Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iDanss
Salve a tutti, il motivo per cui ho preferito la 5100 alla D90 è stato per lo più per i video. La mia intenzione è quella di combinare qualcosa, magari un cortometraggio, comunque in giro si è sempre parlato bene dei video delle dslr. Su internet si trovano solo i piccoli corti girati con la D7000 ma se non erro, a conti fatti non vi è alcuna differenza per quanto riguarda la qualità video tra d5100 e d7000, a parte messa a fuoco con inseguimento del soggetto e queste cose così.
Volevo adesso sapere come mai la mia macchina fa dei video così brutti, sgranati da compattina, specialmente in interni\condizioni di scarsa luce? All'aperto bene o male è accettabile.. L'iso è impostata a 400 come si fa di normam risoluzione in full ovviamente..Vi allego un video esempio (non fate caso alla messa a fuoco)
Video
P.s. Ho appena notato che su youtube la scarsa qualità di questo video si vede solo dai 720p in sù.
fraxnet
QUOTE(iDanss @ Sep 19 2011, 08:09 PM) *
Salve a tutti, il motivo per cui ho preferito la 5100 alla D90 è stato per lo più per i video. La mia intenzione è quella di combinare qualcosa, magari un cortometraggio, comunque in giro si è sempre parlato bene dei video delle dslr. Su internet si trovano solo i piccoli corti girati con la D7000 ma se non erro, a conti fatti non vi è alcuna differenza per quanto riguarda la qualità video tra d5100 e d7000, a parte messa a fuoco con inseguimento del soggetto e queste cose così.
Volevo adesso sapere come mai la mia macchina fa dei video così brutti, sgranati da compattina, specialmente in interni\condizioni di scarsa luce? All'aperto bene o male è accettabile.. L'iso è impostata a 400 come si fa di normam risoluzione in full ovviamente..Vi allego un video esempio (non fate caso alla messa a fuoco)
Video
P.s. Ho appena notato che su youtube la scarsa qualità di questo video si vede solo dai 720p in sù.


Ciao, direi che le impostazioni di base sono errate, a cominciare dal bilanciamento del bianco... il discorso è piuttosto complesso e difficile da affrontare qui, in ogni caso io giro con una d7000 e ti assicuro che ha una qualità (se ben calibrata) è stupefacente.
Ti allego un link di un trailer girato la settimana scorsa con la d7000, 35 mm. a f2 a 400 iso
Link
Credo che a livello di qualità video tra la d7000 e la D5100 non ci siano differenze, non ti resta che sperimentare e trovare le giuste impostazioni.
iDanss
QUOTE(fraxnet @ Sep 19 2011, 08:44 PM) *
Ciao, direi che le impostazioni di base sono errate, a cominciare dal bilanciamento del bianco... il discorso è piuttosto complesso e difficile da affrontare qui, in ogni caso io giro con una d7000 e ti assicuro che ha una qualità (se ben calibrata) è stupefacente.
Ti allego un link di un trailer girato la settimana scorsa con la d7000, 35 mm. a f2 a 400 iso
Link
Credo che a livello di qualità video tra la d7000 e la D5100 non ci siano differenze, non ti resta che sperimentare e trovare le giuste impostazioni.

E' davvero girato con una D7000? cavolo è stupefacente..Pensi che il solo bilanciamento del bianco possa eliminare quella grana orribile? Sono davvero innervosito da questa cosa..Quali altre regolazioni bisogna attuare per avere una giusta calibrazione? Per questa piccola lezioncina privata ti chiedo in anticipo grazie.gif
cuscinetto
Cavolo ho sempre rinnegato i video... quasi quasi.. mi fate venire voglia...Maledetti! rolleyes.gif
lhawy
QUOTE(iDanss @ Sep 19 2011, 09:00 PM) *
E' davvero girato con una D7000? cavolo è stupefacente..Pensi che il solo bilanciamento del bianco possa eliminare quella grana orribile? Sono davvero innervosito da questa cosa..Quali altre regolazioni bisogna attuare per avere una giusta calibrazione? Per questa piccola lezioncina privata ti chiedo in anticipo grazie.gif

