Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
DarioD7200
Ho trovato in altri Ng questo ed altri link http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8090657 sul presunto effetto moir� della D70.
Oggi pomeriggio dovrei andare a ritirare la mia D 70. Che faccio?
Ciao
sergiobutta
Fatti un giro nel forum : troverai decine di post di persone entusiaste.
Marco Cusumano
Purtroppo anche io ho questo dubbio.
i post positivi ci sono, � vero, e sono ottimista pure io.
Ma non si pu� ignorare il post su Dppreview che da 3 giorni sta creando scompiglio su tutti i forum di fotografia.

Ci sono diverse foto con gravi difetti di moire. Qualcuno dice che sono taroccate, qualcuno no. La recensione di Dpreview � rimasta incompleta, senza samples, nonostante l'uscita della macchina in tutto il mondo. Come mai? C'� qualche problema?

Sarebbe auspicabile un intervento ufficiale della Nikon per dissipare ogni dubbio. Ma non arriva. Aspettiamo.
DarioD7200
QUOTE (sergiobutta @ Mar 23 2004, 11:25 AM)
Fatti un giro nel forum : troverai decine di post di persone entusiaste.

Infatti. E' da giorni che giro sul web ed ho trovato pareri entusistici. Quello che mi stranizza di queste foto � che mi sembra assurdo che la Nikon non si sia accorta di un problema cos� marcato. Allora che foto sono? Con cosa sono state scattate o contraffatte?
Cap. J.T. Kirk
QUOTE (Dariovera @ Mar 23 2004, 11:12 AM)
Ho trovato in altri Ng questo ed altri link http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8090657 sul presunto effetto moir� della D70.
Oggi pomeriggio dovrei andare a ritirare la mia D 70. Che faccio?
Ciao

Ciao, anche io da un po di tempo sto leggendo il forum su dpreview.
Molti sono messaggi di "troll" che scatenano un effetto panico "a catena" facendo gridare al lupo al lupo molto facilmente...tieni anche conto che chi scrive quei messaggi sono anche nuovi utenti (come me) che si avvicinano per la prima volta al mondo dslr, per cui, non conoscendo a fondo il mondo dslr, la teoria e le tecniche fotografiche, giungono facilmente a conclusioni errate, senza contare che non leggono neanche una pagina di manuale e si lamentano subito.
E' inutile avere una Ferrari e non saper guidare....ti schianti subito dopo la prima curva...

Intanto guardati questa gallery...un esempio di cosa pu� fare la D70 biggrin.gif :

http://www.terrylane.net/index.html

Ciao
smile.gif
sergiobutta
Guardate, che molti hanno allegato foto : sono foto di due giorni fa, scattate da "normali" fotografi, potenziali acquirenti di D70. C'� il nome e cognome di chi ha provato la macchina, ere certamente una D70 e non una D2h "truccata". Fidatevi
Marco Cusumano
QUOTE (sergiobutta @ Mar 23 2004, 11:42 AM)
Guardate, che molti hanno allegato foto : sono foto di due giorni fa, scattate da "normali" fotografi, potenziali acquirenti di D70. C'� il nome e cognome di chi ha provato la macchina, ere certamente una D70 e non una D2h "truccata". Fidatevi

Cosa significa?
qui stiamo parlando di determinate foto con determinati difetti.
Non parliamo delle foto alle signorine del photoshow illuminate da due torcioni e a distanza ravvicinata. Non sono queste le prove che devono superare le nuove macchine.
Se poi mi dai il link con qualche test ufficiale sulla D70, sono il primo a volerlo guardare. grazie
matteoganora
Pazzesco...
la cosa che pi� mi fa ridere � che ci sia gente che crede a un tizio che butta in rete un jpg chissa a quale compressione, magari (almeno credo) addirittura un montaggio... dov'� lo scatto originale, i dati exif??? dry.gif

Boh, io in 6500 scatti con la D100 (che ricordo, ha lo stesso sensore della D70), non mi sono mai imbattuto in moire cos� marcati... che il moir� soprattutto su pattern molto fitti ogni tanto compaia... � normale... ma cos�...

Fate vobis... personalmente ci rido sopra!
Marco Cusumano
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 11:59 AM)
Pazzesco...
la cosa che pi� mi fa ridere � che ci sia gente che crede a un tizio che butta in rete un jpg chissa a quale compressione, magari (almeno credo) addirittura un montaggio... dov'� lo scatto originale, i dati exif??? dry.gif

Boh, io in 6500 scatti con la D100 (che ricordo, ha lo stesso sensore della D70), non mi sono mai imbattuto in moire cos� marcati... che il moir� soprattutto su pattern molto fitti ogni tanto compaia... � normale... ma cos�...

Fate vobis... personalmente ci rido sopra!

Non ho detto di credere che siano scatti veri, anzi personalmente credo siano stati ritoccati con evidente malafede.

Ricordi bene, la D100 ha lo stesso sensore. Ma saprai anche tu (dopo i tuoi 6500 scatti) che quel difetto, se � vero, non dipende dal sensore ma dal firmware. Quindi la tua osservazione non ha nulla a che vedere con il problema.

Rimangono i dubbi, e l'assenza di test ufficiali sulla macchina. Tu ci ridi, chi vuole acquistarla invece spera che tutto sia una balla.
DarioD7200
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 11:59 AM)
Pazzesco...
la cosa che pi� mi fa ridere � che ci sia gente che crede a un tizio che butta in rete un jpg chissa a quale compressione, magari (almeno credo) addirittura un montaggio... dov'� lo scatto originale, i dati exif??? dry.gif

Boh, io in 6500 scatti con la D100 (che ricordo, ha lo stesso sensore della D70), non mi sono mai imbattuto in moire cos� marcati... che il moir� soprattutto su pattern molto fitti ogni tanto compaia... � normale... ma cos�...

Fate vobis... personalmente ci rido sopra!

