seguito vi posto una foto, vorrei capire se il motivo per il quale mi brucia i bianchi � dovuto alla sensibilit� troppo elevata?
Voi come correggereste lo scatto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi � capitato di fotografare anche di notte, solo che le foto sono venute veramente uno schifo, premetto che ho applicato alla macchina un flash SB-600.
Ho letto il manuale ma non ho trovato nulla che mi spiegasse l'impiego e la configurazione, esiste qualche guida pratica?
Questa � la foto scattata in notturna,volevo illuminare il soggetto in primo piano e catturare la luce di ci� che sta dietro, dove sbaglio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora ho altre domande:
- che ne pensate del formato DNG di adobe?leggendo il manuale sembra molto vantaggioso rispetto al raw.
- che tipo di diffusore per flash devo prendere sulla baia?ce ne sono vari tipi, uno vale l'altro?
- ultimamente mi capita spesso di fare foto a raduni e/o feste con gli amici, penso di iniziare a capire che mi piacciono molto i fotoritratti...nel mio kit ho il solo 16/85 nikkor il che mi sta dando ottime soddisfazioni, ma per il ritratto a volte mi devo avvicinare troppo al soggetto e lui notandomi si gira, mentre io voglio una cosa pi� naturale.
Dite che faccio una stupidata se inizio a cercare un obbiettivo con focale pi� lunga o continuo col mio cercando di sfruttare ci� che ho al 100%?
- mi hanno prestato un ottica tamron...come faccio a capire se � buona?dove guardare le aberrazioni cromatiche, distorsione dell'immagine?quelle cose li giusto?
- Vorrei acquistare un trepiede, a quanto ho letto in giro i manfrotto sono i migliori, nella spesa ho letto di molti che raccomandano una testa a 3 movimenti, perch�? che ne pensate di questo?
Grazie dell'attenzione.
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum

ma quanta carne hai messo sul fuoco al tuo primo intervento!!! smile.gif � consigliabile porre un quesito alla volta, sar� pi� facile risponderti da parte di tutti.

inzio a risponderti per i cieli bianchi: il problema principale che c'� troppo contrasto tra ombra e luce, se esponi per una, l'altra si perde, probabilmente hai fotografato in orari centrali del giorno e questo non aiuta a tirare fuori delle belle foto.

per gli altri questi, lascio il posto ad altriutenti


Antonio
Angelo Fragliasso
QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
... come consigliato sul forum ho incominciato a lavorare in priorit� tempi/diaframma in base a quello che voglio ottenere, ma allo stato attuale uso le ISO in automatico.
Nell'ultimo mese ho inziato a cambiare i bilanciamento del bianco in manuale con quelli impostato di default della macchina tipo nuvoloso,soggetto in ombra,ecc...
Di seguito vi posto una foto, vorrei capire se il motivo per il quale mi brucia i bianchi � dovuto alla sensibilit� troppo elevata?
Voi come correggereste lo scatto?


Perch� ISO automatici? Se non sei in situazioni di fretta/emergenza/azione meglio non usarli e lavorare con la sensbilit� che occorre in quel momento. Ti brucia i bianchi perch� misuri la luce su punti troppo scuri o usi il matrix. Nel primo caso (se misuri in spot o semispot) scegli un'area intermedia. Se usi il matrix non usare gli iso automatici... due variabili che possono dare risultati non molto prevedibili. Se il problema si ripresenta sottoesponi di 1/3 o 2/3 di stop.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
Mi � capitato di fotografare anche di notte, solo che le foto sono venute veramente uno schifo, premetto che ho applicato alla macchina un flash SB-600.
Ho letto il manuale ma non ho trovato nulla che mi spiegasse l'impiego e la configurazione, esiste qualche guida pratica?
Questa � la foto scattata in notturna,volevo illuminare il soggetto in primo piano e catturare la luce di ci� che sta dietro, dove sbaglio?


Abbassa la potenza del flash! Usa gli iso in manuale e alzali un po'... il flash e il diaframma ti espongono bene il soggetto. Gli iso ed il tempo di scatto ti esporranno bene lo sfondo... Ci vuole pratica.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- che ne pensate del formato DNG di adobe?leggendo il manuale sembra molto vantaggioso rispetto al raw.


