Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
PiernicolaMele
ho caricato un p� dui nuovi matrminoi sul mio sito, fatemi sapere cosa ne pensate!


http://www.piernicolamele.it/matrimonio.html
Negativodigitale
--- Sposto in Eventi, sezione dedicata (anche) alle foto di matrimoni ---

Buone foto, assai eterogenee, un bel portfolio, per me.

Paolo
serca63
QUOTE(PiernicolaMele @ Sep 19 2011, 12:15 PM) *
ho caricato un p� dui nuovi matrminoi sul mio sito, fatemi sapere cosa ne pensate!
http://www.piernicolamele.it/matrimonio.html


Complimenti, mi piacciono molto anche perch� molto naturali, senza PP eccessiva, belle quelle dei particolari.
Una curiosit�, con quali lenti e corpo macchina scatti?
Ciao a presto
Sergio
PiernicolaMele
QUOTE(serca63 @ Sep 19 2011, 03:29 PM) *
Complimenti, mi piacciono molto anche perch� molto naturali, senza PP eccessiva, belle quelle dei particolari.
Una curiosit�, con quali lenti e corpo macchina scatti?
Ciao a presto
Sergio


Nella sezione FAQ del sito c'� anche l'elenco dei corpi e degli obiettivi. Collaborando anche con altri studi mi sono preso il lusso di indicare anche ottiche che non sono di mia propriet�, ma avendo la fortuna di aver instaurato un bel rapposrto di amicizia con un paio di colleghi, quello � l'elenco vero degli obiettivi di cui posso disporre. In verit� per� la totalitt� degli scatti che vedi sul sito sono realizzati con D3 + NIKKOR 24-70 mm f/2.8G ED AF-S un vero tuttofare di grandissima qualit�! Con un p� di malizia, esperienza e impegno � l'ottica perfetta con cui puoi davvero fare un matrimonio dall'inizio alla fine.

A breve inserir� alcuni scatti realizzati ocn il "vecchio" NIKKOR 17-35mm f/2.8 AF-S che specialmente nelle sitauzioni "vive" tipo festeggiamenti al ristorante o auguri appena fuori dalla chiesa mi ha entusiasmato perch� ti permette davvero di raccontare una storia e stare vicino alla gente, praticamente in mezzo alle emozioni! :-)
Jimharley
Ciao complimenti per le foto.
Subito una domanda forse un po' provocatoria:
"mi piacerebbe fare della mia passione (la fotografia) un lavoro. So che bisogna avere esperienza e creativit�, ma come � possibile iniziare se i professionisti veri non ti danno la possibilit� di essere uno dei loro aiutanti?"

Cio� credo sia impensabile, soprattutto nella mia terra, aprire uno studio e dire " beh da domani faccio il fotografo".
Come si puo' iniziare dal niente e ad un'et� non certo giovanissima?

Consigli e suggerimenti li apprezzerei tanto.

Ciao Ciccio

serca63
QUOTE(PiernicolaMele @ Sep 19 2011, 04:21 PM) *
Nella sezione FAQ del sito c'� anche l'elenco dei corpi e degli obiettivi. Collaborando anche con altri studi mi sono preso il lusso di indicare anche ottiche che non sono di mia propriet�, ma avendo la fortuna di aver instaurato un bel rapposrto di amicizia con un paio di colleghi, quello � l'elenco vero degli obiettivi di cui posso disporre. In verit� per� la totalitt� degli scatti che vedi sul sito sono realizzati con D3 + NIKKOR 24-70 mm f/2.8G ED AF-S un vero tuttofare di grandissima qualit�! Con un p� di malizia, esperienza e impegno � l'ottica perfetta con cui puoi davvero fare un matrimonio dall'inizio alla fine.

A breve inserir� alcuni scatti realizzati ocn il "vecchio" NIKKOR 17-35mm f/2.8 AF-S che specialmente nelle sitauzioni "vive" tipo festeggiamenti al ristorante o auguri appena fuori dalla chiesa mi ha entusiasmato perch� ti permette davvero di raccontare una storia e stare vicino alla gente, praticamente in mezzo alle emozioni! :-)



E infatti mi sa che il 24-70 sar� il prossimo acquisto (io ho D700), anche se io fotografo solo per divertimento. Sento la necessit� di avere anche un grandangolo pi� spinto, ma non lavorandoci mi sembra eccessivo acquistare anche il 14-24... mi sa che provo il Samyang 14 f 2.8... certo stiamo su pianeti diversi... ma a me pu� bastare.
complimenti ancora per le foto
Danilo 73
QUOTE(Jimharley @ Sep 19 2011, 07:38 PM) *
Ciao complimenti per le foto.
Subito una domanda forse un po' provocatoria:
"mi piacerebbe fare della mia passione (la fotografia) un lavoro. So che bisogna avere esperienza e creativit�, ma come � possibile iniziare se i professionisti veri non ti danno la possibilit� di essere uno dei loro aiutanti?"