Guardate queste: non mi sembrano propio da buttare: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8097012
matteoganora
ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! rolleyes.gif
DarioD7200
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 12:20 PM)
ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! rolleyes.gif

ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! :rolleyes

Si, ma quale � il link
DarioD7200
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 12:20 PM)
ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! rolleyes.gif

Guardate cosa ho trovato.... http://www.jacobel.net/pages/D70/firsttests/
Cosa ne dite?
Cap. J.T. Kirk
Galleria di stupendi panorami con la D70 :

http://www.pbase.com/snaggs/landscapes
maufirma@tin.it
QUOTE (Dariovera @ Mar 23 2004, 11:12 AM)
Ho trovato in altri Ng questo ed altri link http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8090657 sul presunto effetto moir� della D70.
Oggi pomeriggio dovrei andare a ritirare la mia D 70. Che faccio?
Ciao

Non prenderei per buone le foto che hai visto su dpreview. Da possessore di una D100, posso dirti che la D70 mi ha fatto un'ottima impressione, non solo come fotocamere, ma soprattutto per il 18-70 di serie in kit, che non � di certo un fondo di bicchiere come il 18-55 che danno di serie con la Canon 300D.
sergiobutta
Marcus :
QUOTE
qui stiamo parlando di determinate foto con determinati difetti.

Quelle da me indicate sono foto, comunque, scattate da persone che possono testimoniare come e dove le hanno fatte. Se vogliamo veramente giudicare una DSLR e/o un obiettivo dalle sue immagini, non penso proprio essere internet con le sue compressioni e le sue manipolazioni, il mezzo pi� indicato per emettere sentenze.
doc
Sono nuovo del forum come partecipante ma vi sto seguendo da dicembre dall'annuncio della nuova d70 che avevo intenzione di prendere al pi� presto. In realt� non credo che tutte le foto postate sui dpreview e altri siti in tutto il mondo siano ritoccate. Penso invece che con la d70 la Nikon abbia fatto una scelta di aumentare la nitidezza delle immagini a scapito di un aumento degli artefatti (cosidetti color moir�) in alcune situazioni estreme come ambienti molto luminosi o foto in controluce. La d100 pur avendo lo stesso sensore fa foto un pochino meno nitide ma con molti meno artefatti. Credo che si dovr� fare una scelta consapevole: foto pi� dettagliate ma con rischio maggiore di artefatti o un pochino meno dettagliate ma senza rischio di color moir�. A questo punto chiedo agli esperti di post produzione (possessori felici di d100) � pi� facile correggere lo sharpness o il color moir� con photoshop? Sono molto indeciso tra d100 (pi� cara ma pi� sicura e affidabile) e d70 (nuova con molte features pi� a buon mercato ma ancora una incognita per molti aspetti).
Marco Cusumano
QUOTE (sergiobutta @ Mar 23 2004, 01:07 PM)
Quelle da me indicate sono foto, comunque, scattate da persone che possono testimoniare come e dove le hanno fatte. Se vogliamo veramente giudicare una DSLR e/o un obiettivo dalle sue immagini, non penso proprio essere internet con le sue compressioni e le sue manipolazioni, il mezzo pi� indicato per emettere sentenze.

Sono d'accordo con te, credimi. internet non � il posto migliore e io non voglio giudicare la fotocamera da qualche scatto qua e la, fatto da non si sa chi e non si sa come.
Per�, se girano foto con errori palesi � lecito interrogarsi su eventuali difetti del firmware. Su alcuni newsgroup � uscita fuori questa ipotesi: il ritardo nella distribuzione � dovuto all'aggiornamento del firmware per correggere l'errore del moire.

E' solo un'ipotesi su cui si ragiona insieme. Non intendo sputare sentenze su una macchina, per carit�! Anzi questa macchina me la voglio proprio comprare, non vedo l'ora, ma voglio essere sicuro di tutto.
matteoganora
QUOTE (doc @ Mar 23 2004, 02:13 PM)
Sono nuovo del forum come partecipante ma vi sto seguendo da dicembre dall'annuncio della nuova d70 che avevo intenzione di prendere al pi� presto. In realt� non credo che tutte le foto postate sui dpreview e altri siti in tutto il mondo siano ritoccate. Penso invece che con la d70 la Nikon abbia fatto una scelta di aumentare la nitidezza delle immagini a scapito di un aumento degli artefatti (cosidetti color moir�) in alcune situazioni estreme come ambienti molto luminosi o foto in controluce. La d100 pur avendo lo stesso sensore fa foto un pochino meno nitide ma con molti meno artefatti. Credo che si dovr� fare una scelta consapevole: foto pi� dettagliate ma con rischio maggiore di artefatti o un pochino meno dettagliate ma senza rischio di color moir�. A questo punto chiedo agli esperti di post produzione (possessori felici di d100) � pi� facile correggere lo sharpness o il color moir� con photoshop? Sono molto indeciso tra d100 (pi� cara ma pi� sicura e affidabile) e d70 (nuova con molte features pi� a buon mercato ma ancora una incognita per molti aspetti).

Mah... su sta cosa io proprio non sono d'accordo, la D70 ha semplicemente pi� possibilit� di impostazione, puoi settarla per la stampa diretta, chiudendo la gamma dinamica e contrastando di pi� con una particolare voce da menu, come puoi utilizzarla come fosse una D100!

La differenza di prezzo tra D100 e D70 non � pi� giustificata, nei giorni del photoshow potendo vedere in azione Gabriele con la D70 in anteprima mi sono tolto ogni dubbio!

Quel moir� � una bufala mondiale, mi stupisco che Nikon Japan non faccia qualcosa per eliminare quel post su DPReview!
carmelogenovesi
Ciao,

certo che questa attesa si fa lunga...e cos� iniziamo a sparlare.
Come si fa a giudicare una macchina fotografica, che ancora pochi hanno potuto provare, da degli scatti postati in jpg su internet!!!
Anch'io vorrei averla gi� in mano ma non potendo cerco di distrarmi.
Se poi questo vi serve anche per ammazzare il tempo � un altro discorso, ma nel bene o nel male non ne trarrete informazioni valide.
E poi i giapponesi, fortunatamente, hanno qualcos'altro cui pensare per cui se me la regalate, la provo io e vi dico come va! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Ciao, Carmelo.

