Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pierozan
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???
Luigi_FZA
Non credo avresti salvato la componentistica elettronica soprattutto se alimentata (corpo macchina su on).
L.
fanda_ste
non so nulla sui bagni in mare delle reflex, qualche anno fa ho fatto il bagno con il mio cellulare....fatto asciugare per qualche giorno senza riaccenderlo.....risulato positivo, il cellulare � ancora pienamente funzionante!
Antonio Canetti
questa storia dell'acqua dolce la lessi tanti anni fa su una rivista, ma non ho notizie che confermino se questo metodo funzioni decentemente, per le ottiche non essendo tropicalizzate l'acqua sar� entrata in abbondanza, ma D300 che � tropicalizzata se � stata veramente poco sei sicuro che � da buttare?l'hai gia portata in assistenza?



Antonio
Mauro Va
L'acqua dolce pu� togliere la salsedine, a livello dei circuiti, e altre parti delicate, la quale � micidiale.
Ma per sperare di rimediare al danno, bisognerebbe asciugare subito il tutto e benissimo.
Ed in genere nella situazione in cui ci si trova � molto difficile.

Ciao Mauro
Luigi_FZA
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 20 2011, 10:08 PM) *
............per le ottiche non essendo tropicalizzate l'acqua sar� entrata in abbondanza, ma D300 che � tropicalizzata se � stata veramente poco sei sicuro che � da buttare?l'hai gia portata in assistenza?
Antonio

Mi verrebbe da pensare che, nell'incidente descritto, l'intero sistema (ottica + corpo macchina) dovrebbe essere a tenuta stagna anzicche' tropicalizzato; che se capisco bene permette di limitare l'infiltriazioni d'umido, polvere e magari resistere a qualche acquazzone, ma se viene immersa nell'acqua, qualche dubbio circa la sopravvivenza del sistema io l'ho.
L.
_Lucky_
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???

non e' proprio cosi'..... rolleyes.gif
l'immediata immersione in acqua distillata serve a diluire le componenti saline dell'acqua di mare e a dare il tempo di inviare l'attrezzatura (sempre immersa nell'acqua, ovviamente) di corsa al centro assistenza, dove la stessa deve essere completamente smontata ed ogni pezzo lavato, pulito e lubrificato. Questo e' il sistema che si utilizzava un tempo sulle fotocamere subacque che subivano la sfortuna di "allagarsi". Ovviamente anche allora c'erano alcune componenti che andavano comunque sostituite in quanto non recuperabili, ma si trattava di apparecchi essenzialmente meccanici. Oggi con l'elettronica e' tutto piu' complicato, e puo' bastare anche un po' di acqua salata (e quindi conduttiva) direttamente sulla piastra che ospita il processore, a macchina accesa ed alimentata, per creare un corto tra i piedini, con le conseguenze piu' disparate....
Lo stesso vale per gli obbiettivi, che una volta erano fatti solo di vetro e metallo, mentre oggi per la maggior parte sono composti di plastiche varie, componentistiche elettroniche, motori ultrasonici, sensori di posizione e quant'altro.......
Purtroppo in rete ci sono diverse foto di macchine fotografiche digitali finite in acqua di mare, e tutte con prognosi infausta....
Cesare44
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 20 2011, 09:53 PM) *
Non credo avresti salvato la componentistica elettronica soprattutto se alimentata (corpo macchina su on).
L.

esatto Luigi, l'elettronica te la puoi scordare.
Una volta, con le analogiche si raccomandava, dopo una caduta in acqua di mare, di immergerla in acqua dolce e di non esporla all'aria fino all'intervento di un buon riparatore.
Praticamente, la concentrazione maggiore di ossigeno nell'aria, rispetto all'acqua, accelera l'azione corrosiva a cui viene sottoposto il metallo.

buone foto
Alberto Gandini
L'acqua di mare � tremenda.
Si dovrebbe immediatamente metterla in acqua dolce, e portarla in riparazione, ma con poche speranze.
le vecchie macchine si potevano recuperare. Avevo una Nikonos 3 (solo meccanica)che per mia sbadataggine si � allagata. Aperta e messa subito in acqua dolce per qualche ora � risuscitata ed ha ripreso a funzionare, ma con quelle di oggi la vedo dura.....
Cesare44
QUOTE(Cesare44 @ Sep 20 2011, 10:28 PM) *
esatto Luigi, l'elettronica te la puoi scordare.
Una volta, con le analogiche si raccomandava, dopo una caduta in acqua di mare, di immergerla in acqua dolce e di non esporla all'aria fino all'intervento di un buon riparatore.
Praticamente, la concentrazione maggiore di ossigeno nell'aria, rispetto all'acqua, accelera l'azione corrosiva a cui viene sottoposto il metallo.

buone foto

Per quanto ho letto solo dopo, concordo con chi sostiene che, nonostante questi accorgimenti, la percentuale di prognosi infausta, rimane molto elevata.
Luigi_FZA
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 20 2011, 10:25 PM) *
Mi verrebbe da pensare che, nell'incidente descritto, l'intero sistema (ottica + corpo macchina) dovrebbe essere a tenuta stagna anzicche' tropicalizzato............