non basta il bilancimaneto del bianco: prendi una d7000, dalla alla stessa persona che ha girato quel trailer, mettilo sul tuo balcone, fagli riprendere quello che hai ripreso tu e il risultato sarà stupefacentemente lo stesso!
la differenze vera è che in quel trailer c'è un set, il chè comprende fotografia e un minimo studio delle luci wink.gif
fraxnet
QUOTE(lhawy @ Sep 20 2011, 02:27 AM) *
non basta il bilancimaneto del bianco: prendi una d7000, dalla alla stessa persona che ha girato quel trailer, mettilo sul tuo balcone, fagli riprendere quello che hai ripreso tu e il risultato sarà stupefacentemente lo stesso!
la differenze vera è che in quel trailer c'è un set, il chè comprende fotografia e un minimo studio delle luci wink.gif


Certo il bilanciamento non basta, serve una buona messa a fuoco, il diaframma giusto e non ultimo la scelta dell'inquadratura.
L'unica condizione sfavorevole in quel video era la scarsità di luce... davvero poca.
A questo si sopperisce con un obiettivo luminoso, io ho usato un vecchissimo 35 mm a f2 preso su ebay per 70 euro!! e con un'impostazione iso mi pare a 400.
Ma vi assicuro che la d7000 genera immagini di una qualità davvero incredibile, io la uso per lavoro in ogni condizione, sia in studio che in esterno e non mi ha mai deluso.
BrussBRLN
QUOTE(fraxnet @ Sep 20 2011, 08:36 AM) *
Certo il bilanciamento non basta, serve una buona messa a fuoco, il diaframma giusto e non ultimo la scelta dell'inquadratura.
L'unica condizione sfavorevole in quel video era la scarsità di luce... davvero poca.
A questo si sopperisce con un obiettivo luminoso, io ho usato un vecchissimo 35 mm a f2 preso su ebay per 70 euro!! e con un'impostazione iso mi pare a 400.
Ma vi assicuro che la d7000 genera immagini di una qualità davvero incredibile, io la uso per lavoro in ogni condizione, sia in studio che in esterno e non mi ha mai deluso.


Mi aggiungo alle considerazioni.
Certo che il video allegato da iDanss non permette alcuna valutazione in merito. Hai cambiato luce, da un interno scuro ad un esterno molto illuminato.
In interno, le zone di poca luce presenteranno sempre un rumore ben marcato, in quel caso non ti resta che illuminare o abbassare ulteriormente gli iso.
Altra considerazione da fare è bloccare l'esposizione, non girare a TA e controllare di non avere qualche picture control attivo il quale ovviamente modificherà la qualità del girato.
Sicuramente da rivedere il bilanciamento. Ti consiglio una regolazione manuale con i gradi K, in maniera molto facile infatti si può effettuare la regolazione in live view (parlo per la D7000, non so se la 5100 abbia la regolazione con i gradi di temperatura).

Per curiosità, che obiettivo hai usato?
fabio aliprandi
Purtroppo il bilanciamento del bianco non basta,ma bisogna regolare anche altre impostazioni,quali luce,diaframma etc..
iDanss
Grazie per le tante risposte messicano.gif Si in effetti mi sono accorto solo adesso che il bilanciamento del bianco era impostato su incandescenza e capisco che non c'entrasse niente..
Come obiettivo ho usato quello in kit, il 18-105 con apertura minima 3,5. In ogni caso non mi risulta che nel video girato inizialmente nella mia stanza vi fosse meno luce del video di fraxnet, anzi, devo dire che i neri del video di fraxnet sono veramente nitidi e marcati, al contrario dei miei che sono pessimi. Altri consigli o accorgimenti da tenere in considerazione? Mi spiegate se può essere utile e come funziona la funzione "pre" nel bilanciamento del bianco?
mko61
QUOTE(fraxnet @ Sep 19 2011, 08:44 PM) *
...
Ti allego un link di un trailer girato la settimana scorsa con la d7000, 35 mm. a f2 a 400 iso
...