Stefanone67
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 12:20 PM)
ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! rolleyes.gif

Ehm... non e' che ci potresti fare un riassuntino, in particolare per chi
non ha ancora mai maneggiato un NEF ? rolleyes.gif Grazie. biggrin.gif
matteoganora
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 23 2004, 04:07 PM)
QUOTE (matteoganora @ Mar 23 2004, 12:20 PM)
ragazzi... provate a scaricarvi il nef che il tizio ha postato... capirete tutto!!! rolleyes.gif

Ehm... non e' che ci potresti fare un riassuntino, in particolare per chi
non ha ancora mai maneggiato un NEF ? rolleyes.gif Grazie. biggrin.gif

Innanzitutto il nef � in un formato strano, CS non lo apre, sebbena apra senza problemi i NEF sia della D100 che della D70, credo sia rieditato... ma non voglio fare illazioni non dimostrabili.. poi finalmente sono riuscito ad aprirlo, caricandolo sulla D100, e ho notato che la parte di Moir� � infinitesimamente piccola, probabilmente la jpg riportata � frutto di un ingrandimento al 200%, questo mi fa pensare a un rimaneggiamento dell'immagine, e il fatto che i metadati non siano diponibili mi lascia un po perplesso. huh.gif

Ho comunque segnalato questa discussione a Giuseppe Maio, che sono certo appena tornato dal Photshow porter� lumi su questa faccenda che io giudico piuttosto oscura ph34r.gif
praticus
ma voi pensate davvero che Nikon lanci una macchina commercialmente cos� importante e abbia trascurato di testarla?
Mi pare impossibile!!!!!!
unsure.gif unsure.gif
Comunque sono convinto che l'Ing. Di Maio ci informer�.
Del resto Matteo ha gi� scoperto che qualcosa non va......dove l'hai trovato il NEF?

io comunque affiancher� tra breve la D70 alla CP5700 e sono ben convinto della bont� del prodotto soprattutto dopo che a Roma ho potuto provare con mano anche la concorrenza e impressione (tenete conto che sono un neofita della fotografia) � stata ottima.
Ciao.
Gabriele Lopez
Come ho gi� detto credo ci voglino mesi di utilizzo per testare una fotocamera, figuriamoci se vado a fidarmi delle immagini sul web...

Il moire dovrebbe essere vidente sulle trame dei tessuti, nessuna delle mie foto ne presenta...la storia degli artefatti dovuta all'aumento forzato di nitidezza sia sbagliata, come dice matteo la fotocamera ha vari settaggi per quel tipo di discorso....

Ricordate i post sulla nuova baionetta Nikon? Ecco....

ciao!
doc
[QUOTE]ma voi pensate davvero che Nikon lanci una macchina commercialmente cos� importante e abbia trascurato di testarla?
Mi pare impossibile!!!!!!

Nikon ha testato la d70 certamente e su questa fotocamera punta molto. Da alcuni test charts postati la d70 ha una risoluzione dei dettagli superiore a qualsiasi altra reflex di fascia medio bassa sul mercato (300d, d100, 10d, pentax, olympus ecc.). E' inferiore forse alla sola d1x. Ma una camera cosi' performante e (relativamente) a basso costo puo' non avere una qualche contropartita? Non credo possa essere solo il fatto che l'involucro e' di plastica e non ha la possibilit� della base per foto in verticale e batteria accessoria. Tanto per fare un esempio ha il flash sync a 1/500 che non ha neanche la d2h che costa il triplo. Queste comunque sono solo mie supposizioni personali basate su quello che ho letto in internet senza la pretesa di portare alcuna verit� su questo forum e potranno essere smentite rapidamente sia dai tecnici Nital sia soprattutto dai possessori della d70 che la sperimenteranno sul campo e otterranno sicuramente foto splendide. Spero vivamente che questi risultati siano ottenuti in tutte le condizioni possibili,anche le piu' estreme perch� in questo caso la Nital avr� venduto una d70 in pi�.
gabriele_olei
Io aggiungo una cosa: me ne frego altamente delle foto postate sui vari forums pi� o meno "qualificati" che ci sono in giro sul web... (diverso il discorso x questo della Nital.... tongue.gif )
Ho aspettato tanto, ed oggi ho finalmente potuto toccare con mano questa benedetta D70 (purtroppo non la mia sad.gif ). Non me la posso prendere con nessuno: io stesso non l'avevo ordinata perch� volevo prima "giocherellarci" un p� in negozio per vedere che effetto mi faceva (soprattutto a livello di "consistenza" della costruzione... avevo paura di avvertire troppo la differenza con la mia F100). B�h, la differenza ovviamente c'�, ma meno di quanto pensassi: la D70 mi ha fatto una splendida impressione... ben costruita, con un assemblaggio particolarmente curato, nessun "gioco" dei vari sportellini ecc, nessuno scricchiol�o, e cos� via....
Morale della favola: l'ho ordinata immediatamente.... una macchina cos� non pu� fare brutte foto wink.gif

e adesso mi preparo ad una logorante attesa

PS: per motivi di disponibilit� ho dovuto ordinare il kit con obiettivo, che per� non mi interessa (ho comprato il 24-70 VR meno di un mese fa... ) Perci� ho deciso di vendere il 18-70... metter� quindi un post nel settore "usato" , anche se l'obiettivo sar� effettivamente nuovo... Fatevi sotto (la mail la metter� nel post "commerciale" wink.gif )
f 22
Sono contento che te ne freghi delle foto su dpreview ma io ,pur concordando sul discorso che internet probabilmente non sia proprio adatto per una attenta analisi della qualit� fofografica viste le compressioni, sono perplesso visto che il sensore � lo stesso della d100 ma il metodo di aqiusizione delle immagini � diverso prima di spendere 1600 euro vorrei avere qualche garanzia in pi� .
Anche io l'ho avuta in mano per pochi minuti e mi � sembrata molto pi� robusta di quanto potesse apparire nelle foto , molto meno plasticone della 300d canon e l' AF � davvero veloce,ma su quello non avevo molti dubbi Nikon ha sempre fatto fotocamere robuste ,� sulla qualit� finale dell'immagine che vorrei qualche chiarimento (finora Nikon non mi ha mai deluso),magari dalla nital stessa !!