Il DNG � una specie di raw universale... io preferisco il NEF ed evito un passaggio di conversione.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- che tipo di diffusore per flash devo prendere sulla baia?ce ne sono vari tipi, uno vale l'altro?


uno a cupola bianco... oppure compri la carta velina, fai un paio di strati e la tieni ferma sul flash con un elastico.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- ultimamente mi capita spesso di fare foto a raduni e/o feste con gli amici, penso di iniziare a capire che mi piacciono molto i fotoritratti...nel mio kit ho il solo 16/85 nikkor il che mi sta dando ottime soddisfazioni, ma per il ritratto a volte mi devo avvicinare troppo al soggetto e lui notandomi si gira, mentre io voglio una cosa pi� naturale.
Dite che faccio una stupidata se inizio a cercare un obbiettivo con focale pi� lunga o continuo col mio cercando di sfruttare ci� che ho al 100%?


il 16/85 a 85mm � perfetto per i ritratti (corrisponde a 130mm...) non capisco che siginifca doverti avvicinare troppo. A senso prendere un obiettivo da ritratto solo se vuoi un diaframma maggiore, almeno 2.8, quindi un 70-200 o se vuoi un fisso l'85mm f/1.8... in ques'ultimo caso la lunghezza focale resta la stessa ma guadagni tre stop di luminosit� ed uno sfocato bellissimo.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- mi hanno prestato un ottica tamron...come faccio a capire se � buona?dove guardare le aberrazioni cromatiche, distorsione dell'immagine?quelle cose li giusto?


Ma guarda le foto!!! Ma che pippe mentali... aberrazioni... distorsioni... sono discorsi validi per ottiche molto costose, dove spendo un capitale e pretendo che siano quasi perfette. Nelle ottiche commerciali ci saranno sempre distorsioni, aberrazioni, etc... quindi valuta le foto. Fai delle prove con lo stesso soggetto a diversi diaframmi e scopri a quale diaframma lavora meglio... e poi vivi felice.

QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- Vorrei acquistare un trepiede, a quanto ho letto in giro i manfrotto sono i migliori, nella spesa ho letto di molti che raccomandano una testa a 3 movimenti, perch�?


Il treppiede � sempre un ottimo acquisto. Il kit che proponi non mi sembra malvaggio...

A.
Valejola
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 19 2011, 11:53 AM) *
Abbassa la potenza del flash! Usa gli iso in manuale e alzali un po'... il flash e il diaframma ti espongono bene il soggetto. Gli iso ed il tempo di scatto ti esporranno bene lo sfondo... Ci vuole pratica.

Non me ne volere ma conviene chiarire che anche gli iso agiscono sul lampo del flash, e quindi sull'illuminazione del soggetto...
@il barone:
Di solito uso la funzione M per questi casi, cos� con l'esposimetro scelgo l'esposizione dello sfondo (impostanto i parametri che preferisco) e poi il flash in TTL f� da solo per il soggetto.
Ovvio che anche lui non pu� sapere alla perfezione quello che vogliamo ottenere nella situazione in cui mi trovo, quindi se sbaglia vado di compensazione o imposto direttamente la potenza del lampo in maniera manuale.
A volte � pi� veloce fare d� s� che capire e rimediare l'errore della macchina...
LucaCorsini
QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
- che ne pensate del formato DNG di adobe?leggendo il manuale sembra molto vantaggioso rispetto al raw.

Dove hai letto una cosa del genere?
mko61
QUOTE(IL_BARONE @ Sep 19 2011, 11:33 AM) *
...
1) Sono in possesso di una nikon D7000 con 16-85 nikkor, come consigliato sul forum ho incominciato a lavorare in priorit� tempi/diaframma in base a quello che voglio ottenere, ma allo stato attuale uso le ISO in automatico.
2) Nell'ultimo mese ho inziato a cambiare i bilanciamento del bianco in manuale con quelli impostato di default della macchina tipo nuvoloso,soggetto in ombra,ecc...
3) Di seguito vi posto una foto, vorrei capire se il motivo per il quale mi brucia i bianchi � dovuto alla sensibilit� troppo elevata? Voi come correggereste lo scatto?
4) Questa � la foto scattata in notturna,volevo illuminare il soggetto in primo piano e catturare la luce di ci� che sta dietro, dove sbaglio?
5) che ne pensate del formato DNG di adobe?leggendo il manuale sembra molto vantaggioso rispetto al raw.
6) che tipo di diffusore per flash devo prendere sulla baia?ce ne sono vari tipi, uno vale l'altro?
7) ultimamente mi capita spesso di fare foto a raduni e/o feste con gli amici, penso di iniziare a capire che mi piacciono molto i fotoritratti...nel mio kit ho il solo 16/85 nikkor il che mi sta dando ottime soddisfazioni, ma per il ritratto a volte mi devo avvicinare troppo al soggetto e lui notandomi si gira, mentre io voglio una cosa pi� naturale.
Dite che faccio una stupidata se inizio a cercare un obbiettivo con focale pi� lunga o continuo col mio cercando di sfruttare ci� che ho al 100%?
8) mi hanno prestato un ottica tamron...come faccio a capire se � buona?dove guardare le aberrazioni cromatiche, distorsione dell'immagine?quelle cose li giusto?
9) Vorrei acquistare un trepiede, a quanto ho letto in giro i manfrotto sono i migliori, nella spesa ho letto di molti che raccomandano una testa a 3 movimenti, perch�?


