buonasera,
vi pongo due quesiti sciocchi( anche se una domanda non è quasi mai stupida ).
Ipotizzando uno scatto notturno con F. 10, il tempo di posa si fissa su LO.
Il parametro LO, a che tempi corrisponde?
Altro dubbio....
Leggevo una discussione sulle foto notturne
1 Macchina su saldo treppiedi.
2 In modo A e mis. esposim. spot inquadro un punto mediamente illuminato e con l'apertura max possibile di diaframma leggo il tempo di posa corretto.
3 Calcolo il tempo di posa raddopiandone il valore ogni stop di diaframma che aumento sino a f16 o f22 per una buona profondità di campo. Se il valore ottenuto è superiore al secondo infine lo raddoppio (legge di Schwarzschild?).
3 Modalità M, qualità Raw, iso 100,AF-S, area AF punto singolo, diaframma f16 o f22 (in base all'illuminazione per non avere tempi posa troppo lunghi, max 2-3min) tempo T calcolato in precedenza, NR tempi posa lunghi ON, d-lighting moderato, wb auto o luce incandesceza (sono presenti spesso lampioni con luce gialla calda di tipo stradale), comp esp. 0EV.
Raddoppiando il tempo di posa per ogni stopdidiaframma in aumento è facile arrivare ai 30".
sotto i 30" c'è il BULB.
Ora la mia ignoranza mi porta a chiedervi : Solo con un comando di scatto remoto poss impostare la refex a scattare in 3' ad esempio?
Scusate per il dilungamento e grazie anticipatamente per le risposte!
Buone foto
Stefano