Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauross
Matrix addio! l'ho usato per tanti anni, da quando Nikon ce lo ha proposto sulle sue reflex! mi son reso conto che la tendenza a sovraesporre � diventata eccessiva, in certi casi devo sottoesporre di -7 o -1 ev.
Ora ho fatto una decina di giorni di prova con la media ponderata e son tornato alle vecchie abitudini di non dover sottoesporre.

Qualcun altro ha avuto le mie stesse esperienze???

Mauro
Giorgio Baruffi
con che macchina?

io sia con D3 che con D700 (che uso quotidianamente) non ho problemi... considera che in digitale � sempre meglio esporre "a destra" comunque...
giangi64 (carlo)
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 21 2011, 09:13 PM) *
con che macchina?

io sia con D3 che con D700 (che uso quotidianamente) non ho problemi... considera che in digitale � sempre meglio esporre "a destra" comunque...

scusa sono tardo a capire, che cosa intendi con destra
maxbunny
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Sep 21 2011, 10:19 PM) *
scusa sono tardo a capire, che cosa intendi con destra


Intende sovraesporrere leggermente. Nell'istogramma si va da 0 ( Nero lato sinistro) a 255 ( bianco lato Destro)
maxbunny
QUOTE(maxbunny @ Sep 21 2011, 10:44 PM) *
Intende sovraesporrere leggermente. Nell'istogramma si va da 0 ( Nero lato sinistro) a 255 ( bianco lato Destro)


...ho messo qualche "re" di troppo !!
megthebest
io con la d7000 mi trovo meglio con la media ponderata rispetto al matrix..
pur utilizzando il matrix con -2/6 fisso tende a sovraesporre troppo.. con la ponderata no e se azzecco l'esposizione anche il cielo rende al meglio nei panorami!
DEVILMAN 79
Io con la D90 � un p� che espongo in spot, dal prossimo rullo mi s� che comincio anche con la F100 dopo essermi ritrovato con un rullo di Ektar100 (solo ritratti) sottoesposto di uno stop.......

Comunque, pi� passa il tempo e meno apprezzo il Matrix.....

Vincenzo.
simonespe
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Sep 21 2011, 10:19 PM) *
scusa sono tardo a capire, che cosa intendi con destra



scattando una scena dove � presente una larga gamma dinamica.....� bene tenere presente che il recupero in pp delle luci risulta meno problematico e pi� pulito delle ombre.....

sapendo questo � buona cosa....guardando l'istogramma.... esporre il pi� a destra possibile....pelando ma non bruciando ovviamente le alte luci....

lo scatto ne beneficer� in fase di sviluppo raw....chiaramente...di un corretto sviluppo raw...

la filosofia dell'ultimo matrix...soprattutto quello della d7000 (che personalmente approvo)....riprende questo concetto.....wink.gif
pql89
ragazzi ma io leggendo varie cose di m.freeman (e non solo) mi trovo a leggere e rileggere che � meglio sottoesporre perch� le luci sovraesposte non si recuperano mentre le ombre s� (seppur con rumore!) e mi ci trovo abbastanza. freeman fa addirittura un grafico che mostra la gamma tonale ( o come si chiama non mi viene la parola al momento!) dal nero al bianco della d3. mostrando come la gama dal grigio al nero sia pi� estesa che verso il bianco... della serie se sovraesponi un po' bruci se sottoesponi un po' � recuperabile!
fabio aliprandi
Bhe questo � ovvio.. Una parte bruciata non si corregger� mai come una sottoesposta!
Cmunque io,armato di D3100 ho quasi sempre fatto foto in modalit� matrix e poche volte negli altri modi,ma ho avuto pochi problemi,a parte quando ho il sole molto alto...quindi per me questo problema non sussiste.
mauross
bene, quindi non sono il solo as essermi scocciato del pessimo matrix!

