FRANCESCOCAL
Sep 20 2011, 05:46 PM
In settimana arriva il nuovo acquisto d700 con su 24/70, cos� mando in pensione la vecchia D300 che di soddisfazioni me ne ha regalate. Questo scherzo naturalmente ha avuto il suo costo. Sicuramente non rimpianger� l'acquisto del 24/70 dai risultati gi� a me noti... ma
chiedo a chi ha fatto precedentemente questo passaggio se effettivamente vale la spesa del cambio corpo e in che cosa avete trovato le fondamentali differenze pratiche...
Premetto che conosco bene le differenze da un punto di vista tecnico e teorico oltre ad avere una modesta esperienza di fotografia, altrimenti non l'avrei acquistata, quindi vorrei da voi accorgimenti pratici che vanno oltre la teoria di chi ha avuto entrambi i corpi
monter� oltre al 24/70, l'80-200, il 50 1.4 e il 105 micro
grazie anticipatamente
Luigi_FZA
Sep 20 2011, 06:06 PM
Hi Frankie,
da parte mia posso dire che finche' usavo il 24 70 su D90, foto cosi' (come angolo di campo intendo) me le potevo sognare.
1.
Ingrandimento full detail : 2.9 MB2.
Ingrandimento full detail : 148.1 KB3.
Ingrandimento full detail : 756.4 KB4.
Ingrandimento full detail : 853.7 KBL.
Alessandro Casalini
Sep 20 2011, 06:14 PM
Se imparerai a sfruttarne le caratteristiche avrai l'impressione di non avere quasi limiti nel cogliere le immagini. Decisamente una fuoriclasse la D700, anche se confrontata con macchine pi� recenti o con la ottima D300.
ppaolo22
Sep 20 2011, 06:55 PM
Io personalmente sono passato da D70 a D700! Tutto un altro mondo. Spero di comprare anch'io il 24-70 al pi� presto.
Per il momento mi "accontento" di un vecchio 28-70 f.3,5-4,5 acquistato 15 anni fa con la F90s.
cere86
Sep 20 2011, 07:24 PM
Non so se vale la pena....di sicuro non te ne pentirai
Enrico_Luzi
Sep 20 2011, 08:46 PM
tranquillo al 100%
the skywalker
Sep 21 2011, 12:30 AM
ecco da D300 a D700 io sentii subito poca differenza, rimasi un po scottato subito....
poi conoscendola meglio cominciai a notare le differenze, come pulizia del file, come resa e soprattutto mi ha dato l'impressione che il file sfornato fosse molto piu malleabile rispetto a quello della D300, che se strapazzato diventa "plasticoso"
La vera differenza lho vista passando da D700 a D3S.... ecco, in postproduzione mi da l'impressione di poter fare al file quello che voglio.
mi � capitato di rivoltare come un calzino degli scatti sbagliati, e di portare a casa il sorriso del cliente... nonostante il mio iniziale errore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.