Perch� nessuno in Nital si preoccupa di eliminare eventuali dubbi ? Io oggi stavo x comprarla ma ora penso che aspetter� un p�.Basterebbe far girare qualche sample in pi� invece che alimentare questo mistero, per un p� va bene ma dopo pu� diventare anche pericoloso vista la concorrenza (� indubbio che molti nikonisti sono passati a Canon stufi di aspettare , io eviterei volentieri ).

Perch� dpreview ,che ha sempre messo i sample nei primissimi giorni di uscita di qualunque macchina,non fa lo stesso con la d70 ,c'� forse qualche problema?

Aspetto ardentemente delucidazioni e sample!!

P.S. Dal mess forse non si direbbe ,ma io sono un fedelissimo nikonista (ho ancora la prima F),ma vorrei solo che nikon fosse un p� + trasparente in merito
matteoganora
QUOTE (f 22 @ Mar 24 2004, 11:15 AM)
Sono contento che te ne freghi delle foto su dpreview ma io ,pur concordando sul discorso che internet probabilmente non sia proprio adatto per una attenta analisi della qualit� fofografica viste le compressioni, sono perplesso visto che il sensore � lo stesso della d100 ma il metodo di aqiusizione delle immagini � diverso prima di spendere 1600 euro vorrei avere qualche garanzia in pi� .
Anche io l'ho avuta in mano per pochi minuti e mi � sembrata molto pi� robusta di quanto potesse apparire nelle foto , molto meno plasticone della 300d canon e l' AF � davvero veloce,ma su quello non avevo molti dubbi Nikon ha sempre fatto fotocamere robuste ,� sulla qualit� finale dell'immagine che vorrei qualche chiarimento (finora Nikon non mi ha mai deluso),magari dalla nital stessa !!

Perch� nessuno in Nital si preoccupa di eliminare eventuali dubbi ? Io oggi stavo x comprarla ma ora penso che aspetter� un p�.Basterebbe far girare qualche sample in pi� invece che alimentare questo mistero, per un p� va bene ma dopo pu� diventare anche pericoloso vista la concorrenza (� indubbio che molti nikonisti sono passati a Canon stufi di aspettare , io eviterei volentieri ).

Perch� dpreview ,che ha sempre messo i sample nei primissimi giorni di uscita di qualunque macchina,non fa lo stesso con la d70 ,c'� forse qualche problema?

Aspetto ardentemente delucidazioni e sample!!

P.S. Dal mess forse non si direbbe ,ma io sono un fedelissimo nikonista (ho ancora la prima F),ma vorrei solo che nikon fosse un p� + trasparente in merito

Mah..., se vai nel forum life troverai un'ondata di samples fatti da gabriele lopez con la D70 al photoshow...

Lo staff Nital da quel che so � tornato stamattina dal Photoshow stesso... e penso che se dovessero preoccuparsi di tutti i rumors che escono sui vari forums in rete probabilmente non avrebbero tempo di fare altro...

Se poi uno si fa spaventare da un tizio che butta un post sulla rete senza poi dare ulteriori informazioni o controtest... beh, allora evidentemente non � convinto di quel che deve acquistare, ed � giusto che attenda...
Le D70 ora sono sul mercato, e tra poco tempo ci saranno recensioni complete e pareri di molti user, quindi potrai avere a breve un quadro pi� completo!
Giuseppe Maio
L'effetto moir�,

� ben noto anche in natura.

Si tratta di un effetto fisico che si manifesta con una nuova trama frutto della somma di altre due.
L'imperfezione tipica della natura rende difficile il manifestarsi ma l'interferenza tra due specifiche trame di tessuto o altro materiale genera inevitabilmente l'effetto.

Per meglio comprendere basta guardarsi attorno osservando l'effetto visibile sulle tende di casa. Se le tende in tessuto semitrasparente manifestano una visibile trama, nella zona di accavallamento della piega, manifesteranno l'effetto moir� visibile ad occhio nudo. Lo stesso effetto � visibile in "quei" cestini portacarte fatti di metallo traforato. Guardando il cestino in trasparenza, sar� visibile l'interferenza delle due trame che ne gerano una nuova.

Insomma una maggiore attenzione visiva nella vita di tutti i giorni ci aiuta a scovare interessanti effetti fisici normali e presenti nelle riprese televisive di ogni giorno. Provate a guardare con maggiore attenzione eventuali scalinate presenti sui palcoscenici, la rete della porta nelle partite di calcio riprese da lontano (dipende dalla dimensione in pollici del TV preso in esame oltre alla risoluzione della telecamera professionale utilizzata). Ma anche la giacca dei giornalisti inquadrati nei telegiornali, le cravatte dei presentatori ecc. ecc. ecc
Nei filmati � dunque lo stesso anche se, in questo caso, magari presente solo su pochi consecutivi fotogrammi. In fotografia, invece, l'eventuale effetto resta "fissato" sull'unico fotogramma preso in esame ed analizzato pixel per pixel.

Il moir� � dunque inevitabile e frutto della somma di due trame geometricamente ripetute ed accavallate. E' un effetto ben noto nella stampa tipografica che deve lottare con l'interferenza di retino che di fatto introduce una nuova vera e propria trama. La stampa fotografica � esente in quanto a tono continuo, anche se l'adeguamento della risoluzione dell'immagine alla reale risoluzione della tecnologia di stampa, aiuta alla maggiore nitidezza possibile.

