QUOTE(maxbunny @ Sep 22 2011, 09:00 AM)

Ti riporto uno stralcio ..............
I risultati sono tangibili. ....
S�, i risultati si vedono, non sempre, a tappeto, ma in moltissime immagini si vedono, eccome, nelle ombre etc.
La fotografia, l�immagine catturata, come informazione, fondamentalmente, ossia ben il 75%, sta in 2 (due) diaframmi, qualsiasi sia la dinamica del sensore ed a patto che abbia risposta lineare, come quelli che usiamo noi, ed � per questo che bisogna esporre abbondantemente, ed per questo che Nikon fa esporre abbondantemente le fotocamere in Matrix.
Oltretutto, di quanto dice Schewe sul contenuto dell�informazione distribuito nei vari diaframmi dell�immagine, ne va tenuto ben conto in fotoritocco: il cromatismo nelle ombre va trattato fondamentalmente in modo diverso dal cromatismo nelle luci, pi� saturo, ed un fotoritocco fatto bene compensa la curva di risposta lineare del sensore per cercare di portarla, incrementandola, alla non lineare dell�occhio, e rendere la foto pi� brillante e realistica.
Io, in pratica, espongo un pochino di pi� di quanto dice Matrix, nonostante che i sensori ultimo strillo abbiano tanta dinamica, e poi aggiusto tutto in fotoritocco e nelle ombre riprendo i comatismi per alzarli e rendere la foto pi� gradevole: non � facile dato che non puoi lavoare a tappeto, ma alla fine il gioco vale la candela, quel poco segbnale catturato dal sensore nelle ombre va aumentato.
Tornando a Matrix, per esperienza personale, la D 700, D 300s, D 90, D 7000 e (provata a fondo) la D3s espongono in modo simile, tutte molto bene in Matrix.
Poi nessuno al mondo � perfetto e nemmeno Matrix fa i miracoli, e bisogna ricordarsi i come lavorano li esposimetri.
Ingrandimento full detail : 167.3 KBQuesta, esposta nominalmente con Matrix su D 7000, nessuna sovraesposizione, ha i bianchi sfondati, ma�l�ho sbucciata io, non si mette lo scuro in mezzo ed alte luci forti ai bordi, gli esposimetri misurano mediamente per scene esattamente OPPOSTE come distribuzione di luci e ci dovevo pensare, sottoesporre un paio di diaframmi e invece NON ci ho pensato, ma�.ero a spasso, non ero a far foto seriamente e per una volta non ci ho pensato, errore mio.
A parer mio Matrix lo trovo non solo buono, ma ottimo, nessun esposimetro � perfetto e Matrix lavora estremamente bene praticamente sempre, poi un minimo di conoscenza ci vuole e a volte va corretto, ma trovo strategicamente errato rinunciare pedissequamente ad un sistema di esposizione cos� evoluto.
Saluti cordiali