Prego leggere : avrebbe dovuto essere.

Posso fornire un alibi : seguo un programma alla tv ed allo stesso tempo provo a leggere e scrivere. cerotto.gif

L.
Mauro1258
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???

Lascia perdere...l'avresti buttata ugualmente...

Scusa ma come hai fatto ??
Antonio Canetti
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 20 2011, 10:25 PM) *
ma se viene immersa nell'acqua, qualche dubbio circa la sopravvivenza del sistema io l'ho.
L.


si hai ragione, ma la speranza e dura a morire e a volte controllare bene cose date per spacciate, possono dare risultati insperati!


Antonio
andre@x
QUOTE
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare. Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione. Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento. Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno \"dolce\" avrebbe potuto salvare qualcosa???
Ciao mi spiace.... Sicuramente � un problema... Potrebbe pero essere risolvibile. Ci sono societ� specializzate in disaster recovery
andre@x
QUOTE
QUOTE
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare. Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione. Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento. Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno \\\"dolce\\\" avrebbe potuto salvare qualcosa???
Ciao mi spiace.... Sicuramente � un problema... Potrebbe pero essere risolvibile. Ci sono societ� specializzate in disaster recovery
Mi � partito il mess. E non avevo finito... Isomma queste societ� riescono a salvare i circuiti anche da disastri come incendi e furigine. Pero devono intervenire immediatamente. Una di queste si chiama belfor.... Non so se ne vale la pena. Sono interventi costosi... Non ho esperienza diretta pero � probabile che il centro di assistenza sia pure attrezzato. Saluti Andrea
Eveno
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???


Il bagno in acqua dolce era consigliato sul libretto delle istruzioni della Nikon F2. Diceva chiaramente, in caso di tuffo in acqua salata, di mettere la macchina in un secchio di acqua dolce e portare il tutto, secchio compreso, in assistenza.

Ma ovviamente la F2 non aveva alcun che di elettronico o anche semplicemente elettrico, a meno che non ci fosse montato il Photomic. Su una digitale non so quanto converrebbe. Forse salvi le parti meccaniche ma le parti elettroniche, soprattutto se alimentate, mi sa che non spacciate.

Comunque, tanto per dire, mi cadde in un ruscello una TZ7, tra l'altro sbattendo sui sassi. Tolsi batteria e scheda, gli diedi una sgrullata e la lasciai in pace per un paio di giorni. Dopo di che, rimontato il tutto, torn� a nuova vita. Tranne un segno sotto il display che spar� nel giro di un mesetto. Ma l'acqua di un ruscello � abbastanza diversa dall'acqua di mare ...


Saluti.

89stefano89
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???

secondo me se l�obiettivo era montato e la macchina su off, togliendo la batteria e sciacquando tutto il corpo lo avresti salvato l�obiettivo no di certo.
se ti � caduta dentro aperta anche se fosse stata acqua normale tutto il lubrificante sarebbe andato a remengo...
che ne farai dell�attrezzatura? � un mio sogno smontare una macchina pro messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.


QUOTE(Mauro1258 @ Sep 20 2011, 10:44 PM) *
Scusa ma come hai fatto ??


Trattandosi di un corpo macchina e due obbiettivi, e' probabile che sia caduta in acqua la borsa che conteneva l'attrezzatura.....
enrico_79
QUOTE(pierozan @ Sep 20 2011, 09:49 PM) *
la mia D300 e relativi obiettivi 70-300 e 16-85 sono finiti in mare.
Risultato : tutto da buttare, troppa ossidazione.
Un amico mi dice che se avessi messo tutto in acqua dolce, avrei potuto salvare il mio equipaggiamento.
Sperando che la prossima macchina non faccia la stessa fine, � vero che il bagno "dolce" avrebbe potuto salvare qualcosa???



Mi spiace profondamente per il corredo, come diamine hai fatto? ti � scivolata la borsa in mare?
Una precisazione sarcastica: chiamare amico chi ti consiglia di mettere il tutto in acqua dolce per sciacquare l'attrezzatura non � un amico, ma un matusa canoniano che probabilmente � rimasto affascinato da qualche video bizzarro su youtube in cui si condisce per bene una D3 e poi la si sciacqua abbondantemente con acqua naturale.

