Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fanda_ste
buonasera,

vi pongo due quesiti sciocchi( anche se una domanda non è quasi mai stupida ).

Ipotizzando uno scatto notturno con F. 10, il tempo di posa si fissa su LO.
Il parametro LO, a che tempi corrisponde?

Altro dubbio....
Leggevo una discussione sulle foto notturne

1 Macchina su saldo treppiedi.
2 In modo A e mis. esposim. spot inquadro un punto mediamente illuminato e con l'apertura max possibile di diaframma leggo il tempo di posa corretto.
3 Calcolo il tempo di posa raddopiandone il valore ogni stop di diaframma che aumento sino a f16 o f22 per una buona profondità di campo. Se il valore ottenuto è superiore al secondo infine lo raddoppio (legge di Schwarzschild?).
3 Modalità M, qualità Raw, iso 100,AF-S, area AF punto singolo, diaframma f16 o f22 (in base all'illuminazione per non avere tempi posa troppo lunghi, max 2-3min) tempo T calcolato in precedenza, NR tempi posa lunghi ON, d-lighting moderato, wb auto o luce incandesceza (sono presenti spesso lampioni con luce gialla calda di tipo stradale), comp esp. 0EV.

Raddoppiando il tempo di posa per ogni stopdidiaframma in aumento è facile arrivare ai 30".
sotto i 30" c'è il BULB.
Ora la mia ignoranza mi porta a chiedervi : Solo con un comando di scatto remoto poss impostare la refex a scattare in 3' ad esempio?

Scusate per il dilungamento e grazie anticipatamente per le risposte!

Buone foto

Stefano


walter lupino
Il "Difetto di reciprocità" o effetto Schwarzschild, vale solo per le pellicole, non per la foto digitale.

Ma perchè questo sistema di calcolo così complesso? E quale macchina usi ?
fabio aliprandi
Soprattutto posso darti alcune dritte...oltre a quotare litewolf ti consiglierei di usare un diaframma a f/16 come massimo, così come il bulb che è sopra i 30 secondi..
Se imposti in manuale comunque puoi lo stesso impostare lo scatto in 3 secondi,ma ovviamente dovrà essere proporzionale al diaframma che usi e dalla luce che è presente nella foto che vorresti fare... Non capisco però tutti questi calcoli così complicati.
fanda_ste
QUOTE(litewolf @ Sep 22 2011, 12:41 AM) *
Il "Difetto di reciprocità" o effetto Schwarzschild, vale solo per le pellicole, non per la foto digitale.

Ma perchè questo sistema di calcolo così complesso? E quale macchina usi ?


ciao,
uso una D300, so benissimo che questo "teorema" era da applicare per le pellicole era una curiositànata appunto dalla stranezza della metodologia applicata alla foto digitale!



QUOTE(tOffinO @ Sep 22 2011, 12:51 AM) *
Soprattutto posso darti alcune dritte...oltre a quotare litewolf ti consiglierei di usare un diaframma a f/16 come massimo, così come il bulb che è sopra i 30 secondi..
Se imposti in manuale comunque puoi lo stesso impostare lo scatto in 3 secondi,ma ovviamente dovrà essere proporzionale al diaframma che usi e dalla luce che è presente nella foto che vorresti fare... Non capisco però tutti questi calcoli così complicati.

ciao,

la curiosità nasceva sui 3' o 3minuti , che posso impostare solo da comando esterno credo.
per i calcoli elaborati so che erano daapplicarsi alla pellicola =)

Grazie della risosta ebuone foto
Antonio Canetti
quando si usa "Bulb" diventa comodo usare un comando remoto in quanto devi tenere schiacciato per tutto il tempo occorrente, usando il dito per tre minuti corri il rischio la che foto venga mossa, ci sono diversi comandi remoti a secondo delle fotocanere, dai quei semplici che replicano il pulsante della fotocamera (con in più: prima pressione apri l'otturatore, secondo scatto chiudi l'otturatore) o un altro più complesso con timer con diverse funzioni in più.


Antonio
gigi 72
non e che questa tecnica non debba considerarsi buona col digitale, e che con il digitale mettendo in manuale e facendo prove e guardando l'istogramma si riesce a trovare la giusta esposizione ugualmente,
per i tempi lunghi e sempre consigliabile uno scatto remoto con posizione b con tasto di blocco.
io credo che le vecchie tecniche possano essere messe in pratica anche oggi come la vecchia regola del 16 che può tornare sempre utile.
un saluto gigi
buzz
QUOTE(fanda_ste @ Sep 21 2011, 10:15 PM) *
buonasera,

vi pongo due quesiti sciocchi( anche se una domanda non è quasi mai stupida ).