@ G.Baruffi : prima credevo anche io alla favola dell'"esporre a destra" ma poi ho capito che il rischio di bruciare � troppo alto e i maggiori bit che recuperi facilmente sono fandonie.

imho oviamente.
matricola 138742
Salve, non parliamo di sovraesposizione, fino a che ho avuto la D80 � stato un vero dramma, mi era quasi impossibile fare riprese in Matrix, dovevo sempre fare riprese in ponderata centrale. Da un anno ho la d300s e sono pienamente soddisfatto del Matrix, non ho mai avuto problemi e le mie riprese sono sempre perfette. Ciao rolleyes.gif
Giorgio Baruffi
oddio, sar� la mia D3 allora (ma anche la mia D700) che � nata male... wink.gif io faccio matrimoni, di abiti bianchi candidi ne fotografo un p� e spesso, ovviamente, affiancati agli abiti scuri degli sposi e mai, dico mai, sono costretto a sottoesporre per ottenere lo scatto corretto (in Matrix), anzi, spesso tengo un +0,3...

e nel caso di una leggera pelatura dei bianchi, avete mai provato a lavorare il raw con Lightroom? beh, provate...

o forse credo ancora nelle favole...
89stefano89
io di solito uso spot e poi compenso matrix solo col flash.
ovviamente con le dovute compensazioni
alessandro pischedda
dipende dalla lente. In generale con la D700 io ho sempre settato di default -0,7 in particolar modo quando ci sono situazioni di forte contrasto generale.
In situazioni normali, con il 24 70, pero' mi trovo a rimettere a 0, specie se utilizzo il jpg della camera per avere una lettura buona delle zone scure.
Se pero' ad es. a mezzogiorno mi trovo a scattare all'esterno devo obligatoriamente sottoesporre.

In ogni caso mi sono abituato a visualizzare l'istogramma immediatamente in condizioni che reputo "rognose".

Pero', mi trovo comunque meglio con il matrix che con le altre. Ho avuto casi peggiori di bruciata generale di sfondo proprio con spot e ponderata, e mi sembra abbastanza logico, specie con la spot.
Giorgio Baruffi
p.s. corretto indicare le lenti:

24-70 2.8
16-35 4
80-200 2.8

p.s. 2: ho il mio socio che utilizza Pentax, indovina un p� cosa mi invidia? Si, proprio il Matrix... wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 06:59 AM) *
@ G.Baruffi : prima credevo anche io alla favola dell'"esporre a destra" ma poi ho capito che il rischio di bruciare � troppo alto e i maggiori bit che recuperi facilmente sono fandonie.

imho oviamente.



non sono fandonie.... e non sono favole. Certo, il rischio come lo chiami te di bruciare le alte luci � maggiore se hai esposto a destra, qu� intervengono per� le capacit� del fotografo e la sua esperienza, compreso la capacit� di capire quando usare al meglio il matrix, la ponderata o la misurazione spot.

maxbunny
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 06:59 AM) *
bene, quindi non sono il solo as essermi scocciato del pessimo matrix!

@ G.Baruffi : prima credevo anche io alla favola dell'"esporre a destra" ma poi ho capito che il rischio di bruciare � troppo alto e i maggiori bit che recuperi facilmente sono fandonie.

imho oviamente.



Ti riporto uno stralcio Capitolo 1 paragrafo Exposure del libro Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS5 di J.Schewe e B. Fraser:

Correct exposure is at least as important with digital capture as it is with
film, but correct exposure in the digital realm means keeping the highlights
as close to blowing out, without actually doing so, as possible. If you
fall prey to the temptation to underexpose images to avoid blowing out the
highlights, you�ll waste a lot of the bits the camera can capture, and you�ll
run a significant risk of introducing noise in the midtones and shadows. If
you overexpose, you may blow out the highlights, but one of the great things
about the Camera Raw plug-in is its ability to recover highlight detail (see
the sidebar, �How Much Highlight Detail Can I Recover?� in Chapter 2,
How Camera Raw Works), so if you�re going to err on one side or the other,
it�s better to err on the side of slight overexposure.