La prossima macchina tienila ben distante dall'acqua wink.gif
Kaiser Soze
Certo per�... Apri un thread con una richiesta di "aiuto"... Trovi persone che gi� dopo 4 minuti ti "aiutano" e non rispondi/intervieni nemmeno a distanza di svariate ore? rolleyes.gif
_Lucky_
QUOTE(enrico_79 @ Sep 21 2011, 03:11 PM) *
Una precisazione sarcastica: chiamare amico chi ti consiglia di mettere il tutto in acqua dolce per sciacquare l'attrezzatura non � un amico, ma un matusa canoniano che probabilmente � rimasto affascinato da qualche video bizzarro su youtube in cui si condisce per bene una D3 e poi la si sciacqua abbondantemente con acqua naturale.


C'e' poco da fare ironia.....
Qui non stiamo parlando di uno spruzzo d'acqua finito sulla fotocamera.... ma di una macchina finita in mare, allagata, piena d'acqua, sommersa insomma.... rolleyes.gif
Poiche' l'acqua di mare asciugandosi lascia residui salmastri che a contatto con l'ossigeno dell'aria incominciano immediatamente a corrodere rame, stagno, alluminio ed altri metalli, cioe' gran parte dell'elettronica della macchina, l'unico sistema per rallentare il processo e' allontanare le parti dall'aria, e cioe' immergerle in acqua distillata e presentarsi di corsa all'assistenza con il secchio in mano. Ma anche cosi', trattandosi di una camera digitale moderna, parti con l'idea che la macchina l'hai persa nel momento preciso in cui l'hai vista sparire in mare......
Personalmente, gli imbecilli che si divertono a gettare le D3 dalle scale o ad imbrattarle di caffe' e marmellata per poi lavarle sotto la fontana, cosi' da poter mettere il filmetto su youtube, li manderei a lavorare nei campi con la zappa in mano, alle cinque di mattina, per 800 euro al mese......
buona luce e buone foto anche a te.....
Cesare44
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 21 2011, 06:53 PM) *
C'e' poco da fare ironia.....
Qui non stiamo parlando di uno spruzzo d'acqua finito sulla fotocamera.... ma di una macchina finita in mare, allagata, piena d'acqua, sommersa insomma.... rolleyes.gif
Poiche' l'acqua di mare asciugandosi lascia residui salmastri che a contatto con l'ossigeno dell'aria incominciano immediatamente a corrodere rame, stagno, alluminio ed altri metalli, cioe' gran parte dell'elettronica della macchina, l'unico sistema per rallentare il processo e' allontanare le parti dall'aria, e cioe' immergerle in acqua distillata e presentarsi di corsa all'assistenza con il secchio in mano. Ma anche cosi', trattandosi di una camera digitale moderna, parti con l'idea che la macchina l'hai persa nel momento preciso in cui l'hai vista sparire in mare......
Personalmente, gli imbecilli che si divertono a gettare le D3 dalle scale o ad imbrattarle di caffe' e marmellata per poi lavarle sotto la fontana, cosi' da poter mettere il filmetto su youtube, li manderei a lavorare nei campi con la zappa in mano, alle cinque di mattina, per 800 euro al mese......
buona luce e buone foto anche a te.....

Pollice.gif
cosa vuoi farci, ci saranno sempre quelli, che non perdono l'occasione per fare una figuraccia, altro che ironia.
Bastava leggere quello che brevemente ho scritto e tu ampiamente dettagliato contro i danni della corrosione da ossigeno. In aria la concentrazione di ossigeno e di circa il 21% contro una percentuale minima presente in acqua. Lampante quindi che il processo di corrosione da ossigeno, � accelerato nell'esposizione in aria rispetto a tenere immersa la reflex in acqua.
buone foto
Maurizio Burroni
Combinazione ho aperto un paio di macchine che hanno avuto la sfortuna di finire a mollo . � un casino perch� come dicevano sopra , l�elettronica va tutta a ramengo . Con la pila inserita , anche se la macchina � spenta , hai sempre energia nei circuiti . Quindi quando entra acqua , hai dei corto circuiti . Non riesci neanche a determinare dove succedono . Nel gruppo alimentazione senz�altro , poi chiss� . Pensa che nemmeno le assistenze ufficiali le accettano per riparazione . Invece per le lenti credo che a prenderle in tempo , qualcosa si poteva fare . Solo che deve essere un intervento rapido , la salsedine corrode di brutto se la lasci lavorare ....
cuscinetto
L'incidente � alquanto terribile per il malcapitato, gli faccio tutti gli auguri perche possa rimettersi
con la minore spesa possibile, prima di tutto spero che sia entrata poca acqua e con una buona
asciugatura riparta, se cio non accadesse domanderei all'assistenza o qualche riparatore una
offerta per uso ricambi, a parte le schede elettroniche ( e non tutte ) penso che il resto dei
componenti sia tutto da sfruttare.
alessandro pischedda
posso testimoniare smile.gifsmile.gif di un amico che dopo aver recuperato un cellulare dall'acqua di mare morto, inserito in acqua distillata e asciugato con cura l'ha riportato in vita.
Ha specificato pero' che va fatto a brevissimo e riasciugato.
In ogni caso l'ha fatto davanti ai miei occhi!!:)