Non girerò mai un video con la mia D7k (anche perchè non ne sono capace), ma non pensavo che arrivasse a tanto ... una curiosità fraxnet, lo fai di mestiere?

fraxnet
QUOTE(BrussBRLN @ Sep 20 2011, 10:57 AM) *
Per curiosità, che obiettivo hai usato?



in quelle riprese ho utilizzato un vecchissimo 35 mm. a f2 preso su ebay per 70 euro

QUOTE(mko61 @ Sep 20 2011, 01:25 PM) *
Non girerò mai un video con la mia D7k (anche perchè non ne sono capace), ma non pensavo che arrivasse a tanto ... una curiosità fraxnet, lo fai di mestiere?


si, faccio video per lavoro, un po di tutti i generi... o almeno ci provo laugh.gif
BrussBRLN
QUOTE(iDanss @ Sep 20 2011, 01:18 PM) *
Grazie per le tante risposte messicano.gif Si in effetti mi sono accorto solo adesso che il bilanciamento del bianco era impostato su incandescenza e capisco che non c'entrasse niente..
Come obiettivo ho usato quello in kit, il 18-105 con apertura minima 3,5. In ogni caso non mi risulta che nel video girato inizialmente nella mia stanza vi fosse meno luce del video di fraxnet, anzi, devo dire che i neri del video di fraxnet sono veramente nitidi e marcati, al contrario dei miei che sono pessimi. Altri consigli o accorgimenti da tenere in considerazione? Mi spiegate se può essere utile e come funziona la funzione "pre" nel bilanciamento del bianco?



La funzione "pre" permette di impostare il valore del bianco "in tempo reale", eseguendo una misurazione scattando una foto nel posto e con la luce del posto. leggi il manuale e troverai la sezione bilanciamento del bianco.
il picture control era impostato su standard?
iDanss
QUOTE(BrussBRLN @ Sep 20 2011, 03:16 PM) *
La funzione "pre" permette di impostare il valore del bianco "in tempo reale", eseguendo una misurazione scattando una foto nel posto e con la luce del posto. leggi il manuale e troverai la sezione bilanciamento del bianco.
il picture control era impostato su standard?

Assolutamente impostato su standard. E nel manuale non c'è cenno di bilanciamento, non ne parla da nessuna parte dry.gif
_Lucky_
QUOTE(iDanss @ Sep 20 2011, 01:18 PM) *
Come obiettivo ho usato quello in kit, il 18-105 con apertura minima 3,5. In ogni caso non mi risulta che nel video girato inizialmente nella mia stanza vi fosse meno luce del video di fraxnet, anzi, devo dire che i neri del video di fraxnet sono veramente nitidi e marcati, al contrario dei miei che sono pessimi.


Forse non hai realizzato bene quello che comporta il fatto che l'apertura effettiva del tuo obbiettivo sia F3,5 (ammesso che tu stessi filmando a 18mm, altrimenti l'apertura effettiva rischia di avvicinarsi sempre piu' a F5,6......) mentre l'obbiettivo utilizzato dall'altro utente e' un F2. Tradotto in altri termini, significa un minimo di quasi due stop di luce in piu' che arrivava sul sensore, a cui corrispondono alcuni decibel in meno di amplificazione da parte degli amplificatori a valle dei fotodiodi..... e quindi un minor rumore elettrico.
E poi non e' scritto da nessuna parte che la D7000 e la D5100 debbano per forza comportarsi in maniera identica in condizioni critiche..... bastano due righe diverse nel firmware delle macchine e i risultati cambiano...... wink.gif
Alberto Gandini
Oltre a tutte le cose che non si devono fare nei filmati,andare a destra e sinistra, zoomare avanti e indietro ecc, è meglio non usare la messa a fuoco automatica con il live view, perchè la macchina prima va in extrafocale poi in intrafocale e poi trova il fuoco. Questo ogni volta che cambia la distanza del soggetto.

Fraxnet , molto ben fatto il filmato ma vorrei farti una domanda.
Ho una D7000 da 6 mesi e non sono mai riuscito a unire pezzi di filmato, ho letto più volte il manuale ma... Forse in postproduzione ? Ho provato con VieNX2 ma con scarsi risultati.
fraxnet
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 20 2011, 10:49 PM) *
Fraxnet , molto ben fatto il filmato ma vorrei farti una domanda.
Ho una D7000 da 6 mesi e non sono mai riuscito a unire pezzi di filmato, ho letto più volte il manuale ma... Forse in postproduzione ? Ho provato con VieNX2 ma con scarsi risultati.