Ti ho messo per punti altrimenti � difficile seguire il filo

1) puoi continuare in ISO automatico - io lo uso quasi sempre - ma devi sapere cosa fai, in particolare valutare ogni volta la relazione tra micromosso e rumore e vedere se ritoccare l'ISO o tenerlo.

2) motivo? non andava bene come scattava la macchina?

3) troppo differenza di luminosit� tra luci e ombre, devi scegliere cosa vuoi salvare (cio� se esporre per le luci o le ombre) e poi lavorare in pp per comprimere la dinamica e rendere il pi� possibile visibile

4) il flash ha esposto per lo sfondo; devi o mettere l'esposizione spot sul soggetto, o usare la compensazione esposizione del flash, o ancora lavorare in manuale

5) se usi sw Adobe � un must, ma non d� nulla in pi� - come formato, per il software � un altro discorso - al formato Nef.

6) io uso diffusori a cupola

7) allora sei come me, uno "sniper shooter" ... io vado di 70-200 o 55-300, dipende da luce e circostanze

8) vivi semplice, guarda se le foto ti piacciono; cose del genere forse non sei neppure in grado di distinguerle - altrimenti non avresti fatto la domanda - quindi perch� preoccuparsene?

9) personalmente preferisco anch'io la testa a tre assi, mi permette maggiore consistenza di una eventuale sequenza di scatti a inseguimento.
cuscinetto
Guarda io sono un amatore che inizio ora a conoscere un po i settaggi, pertanto prendi i consigli
come indicativi.
Per gli iso, non metterei mai in automatico, secondo quello che imposti lei decide a soppresa.
al massimo puoi lasciarli in automatico con una minima escursione esempio da 200 a 600 ma
ripeto io mai in automatico.
Uso priorita diaframmi - A - da F/7 a F/11 quasi mai sotto 7 preferisco alzare a iso 3.200 piuttosto.
il bilanciamento del bianco per me � sempre critico, anche perch� non mi ci sono mai dedicato
pertanto sempre e unicamente Auto.
Con il Flash devi pensare ad illuminare giustamente la persona in primo piano non hai altre
possibilita, per lo sfondo devi alzare gli iso in maniera accettabile, bisogna fare qualche prova
poi migliorare in PP, certo � una delle situazioni piu difficoltose, a mano libera neanche pensarci
salvo rarissimi casi, e anche il cavalletto puo essere non sufficiente e dover utilizzare, autoscatto
telecomando, scatto alzato, scatto ritardato, etc..
Non utilizzare la massima focale, torna un capello indietro
Non utilizzare D-Lighting
Non utilizzare stabilizzatore Vr
Non utilizzare NR - riduzione di disturbo oltre quella minima.
in bocca al Lupo.