Dallo stesso libro di riporto parte del paragrafo Exposure and linear capture:

One final topic is key to understanding digital capture in general, not just
digital raw. Digital sensors, whether CCD or CMOS, respond to light quite
differently than does either the human eye or film. Most human perception,
including vision, is nonlinear.
If we place a golf ball in the palm of our hand, then add another one, it
doesn�t feel twice as heavy. If we put two spoonfuls of sugar in our coffee
instead of one, it doesn�t taste twice as sweet. If we double the acoustic
power going to our stereo speakers, the resulting sound isn�t twice as loud.
And if we double the number of photons reaching our eyes, we don�t see
the scene as twice as bright�brighter, yes, but not twice as bright.
This built-in compression lets us function in a wide range of situations
without driving our sensory mechanisms into overload�we can go from
subdued room lighting to full daylight without our eyeballs catching fire!
But the sensors in digital cameras lack the compressive nonlinearity typical
of human perception. They simply count photons in a linear fashion. If a
camera uses 12 bits to encode the capture, producing 4,096 levels, then level
2,048 represents half the number of photons recorded at level 4,096. This is
the meaning of linear capture: the levels correspond exactly to the number
of photons captured. So if it takes 4,096 photons to make the camera record
level 4,096, it takes 3,248 photons to make the same camera record level
3,248 and 10 photons to make it register level 10.
Linear capture has important implications for exposure. When a camera
captures six stops of dynamic range (which is fairly typical of today�s digital
SLRs), half of the 4,096 levels are devoted to the brightest stop, half of the
remainder (1,024 levels) are devoted to the next stop, half of the remainder
(512 levels) are devoted to the next stop, and so on. The darkest stop, the
extreme shadows, is represented by only 64 levels.


Scattando in raw, sovraesponendo leggermente ( avendo l'accortezza di non esagerare con la sovraesposizione per non bruciare i bianchi) permette al sensore di sfruttare le sue caratteristiche di "catturare" al meglio le informazioni visto che ci� avviene in modo lineare.
I risultati sono tangibili. Se poi non si � abbastanza pratici da riuscire... non si pu� dire che sono fandonie.
alessandro pischedda
vabe' ma apparte tutto non ci vuole poi cosi' tanto per scoprirlo. Selezionate 1600 iso scattate un'immagine all'esterno e all'interno e vedete quale ha meno rumore...
Max Lucotti
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 22 2011, 09:02 AM) *
vabe' ma apparte tutto non ci vuole poi cosi' tanto per scoprirlo. Selezionate 1600 iso scattate un'immagine all'esterno e all'interno e vedete quale ha meno rumore...


se esponi bene a destra tutte e due avranno lo stesso rumore, preciso intinfico!
robycass
io su D300 mai avuto prblemi di sovraesposizione con matrix....
simonespe
QUOTE(maxbunny @ Sep 22 2011, 09:00 AM) *
I risultati sono tangibili. Se poi non si � abbastanza pratici da riuscire... non si pu� dire che sono fandonie.

Pollice.gif
fedebobo
Io col matrix ho solamente avuto esperienza di 2 corpi: F80 prima e l'attuale D300. Devo dire che con quest'ultima � pressoch� perfetto. Certo qualche volta serve la misurazione spot, ma la ponderata centrale credo di averla usata solo all'inizio come prova.
Mi associo quindi a chi lo osanna, ma capisco che la cosa pu� essere soggettiva.
Parlando di comportamenti diversi con lenti diverse, ho notato che col 70-200 in effetti una leggerissima compensazione in negativo � spesso necessaria, ma nulla che non possa essere controllato.

Saluti
Roberto
mauross
Vabb�.... sarebbe bello discutere seriamente senza fanatismi per il marchio Nikon, ma vedo che non � possibile.
pazienza...
Massimo.Novi
QUOTE(maxbunny @ Sep 22 2011, 09:00 AM) *
....Scattando in raw, sovraesponendo leggermente ( avendo l'accortezza di non esagerare con la sovraesposizione per non bruciare i bianchi) permette al sensore di sfruttare le sue caratteristiche di "catturare" al meglio le informazioni visto che ci� avviene in modo lineare.
I risultati sono tangibili. Se poi non si � abbastanza pratici da riuscire... non si pu� dire che sono fandonie.


Fate molta attenzione con questo discorso della esposizione a destra e cose simili. Il concetto di cercare il maggior numero di bit descrittivi sembra banale ma la realt� � differente.

