Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Ho notato che a secondo del punto geografico che ci si trova e anche dell'ora il bilanciamento del bianco nella funzione "luce solare", pu� differenziare. Tale funzione viene calibrata in base alla temperatura della luce gi� in fabbrica ma a mezzogiorno la temperatura della luce di Milano � la stessa di Nairobi?
Infatti a seconda del punto in cui ci si trova ho notato risultati differenti. Altro esempio: meggiogiorno in barca in mezzo al mare e stessa ora in un giardino.
Dico forse idiozie? Spero qualcuno ne sappia pi� di me.
Ciao e grazie:
Enzo

giodic
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 2 2005, 12:53 PM)
Ho notato che a secondo del punto geografico che ci si trova e anche dell'ora il bilanciamento del bianco nella funzione "luce solare", pu� differenziare. Tale funzione viene calibrata in base alla temperatura della luce gi� in fabbrica ma a mezzogiorno la temperatura della luce di Milano � la stessa di Nairobi?
Infatti a seconda del punto in cui ci si trova ho notato risultati differenti. Altro esempio: meggiogiorno in barca in mezzo al mare e stessa ora in un giardino.
Dico forse idiozie? Spero qualcuno ne sappia pi� di me.
Ciao e grazie:
Enzo
*



Ad occhio e croce non penso che tu dica idiozie.
Si sa che la temperatura di colore (TC), varia di momento in momento lungo l'arco della giornata (anche in funzione delle condizioni atmosferiche) quindi, in prima approssimazione, in base all'altezza del Sole.
Ora data la differente latitudine di Milano e Nairobi, sicuramente, pur a parit� di orario, avremo condizioni di illuminazione differente (Sole a differenti altezze sull'orizzonte .... a parte la nebbia di Milano laugh.gif ), il che comporta sicuramente TC differenti.
Altrettanto, in barca in mezzo al mare TC=X, stessa ora in giardino TC=Y (a parit� di latitudine): in barca concorrono a illuminare la scena il cielo e l'acqua, mentre in giardino possono esserci altre dominanti introdotte dal verde della vegetazione e altro, quindi TC differenti.
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 2 2005, 12:53 PM)
Ho notato che a secondo del punto geografico che ci si trova e anche dell'ora il bilanciamento del bianco nella funzione "luce solare", pu� differenziare. Tale funzione viene calibrata in base alla temperatura della luce gi� in fabbrica ma a mezzogiorno la temperatura della luce di Milano � la stessa di Nairobi?
Infatti a seconda del punto in cui ci si trova ho notato risultati differenti. Altro esempio: meggiogiorno in barca in mezzo al mare e stessa ora in un giardino.
Dico forse idiozie? Spero qualcuno ne sappia pi� di me.
Ciao e grazie:
Enzo
*



Giustissima osservazione!
Non per niente Minolta se ne � uscita con un colormeter III che serve proprio a misurare la TC: l'ho usato per qualche settimana, ed i cambiamenti di TC sono veramenti tanti.
Ultramontano
Mi sembrava che la TC fosse lo spettro di luce irradiato da un corpo nero riscaldato a quella temperatura. Ovvero luce solare =6000c ovvero temperatura del sole alla superficie. Luce tungsteno=2800c ovvero temperatura del filamento della lampadina etc etc ma potrei sbagliarmi.
Non c'entra nulla la latitudine a mio parere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.