Dici bene, la d7000 può al massimo "tagliare" le clip creandone una versione più breve ma non può effettuare dei montaggi.
I programmi per la post produzione sono molti e per tutte le tasche, io personalmente uso la suite di Adobe, Premiere, After Effects e Photoshop, si integrano perfettamente e gestiscono molto bene i file h.264 della nostra reflex.
iDanss
QUOTE(fraxnet @ Sep 21 2011, 07:09 AM) *
Dici bene, la d7000 può al massimo "tagliare" le clip creandone una versione più breve ma non può effettuare dei montaggi.
I programmi per la post produzione sono molti e per tutte le tasche, io personalmente uso la suite di Adobe, Premiere, After Effects e Photoshop, si integrano perfettamente e gestiscono molto bene i file h.264 della nostra reflex.

Ho tamponato il difetto regolando per benino il bianco e riducendo il rumore con after effects! E devo dire che anche nelle situazioni più critiche i risultati si vedono smile.gif Mi intrufolo nella domanda dell'altro utente per porne una io: utilizzando after effects ho notato, a parte l'utilizzo della cpu che schizza al 100%, che il rendering di ogni clip è praticamente infinito, l'altro ieri per renderizzare 29secondi di video ha impiegato 35 minuti. Si può fare sta vita? Come output ho provato prima con H.264, poi mpeg 2\4, avi e così via. Forse sbaglio io da qualche parte? Per non considerare il peso del file finale, 2.5gb.
IlCastiglio
QUOTE(iDanss @ Sep 20 2011, 02:50 PM) *
... nel manuale non c'è cenno di bilanciamento, non ne parla da nessuna parte dry.gif

Prova nel Manuale di Riferimento (quello fornito in PDF) ... è molto più grosso del manuale d'uso rolleyes.gif
fraxnet
QUOTE(iDanss @ Sep 21 2011, 10:21 PM) *
Ho tamponato il difetto regolando per benino il bianco e riducendo il rumore con after effects! E devo dire che anche nelle situazioni più critiche i risultati si vedono smile.gif Mi intrufolo nella domanda dell'altro utente per porne una io: utilizzando after effects ho notato, a parte l'utilizzo della cpu che schizza al 100%, che il rendering di ogni clip è praticamente infinito, l'altro ieri per renderizzare 29secondi di video ha impiegato 35 minuti. Si può fare sta vita? Come output ho provato prima con H.264, poi mpeg 2\4, avi e così via. Forse sbaglio io da qualche parte? Per non considerare il peso del file finale, 2.5gb.


Difficile dare un giudizio... mi sembra che sia un po troppo!! Ma molto dipende dalle potenzialità del tuo pc e da quanti interventi hai fatto con AF.
Io per lavoro esporto in quicktime H.264 alla massima qualità, il video che avevo allegato in un mio post precedente ne è un esempio...
iDanss
QUOTE(fraxnet @ Sep 21 2011, 11:22 PM) *
Difficile dare un giudizio... mi sembra che sia un po troppo!! Ma molto dipende dalle potenzialità del tuo pc e da quanti interventi hai fatto con AF.
Io per lavoro esporto in quicktime H.264 alla massima qualità, il video che avevo allegato in un mio post precedente ne è un esempio...

Il pc non è giovanissimo, è un dual core con soli 2 giga di ram..Giustificabile la lentezza allora. Qualche altro programma di videoritocco che abbatta i tempi vale la pena considerarne?
walter lupino
QUOTE(iDanss @ Sep 22 2011, 12:06 AM) *
Il pc non è giovanissimo, è un dual core con soli 2 giga di ram..Giustificabile la lentezza allora. Qualche altro programma di videoritocco che abbatta i tempi vale la pena considerarne?