Un'altro esempio tipico, � simulabile visualizzando un'immagine con trama fitta su un monitor e "meglio" (peggio) ancora su LCD. Variando la dimensione di visione si noter� il moir� comparire o scomparire sul monitor in base al rapporto di divisibilit� della trama dell'immagine con la trama dei pixel del monitor. Per questa ragione si richiede una visione al 100% per applicare e valutare gli effetti dell'eventuale maschera di contrasto da applicare alla specifica immagine.

Nelle fotocamere digitali il discorso � dunque lo stesso e con qualunque modello preso in esame. Un sensore, a differenza della pellicola, registra le informazioni di dettaglio all'interno di una ben precisa trama geometricamente ripetuta e questo indifferentemente dalla dimensione del sensore o dalla forma assegnata al pixel. Nella ripresa digitale si sommano dunque tre distinte trame costituite da quella del soggetto inquadrato, dal potere risolvente dell'obiettivo utilizzato (nelle specifiche impostazioni zoom, diaframma e distanza) e quella del sensore.

Per meglio comprendere baster� prendere qualunque fotocamera digitale e puntarla su un piano inclinato ricco di una ripetuta trama geometrica. Un esempio potrebbe essere ritrovato inquadrando una lunga ringhiera con sbarre verticali ripetute ed inquadrata di lato. L'inclinazione richiesta consentir� di aumentare la frequenza della trama man mano che ci si allontana dalla fotocamera. Di certo, qualunque fotocamera, presenter� un punto di interferenza moir� pi� o meno vicina corrispondente alle variabili coinvolte dalla risoluzione, dimensione del sensore, ingrandimento ottico ecc. ecc.

Si aggiunge poi l'interferenza moir� cromatica che complica la cosa in base all'algoritmo colore utilizzato.

Qualunque sensore monta davanti un filtro IR che assume anche un compito dedicato alla riduzione dell'insorgenza moir�. Il filtro al niobato di litio montato davanti al sensore sulle reflex Nikon ha infatti il compito di rimuovere (sfuocandolo) tutto il dettaglio proiettato sul sensore ma non compatibile con la divisione matematica del potere risolvente offerto dalla densit� tra i pixel. Ci� malgrado risulta impossibile la completa rimozione frutto delle variabili ottiche dell'obiettivo impiegato, del rapporto d'ingrandimento adottato, dalla trama geometrica del soggetto coinvolto, dalle differenti inclinazioni possibili nelle due dimensioni dello spazio tra pixel verticali, orizzontali, diagonali ma soprattutto motivata dal fatto che l'assoluta cautela anti moir� porta inevitabilmente ad un decadimento di nitidezza. Il calcolo delle frequenze di "taglio" assegnate al filtro al niobato di litio, sono dunque fatte nella forma pi� complessa ma soprattutto genericamente calcolate sull'ideale compromesso possibile.

La possibilt� di "registrare" effetti come quelli visti sui link indicati risulta rarissima ma non impossibile e ci� con qualunque fotocamera digitale. Il responsabile dell'effetto � la trama delle veneziane inquadrate, con quella specifica inclinazione e con quel preciso rapporto d'ingrandimento e densit�.

Per ottenere lo stesso effetto con un'altra fotocamera baster� fare delle prove per ricercare l'interferenza legata alla risoluzione e l'ingrandimento specifico della nuova combinazione presa in esame. Lo stesso con la D70 impiegata. Un secondo scatto fatto con uno spostamento della fotocamera anche solo di un millimetro avrebbe portato alla totale assenza. Idem inclinando la fotocamera anche solo di mezzo grado.
Ma tra le variabili ancora coinvolte sono da verificare i responsabili della creazione dell'immagine. Se si salva in JPG direttamente dalla fotocamera sar� l'algoritmo interno della fotocamera abbinato all'impostazione di Nitidezza richiesta. Se lo scatto � in RAW-NEF il "responsabile" della creazione sar� il software impiegato. In altre parole, l'effetto potrebbe comparire utilizzando il Camera RAW di Photoshop ma non con Nikon Capture o viceversa. Ricordo che la creazione di un'immagine da file RAW avviene attraverso complessi algoritmi in grado anche di scongiurare o comunque ridurre ai minimi termini l'insorgenza dell'effetto.
Nikon Capture 4 primeggia anche da questo punto di vista. La versione 4.1 introduce una dedicata funzione di riduzione moir� assolutamente evoluta e "superiore" a tanti plug-in presenti sul mercato come il famoso della Quantum...

Che dire dunque...

Valutare l'acquisto in base ad un post pubblicato senza conoscere i motivi moir� ci sembra un po' eccessivo.
Da questo punto di vista, come sopra descritto, basterebbe pubblicare un'immagine prodotta da qualunque altra fotocamera per bloccarne la vendita ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Franz
WOW!!!
Questa s� che � una risposta...

Franz blink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (marcus @ Mar 23 2004, 02:28 PM)
...Su alcuni newsgroup � uscita fuori questa ipotesi: il ritardo nella distribuzione � dovuto all'aggiornamento del firmware per correggere l'errore del moire.

