Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
erolo
chiaro come funziona la profondita di campo agli estremi dell'apertura (es. f2/f16) per ottenere fuoco lungo o corto. ma i valori intermedi (f4,f8,...) quando si usano e con quale effetto ?
fedebobo
Per ottenere effetti intermedi? tongue.gif

A parte gli scherzi, generalmente si usano proprio aperture intermedie, salvo casi ed effetti particolari. Questo perch� tutte le ottiche funzionano (generalmente) meglio tra f5,6 e f11.
Forse sono stato troppo sintetico?

Saluti
Roberto
sarogriso
QUOTE(erolo @ Sep 20 2011, 07:58 PM) *
chiaro come funziona la profondita di campo agli estremi dell'apertura (es. f2/f16) per ottenere fuoco lungo o corto. ma i valori intermedi (f4,f8,...) quando si usano e con quale effetto ?


Domanda alquanto insolita, se gi� sai che a grande apertura hai poca pdc e alla minima hai il massimo di pdc viene da se che alle aperture intermedie avrai le relative pdc,
altro discorso � quello di usare delle determinate aperture sulle singole ottiche per far si che resa sia al massimo o per ottenere degli sfocati voluti,
se prendiamo in analisi tutte le ottiche il discorso diventa bibblico.

ciao
saro
Cesare44
ciao,
ai diaframmi intermedi ci si affida perch�, generalizzando, sono le focali migliori.
Pochissimi obiettivi fissi, presentano un alto fattore di nitidezza gi� a tutta apertura o chiudendo di un solo stop.
Il resto, lo hai gi� detto tu.
buone foto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.