Gi�.! come ti ha detto Mko - spot - e una foto sottoesposta si riesce a recuperare
sovraesposta no ciao
Valejola
QUOTE(cuscinetto @ Sep 19 2011, 12:22 PM) *
Guarda io sono un amatore che inizio ora a conoscere un po i settaggi, pertanto prendi i consigli
come indicativi.
Per gli iso, non metterei mai in automatico, secondo quello che imposti lei decide a soppresa.
al massimo puoi lasciarli in automatico con una minima escursione esempio da 200 a 600 ma
ripeto io mai in automatico.
Uso priorita diaframmi - A - da F/7 a F/11 quasi mai sotto 7 preferisco alzare a iso 3.200 piuttosto.
il bilanciamento del bianco per me � sempre critico, anche perch� non mi ci sono mai dedicato
pertanto sempre e unicamente Auto.
Con il Flash devi pensare ad illuminare giustamente la persona in primo piano non hai altre
possibilita, per lo sfondo devi alzare gli iso in maniera accettabile, bisogna fare qualche prova
poi migliorare in PP, certo � una delle situazioni piu difficoltose, a mano libera neanche pensarci
salvo rarissimi casi, e anche il cavalletto puo essere non sufficiente e dover utilizzare, autoscatto
telecomando, scatto alzato, scatto ritardato, etc..
Non utilizzare la massima focale, torna un capello indietro
Non utilizzare D-Lighting
Non utilizzare stabilizzatore Vr
Non utilizzare NR - riduzione di disturbo oltre quella minima.
in bocca al Lupo.

Gi�.! come ti ha detto Mko - spot - e una foto sottoesposta si riesce a recuperare
sovraesposta no ciao

Perdonami ma...non mi trovi d'accordo in alcuni passaggi. huh.gif
Ognuno avr� i suoi modi di fotografare, per carit�, ma preferire 3200 iso piuttosto che un diaframma aperto mi sembra un p� eccessivo...no?
Dopotutto se di sera non scendi mai sotto f7 non porti a casa quasi nulla di buono.
Anche per il VR...a volte a me � servito parecchio per poter scattare a 200 iso e a mano libera.
O per esempio per lo sfondo...ok alzare gli iso ma personalmente prima provo allungando i tempi (e qu� ritorniamo all'aiuto del vr che permette di arrivare anche a 1/10 sec) e poi se non basta alzo gli iso...e tutto questo sempre avendo il diaframma pi� aperto possibile se no tutto � vano.
Boh magari scatti poche foto di sera, ma se dovessi fare come fai te avrei parecchie foto a 6400 iso se non di pi�...e con macchine sotto la d700 � una cosa improponibile.

p.s.: a volte a me f� comodo anche il D-Lighting perch� in situazioni di forte contrasto schiarisce molto le ombre!!!
cuscinetto
QUOTE(Valejola @ Sep 19 2011, 01:05 PM) *
Perdonami ma...non mi trovi d'accordo in alcuni passaggi. huh.gif
Ognuno avr� i suoi modi di fotografare, per carit�, ma preferire 3200 iso piuttosto che un diaframma aperto mi sembra un p� eccessivo...no?
Dopotutto se di sera non scendi mai sotto f7 non porti a casa quasi nulla di buono.
Anche per il VR...a volte a me � servito parecchio per poter scattare a 200 iso e a mano libera.
O per esempio per lo sfondo...ok alzare gli iso ma personalmente prima provo allungando i tempi (e qu� ritorniamo all'aiuto del vr che permette di arrivare anche a 1/10 sec) e poi se non basta alzo gli iso...e tutto questo sempre avendo il diaframma pi� aperto possibile se no tutto � vano.
Boh magari scatti poche foto di sera, ma se dovessi fare come fai te avrei parecchie foto a 6400 iso se non di pi�...e con macchine sotto la d700 � una cosa improponibile.

p.s.: a volte a me f� comodo anche il D-Lighting perch� in situazioni di forte contrasto schiarisce molto le ombre!!!


Non ti devi fare perdonare nulla, siamo qui per dialogare e portare il migliore aiuto a chi chiede
con questo ti assicuro che ho tanto da imparare anche io, veramente, non scherzo, dopo tanto
patire adesso che comincio un po a ragionare, mi permetto di fare un po il professore ha.ha..
do qualche indicazione ma consapevole che qualcosa sbaglio di brutto, e accetto chi mi riprende
insegnandomi a sua volta, poi una foto e la sua PP anno una cosi grande variazione che in
qualsiasi modo sia effettuata puo essere contestata.
Nell'indicazione, riguardo al Vr mi riferivo sull'ultima citazione che riguardava - su cavalleto -
Per non meno di F/7 non � che non si possa, anzi ne ho fatte, mi dispiace dirlo ma io con la
D7000 e 18-105 con apertura maggiore non rimango mai soddisfatto, mi piace lo sfuocato ma
i volti li voglio nitidi, sara questione di gusti sensaltro ma a F/7 con questi 2 per me � gia troppo
meglio a F/8, per D-Lighting m�.! una volta feci delle prove e non mi piacque come impastava.
A differenza applicandolo dopo con ViewNX2 mi aiuta tanto, per dirti a quale livello sono io
ti dico: ieri ho scattato panorama notturno, scelgo quella meno mossa, l'ho eleborata in PP anche
se era in JPEG, poi ho provato ad elaborarla altre 5 volte, vado a vedere e non so quale scegliere
mi piacciono tutte, da quella piu scura romantica, a quella che sembra giorno, risultato non sarei
capace di postarne una perche mi contraddico da solo, ha.ha.. ciao divertiamoci che i problemi
sono altri purtroppo.
IL_BARONE
Anzitutto grazie per i vari consigli; adesso rispondo a qualche domanda:

@Angelo Fagliasso:
-Iso automatici per non andare in confusione del tutto, dato che essendo alla prima esperienza non volevo partire in scalata mi ero tenuto questa riserva. Seguir� il tuo consiglio e andr� manualmente.
-Per il flash mi sa che mi toccher� rileggere il manuale e poi provere all'infinito.
-Per l'obbiettivo mi spiego meglio, come detto mi ritrovo con amici pi� volte, cerco di sfruttare queste occasioni per allenarmi, quello che vorrei io � ottenere una foto nei vari momenti di gioco o chiacchere senza che si accorgano che la mia macchina gli sta inquadrando. Automaticamente quando provo ora, si accorgono che sono i miei soggetti e di conseguenza si mettono in posa...cosa che io non voglio.
-Hai ragione, troppe pippe mentali...ma come ben sai sulla rete si trova moltissima gente che consiglia male wink.gif
-OK per il treppiede.

@LucaCorsini:
-Mi sono spiegato male un'altra volta dimenticando un bel pezzo di spiegazione; ho incominciato a smanettare con lightroom 3.4, prendendo il manuale scritto da Scot Kelby, consigliava di convertire in .DNG per la riduzione di spazio occupato per singolo file e appunto per l'universalit� del file. Volevo una conferma di ci� che ho letto.

@mko61:
2) Si che andava bene, adesso sto alternando le bilanciature, ho inizato a cambiarle quando un giorno a Parma, in fronte al battistero ho notato come cambiando il bilanciamento cambiava letteralmente l'immagine.
7)Ottimo...cosa consigli?che te ne pare di questo?
9)Cosa usi?

@cuscinetto:
-Perch� no il Vr...ho letto parecchi articoli che ne esaltano le potenzialit�

Grazie a tutti dell'attenzione...
walter lupino
QUOTE(IL_BARONE @ Sep 20 2011, 10:43 PM) *
@cuscinetto:
-Perch� no il Vr...ho letto parecchi articoli che ne esaltano le potenzialit�


Ha poi specificato: si riferiva a foto scattate utilizzando il treppiedi.
Diego_arge
Ciao,

alcune osservazioni o quesiti sulle foto postate:

1) ISO 1000, 1/160 e f22. Hai scattato in A impostando f22.

Per il soggetto scelto potevi tenere f pi� basso (tipo f8) ISO200 e tempo scelto dalla macchina. Con focale di 19mm (28mm su FF) potevi permetterti di salire tranquillamente col tempo.

2) F8, 1/500 e ISO 1000. Scattato in A a 16mm. WB in automatico.

Anche qui potevi abbassare gli ISO al minimo e alzare il tempo di conseguenza.

Comunque vedo che hai usato per entrambe una misurazione ponderata centrale. In questo caso � facile il rischio di sovraesporre se il punto il fuoco cade su una parte scura dell'immagine. Potresti provare il matrix per una esposizione pi� bilanciata in scene cos� contrastate.

3) F4, 1/10 e ISO 1800. Scattato in S, 24 mm, misurazione spot e compensazione a +1.

In questo caso, senza cavalletto, la scelta di alzare gli ISO � quasi obbligata per far risaltare un minimo lo sfondo. Per� hai bruciato la figura in primo piano. Qui una soluzione potrebbe essere una compensazione negativa (-1 o -1,5 EV) del flash, comunque una bella foto, se puoi � sicuramente da ritentare.

Ciao,

Diego

IL_BARONE
@litewolf: Giusto non avevo notato

@Diego_arge: Grazie delle dritte, difficile nello stesso posto ma prover� comunque a lavorare in notturna.