Il leggero ritardo,

� stato deciso unicamente per effettuare una prima consegna mondiale (fatta lo stesso giorno) in grado di soddisfare una pi� ampia utenza nello stesso momento, riducendo i "nervosismi" sempre presenti ad ogni lancio dove qualcuno, inevitabilmente, resta comunque senza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
l.ceva@libero.it
Si � vero non possiamo negarlo l'effetto moir� esiste ed � forse l'unico vero neo della tecnologia digitale ma questo non � bastato certo a fermare mia completa conversione al digitale infatti questo difetto per altro comune a tutte le macchine digitali � comunque gestibile.
Premetto che ancora non possiedo la d70 ma possiedo o ho posseduto tutte le altre reflex digitali Nikon.
Non mi dilungher� sulla spiegazione del moire dato l'ottimo post di Giuseppe Maio.
Ho visto anche io le foto incriminate e vi posso dire che io, nikonista entusiasta, potrei mostravi delle foto ancora peggiori ottenute con l'ottima d1x cercando tra gli oltre 500.000 scatti che ho fatto nella mia vita professionale� il punto � forse quello di ragionare in percentuale sul numero di volte che questo � capitato.
La d70 monta lo stesso sensore della d100 che da questo punto vista a mio parere funziona meglio della d1x quindi ho buoni motivi di pensare che sulla d70 il difetto non sia cos� marcato (il firmware c'entra poco).
Ora stabilito che questo difetto pu� talvolta capitare da oggi esiste una ottima soluzione targata NIKON e si trova in CAPTURE 4.10 nella palette NOISE REDUCTION � oggi infatti presente una voce nuova COLOR MOIRE REDUCTION.
Le impostazioni possibili sono 3 LOW NORMAL e HIGH; ho ottenuto i migliori risultati con l�impostazione NORMAL.
Con questa nuova funzione sono riuscito a correggere delle immagini che presentavano un difetto simile se non peggiore di quello visibile nelle foto in questione.
Fino ad oggi mi servivo del plugin per photoshop della QUANTUM che oltre a non dare sempre i risultati voluti � di difficile applicazione in quanto va applicato zonalmente ovvero solo sulle zone dell�immagine interessate dal problema se lo si applica indistintamente a tutta l�immagine si ottiene una foto in BN.
L�altro problema del QUANTUM � che se applicato ad un tessuto realizzato con fili di diversi colori provoca una generale desaturazione assolutamente indesiderata.
Con Capture la storia cambia e non di poco infatti la correzione viene applicata a tutta l�immagine e magicamente questa agisce solo sulle zone difettose senza bisogno di un nostro intervento.
Come ho detto prima i migliori risultati si ottengono con l�impostazione NORMAL dato che HIGH finisce per agire anche in zone non colpite provocando spiacevoli effetti di slittamento cromatico.
L�unico neo � che bisogna lavorare in RAW dato che la correzione agisce solo sui file NEF ma questa pu� essere la buona occasione per convincervi ad usare appena potete questo formato io ormai scatto solo in RAW!

Provo ad allegare due immagini prima e dopo la cura con nikon capture.

Ciao
Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


doc
[QUOTE]Qualunque sensore monta davanti un filtro IR che assume anche un compito dedicato alla riduzione dell'insorgenza moir�. Il filtro al niobato di litio montato davanti al sensore sulle reflex Nikon ha infatti il compito di rimuovere (sfuocandolo) tutto il dettaglio proiettato sul sensore ma non compatibile con la divisione matematica del potere risolvente offerto dalla densit� tra i pixel. Ci� malgrado risulta impossibile la completa rimozione frutto delle variabili ottiche dell'obiettivo impiegato, del rapporto d'ingrandimento adottato, dalla trama geometrica del soggetto coinvolto, dalle differenti inclinazioni possibili nelle due dimensioni dello spazio tra pixel verticali, orizzontali, diagonali ma soprattutto motivata dal fatto che l'assoluta cautela anti moir� porta inevitabilmente ad un decadimento di nitidezza. Il calcolo delle frequenze di "taglio" assegnate al filtro al niobato di litio, sono dunque fatte nella forma pi� complessa ma soprattutto genericamente calcolate sull'ideale compromesso possibile.

Perfettamente d'accordo con l'ing. Maio su tutto il post, ho quotato solo questa parte perch� la pi� interessante. Infatti sono i margini di questo compromesso (come ho cercato di dire nel mio primo post) che vengono decisi quando si progetta una nuova fotocamera. Pi� questi margini sono ampi pi� il corpo macchina sar� entry-level, pi� i margini si riducono pi� il progetto dovr� essere di un corpo professionale. In linea teorica se questo compromesso fosse uguale a 0 noi avremmo la camera digitale perfetta con massima risoluzione possibile permessa dal sensore e assenza totale di artefatti.
Ora, posto che alla macchina digitale perfetta (o quasi, che potr� sostituire definitivamente la pellicola) mancano ancora svariati anni se non decadi, posto che la d100 � considerata di fascia media e la d70 entry-level, posto che il sensore nelle due macchine � lo stesso, su questo non c'� alcun dubbio, posto che dell'involucro di metallo ne faccio volentieri a meno a fronte di 700 euro in tasca (il minor peso della d70 secondo me � un vantaggio), la domanda che mi viene da fare � la seguente: il filtro ir della d70 � lo stesso della d100? Se la risposta � si, non avr� pi� alcun dubbio e domattina vado a comprarla se la trovo o a ordinarla. Se la risposta � no i filtri sono diversi dovr� riconsiderare tutta la faccenda d100 o d70.
simlet
Mitico!
simlet
QUOTE (fastsim@tin.it @ Mar 24 2004, 11:21 PM)
Mitico!

Rivolto Maio ovviamente,per la sua bella spiegazione.
knower
Io non sono un esperto e non ho ancora verificato quanto sia vero, per� nella maggior parte dei forum ci sono problemi relativi alla D70 e ad un marcatissimo effetto moir�, presente in modo preponderante rispetto a tutte le altre digital reflex.
E' ovvio che il problema del moir� � di natura tecnica e probabilmente non evitabile, per ora almeno, ma � pur vero che la concorrenza ha una persistenza di tale effetto di gran lunga minore...(ripeto, se le foto dei forum sono veritiere).
Sarebbe quindi interessante sapere dai tecnici Nital se effettivamente esiste questo problema, se � risolvibile, e come, se non lo �....
Io spero tanto che non lo sia, non sia mai fotografando un tetto mi esce la bandiera della Juventus....
Con estrema umilta,
Giuseppe
f 22
GRAZIE molte ing. per l'esaustiva risposta!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
lucaoms
Ciao a tutti io sono possesore di una d-100 e ho acquistato ,con l'intento di passala a mio padre, la D 70 L'HO RITIRATA IERI E HO FATTO SOLO QUALCHE PROVA:
QUALITA IMMAGINE E RIDUZIONE RUMORE: SEMBRA BUONA
COMODITA' DI UTILIZZO: NIENTE A CHE VEDERE CON LA MITICA D-100 CHE CON I SUOI TASTI E GHIERE RIMANE MOLTO PIU RAPIDA ES. SCATTO CONTINUO/SINGOLO-FUOCO CONTINUO/SINGOLO ETC.ETC