Gli esposimetri delle fotocamere digitali a differenza di quelli delle fotocamere a pellicola sono tarati sul proprio sensore e non su un valore pi� o meno fisso, che non � n� 18% di buona memoria, n� il 12.5% come spesso si pensa. Questo per consentire di sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore e la relativa conversione numerica (che non potete controllare e che non � lineare come si crede). Non c'� uno standard e il matrix si inoltre comporta differentemente a seconda della fotocamera. Anche perch� il matrix di una professionale � differente da quello di una semi o amatoriale.

Esempio: le D300, D700 e D3 sottoespongono sempre e comunque di circa mezzo diaframma per consentire un maggiore recupero delle alte luci. ACR e LR ne tengono conto e compensano di questo mezzo diaframma (il cursore Esposizione di ACR/LR riporta comunque 0 come default e quindi non ve ne accorgete). Se voleste ottenere la reale esposizione "as is" dell'esposimetro di queste fotocamere in ACR/LR dovreste sottoesporre di 0.5.

Massimo
Giorgio Baruffi
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 11:23 AM) *
Vabb�.... sarebbe bello discutere seriamente senza fanatismi per il marchio Nikon, ma vedo che non � possibile.
pazienza...



e perch� fanatismi?

io ho scritto che per me, quindi per le mie macchine, i miei obiettivi e i miei software (quindi il mio workflow completo) il Matrix funziona egregiamente e che io tendo a sovraesporre leggermente perch� mi ci trovo bene... i miei clienti non si curano di come io ho esposto, l'importante � che la fotografia sia corretta...

tu ti trovi meglio in ponderata centrale? Ben per te... o volevi ti rispondesse solo chi ha avuto la tua stessa esperienza? Che scambio sarebbe stato?
alessandro pischedda
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 22 2011, 09:14 AM) *
se esponi bene a destra tutte e due avranno lo stesso rumore, preciso intinfico!


e' vero, non fa una piega in effetti!:)

In ogni caso, in generale, il rumore a parita' di iso si nota maggiormente in una foto scura che in una chiara, per quello dicevo di scattare all'esterno e all'interno con gli stessi iso.
Ma era solo per confermare il discorso dell'esposizione a destra.
Oltretutto esponendo a destra (e non pelando le luci) si hanno files piu' pesanti. Anche questa mi pare una cosa dimostrativa per il discorso.
gianluca_ciotola
[font="Arial"][/font]
buongiorno a tutti!

mi permetto di intervernire per ricordare che la correzione dell'esposizione, qualora ritenuta necessaria, deve essere applicata � in funzione al soggetto fotografato.

L'amico matrimonialista con la D3 e la D700 fotografando spose in abito bianco dovr� necessariamente sovraesporre proprio per non perdere definizione e neri dell'abito dello sposo.

grazie per l'attenzione!

mauross
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 22 2011, 12:00 PM) *
e perch� fanatismi?

io ho scritto che per me, quindi per le mie macchine, i miei obiettivi e i miei software (quindi il mio workflow completo) il Matrix funziona egregiamente e che io tendo a sovraesporre leggermente perch� mi ci trovo bene... i miei clienti non si curano di come io ho esposto, l'importante � che la fotografia sia corretta...

tu ti trovi meglio in ponderata centrale? Ben per te... o volevi ti rispondesse solo chi ha avuto la tua stessa esperienza? Che scambio sarebbe stato?


perch� io ritengo la sovraesposizione di +7 +1 del matrix un errore, anche altri qui sopra confermano che matrix sovraespone. Negare questo facendone invece un vantaggio solo perch� mamma Nikon ha deciso cos� a me pare fanatismo per il marchio! rolleyes.gif

Oppure � per il fatto che fai aprte dello STAFF e devi per forza parlare bene del sistema espositivo ?? non ritieni che da facente parte dello STAFF la tua (legittima )opinione sia un p� di parte??
fedebobo
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 11:23 AM) *
Vabb�.... sarebbe bello discutere seriamente senza fanatismi per il marchio Nikon, ma vedo che non � possibile.
pazienza...