35 minuti minuti per 29 secondi sono tanti, ma un buon programma di editing video è lento per definizione, più qualità chiedi e più lentamente elabora; non mi aspetteri miglioramenti cambiando solo il software.
BrussBRLN
QUOTE(iDanss @ Sep 22 2011, 12:06 AM) *
Il pc non è giovanissimo, è un dual core con soli 2 giga di ram..Giustificabile la lentezza allora. Qualche altro programma di videoritocco che abbatta i tempi vale la pena considerarne?


Difficilmente esporterai un filmato hd ad una qualità buon con quel pc. I programmi di editing sono svariati, sia amatoriali (Movie Maker, Pinnacle, Virtual Dub ecc...) sia professionali (Adobe Premiere (pessimo!), Final Cut Pro, Avid media composer, Edius o Sony Vegas).
Io recentemente sono passato a Edius 6, e finora non posso lamentarmi, ma le prestazioni del mio computer sono maggiori.
Non sono semplici da maneggiare questi tipi di file, se non hai in progetto un upgrade del pc non credo si possa fare molto.
iDanss
QUOTE(BrussBRLN @ Sep 22 2011, 01:39 AM) *
Difficilmente esporterai un filmato hd ad una qualità buon con quel pc. I programmi di editing sono svariati, sia amatoriali (Movie Maker, Pinnacle, Virtual Dub ecc...) sia professionali (Adobe Premiere (pessimo!), Final Cut Pro, Avid media composer, Edius o Sony Vegas).
Io recentemente sono passato a Edius 6, e finora non posso lamentarmi, ma le prestazioni del mio computer sono maggiori.
Non sono semplici da maneggiare questi tipi di file, se non hai in progetto un upgrade del pc non credo si possa fare molto.

Ti faccio presente che sia sul mio pc che su un altro portatile con processore pentium t4400 (se non sbaglio) ho installato edius 6 e alla sola riproduzione di un video flat, senza alcun tipo di regolazione ancora avvenuta, la cpu schizzava a 100%, un'altra tesi a mio sfavore rolleyes.gif
Cmq si, ho in mente l'upgrade del mio pc però sto aspettando che diventino più comuni i portatili in full HD, perchè non ritengo necessario spendere 900€ di pc per avere un monitor HD ready, se poi devo elaborare in full. E cambiare i pezzi del mio pc fisso non so se sia caso.
frabi
Ma per fare video non sarebbe più appropriata una videocamera?
Questa opzione in più delle reflex mi sa tanto di valore aggiunto solo per vendere maggiormente al popolo...
iDanss
QUOTE(frabi @ Sep 22 2011, 06:41 PM) *
Ma per fare video non sarebbe più appropriata una videocamera?
Questa opzione in più delle reflex mi sa tanto di valore aggiunto solo per vendere maggiormente al popolo...

I risultati che ottieni con una videoreflex (se si sa usare bene, e abbiamo capito che non è il mio caso) sono di gran lunga migliori di quelli che puoi ottenere con una videocamera per così dire "turistica". Solo solo la dimensione del sensore e le ottiche intercambiabili. E' anche vero però che devi accontentarti del fatto che la reflex riscalda subito e dopo 10 minuti di video devi spegnerla perchè se no ti esplode in mano, per non considerare la scarsa ergonomia. In alternativa puoi comprare un piccolo camcorder con soli 4mila€.
BrussBRLN
QUOTE(iDanss @ Sep 22 2011, 06:45 PM) *
I risultati che ottieni con una videoreflex (se si sa usare bene, e abbiamo capito che non è il mio caso) sono di gran lunga migliori di quelli che puoi ottenere con una videocamera per così dire "turistica". Solo solo la dimensione del sensore e le ottiche intercambiabili. E' anche vero però che devi accontentarti del fatto che la reflex riscalda subito e dopo 10 minuti di video devi spegnerla perchè se no ti esplode in mano, per non considerare la scarsa ergonomia. In alternativa puoi comprare un piccolo camcorder con soli 4mila€.