Ipotizzando uno scatto notturno con F. 10, il tempo di posa si fissa su LO.
Il parametro LO, a che tempi corrisponde?

vuol dire solo che sei troppo basso e l'automatismo non funzionerebbe

Altro dubbio....
Leggevo una discussione sulle foto notturne

1 Macchina su saldo treppiedi.
2 In modo A e mis. esposim. spot inquadro un punto mediamente illuminato e con l'apertura max possibile di diaframma leggo il tempo di posa corretto.
3 Calcolo il tempo di posa raddopiandone il valore ogni stop di diaframma che aumento sino a f16 o f22 per una buona profondità di campo. Se il valore ottenuto è superiore al secondo infine lo raddoppio (legge di Schwarzschild?).
3 Modalità M, qualità Raw, iso 100,AF-S, area AF punto singolo, diaframma f16 o f22 (in base all'illuminazione per non avere tempi posa troppo lunghi, max 2-3min) tempo T calcolato in precedenza, NR tempi posa lunghi ON, d-lighting moderato, wb auto o luce incandesceza (sono presenti spesso lampioni con luce gialla calda di tipo stradale), comp esp. 0EV.

Raddoppiando il tempo di posa per ogni stopdidiaframma in aumento è facile arrivare ai 30".
sotto i 30" c'è il BULB.
Ora la mia ignoranza mi porta a chiedervi : Solo con un comando di scatto remoto poss impostare la refex a scattare in 3' ad esempio?

Scusate per il dilungamento e grazie anticipatamente per le risposte!

Buone foto

Stefano


Lasciando perdere i calcoli puoi lasciar fare all'esposimetro: leggi l'esposizione puntando sulle luci, poi sposti le rotelline fino a raggiungere la coppia T/D che ti viene consigliata.
Per scatti superiori ai 30 secondi è utile lo scatto remoto per evitare il mosso.
Il diaframma non conviene chiuderlo oltre il valore 16 (ma dipende dall'ottica usata) per evitare diffrazione, e poi è inutile ai fini della PDC in un notturno, dove difficilmente i piani sono illuminati e distinguibili, ma tutto dipende dall'effetto che vuoi ottenere e dal soggetto fotografato.
inquisitore
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 22 2011, 08:15 AM) *
quando si usa "Bulb" diventa comodo usare un comando remoto in quanto devi tenere schiacciato per tutto il tempo occorrente, usando il dito per tre minuti corri il rischio la che foto venga mossa, ci sono diversi comandi remoti a secondo delle fotocanere, dai quei semplici che replicano il pulsante della fotocamera (con in più: prima pressione apri l'otturatore, secondo scatto chiudi l'otturatore) o un altro più complesso con timer con diverse funzioni in più.
Antonio


Banalmente... c'è il telecomando infrarosso tarocco da 3 dollari spedito. Premi in bulb (che diventa time mi sembra col telecomando) apre, ripremi chiude.

Non so se la tua abbia l'infrarosso.. D7000/3000/.. si.
fabio aliprandi
Mentre con lo scatto remoto per D3100,come è possibile farlo? Mi sono letto il manuale ma purtroppo non ho trovato l'argomento..
fanda_ste
QUOTE(buzz @ Sep 22 2011, 11:16 AM) *
Lasciando perdere i calcoli puoi lasciar fare all'esposimetro: leggi l'esposizione puntando sulle luci, poi sposti le rotelline fino a raggiungere la coppia T/D che ti viene consigliata.
Per scatti superiori ai 30 secondi è utile lo scatto remoto per evitare il mosso.
Il diaframma non conviene chiuderlo oltre il valore 16 (ma dipende dall'ottica usata) per evitare diffrazione, e poi è inutile ai fini della PDC in un notturno, dove difficilmente i piani sono illuminati e distinguibili, ma tutto dipende dall'effetto che vuoi ottenere e dal soggetto fotografato.


Cioè :
in A con diaframma completamente aperto, misurazione SPOT punto sulle luci, leggo T/D, ricompongo impostando T/D in M e scatto?
Antonio Canetti
QUOTE(tOffinO @ Sep 22 2011, 12:56 PM) *
Mentre con lo scatto remoto per D3100,come è possibile farlo? Mi sono letto il manuale ma purtroppo non ho trovato l'argomento..



pagina 177 del manuale.


Antonio
monteoro
QUOTE(inquisitore @ Sep 22 2011, 11:19 AM) *
Banalmente... c'è il telecomando infrarosso tarocco da 3 dollari spedito. Premi in bulb (che diventa time mi sembra col telecomando) apre, ripremi chiude.

Non so se la tua abbia l'infrarosso.. D7000/3000/.. si.


La D300 non ha il ricevitore ad infrarossi per cui non è possibile l'utilizzo di telecomandi ad infrarossi.
E' possibile comunque utilizzare comandi tipo il Phottix Cleon II che può funzionare sia come telecomando a filo (utilizzando il solo ricevitore) o come telecomando senza filo montando il gruppo sensore sulla slitta del flash ed utilizzando il trasmettitore staccato; essendo un radiocomando la portata è molto ampia, fino a 100 metri circa.
Per la D300 il telecomando deve essere dotato di cavo di collegamento N8
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.