Scusa, ho parlato della MIA esperienza POSITIVA col matrix, nonostante io abbia comunque riscontrato che col 70-200 e solo su quello tra le lenti che posseggo, ci sia una leggera sovraesposizione (direi per me 1/3 o al max 1/2 ev).
Non capisco dove si possa riscontrare del fanatismo verso il marchio in quanto detto (e peraltro nemmeno in quanto detto dagli altri).

Saluti
Roberto

P.S. complimenti per il tuo sito!
Giorgio Baruffi
hai un MP, mi pare sciocco e poco produttivo continuare una diatriba in pubblico... dato che ce l'hai con me ne parliamo privatamente...
Cooperman
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 21 2011, 09:13 PM) *
con che macchina?

io sia con D3 che con D700 (che uso quotidianamente) non ho problemi... considera che in digitale � sempre meglio esporre "a destra" comunque...


se ti sente andreotto messicano.gif
fanda_ste
QUOTE(manovi @ Sep 22 2011, 11:35 AM) *
Fate molta attenzione con questo discorso della esposizione a destra e cose simili. Il concetto di cercare il maggior numero di bit descrittivi sembra banale ma la realt� � differente.

Gli esposimetri delle fotocamere digitali a differenza di quelli delle fotocamere a pellicola sono tarati sul proprio sensore e non su un valore pi� o meno fisso, che non � n� 18% di buona memoria, n� il 12.5% come spesso si pensa. Questo per consentire di sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore e la relativa conversione numerica (che non potete controllare e che non � lineare come si crede). Non c'� uno standard e il matrix si inoltre comporta differentemente a seconda della fotocamera. Anche perch� il matrix di una professionale � differente da quello di una semi o amatoriale.

Esempio: le D300, D700 e D3 sottoespongono sempre e comunque di circa mezzo diaframma per consentire un maggiore recupero delle alte luci. ACR e LR ne tengono conto e compensano di questo mezzo diaframma (il cursore Esposizione di ACR/LR riporta comunque 0 come default e quindi non ve ne accorgete). Se voleste ottenere la reale esposizione "as is" dell'esposimetro di queste fotocamere in ACR/LR dovreste sottoesporre di 0.5.

Massimo


Chiedo scusa ma non mi � chiarauna cosa.

Innanzitutto anche io ho una D300, quasi sempre scatto in matrix, spesso con una leggera sottoesposizione.
Come tu dici questa macchina, come altre, sottoespone circa di mezzo punto lasciando l'indicatore sullo 0.
Sempre come tu dici, sottoesponendo di nuovo di mezzo punto, non andremmo ad avere una sottoesposizione di 1 punto intero?
Cio� se la macchna gi� sottoespone e noi sottoesponiamo ulteriormente come pu� esere la esposizione reale?........

Se non ho capito chiedo scusa anticipatamente!
_Lucky_
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 01:45 PM) *
perch� io ritengo la sovraesposizione di +0,7 +1 del matrix un errore, anche altri qui sopra confermano che matrix sovraespone. Negare questo facendone invece un vantaggio solo perch� mamma Nikon ha deciso cos� a me pare fanatismo per il marchio! rolleyes.gif
Oppure � per il fatto che fai aprte dello STAFF e devi per forza parlare bene del sistema espositivo ?? non ritieni che da facente parte dello STAFF la tua (legittima )opinione sia un p� di parte??


Allora, se la cosa ti puo' tranquillizzare, io utilizzo indifferentemetne sia Nikon che Canon, e ti posso dire che la 7D (tanto per dirne una...) "sovraespone" esattamente come la D300 rolleyes.gif
Tra l'altro, letteralmente parlando, sovraesporre significa saturare i tre canali RGB e quindi bruciare le alte luci senza aver possibilita' di recupero, mentre qui stiamo parlando della convenienza di spingersi fino a "pelare" le alte luci.
Ovviamente una esposizione di questo tipo prevede successivamente una idonea postproduzione del file raw, a differenza di una compatta punta e scatta...., oppure un picture control ed uno specifico settaggio adeguato a quella specifica situazione se desideri avere un jpg gia' "pronto".....

buona luce e buone foto
enrico_79
QUOTE(mauross @ Sep 21 2011, 09:06 PM) *
Matrix addio! l'ho usato per tanti anni, da quando Nikon ce lo ha proposto sulle sue reflex! mi son reso conto che la tendenza a sovraesporre � diventata eccessiva, in certi casi devo sottoesporre di -7 o -1 ev.
Ora ho fatto una decina di giorni di prova con la media ponderata e son tornato alle vecchie abitudini di non dover sottoesporre.