NON DIMENTICHIAMO UNA COSA MOLTO IMPORTANTE:
LA D-100 RIPORTA LA SCRITTA MADE IN JAPAN
LA D-70 MADE IN TAIWAN (PARTICOLARE DA NON SOTTOVALUTARE)
CIAO E BUONE FOTO
matteoganora
QUOTE (lucaoms @ Mar 25 2004, 01:57 PM)
NON DIMENTICHIAMO UNA COSA MOLTO IMPORTANTE:
LA D-100 RIPORTA LA SCRITTA MADE IN JAPAN
LA D-70 MADE IN TAIWAN (PARTICOLARE DA NON SOTTOVALUTARE)
CIAO E BUONE FOTO

Per quale motivo scusi, secondo lei un giapponese � pi� bravo ad assemblare dei pezzi di un tailandese??? blink.gif

Le ricordo che una delle ottiche migliori del catalogo Nikkor � l'AF 50 1.8 D, che riporta la scritta "made in china".

Fosse del sushi potrei capire che in giappone lo sappiano fare meglio che altrove, ma mettere insieme dei pezzi non � un lavoro cos� discriminante... non crede?

la D100 � sicuramente pi� rapida da impostare per quel che riguarda le funzioni, potendo spesso evitare di entrare nel men�, ma in quanto a mole di variabili impostabili la D70 � ben pi� fornita (5 passi di controllo per sharpening, contrasto e saturazione ad es.).
Luca Moi
Ho apprezzato molto l'intervento di Giuseppe Maio sull'effetto moir�, che ha contribuito a chiarirmi parecchio le idee.
A proposito di questo effetto per� mi sembra che sul web si sia scatenata una reazione esagerata e isterica da parte di molti...sarei veramente curioso di conoscere qualcuno di questi furboni che si compra la D70 solo per fotografare i tetti delle case...ma spendessero meglio i propri soldi !!
uforobot
Guardate qua:
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0010.JPG

Ponete l'attenzione sulla punta dell'edificio...
ROTFL ohmy.gif sad.gif mad.gif
redpepper
QUOTE (uforobot @ Mar 25 2004, 05:28 PM)
Guardate qua:
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0010.JPG

Ponete l'attenzione sulla punta dell'edificio...
ROTFL  ohmy.gif  sad.gif  mad.gif

E guardate anche qui http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0005.JPG il tubo della grondaia a sinistra della porta d'ingresso della casa. Nelle altre foto con altre fotocamere � semplicemente bianco. Inoltre le foto eseguite sono standard fatte con molte altre fotocamere perci� non sono andati a cercare il pelo nell'uovo (ci sono anche i file exif). Non credo che siti come dpreview e dcresource tarocchino le immagini avete letto la prereview su dpreview? In tutte le funzioni la D70 straccia la 300d velocit� obiettivo ed altro. Nessuno dei due siti � contro la Nikon (basta leggere le altre recensioni). Io ho scaricato diverse foto della D70 e confrontandole con la 300d ho notato che sono un pelo pi� rumorose (200 iso invece di 100 della Canon) qui si pu� sperare che la Nikon aggiorni il firmware e aggiunga i 100 iso. Per il problema del disturbo credo sia un artificio introdotto dalla compressione jpeg sarei curioso di vedere le stesse foto in raw, se cos� fosse alla Nikon basterebbe rivedere l'algoritmo di compressione per evitare il problema e sfornare un nuovo firmware. Aspettiamo un p� e vediamo che succede. Nel frattempo magari cala anche un pelo il prezzo.
Ciao
doc
Prima di tutto una premessa: non sono un tecnico di fotografia digitale n� un ingegnere e neanche un fotografo professionista. Sono solo un principiante appassionato di foto digitale che ha bisogno di una reflex in parte anche per lavoro. E non sono neanche un fautore di Canon che viene a postare sul forum Nikon per denigrarne i prodotti. Canon mi ha gi� fregato e non ci torno pi� di sicuro anche per i motivi che spiegher� alla fine di questo post. Questo per spazzare via qualsiasi sospetto di malafede da parte mia.
In base alle notizie apparse sui vari forum e siti internet mi sono fatto un'idea personale sulla d70. E' solo una mia teoria basata su niente e le stesse notizie messe insieme in maniera diversa porterebbero a conclusioni completamente opposte ma tant'�, ho una fervida fantasia che non riesco a trattenere.
La d70 non viene come sostituta della d100 e non � neanche una d100 economica ma � soltanto la risposta di Nikon alla d300 di Canon. Canon ha trasformato la d10 in una fotocamera di plastica di colore argento con un blocco firmware di una gran parte delle sue funzioni trasformando una fotocamera semiprofessionale in una entry-level. Nikon risponde con una filosofia completamente opposta. Costruisce s� una macchina di plastica ma ne aumenta, e non di poco, le funzioni rispetto alla d100. Ma qui nasce un problema che si chiama cannibalizzazione. La d70 grazie alle sue features di macchina quasi professionale che costa poco pi� di mille euro rischia di far sparire dai listini non solo la d100 ma anche macchine ben pi� blasonate. E allora? Ecco il colpo di genio di casa Nikon: mettiamo un filtro IR un p� pi� debole; attenzione non pi� economico, solo pi� debole che lascia cio� passare pi� luce. Si ottiene cos� un corpo macchina che paradossalmente fa foto pi� dettagliate e nitide ma che al contempo in alcune situazioni di luce intensa produce pi� artefatti. Abbiamo cos� una ottima fotocamera ma che si rivolge solo ad un pubblico di amatori senza pretese professionali. Per quelle, si dovr� continuare a comprare d100 ( o la sotituta che verr� fra poco) o meglio ancora d2h.
E' una teoria completamente strampalata? Probabile.
Ma adesso passiamo anche alle previsioni del futuro.
Prima o dopo (entro Aprile?) i siti indipendenti pi� accreditati dovranno uscire con le reviews della d70 e il color moir� verr� evidenziato. A quel punto cosa far� Nikon? Secondo me l'unica cosa che potr� fare sar� ammetere l'esistenza del problema ma sottolineer� anche la facilit� con cui si pu� risolvere grazie ad una funzione specifica di Nikon capture (ho visto foto trattate con questa funzione nelle quali senza perdita di qualit� il moir� scompare). Magari fornir� ance a tutti i possessori della d70 un bonus gratuito del software. Sarebbe ragionevole.
E ancora pi� in la nel tempo? Nikon sar� la regina assoluta nel campo del digitale ma non per la d70 ma per l'LBCAST. Chiunque appassionato di fotografia abbia visto anche una sola immagine della dh2 non pu� non scommettere tutto su Nikon. Se un sensore di meno di 5 milioni di pixel e prima produzione pu� dare quei risultati immaginatene uno di 10 milioni di terza generazione. Il CMOS della Canon, il foveon, Kodak ecc. arrancheranno di brutto. Ecco perch� io acquister� Nikon.
Questo � quanto la mia fervida immaginazione ha partorito negli ultimi giorni. Forse ho bisogno di un ricovero in psichiatria per evidenti segni di paranoia o forse in parte ci ho azzeccato. Staremo a vedere.
Sperando di non aver annoiato nessuno,
Adriano Seno.
gabriele_olei
QUOTE
Ecco il colpo di genio di casa Nikon: mettiamo un filtro IR un p� pi� debole; attenzione non pi� economico, solo pi� debole che lascia cio� passare pi� luce. Si ottiene cos� un corpo macchina che paradossalmente fa foto pi� dettagliate e nitide ma che al contempo in alcune situazioni di luce intensa produce pi� artefatti. Abbiamo cos� una ottima fotocamera ma che si rivolge solo ad un pubblico di amatori senza pretese professionali.