Cio� credo sia impensabile, soprattutto nella mia terra, aprire uno studio e dire " beh da domani faccio il fotografo".
Come si puo' iniziare dal niente e ad un'et� non certo giovanissima?

Consigli e suggerimenti li apprezzerei tanto.

Ciao Ciccio

Io l'ho fatto e nella tua terra! e neanche io sono giovanissimo. Basta buttarsi con la consapevolezza che si pu� anche cadere a terra e farsi male.
PiernicolaMele
QUOTE(serca63 @ Sep 19 2011, 09:52 PM) *
E infatti mi sa che il 24-70 sar� il prossimo acquisto (io ho D700), anche se io fotografo solo per divertimento. Sento la necessit� di avere anche un grandangolo pi� spinto, ma non lavorandoci mi sembra eccessivo acquistare anche il 14-24... mi sa che provo il Samyang 14 f 2.8... certo stiamo su pianeti diversi... ma a me pu� bastare.
complimenti ancora per le foto


Se non vuoi spendere tanto il 17-35 Af-s quello conla ghiera dei diaframmi per intenderci � micidiale! Lo trovi difficilmente ma se cerchi forse troverai una buona occasione sull'usato. Adesso lo hanno rifatto si chiama 16-35 AF-S N VR ma � f/4 anche se stabilizzato e costa intorno ai 1300 euro mi pare.

In ogni caso � molto pi� versatile del 12 24 secondo me perch� con 34mm puoi fare anche ritratti e altro mentre i 24 sono un p� pochini, quindi in teoria � il solito discorso per cui desideri il 12 24 ma useresti di piu� il 17 35. Il 12 24 io l'ho provato e la qualit� dell'immagine � incredibile, per� tutto sommato il 17 35 non � affatto malvagio. Ti posto una foto se vuoi
PiernicolaMele
QUOTE(Jimharley @ Sep 19 2011, 07:38 PM) *
Ciao complimenti per le foto.
Subito una domanda forse un po' provocatoria:
"mi piacerebbe fare della mia passione (la fotografia) un lavoro. So che bisogna avere esperienza e creativit�, ma come � possibile iniziare se i professionisti veri non ti danno la possibilit� di essere uno dei loro aiutanti?"

Cio� credo sia impensabile, soprattutto nella mia terra, aprire uno studio e dire " beh da domani faccio il fotografo".
Come si puo' iniziare dal niente e ad un'et� non certo giovanissima?

Consigli e suggerimenti li apprezzerei tanto.

Ciao Ciccio


Difficile si ma non impossibile! Il vero problema secondo me non � tanto farsi esperienza facendo da assistente ad un professionista ma sconfiggere l'opinione comune che � certamente convinta del fatto che avendo iniziato da poco non sei forse affidabile quanto un professionista affermato. Il che non � per forza vero, del resto la fotografia o la sai fare o no, l'esperienza, i mezzi, le macchine e tutto il resto contano molto ma da soli non bastano.

La mia epserienza personale mi porta a dirti che devi buttarti, magari iniziando al matrimonio di un amico che non vuole spendere per ingaggiare un professionista.

Io ho iniziato cos� con il primo matrimonio ad un'amica ne ha portati subito altri 2 (parliamo del 2010). Nel 2011 ho deciso di fare i 3 matrimoni che mi erano stati commissionati da parenti o amici presenti ai primi 2 ma di farmi anche la famosa gavetta come assistente di un fotografo affermato con uno studio e tutti i crismi del caso. Col senno di poi non lo rifarei assolutamente perch� devi anche essere fortunato e trovare un vero professionista che ti insegna qualcosa. Io invece proprio per non sembrare uno allo sbaraglio totale e per lavorare il pi� possibile e scattare sempre di pi� (cosciente del fatto chedevo ancora imparare moltissimo) mi sono affidato ad un vero incubo vivente. Presuntuoso, incompetente, falso, bugiardo e scorretto. Assolutamente incapace di realizzare vere foto di reportage scatta delle pose assurde anni 80 spacciandole per foto realistiche e naturali, "reality" come dice lui non sapendo che si dice reportage. Quindi mi costringeva a scattare alle sue spalle mente lui faceva le pose e non mi consentiva di interagire con gli sposi, lamentandosi poi dei risultati finale e sparegendo in giro la voce che non ero tagliato per fare il fotografo ma potevo al massimo fare gli interni dei locali e poco altro e tenere a lui le luci. Questo perch�? Forse perch� ho preso in mano la prima reflex della mia vita a giugno 2010, la mia amata D3, e ho iniziato a fare le foto che vedete sul sito, togliendo lavori a gente come lui che scatta ancora in posa (posso darvi in privato il suo sito e vi fate due risate).