Qualcun altro ha avuto le mie stesse esperienze???

Mauro


Utilizzare un sistema esposimetrico solo perch� Nikon lo ha proposto mi pare un p� un eccesso di fiducia. A parte questo, ogni tipologia di misurazione deve essere utilizzata al suo scopo. Un Matrix va bene in alcuni casi, in determinate situazioni. La misurazione Spot la si pu� utilizzare per eseguire una lettura zonale e poi decidere la coppia tempo diaframma appropriati; in Teatro utilizzo prevalentemente la misurazione a ponderata centrale.

Insomma tutto con il Matrix si pu� fare, ma misurando le zone e facendo una media in automatico spesso viene ingannato.

buone foto Enrico
Paolo66
QUOTE(enrico_79 @ Sep 22 2011, 04:35 PM) *
Utilizzare un sistema esposimetrico solo perch� Nikon lo ha proposto mi pare un p� un eccesso di fiducia. A parte questo, ogni tipologia di misurazione deve essere utilizzata al suo scopo. Un Matrix va bene in alcuni casi, in determinate situazioni. La misurazione Spot la si pu� utilizzare per eseguire una lettura zonale e poi decidere la coppia tempo diaframma appropriati; in Teatro utilizzo prevalentemente la misurazione a ponderata centrale.

Insomma tutto con il Matrix si pu� fare, ma misurando le zone e facendo una media in automatico spesso viene ingannato.

buone foto Enrico


Quotone!
Se continuano ad essere presenti tutti e tre i sistemi, e facilmente selezionabili, � proprio perch� dev'esser scelto il sistema migliore in basse alla scena ed al risultato che si vuole ottenere.


Massimo.Novi
QUOTE(fanda_ste @ Sep 22 2011, 02:42 PM) *
...sottoesponendo di nuovo di mezzo punto, non andremmo ad avere una sottoesposizione di 1 punto intero?
Cio� se la macchna gi� sottoespone e noi sottoesponiamo ulteriormente come pu� esere la esposizione reale?........
....!


L'esposizione "reale" non esiste. La fotocamera (l'esposimetro) � regolata in base alla gamma dinamica del sensore che monta.

Per�, se tu volessi un'esposizione di un sensore "ipotetico" dovresti non tenere conto del ripristino di quel mezzo diaframma in pi� che ACR/LR fa.

Non ti conviene sottoesporre ulteriormente.

Le vecchie tecniche di gestione esposimetrica delle pellicola sono molto, molto relative con le digitali. La pellicola risponde gi� con il gamma impostato alla sottoesposizione. Il digitale risponde in lineare e non � la stessa cosa.

Massimo
enrico_79
QUOTE(Paolo66 @ Sep 22 2011, 05:03 PM) *
Quotone!
Se continuano ad essere presenti tutti e tre i sistemi, e facilmente selezionabili, � proprio perch� dev'esser scelto il sistema migliore in basse alla scena ed al risultato che si vuole ottenere.



Pollice.gif
fanda_ste
QUOTE(manovi @ Sep 22 2011, 05:03 PM) *
L'esposizione "reale" non esiste. La fotocamera (l'esposimetro) � regolata in base alla gamma dinamica del sensore che monta.

Per�, se tu volessi un'esposizione di un sensore "ipotetico" dovresti non tenere conto del ripristino di quel mezzo diaframma in pi� che ACR/LR fa.

Non ti conviene sottoesporre ulteriormente.

Le vecchie tecniche di gestione esposimetrica delle pellicola sono molto, molto relative con le digitali. La pellicola risponde gi� con il gamma impostato alla sottoesposizione. Il digitale risponde in lineare e non � la stessa cosa.