10 minuti? Bah forse la 5100, la 7000 no.
Comunque non c'è niente di migliore a niente, dipende cosa si vuole ottenere. certo che avendo a disposizione un corpo macchina che gira in 1080p, con un sensore così e con un'intercambiabilità di ottiche pressochè infinita...bè scusa se la gente ci fa i video! dry.gif
Ripeto ancora, molte serie tv di nuova generazione sono girate quasi esclusivamente con dslr.
Certo bisogna avere un'attrezzatura molto valida e ampia per eseguire buone riprese con una reflex, ma si può sempre tentare di elaborare un ottimo lavoro di montaggio. ci si prova.

P.s. per iDanss io ho Edius 6 su un i3, 4gb di ram, geforce 1gb dedicato e non ha problemi con filmati che escono dalla mia d7000, in 1080p. O meglio, non avendo scheda di acquisizione scattano leggermente in timeline, ma se vuoi provare a trattarli con premiere ad esempio, bè auguri!!!!
fraxnet
QUOTE(BrussBRLN @ Sep 22 2011, 07:38 PM) *
P.s. per iDanss io ho Edius 6 su un i3, 4gb di ram, geforce 1gb dedicato e non ha problemi con filmati che escono dalla mia d7000, in 1080p. O meglio, non avendo scheda di acquisizione scattano leggermente in timeline, ma se vuoi provare a trattarli con premiere ad esempio, bè auguri!!!!


Monto con premiere in fullhd con un pc decisamente meno performante del tuo e non ho nessun problema di scatti in timeline, l'unico software che ha problemi con i file delle reflex è final cut che non riesce ad elaborare gli h.264 (almeno la versione che ho io)

QUOTE(frabi @ Sep 22 2011, 06:41 PM) *
Ma per fare video non sarebbe più appropriata una videocamera?
Questa opzione in più delle reflex mi sa tanto di valore aggiunto solo per vendere maggiormente al popolo...


Lavoro da più di 15 anni nelle produzioni video e non ho mai visto una telecamera ( dal costo di almeno diverse decine di migliaia di euro) che abbia nemmeno lontanamente la qualità di una d7000 che costa 1300 euro.

...ma mooolto lontanamente!! :-)
IlCastiglio
QUOTE(iDanss @ Sep 22 2011, 05:18 PM) *
Ti faccio presente che sia sul mio pc che su un altro portatile con processore pentium t4400 (se non sbaglio) ho installato edius 6 e alla sola riproduzione di un video flat, senza alcun tipo di regolazione ancora avvenuta, la cpu schizzava a 100%, un'altra tesi a mio sfavore rolleyes.gif
Cmq si, ho in mente l'upgrade del mio pc però sto aspettando che diventino più comuni i portatili in full HD, perchè non ritengo necessario spendere 900€ di pc per avere un monitor HD ready, se poi devo elaborare in full. E cambiare i pezzi del mio pc fisso non so se sia caso.

OT per OT: lascia perdere i portatili Full HD ... 1080p li riesci ad apprezzare solo con monitor da 23" in su ... che non sono molto portatili rolleyes.gif
BrussBRLN
QUOTE(fraxnet @ Sep 22 2011, 09:16 PM) *
Monto con premiere in fullhd con un pc decisamente meno performante del tuo e non ho nessun problema di scatti in timeline, l'unico software che ha problemi con i file delle reflex è final cut che non riesce ad elaborare gli h.264 (almeno la versione che ho io)


Veramente? io stavo impazzendo con Premiere cs4, qualsiasi correzione colore o effetto che volevo elaborare era un crash assicurato. Comunque un file da D7000 (1080p) in timeline per forza è da renderizzare, a meno che tu non abbia una scheda di acquisizione. Premiere in generale non è un programma molto stabile secondo il mio punto di vista.
Ti spiace se ti chiedo alcuni consigli, magari in messaggio privato riguardo alcuni dubbi? non voglio andare in OT qui Police.gif

iDanss, sei riuscito ad ottenere ciò che volevi con la 5100?
iDanss
QUOTE(IlCastiglio @ Sep 23 2011, 12:26 AM) *
OT per OT: lascia perdere i portatili Full HD ... 1080p li riesci ad apprezzare solo con monitor da 23" in su ... che non sono molto portatili rolleyes.gif


Questo è pure vero, ciò che mi importa è che nell'eventualità voglia collegare il portatile ad un tv full HD da 32" magari (tramite hdmi logicamente) la scheda video passi in full!