Nessuno ha ommenti o consigli sull'obbiettivo TAMRON??
Che ne pensate dei trepiedi Vanguard?
Grazie dell'attenzione.
IL_BARONE
Ragazzi aggiungo un quesito...per cosa si usano ottiche da 50mm fisse?grazie
IL_BARONE
Nessuno chi riesce ad aiutarmi per gli ultimi due punti?
Diego_arge
50mm fisso.

Il 50mm � la focale definita "normale" per il formato 35mm (il FF). Equivale pi� o meno alla diagonale del sensore FX ovvero della pellicola 35mm.

E' l'obiettivo che su questo formato ha (pi� o meno) lo stesso angolo di campo dell'occhio umano. Credo sia per questo che viene definito "normale".

Sulla tua D7000 hai il formato DX, quindi avresti un angolo di campo equivalente al "normale" con un 35 mm. Obiettivo peraltro diffuso per questo formato ridotto.

Un 50 mm su DX si comporta come un medio tele, e per alcuni (me compreso) � gi� una buona focale per i ritratti.

Un 50 fisso, se di buona fattura, regala poi una qualit� ottica e una nitidezza decisamente maggiore di uno zoom da kit.

Ciao
lorenzobix
ciao, ti rispondo sugli ultimi due quesiti visto che per il resto hai avuto risposte esaurienti.
non conosco personalmente il tamron 70-300 e malgrado di gente che fotografa a vari livelli ne conosca parecchia (studio in un triennale di fotografia) non ho mai ne' visto ne' sentito parlare di quest'ottica. Il consiglio che ti darei �: se veramente senti il bisogno di una focale pi� lunga il modo migliore per decidere � trovare un serio rivenditore che ti permetta di provarlo,non tre scatti nel negozio, parlo di almeno qualche giorno a disposizione in varie situazioni. purtroppo in rete esistono recensioni sia di parte sia fatte da incapaci, sia una miriade di opinioni su un qualcosa che non dovrebbe essere opinabile, cio� la qualit� di un'ottica, per cui ripeto, la tua valutazione � il miglior aiuto che puoi avere in questi casi.
per il 50mm invece una precisazione: � si considerato l'obbiettivo normale in quanto il pi� vicino alla effettiva diagonale del formato pieno 24x36, che in realt� � per� 43mm. Ecco perch� in molti non gradiscono l'effetto leggermente (molto leggermente) tele del 50mm e usano con "normale corto" il 35mm.
Una nota di colore storico: agli albori della fotografia, e per un bel pezzo avanti, per mantenere l'esatta corrispondenza tra diagonale del negativo (43mm) e campo dell'attenzione dell'occhiuo umano (42-43 gradi, per l'appunto come un'otica di 43mm) venivano costruite ottiche di 43mm esatti. Con la rivoluzione della pellicola in rulli di George Eastman e l'invenzione della 35mm Leica, il cui primo modello come tutti quelli ad ottiche fisse a seguire montava un 50mm. L'esplosione Leica ha fatto il resto per rendere questa focale la "standard"
IL_BARONE
QUOTE(lorenzobix @ Sep 23 2011, 12:53 PM) *
ciao, ti rispondo sugli ultimi due quesiti visto che per il resto hai avuto risposte esaurienti.
non conosco personalmente il tamron 70-300 e malgrado di gente che fotografa a vari livelli ne conosca parecchia (studio in un triennale di fotografia) non ho mai ne' visto ne' sentito parlare di quest'ottica. Il consiglio che ti darei �: se veramente senti il bisogno di una focale pi� lunga il modo migliore per decidere � trovare un serio rivenditore che ti permetta di provarlo,non tre scatti nel negozio, parlo di almeno qualche giorno a disposizione in varie situazioni. purtroppo in rete esistono recensioni sia di parte sia fatte da incapaci, sia una miriade di opinioni su un qualcosa che non dovrebbe essere opinabile, cio� la qualit� di un'ottica, per cui ripeto, la tua valutazione � il miglior aiuto che puoi avere in questi casi.

Per quello che dici dalle mie parti � quasi impossibile...ravanando sulla rete ho trovato pareri favorevoli al tarmron da me citato, e ha vinto il premio TIPA come miglior lente entry level, pi� ha vinto altro.
Vedendo qualche video su youtube di alcuni scatti mi sebrano belli (per quanto mi riguarda) ...mi sa che ci prover�, al massimo riuscir� a piazzarla in vendita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.