QUOTE(enrico_79 @ Sep 20 2011, 04:19 PM)

Per semplificare la comprensione rimaniamo coi piedi per terra e ragioniamo per singolo valore F o stop.
da f/1 a f/1,4 raddoppi la quantit� di luce che raggiunge il sensore/pellicola; da f/2 a f/2,8 raddoppi nuovamente la quantit� di luce che arriva al sensore e cos' via per gli altri valori.
Viene da se che da f/1 a f/2.8 la quantit� di luce viene quadruplicato.
Passare da f/1 a f/2,8 sifnifica chiudere di 3 stop, da f/2,8 a f/1 invece aprire di 3 stop.
La stessa regola vale per l'otturatore e i secondi in cui rimane aperto: ad ogni stop raddoppia la luce che raggiunge il sensore/pellicola.
C'� un errore: non raddoppi, ma
dimezzi. Passando da f1,4 a f1 raddoppi la luce che entra nell'obiettivo, quando vai verso i numeri f pi� grandi la luce che entra diminuisce.
Pi� luce sul supporto sensibile: sequenza f64-f32-f22-f16-f8-f5,6 e cos� via.
Meno luce sul supporto sensibile: sequenza f1-f1,4-f2-f2,8-f4-f5,6 e cos� via.
Ciao!