blink.gif blink.gif blink.gif

PS: un GRAZIE a Lorenzo x la splendida dimostrazione (a chi come me non l'aveva mai visto all'opera) delle potenzialit� di Nikon Capture... giuro sin d'ora che con la gi� ordinata D70 scatter� solo in NEF wink.gif laugh.gif
Beppe77
ohmy.gif
non mi hai annoiato per nulla...rimango abbasito.
FILIPPO12
Il dato di fatto che emerge da tutte le foto allegate e da quelle che ho potuto fare allo stand del Photoshow � un p� troppo facile da liquidare come un problema comune a tutte le digitali, oppure consigliando di correggere ogni foto una ad una. Benissimo, il problema � risolvibile, per� non posso comprare una macchina da 1.500 euro con il pensiero che quei file spesso e volentieri hanno "strani effetti". Le spiegazioni tecniche, se pur ben espresse e giuste come quelle del Sig. Maio, non risolvono il problema: insomma non servono parole ma servono fatti.
Mi auguro che Nikon risolva subito la questione tecnica della D70, perch� non pu� essere commercializzato un "gioiello di tecnologia" giustificato ed elogiato negando l'evidenza.
Questo per me, come per tutti gli altri affezzionati Nikonisti.

Filippo Morganti.
lucaoms
Per Matteo Ganora

Forse ha le idee un po confuse :

1 credo che l'obbiettivo che cita ( l'AF 50 1.8 D) sia un ottica mediocre ,e comunque non di certo la migiore ottica nikkor (forse si confonde con af 50 1.4 d)

2 indubbiamente l'abilita ad assemblare e costruire un infinita' di parti elettroniche e meccaniche di un giapponese e di gran lunga superiore di quella di un taiwanese ,gia solo per il semplice fatto che il giapu sono trent'anni che mastica elettronica e hi-tech..........

Saluti e buone foto
matteoganora
QUOTE (lucaoms @ Mar 26 2004, 10:44 AM)
Per Matteo Ganora

Forse ha le idee un po confuse :

1 credo che l'obbiettivo che cita ( l'AF 50 1.8 D) sia un ottica mediocre ,e comunque non di certo la migiore ottica nikkor (forse si confonde con af 50 1.4 d)

2 indubbiamente l'abilita ad assemblare e costruire un infinita' di parti elettroniche e meccaniche di un giapponese e di gran lunga superiore di quella di un taiwanese ,gia solo per il semplice fatto che il giapu sono trent'anni che mastica elettronica e hi-tech..........

Saluti e buone foto

Credo che lei non abbia mai provato il 50 1.8 su una D100... le assicuro che si mangia vivo il costoso 50 1.4...

Lei crede davvero che a connetere dei cavetti e attaccare insieme dei pezzi di plastica sia una lavoro fino... probabilmente quello confuso non sono io!!!
sergiobutta
Premesso che non sono d'accordo con lei sul giudizio riguardante l' 1.8, non credo sia Ganora ad avere le idee confuse.
In un processo industriale, vanno distinte alcune fasi : la progettazione, la produzione delle varie parti, l'assemblaggio delle stesse, il controllo qualit�, per elencare le pi� note. Ora, una azienda, la Nikon, che ha sempre costruito prodotti di qualit�, delega una parte del processo ad una sua fabbrica espressamente costruita in Thailandia, per essere competitiva anche sui prezzi.
Evidentemente, deve essere certa che il prodotto che ne uscir� sar� sicuramente al livello degli altri costruti in Giappone. Infatti, il controllo delle altre tre fasi consentir� il raggiungimento di questo obiettivo. Non bisogna confondere una fabbrica dislocata all'estero, con prodotti realizzati da terzi e poi marchiati. Sono due eventi completamente diversi. E poi, parliamo di catene di montagggio, non di parti di orologeria, costruite a mano
sergiobutta
Matteo Ganora mi ha anticipato. E' un ottimo stopper.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.