sanvi
Nov 2 2005, 08:39 PM
Alcune domande:
1) Sarebbe utile sapere se il sensore ccd della d200 � autoprodotto da nikon oppure se � una produzione sony o di altri.
2) quando si prevede la fissazione del prezzo nital (visto che quello conta per noi);
3) mi sono gi� messo in lista e dovrei essere il primo nella mia citt� a riceverla vorrei sapere se ci sar� in omaggio il libro di Maio.
4) per natale arriveranno i primi esemplari.
5) sar� prevista la vendita in kit?
6) NC (nuova versione) quando sar� disponibile in italiano.
Fabio Blanco
Nov 2 2005, 08:50 PM
Riguardo il CCD non � autoprodotto da Nikon, ma realizzato, presumo da Sony, su specifiche Nikon (fatto ad Hoc).
Per quanto concerne le altre domande credo che solo un uomo di Marketing ti sappia rispondere (visti i tempi brevi dell'annuncio aggiungerei anche un "forse"), ma qua sul forum le uniche risposte che ti possiamo dare sono tecniche.
Enrico53
Nov 2 2005, 09:05 PM
ma tutta questa fretta per comprarla, sar� giusta?
a me fa un pochino da freno pensare agli eventuali "problemi di giovent�"
sanvi
Nov 2 2005, 09:32 PM
Beh, con la d100 ho fatto lo stesso e mi son trovato benissimo, mai un problema. L'affidabilit� nikon � garanzia.
muyi@libero.it
Nov 2 2005, 11:22 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Nov 2 2005, 08:50 PM)
[...]
Riguardo il CCD non � autoprodotto da Nikon, ma realizzato, presumo da Sony, su specifiche Nikon (fatto ad Hoc).
[...]
Per me Sony lo ha prodotto su suggerimento dei suoi partner commerciali, e il prossimo anno � facile che altri clienti, tipo Mino e Pent equipaggino le loro reflex con lo stesso CCD.. poi per l'elettronica ed il software di controllo, quello � un'altro discorso.
matteoganora
Nov 3 2005, 10:16 AM
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 3 2005, 12:22 AM)
Per me Sony lo ha prodotto su suggerimento dei suoi partner commerciali, e il prossimo anno � facile che altri clienti, tipo Mino e Pent equipaggino le loro reflex con lo stesso CCD.. poi per l'elettronica ed il software di controllo, quello � un'altro discorso.
Non credo... ad oggi, l'unico sensore Sony che dopo essere stato montato su una Nikon � stato messo in libero commercio � il primo 6MP della D100.
Gi� dal sensore D70, pare che i senosri usati sulle nikon rimangano esclusiva della casa per qualche anno (credo fino alla cessazione della produzione del modello)
danyfil
Nov 3 2005, 10:27 AM
Mi interesserebbe molto conoscerne il prezzo presunto...o almeno la fascia di prezzo possibile...
..ma temo che sar� un bel saltodalla D70...
Alessandro Raffaeli
Nov 3 2005, 10:54 AM
QUOTE(danyfil @ Nov 3 2005, 10:27 AM)
Mi interesserebbe molto conoscerne il prezzo presunto...o almeno la fascia di prezzo possibile...
..ma temo che sar� un bel saltodalla D70...
E' stato detto che dovrebbe collocarsi tra 1.700 - 1800 �
giac23
Nov 3 2005, 11:30 AM
QUOTE(raffaeli @ Nov 3 2005, 10:54 AM)
E' stato detto che dovrebbe collocarsi tra 1.700 - 1800 �
Sul famoso sito dove � gi� iniziata la prova ufficiale della D200
si parla di 1.940 euro...Speriamo che sia sbagliato in eccesso!
Alessandro Raffaeli
Nov 3 2005, 11:36 AM
QUOTE(giac23 @ Nov 3 2005, 11:30 AM)
Sul famoso sito dove � gi� iniziata la prova ufficiale della D200
si parla di 1.940 euro...Speriamo che sia sbagliato in eccesso!

Qualcuno parlava di 1.690� ...occorre pazientare................
rosbat
Nov 3 2005, 11:39 AM
Il prezzo, secondo me, sar� pari o superiore o quello riportato in dollari senza effettuare nessun cambio!
Daltronde, siamo in Europa!
Alessandro Raffaeli
Nov 3 2005, 11:47 AM
Mi sembrerebbe eccessivo comunque dovrebbe essere un prezzo in linea con la politica adottata in passato per la D100
muyi@libero.it
Nov 3 2005, 03:50 PM
QUOTE(matteoganora @ Nov 3 2005, 10:16 AM)
Non credo... ad oggi, l'unico sensore Sony che dopo essere stato montato su una Nikon � stato messo in libero commercio � il primo 6MP della D100.
Gi� dal sensore D70, pare che i senosri usati sulle nikon rimangano esclusiva della casa per qualche anno (credo fino alla cessazione della produzione del modello)
Guarda che il sensore da solo non fa nulla (� in B/N), e quello della D70 � quello della D100.
Cambiando i filtri RGB, ed il filtro IR, cambiando l'elettronica di controllo, i software, il buffer, etc, i risultati cambiano.
Sony produce CCD per tutti gli usi, il 6mpx � anche proposto per usi astronomici, commercializzato dalla StarlightXpress. Non credo passi molto xch� si trovi quello da 10.5mpx in versione astronomica.
Ma mi posso anche sbagliare...
