Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fanda_ste
Buongiorno,

leggendo una discussione sulle fotografie notturne e facendo qualche calcolo su diaframmi e tempi raddoppiati per ogni stop di diaframma in aumento mi � sorta una domanda.

Quale relazione c'� tra i vari numeri F? � una funzione esponenziale che li lega? Logaritmica?

vedi numeri F

3,5
4
4,5
5
5,6
6,3
7,1
8
9
10
11
13
14
16
18
20
22


Se la domanda necessitasse di moderazone vi prego di segnalarmelo cos� da richiederla subito.

Grazie e buone foto
fedebobo
Rapidamente, da Wikipedia:

La sequenza dei valori di numeri f � una progressione geometrica di ragione radice di 2 (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64.

Saluti
Roberto
Antonio Canetti
l'apertura del diaframma nominata " f/n " (es. f/2,8 ) vuol dire quante volte ci sta il diametro reale del diaframma nella lunghezza focale dell'obbiettivo il questiono.

Antonio
fanda_ste
QUOTE(fedebobo @ Sep 20 2011, 01:44 PM) *
Rapidamente, da Wikipedia:

La sequenza dei valori di numeri f � una progressione geometrica di ragione radice di 2 (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64.

Saluti
Roberto


e i valori intermedi che leggo dalla mia reflex?
e la luminsit� tra 11 e 22 � doppia?

scusa se magri le domande possono sembrare sciocche
Antonio Canetti
a seconda di come hai impopstato la fotocamera sono mezzi o terzi di diaframma.


Antonio
enrico_79
Per semplificare la comprensione rimaniamo coi piedi per terra e ragioniamo per singolo valore F o stop.
da f/1 a f/1,4 raddoppi la quantit� di luce che raggiunge il sensore/pellicola; da f/2 a f/2,8 raddoppi nuovamente la quantit� di luce che arriva al sensore e cos' via per gli altri valori.
Viene da se che da f/1 a f/2.8 la quantit� di luce viene quadruplicato.

Passare da f/1 a f/2,8 sifnifica chiudere di 3 stop, da f/2,8 a f/1 invece aprire di 3 stop.

La stessa regola vale per l'otturatore e i secondi in cui rimane aperto: ad ogni stop raddoppia la luce che raggiunge il sensore/pellicola.
Lutz!
QUOTE(enrico_79 @ Sep 20 2011, 04:19 PM) *
Per semplificare la comprensione rimaniamo coi piedi per terra e ragioniamo per singolo valore F o stop.
da f/1 a f/1,4 raddoppi la quantit� di luce che raggiunge il sensore/pellicola; da f/2 a f/2,8 raddoppi nuovamente la quantit� di luce che arriva al sensore e cos' via per gli altri valori.
Viene da se che da f/1 a f/2.8 la quantit� di luce viene quadruplicato.

Passare da f/1 a f/2,8 sifnifica chiudere di 3 stop, da f/2,8 a f/1 invece aprire di 3 stop.

La stessa regola vale per l'otturatore e i secondi in cui rimane aperto: ad ogni stop raddoppia la luce che raggiunge il sensore/pellicola.


Ci fosse mai un libro o un corso di fotografia che spiegasse che e' la forumula DELL'AREA DEL CERCHIO!!
fanda_ste
QUOTE(enrico_79 @ Sep 20 2011, 04:19 PM) *
Per semplificare la comprensione rimaniamo coi piedi per terra e ragioniamo per singolo valore F o stop.
da f/1 a f/1,4 raddoppi la quantit� di luce che raggiunge il sensore/pellicola; da f/2 a f/2,8 raddoppi nuovamente la quantit� di luce che arriva al sensore e cos' via per gli altri valori.
Viene da se che da f/1 a f/2.8 la quantit� di luce viene quadruplicato.

Passare da f/1 a f/2,8 sifnifica chiudere di 3 stop, da f/2,8 a f/1 invece aprire di 3 stop.

La stessa regola vale per l'otturatore e i secondi in cui rimane aperto: ad ogni stop raddoppia la luce che raggiunge il sensore/pellicola.


Grazie per il chiarimento biggrin.gif

buone foto
enrico_79
QUOTE(Lutz! @ Sep 20 2011, 04:46 PM) *
Ci fosse mai un libro o un corso di fotografia che spiegasse che e' la forumula DELL'AREA DEL CERCHIO!!


Davvero � l'area del cerchio wink.gif ... ma perch� urlarlo ?
riccarbi
La logica � semplice (ma ci ho dovuto pensare un po' per arrivarci, ammetto rolleyes.gif ): se ogni stop dimezza la luce in ingresso (il che obbliga a raddoppiare i tempi), la spiegazione pu� essere solo una: viene dimezzata l'area del "foro" da cui la luce passa per raggiungere l'elemento sensibile.
tutti i numeri canonici dei diaframmi rappresentano una sequenza in cui i quadrati sono uno il doppio del precedente (1-2-4-8-16-32-64 ecc....); i diaframmi esprimono quindi la relazione f x 1/n2 che appunto dimezza l'area di ingresso della luce.
quesito pi� complicato per supertecnici: perch� aumenta la profondit� di campo chiudendo il diaframma? (ho una mia teoria ma non vorrei dire castronerie anzitempo)
Antonio Canetti
ogni singolo punto investito dalla luce riflette in tutte le direzione la luce ricevuta, un ipotetico diaframma f/1 lascia passare tutti raggi riflessi del singolo punto di partenza rendendo impossibile una messa fuoco, pi� si chude il diaframma pi� tagliano raggi che non passano al centro del diaframma pi� l'immagine � afuoco


Antonio
macromicro
QUOTE(fedebobo @ Sep 20 2011, 01:44 PM) *
Rapidamente, da Wikipedia:

La sequenza dei valori di numeri f � una progressione geometrica di ragione radice di 2 (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64.

Saluti
Roberto

sono contento di leggere una spiegazione ufficiale; avevo raggiunto lo stesso risultato 'in proprio'
ma senza basi scientifiche
edate7
QUOTE(enrico_79 @ Sep 20 2011, 04:19 PM) *
Per semplificare la comprensione rimaniamo coi piedi per terra e ragioniamo per singolo valore F o stop.
da f/1 a f/1,4 raddoppi la quantit� di luce che raggiunge il sensore/pellicola; da f/2 a f/2,8 raddoppi nuovamente la quantit� di luce che arriva al sensore e cos' via per gli altri valori.
Viene da se che da f/1 a f/2.8 la quantit� di luce viene quadruplicato.

Passare da f/1 a f/2,8 sifnifica chiudere di 3 stop, da f/2,8 a f/1 invece aprire di 3 stop.

La stessa regola vale per l'otturatore e i secondi in cui rimane aperto: ad ogni stop raddoppia la luce che raggiunge il sensore/pellicola.


C'� un errore: non raddoppi, ma dimezzi. Passando da f1,4 a f1 raddoppi la luce che entra nell'obiettivo, quando vai verso i numeri f pi� grandi la luce che entra diminuisce.

Pi� luce sul supporto sensibile: sequenza f64-f32-f22-f16-f8-f5,6 e cos� via.
Meno luce sul supporto sensibile: sequenza f1-f1,4-f2-f2,8-f4-f5,6 e cos� via.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.