Racconto questa mia esperienza per invitare gli altri a fare altrettanto e scorpirai cos� che ognuno ha un suo percorso, ma se sai fotografare alla fine esci fuori perch� per fortuna il mondo � pieno di pessimi fotografi! :-)
Danilo 73
Complimenti, un buon inizio, foto in vero stile reportage. Capisco benissimo il tuo discorso sull'opinione comune, siamo sulla stessa barca, ma stai tanquillo che a poco a poco la gente scioglier� le proprie riserve. Io ancora non ho avuto il piacere di fare un matrimonio con stile reportage-documentaristico.
In bocca la lupo per il tuo proseguo.
serca63
QUOTE(PiernicolaMele @ Sep 20 2011, 10:50 AM) *
Se non vuoi spendere tanto il 17-35 Af-s quello conla ghiera dei diaframmi per intenderci � micidiale! Lo trovi difficilmente ma se cerchi forse troverai una buona occasione sull'usato. Adesso lo hanno rifatto si chiama 16-35 AF-S N VR ma � f/4 anche se stabilizzato e costa intorno ai 1300 euro mi pare.

In ogni caso � molto pi� versatile del 12 24 secondo me perch� con 34mm puoi fare anche ritratti e altro mentre i 24 sono un p� pochini, quindi in teoria � il solito discorso per cui desideri il 12 24 ma useresti di piu� il 17 35. Il 12 24 io l'ho provato e la qualit� dell'immagine � incredibile, per� tutto sommato il 17 35 non � affatto malvagio. Ti posto una foto se vuoi



magari, ti ringrazio. sarei per� pi� contento di acquistare un f 2.8, anche se con la D700 reggo bene gli alti ISO.
a presto
Sergio
Mario Tarello
Ho dato un'occhiata alle foto, ce ne sono alcune decisamente interessanti, continu� cos�.

Ciao,
mario
PiernicolaMele
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 20 2011, 11:35 PM) *
Ho dato un'occhiata alle foto, ce ne sono alcune decisamente interessanti, continu� cos�.

Ciao,
mario


Grazie mille Mario! :-)
Jimharley
QUOTE(PiernicolaMele @ Sep 20 2011, 11:12 AM) *
Difficile si ma non impossibile! Il vero problema secondo me non � tanto farsi esperienza facendo da assistente ad un professionista ma sconfiggere l'opinione comune che � certamente convinta del fatto che avendo iniziato da poco non sei forse affidabile quanto un professionista affermato. Il che non � per forza vero, del resto la fotografia o la sai fare o no, l'esperienza, i mezzi, le macchine e tutto il resto contano molto ma da soli non bastano.

La mia epserienza personale mi porta a dirti che devi buttarti, magari iniziando al matrimonio di un amico che non vuole spendere per ingaggiare un professionista.

Io ho iniziato cos� con il primo matrimonio ad un'amica ne ha portati subito altri 2 (parliamo del 2010). Nel 2011 ho deciso di fare i 3 matrimoni che mi erano stati commissionati da parenti o amici presenti ai primi 2 ma di farmi anche la famosa gavetta come assistente di un fotografo affermato con uno studio e tutti i crismi del caso. Col senno di poi non lo rifarei assolutamente perch� devi anche essere fortunato e trovare un vero professionista che ti insegna qualcosa. Io invece proprio per non sembrare uno allo sbaraglio totale e per lavorare il pi� possibile e scattare sempre di pi� (cosciente del fatto chedevo ancora imparare moltissimo) mi sono affidato ad un vero incubo vivente. Presuntuoso, incompetente, falso, bugiardo e scorretto. Assolutamente incapace di realizzare vere foto di reportage scatta delle pose assurde anni 80 spacciandole per foto realistiche e naturali, "reality" come dice lui non sapendo che si dice reportage. Quindi mi costringeva a scattare alle sue spalle mente lui faceva le pose e non mi consentiva di interagire con gli sposi, lamentandosi poi dei risultati finale e sparegendo in giro la voce che non ero tagliato per fare il fotografo ma potevo al massimo fare gli interni dei locali e poco altro e tenere a lui le luci. Questo perch�? Forse perch� ho preso in mano la prima reflex della mia vita a giugno 2010, la mia amata D3, e ho iniziato a fare le foto che vedete sul sito, togliendo lavori a gente come lui che scatta ancora in posa (posso darvi in privato il suo sito e vi fate due risate).

Racconto questa mia esperienza per invitare gli altri a fare altrettanto e scorpirai cos� che ognuno ha un suo percorso, ma se sai fotografare alla fine esci fuori perch� per fortuna il mondo � pieno di pessimi fotografi! :-)


semplicemente grazie mille per la risposta, sembri onesto e sincero.
Buon lavoro e buone foto

Ciao

Ciccio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.