Giuseppe Maio
Nov 3 2005, 05:44 PM
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 3 2005, 03:50 PM)
Guarda che il sensore da solo non fa nulla (� in B/N), e quello della D70 � quello della D100.
Cambiando i filtri RGB, ed il filtro IR, cambiando l'elettronica di controllo, i software, il buffer, etc, i risultati cambiano.
Sony produce CCD per tutti gli usi, il 6mpx � anche proposto per usi astronomici, commercializzato dalla StarlightXpress. Non credo passi molto xch� si trovi quello da 10.5mpx in versione astronomica.
Ma mi posso anche sbagliare...
Matteo ha infatti detto la stessa cosa ma confermando correttamente che certi sensori restano prodotti in esclusiva nell'insieme della lavorazione di filtratura microlenti Bayer ed elettronica di controllo. Nessuno vieta a Sony ovviamente di proporre un diverso sensore CCD da 10MP per altri impieghi. � infatti nella logica dell'innovazione evolutiva che permette di estendere su pi� estesa scala ricerche ottimizzate e finalizzate nella produzione di nuovi componenti tecnologicamenrte avanzati...
A parte il sensore certamente innovativo, la D200 eredita dalla D2x il complesso "motore" di controllo del segnale, scarico a quattro canali amplificati individualmente ma anche di complesso controllo "noise" selettivo. La D200 integra inoltre un pi� innovativo filtro IR (in realt� taglia anche l'UV) con diverso trattamento anti riflesso...
Insomma � arrivata una nuova generazione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Enrico53
Nov 3 2005, 06:08 PM
non mi considero un "tecnicista" ad oltranza, e sono del'idea che le belle foto le fa chi tiene in mano la macchina e non l'apparecchio stesso, ma questa volta ho idea che Nikon abbia messo in commercio qualcosa da considerarsi pietra miliare e nuovo punto di riferimento, come dice Giuseppe Maio, "� arrivata una nuova generazione".
mi sono convinto, e la D200 sar� il mio prossimo acquisto. sicuramente non far� fotografie migliori che con la D100 dal punto di vista "artistico" ma di certo, date le premesse, tecnicamente ci sar� un bel salto in avanti visibile gi� sulle stampe 30x40.
mi sono anche divertito molto a seguire tutte le anticipazioni, i rumors, le "forse ci siamo, no � una bufala" non avevo mai assistito ad un "parto tecnologico" seguito come questo: una sorta di telenovela (ma appassionante...non come le "pizze" della TV)
bene Nikon, ora non resta che sperare in un prezzo pi� vicino alle cifre pi� basse che a quelle pi� alte, fra ci� che si � sentito.
Enrico53
Nov 3 2005, 06:11 PM
ah, una cosa che mi � venuta in mente dopo aver scritto il messaggio precedente: non ci sar� compatibilit� tra D200 e SB 80 dx? ho paura di no, perch� si fa menzione solo dei 600 e 800, ma una piccola speranzuccia, fino alla risposta negativa di chi se ne intende, continuo a nutrirla.
rosanero
Nov 3 2005, 06:21 PM
Per quanto riguarda il prezzo della D200 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Questo tipo di informazioni � chiaramente vietato dal regolamento
intercable
Nov 3 2005, 06:47 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 3 2005, 06:44 PM)
Matteo ha infatti detto la stessa cosa ma confermando correttamente che certi sensori restano prodotti in esclusiva nell'insieme della lavorazione di filtratura microlenti Bayer ed elettronica di controllo. Nessuno vieta a Sony ovviamente di proporre un diverso sensore CCD da 10MP per altri impieghi. � infatti nella logica dell'innovazione evolutiva che permette di estendere su pi� estesa scala ricerche ottimizzate e finalizzate nella produzione di nuovi componenti tecnologicamenrte avanzati...
A parte il sensore certamente innovativo, la D200 eredita dalla D2x il complesso "motore" di controllo del segnale, scarico a quattro canali amplificati individualmente ma anche di complesso controllo "noise" selettivo. La D200 integra inoltre un pi� innovativo filtro IR (in realt� taglia anche l'UV) con diverso trattamento anti riflesso...
Insomma � arrivata una nuova generazione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
insomma, Ingegner Maio,
per uno come me che si � appena avvicinato alla fotografia in tutti i sensi con D70s, cosa mi consiglia tra D200 e D2x o continuare con D70 magari investendo su ottiche?
per il momento dispongo di 18/70 - 60 micro - 70/200Vr - Sb800 - 2CF 512Mb - MD 2Gb
le sar� grato per una sua risposta
saluti
Ermanno
zico53
Nov 3 2005, 07:18 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 3 2005, 05:44 PM)
Insomma � arrivata una nuova generazione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Si credo proprio che sia stato fatto un deciso passo avanti. Mitico Beppe.
muyi@libero.it
Nov 3 2005, 08:31 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 3 2005, 05:44 PM)
[...]
Matteo ha infatti detto la stessa cosa ma confermando correttamente che certi sensori restano prodotti in esclusiva nell'insieme della lavorazione di filtratura microlenti Bayer ed elettronica di controllo.
[...]
Si, mi scuso, sono pignolo per natura, e come CCD intendo solo il sensore, utilizzandoli in astronomia da tempo.
Sono sempre stato convinto che le soluzioni adottate da Nikon siano migliori nell'insieme delle cose, come dimostra la D200 appena presentata.
Grazie ancora Maio per lo splendido lavoro e per gli interventi sempre risolutori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.