QUOTE(BrussBRLN @ Sep 22 2011, 07:38 PM) *
10 minuti? Bah forse la 5100, la 7000 no.

Questa è un'altra cosa vera, ma andremmo fuori discussione. Queste nikon vengono presentate come macchine che girano 20minuti di video, seh, in vga, mentre soli 5 minuti in full! Ma non è per niente vero! Non mi sono mai spinto oltre i 5 minuti, ma tranquillamente il conto alla rovescia nel monitor mi segnala che posso girare ben 25minuti in full, e solo perchè la memoria è limitata a 4gb smile.gif Quindi è vero, ho sparato un pò una fesseria, ma rimango fermo sul fatto che non si possono ottenere registrazioni prolungate per un'ora e mezza a parer mio!

QUOTE(BrussBRLN @ Sep 23 2011, 11:45 AM) *
iDanss, sei riuscito ad ottenere ciò che volevi con la 5100?

Parzialmente sì, con il bilanciamento del bianco a puntino la grana è diminuita ma non è sparita, cerco di convincermi che sia "colpa" anche dell'ottica poco luminosa! E come detto prima, con una passata di riduzione disturbo e granulosità in video editing i filmati sono eccezionali wink.gif
fraxnet
QUOTE(BrussBRLN @ Sep 23 2011, 11:45 AM) *
Veramente? io stavo impazzendo con Premiere cs4, qualsiasi correzione colore o effetto che volevo elaborare era un crash assicurato. Comunque un file da D7000 (1080p) in timeline per forza è da renderizzare, a meno che tu non abbia una scheda di acquisizione. Premiere in generale non è un programma molto stabile secondo il mio punto di vista.
Ti spiace se ti chiedo alcuni consigli, magari in messaggio privato riguardo alcuni dubbi? non voglio andare in OT qui Police.gif


Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di scheda di acquisizione... i file della d7000 sono compressi in h.264, li porto su pc con un bel copia e incolla, li carico su Premiere e li lavoro tranquillamente senza nessuna conversione o rendering.
Il bello di lavorare con Premiere a differenza di Final Cut (per altro ottimo programma di montaggio anche lui..) è che non devi convertire nulla, i file li vedi e li lavori senza nessun problema, in final Cut invece (almeno la versione 6 in mio possesso) devono essere convertiti prima in Apple ProRess con una notevole perdita di tempo.
Premiere oltretutto si integra perfettamente con After Effect, grazie a dynamic link, cosa molto importante nella post produzione. Altro tempo risparmiato.
Per quanto riguarda la stabilità di Premiere credo che forse possa dipendere dal Pc, io non ho mai avuto problemi...
Se posso esserti di aiuto chiedi pure tutto ciò che vuoi... :-)
iDanss
QUOTE(fraxnet @ Sep 23 2011, 01:54 PM) *
Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di scheda di acquisizione... i file della d7000 sono compressi in h.264, li porto su pc con un bel copia e incolla, li carico su Premiere e li lavoro tranquillamente senza nessuna conversione o rendering.
Il bello di lavorare con Premiere a differenza di Final Cut (per altro ottimo programma di montaggio anche lui..) è che non devi convertire nulla, i file li vedi e li lavori senza nessun problema, in final Cut invece (almeno la versione 6 in mio possesso) devono essere convertiti prima in Apple ProRess con una notevole perdita di tempo.
Premiere oltretutto si integra perfettamente con After Effect, grazie a dynamic link, cosa molto importante nella post produzione. Altro tempo risparmiato.
Per quanto riguarda la stabilità di Premiere credo che forse possa dipendere dal Pc, io non ho mai avuto problemi...
Se posso esserti di aiuto chiedi pure tutto ciò che vuoi... :-)

Si infatti sta cosa non l'ho capita manco io, io ho sempre fatto copia e incolla dappertutto e non riesco a capire a cosa servirebbe una scheda d'acquisizione se la macchina e quindi il video dialoga col pc solo con l'usb (hdmi a parte).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.