Massimo


Grazie per la delucidazione!

Buone foto!

Stefano
andreotto
QUOTE(Cooperman @ Sep 22 2011, 02:28 PM) *
se ti sente andreotto messicano.gif

Cosa vuol dire coop , nel mio genere e secondo le mie abitudini dovendo consegnare le foto subito preferisco sottoesporre leggermetevisto che si parla di lamiere che riflettono auto bianche e auto scure ecc ecc
Troppo alto il rischio di pelare le alte luci per cui preferisco sottoesporre leggermente
Se dovessi fotografare ad alti iso sicuramente esporrei a leggermente a dx, ma sempre stando attento a non pelare le alte luci
Conosco qualcuno che preso dall'entusiamo dell'esporre a dx ha buttato una marea di foto perch� poi non sapeva pi� come recuperare le alte luci
Tecnica validissima ma da usare con cognizione di causa quando la scena non � costante
Andreotto
Max Lucotti
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 11:23 AM) *
Vabb�.... sarebbe bello discutere seriamente senza fanatismi per il marchio Nikon, ma vedo che non � possibile.
pazienza...


scusami ma che c'entrano i fanatismi.. a me sembra che invece sei tu che non hai capito bene come lavora , o non hai ancora avuto abbastanza esperienza, con il matrix della tua macchina.
Che � un buon sistema mediamente, ma a volte anche lui prende le sue cantonate.
Ma se lo conosci, lo capisci ancora prima di scattare quando � il momento di agire sulla compensazione o passare in manuale o in altra misura esposimetrica.

Ciao

Max
Giorgio Baruffi
QUOTE(andreotto @ Sep 22 2011, 06:53 PM) *
Cosa vuol dire coop , nel mio genere e secondo le mie abitudini dovendo consegnare le foto subito preferisco sottoesporre leggermetevisto che si parla di lamiere che riflettono auto bianche e auto scure ecc ecc
Troppo alto il rischio di pelare le alte luci per cui preferisco sottoesporre leggermente
Se dovessi fotografare ad alti iso sicuramente esporrei a leggermente a dx, ma sempre stando attento a non pelare le alte luci
Conosco qualcuno che preso dall'entusiamo dell'esporre a dx ha buttato una marea di foto perch� poi non sapeva pi� come recuperare le alte luci
Tecnica validissima ma da usare con cognizione di causa quando la scena non � costante
Andreotto



parole sante, come sempre generalizzare non porta a nulla, vanno valutate le condizioni di scatto ogni volta, grazie Andrea! wink.gif

p.s. certo che ci si potrebbe vedere ogni tanto, o no?
andreotto
Vero Giorgio occore organizzare una rimpatriata Pollice.gif
Andreotto
Cooperman
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 22 2011, 07:00 PM) *
, come sempre generalizzare non porta a nulla, vanno valutate le condizioni di scatto ogni volta

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 21 2011, 09:13 PM) *
io sia con D3 che con D700 (che uso quotidianamente) non ho problemi... considera che in digitale � sempre meglio esporre "a destra" comunque...


Scusa Giorgio ma quindi la tua prima affermazione era errata ?

QUOTE(andreotto @ Sep 22 2011, 06:53 PM) *
Conosco qualcuno che preso dall'entusiamo dell'esporre a dx ha buttato una marea di foto perch� poi non sapeva pi� come recuperare le alte luci


E bhe se uno � un "pollo" ...
Umbi54
Ciao,
con la D80 sono passato al semispot dopo una settimana di utilizzo, d'altronde il matrix non � il punto di forza della D80.
Con la D50 espongo in semispot pi� che altro per abitudine in quanto il suo matrix in realt� funziona.
Anche con la F90 dovevo esporre in semispot con il Kodachrome altrimenti rischiavo di bruciare le luci e comunque le dias erano un po leggerine.
Come ha scritto gi� Manovi non tutti i matrix (o gli esposimentri in generale) sono uguali.
Umberto
paolo.dok
Un saluto a tutti,

parlando di sovra/sottoesposizione, vi invito a leggere un vecchio post che trattava dei vantaggi dell'esposizione a destra. Avevo anche allegato un PDF di una certa Sara Lando, che documentava con prove in studio il vantaggio di una leggera sovraesposizione (senza bruciare le alte luci).
Questo dovrebbe essere il link:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...216508&st=0

Saluti Paolo
dimapant
QUOTE(maxbunny @ Sep 22 2011, 09:00 AM) *
Ti riporto uno stralcio ..............
I risultati sono tangibili. ....