Max Lucotti
Ho recuperato personalmente un cell acceso caduto in mare.. 2mt sotto.
Recuperato e tolta la batteria appena raggiunto, l'ho lavato abbandantemente in acqua dolce.
Arrivato a casa aperto e smontato, lavato con contat cleaner apposito pi� volte, e puliti i contatti elettici con apposita pennina di fibra di vetro. Ad avvenuta sicura asciugatura rimontato.. � andato avanti ancora un anno, poi il microfono ha ceduto.

Conclusione... se non intervengono corto circuiti disastrosi la pura circuiteria elettronica si pu� salvare intervenendo subito, ma un conto � un cell e un conto � una reflex, che � molto pi� variegata nella circuiteria e nei gruppi meccanici ed ottici.

Max
Luigi_FZA
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 22 2011, 08:53 AM) *
....... aver recuperato un cellulare dall'acqua di mare morto, inserito in acqua distillata e asciugato con cura l'ha riportato in vita....

Alessandro,
Sono dispositivi elettronici, realizzati, e (protetti) in maniera diversa. Non escludo che magari il progettista di cell phones possa prevedere la caduta in acqua o il "prendere acqua" del cell, mentre il corpo macchina io lo vedo "intrinsecamente" non protetto sotto questo aspetto : ha l'attacco per l'ottica che rappresenta un ottimo punto d'entrata.

L.
alessandro pischedda
Pollice.gif sicuro!
Chiaro che se casca una d3 con un 24 70 montato e' una cosa, una 3100 con un 18 55 e' un'altra, parlo di possibilita' di infiltrazione.
Ma e' tutto relativo..basti vedere il display posteriore della mia d700 ricco di condensa.
pierozan
scusate il ritardo, torno da qualche giorno all'estero e vedo che l'annegamento della mia D300 ha suscitato molta partecipazione.
A chi mi chiedeva com'� successo, rispondo che � caduta in acqua tutta la borsa e prima di ripescarla sono passati 10 minuti. Quindi....
Sapevo che c'era poco da fare, ma magari qualcuno aveva un miracolo in tasca.
Grazie delle risposte e buone foto a tutti.
ZioFrenk
QUOTE(pierozan @ Sep 23 2011, 04:46 PM) *
scusate il ritardo, torno da qualche giorno all'estero e vedo che l'annegamento della mia D300 ha suscitato molta partecipazione.
A chi mi chiedeva com'� successo, rispondo che � caduta in acqua tutta la borsa e prima di ripescarla sono passati 10 minuti. Quindi....
Sapevo che c'era poco da fare, ma magari qualcuno aveva un miracolo in tasca.
Grazie delle risposte e buone foto a tutti.


Quello che posso consigliarti e' il 22 sulla ruota nazionale in ritardo da quasi 170 estrazioni.. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 20 2011, 10:28 PM) *
non e' proprio cosi'..... rolleyes.gif
l'immediata immersione in acqua distillata serve a diluire le componenti saline dell'acqua di mare e a dare il tempo di inviare l'attrezzatura (sempre immersa nell'acqua, ovviamente) di corsa al centro assistenza, dove la stessa deve essere completamente smontata ed ogni pezzo lavato, pulito e lubrificato. Questo e' il sistema che si utilizzava un tempo sulle fotocamere subacque che subivano la sfortuna di "allagarsi". Ovviamente anche allora c'erano alcune componenti che andavano comunque sostituite in quanto non recuperabili, ma si trattava di apparecchi essenzialmente meccanici. Oggi con l'elettronica e' tutto piu' complicato, e puo' bastare anche un po' di acqua salata (e quindi conduttiva) direttamente sulla piastra che ospita il processore, a macchina accesa ed alimentata, per creare un corto tra i piedini, con le conseguenze piu' disparate....
Lo stesso vale per gli obbiettivi, che una volta erano fatti solo di vetro e metallo, mentre oggi per la maggior parte sono composti di plastiche varie, componentistiche elettroniche, motori ultrasonici, sensori di posizione e quant'altro.......
Purtroppo in rete ci sono diverse foto di macchine fotografiche digitali finite in acqua di mare, e tutte con prognosi infausta....


Mai spiegazione pot� essere cos� precisa ed esaustiva. Pollice.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.