andreabardi
Nov 2 2005, 01:21 PM
Scusate per il web-intoppo precedente

e grazie 1000 a Ludovico che ha offerto ospitalit� al file!!!!
Utilizzo maschere di livelloBuona lettura
Andrea
brusa69
Nov 2 2005, 01:27 PM
Grazie Andrea,
documento molto utile!
Fabio Capoccia
Nov 2 2005, 01:30 PM
Ottimo Andrea!
interessantissimo!
Davide_C
Nov 2 2005, 01:36 PM
Interesantissimo, grazie !!!
robben
Nov 2 2005, 01:44 PM
Grazie! c'� anche un episodio I per caso??
andreabardi
Nov 2 2005, 01:46 PM
eheheh l'episodio I era il link al file che stamattina non andava
ciro207
Nov 2 2005, 02:07 PM
L'ho letto con molto interesse ed alcune cose gi� le conoscevo, altre meno.
Mi incuriosisce lo scontorno dei soggetti, ma dal PDF il tutto mi sembra molto approssimativo ed il ritaglio soprattutto dei capelli non so se darebbe un buon risultato.
Possiamo approfondire un po' l'argomento?
pesco
Nov 2 2005, 02:11 PM
Molto interessante, grazie mille.
ludofox
Nov 2 2005, 02:14 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 2 2005, 02:07 PM)
...Mi incuriosisce lo scontorno dei soggetti...
Lo scontorno viene effettuato
sempre con la Maschera di Livello.
Prima si seleziona grossolanamente con un po' di abbondanza ci� che si vuole scontornare.
Poi con la MdL si nasconde ...l'eccedenza utilizzando un pennello di dimensioni adeguate.
ciro207
Nov 2 2005, 02:17 PM
Ludo ma il contorno dei capelli � quello che pi� mi fa pensare.
Penso che si potrebbe utilizzare un pennello con opacit� 30%-40% per ovviare al problema. Ma sarebbe sufficiente la morbidezza per sembrare integrato sul nuovo sfondo?
ludofox
Nov 2 2005, 02:22 PM
Scontornare i capelli � un'impresa ardua in effetti.
Credo che l'utilizzo di varie passate di pennello con opacit� molto bassa sia una strada percorribile.
30 o 40% �, secondo me, troppo.
Normalmente preferisco opacit� intorno al 10% o meno. Il tutto diviene pi� controllabile.
andreabardi
Nov 2 2005, 02:32 PM
C'� da fare una doverosa precisazione: la foto utilizzata per l'esempio � volutamente una foto di per se ardua da scontornare (obra nera che si fonde con i capelli ad esempio).
Nella maggior parte dei casi in cui sia necessario scontornare un soggetto (umano) per poi applicarlo su un fondale finto, sia esso bi o tridimensionale, � preferibile operare le riprese in chroma-key posizionando cio� il soggetto su uno sfondo con colorazione e riflettanza costante, solitamente verde o blu, illuminato in modo simmetrico rispetto all'asse passante per il punto di ripresa.
[attachmentid=32094]
Si ottiene un risultato tipo questo: [attachmentid=32095] che semplifica nettamente la realizzazione della maschera di livello
(Le immagini sono tratte dal sito Photoflex)
Franco Bianchi
Nov 2 2005, 08:38 PM
QUOTE(andreabardi @ Nov 2 2005, 02:21 PM)
Scusate per il web-intoppo precedente

e grazie 1000 a Ludovico che ha offerto ospitalit� al file!!!!
Utilizzo maschere di livelloBuona lettura
Andrea
Se avessi avuto questo tutorial qualche mese fa quando su questo argomento ho sbattuto a lungo la testa....
Il tutorial � molto interessante.
Grazie per la condivisione.
Franco
Marco Negri
Nov 2 2005, 08:56 PM
Un valido intervento ed una magistrale messa in opera di una importante funzione per il foto ritocco.
un saluto.
Nicola Verardo
Nov 2 2005, 11:25 PM
nisex
Nov 3 2005, 01:28 AM

prima di tutto!!!
appena stampato. chiudo e vado alla lettura dettagliata dopo una veloce scorsa.
notte.
ludofox
Nov 3 2005, 09:19 AM
QUOTE(AliTom @ Nov 2 2005, 11:25 PM)
Guarda Nicola che l'autore del documento � Andrea!
nuvolarossa
Nov 3 2005, 12:09 PM
Grazie, Andrea...
Sicuramente molto utile, anche se ci metter� sei mesi per capirlo!.... Per me � arabo....
andreabardi
Nov 3 2005, 12:21 PM