S�, i risultati si vedono, non sempre, a tappeto, ma in moltissime immagini si vedono, eccome, nelle ombre etc.

La fotografia, l�immagine catturata, come informazione, fondamentalmente, ossia ben il 75%, sta in 2 (due) diaframmi, qualsiasi sia la dinamica del sensore ed a patto che abbia risposta lineare, come quelli che usiamo noi, ed � per questo che bisogna esporre abbondantemente, ed per questo che Nikon fa esporre abbondantemente le fotocamere in Matrix.

Oltretutto, di quanto dice Schewe sul contenuto dell�informazione distribuito nei vari diaframmi dell�immagine, ne va tenuto ben conto in fotoritocco: il cromatismo nelle ombre va trattato fondamentalmente in modo diverso dal cromatismo nelle luci, pi� saturo, ed un fotoritocco fatto bene compensa la curva di risposta lineare del sensore per cercare di portarla, incrementandola, alla non lineare dell�occhio, e rendere la foto pi� brillante e realistica.

Io, in pratica, espongo un pochino di pi� di quanto dice Matrix, nonostante che i sensori ultimo strillo abbiano tanta dinamica, e poi aggiusto tutto in fotoritocco e nelle ombre riprendo i comatismi per alzarli e rendere la foto pi� gradevole: non � facile dato che non puoi lavoare a tappeto, ma alla fine il gioco vale la candela, quel poco segbnale catturato dal sensore nelle ombre va aumentato.

Tornando a Matrix, per esperienza personale, la D 700, D 300s, D 90, D 7000 e (provata a fondo) la D3s espongono in modo simile, tutte molto bene in Matrix.
Poi nessuno al mondo � perfetto e nemmeno Matrix fa i miracoli, e bisogna ricordarsi i come lavorano li esposimetri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.3 KB

Questa, esposta nominalmente con Matrix su D 7000, nessuna sovraesposizione, ha i bianchi sfondati, ma�l�ho sbucciata io, non si mette lo scuro in mezzo ed alte luci forti ai bordi, gli esposimetri misurano mediamente per scene esattamente OPPOSTE come distribuzione di luci e ci dovevo pensare, sottoesporre un paio di diaframmi e invece NON ci ho pensato, ma�.ero a spasso, non ero a far foto seriamente e per una volta non ci ho pensato, errore mio.

A parer mio Matrix lo trovo non solo buono, ma ottimo, nessun esposimetro � perfetto e Matrix lavora estremamente bene praticamente sempre, poi un minimo di conoscenza ci vuole e a volte va corretto, ma trovo strategicamente errato rinunciare pedissequamente ad un sistema di esposizione cos� evoluto.
Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(mauross @ Sep 22 2011, 01:45 PM) *
perch� io ritengo la sovraesposizione di +7 +1 del matrix un errore, anche altri qui sopra confermano che matrix sovraespone. Negare questo facendone invece un vantaggio solo perch� mamma Nikon ha deciso cos� a me pare fanatismo per il marchio! rolleyes.gif

Oppure � per il fatto che fai aprte dello STAFF e devi per forza parlare bene del sistema espositivo ?? non ritieni che da facente parte dello STAFF la tua (legittima )opinione sia un p� di parte??


Mauro, io uso per il 90% degli scatti il Matrix e le mie D300s e D700 si comportano sempre egregiamente e non posso far altro che concordare con Giorgio.

Non so che macchina hai tu, probabilmente si comporter� diversamente e se esponi leggermente a desta rischi di bruciare tutto. Con le mie macchine, ti ripeto, ci� non accade. Vale sempre il discorso che ogni modello � una storia a s� e bisogna imparare a conoscerlo.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.