QUOTE(erolo @ Sep 20 2011, 07:58 PM)

chiaro come funziona la profondita di campo agli estremi dell'apertura (es. f2/f16) per ottenere fuoco lungo o corto. ma i valori intermedi (f4,f8,...) quando si usano e con quale effetto ?
Domanda alquanto insolita, se gi� sai che a grande apertura hai poca pdc e alla minima hai il massimo di pdc viene da se che alle aperture intermedie avrai le relative pdc,
altro discorso � quello di usare delle determinate aperture sulle singole ottiche per far si che resa sia al massimo o per ottenere degli sfocati voluti,
se prendiamo in analisi tutte le ottiche il discorso diventa bibblico.
ciao
saro