a tutti di cuore
gige
Nov 4 2005, 11:52 AM
ludofox
Nov 4 2005, 12:23 PM
Benvenuto gige!
Per "fondere i livelli" intendi dire ridurre ad un solo livello le immagini dopo la lavorazione?
Se la domanda � questa, nulla di pi� facile.
Dal menu: Livelli => Unico livello.
sergiopivetta
Nov 4 2005, 12:35 PM
A pag.12 ti viene detto che, per rendere visibili zone tappate, scure, con poco contrasto, � comodo ed utile creare un altro livello in cui modificare luminosit� e contrasto in modo da vedere cosa "c'� sotto" per poter meglio creare la selezione che ti servir� poi sul livello dove poi vorrai intervenire.
Poi questo livello, una volta fatta la selezione, diventa inutile e lo puoi eliminare.
L'utilit� delle maschere di livello � che per qualsiasi intervento, timbro, gomma, tonalit�, ecc. che fai,
puoi tranquillamente tornare indietro invertendo i colori di primo piano/sfondo della barra strumenti, correggere e ricorreggere perch� i pixel dell'immagine originale rimangono inalterati.
sergio
danyfil
Nov 4 2005, 06:07 PM
Grazie mille, interessantisimo!
E' con esempi come questi che il forum "cresce di livello".
Nicola Verardo
Nov 4 2005, 06:14 PM
QUOTE(ludofox @ Nov 3 2005, 09:19 AM)
Guarda Nicola che l'autore del documento � Andrea!

chiedo venia
andreabardi
Nov 4 2005, 07:18 PM
Taras
Nov 4 2005, 10:20 PM
Un ottimo documento Andrea.
Taras.
Luca Podda
Nov 4 2005, 11:40 PM
Grazie Andrea, di Notevole fattura, complimenti.
Posso vantarmi e dire che ti conosco?
Ciao e a presto per il Workshop....
Luca
__Claudio__
Nov 5 2005, 11:37 AM
Ottimo tutorial che sar� utile a molti.

da mettere in evidenza.
maxter
Nov 6 2005, 09:10 AM
Ottimo lavoro, grazie. Una conferma: su elements la funzione maschera di livello non c'�, vero? Ciao
andreabardi
Nov 7 2005, 09:00 AM
Mi spiace ma non ho elements sotto mano....
carlofio2000
Nov 12 2005, 10:57 AM
QUOTE(AliTom @ Nov 2 2005, 11:25 PM)
La gomma e' distruttiva. Lasciala perdere. I livelli no...
Ciao
Carlo
stella.degli.angeli
Nov 13 2005, 02:22 PM
Andrea grazie, me lo sono salvato e domani me lo stampo, cos� lo "studio", anche se ci capisco ben poco...ma di sicuro � un grande aiuto !!
Carlo Martini
Nov 18 2005, 03:28 PM
Arrivo solo oggi, ma meglio tardi che mai!
Grazie ad Andrea per il tutorial molto ben fatto e anche a Ludovico per averlo linkato nel suo 3d!
veramente interessante!!
ciao,Carlo
ps
Andrea, usi il mouse o la tavoletta?
andreabardi
Nov 23 2005, 12:13 PM
Ciao scusa se ti rispondo solamente adesso ma in questi giorni latito un pochino dal forum a causa di problemi lavorativi:
Personalmente utilizzo il mouse anche se mi trovo molto bene con le tavolette (per le operazioni di painting sia 2D che 3D): ne avevo una ma era seriale... ho in previsione di comprarmene una USB a breve

Ciao
Andrea
nabbe
Nov 23 2005, 12:41 PM
Tutorial molto interessante....ma per lo scontorno non fai prima con ESTRAI ?
andreabardi
Nov 23 2005, 05:17 PM
l'estrai funziona come la gomma: cancella e non nasconde a differenza della maschera di livello che si limita a rendere trasparenti (a vari livelli) le zone del livello cui � associata.
Il risultato che ti da il filtro Estrai � sicuramente pi� scomodo da cambiare/correggere.
Franco_
Nov 24 2005, 07:03 PM

Andrea,
giusto oggi stavo cercando di capire cosa fosse la maschera di livello. Adesso lo salvo e me lo studio con calma.
acandian71
Nov 30 2005, 05:05 PM
Grazie per le informazioni contenute nel file...interessantissime.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.