arnheim
Sep 22 2011, 11:28 AM
buongiorno a tutti, scusate per la domanda un p� banale ma non avendo mai stampato foto mi chiedevo se per fare una stampa � sufficiente convertire il file in jpg (dopo l'eventuale post) mantenendo le dimensioni originali, trasferirlo su cd e portarlo al laboratorio specificando le dimensioni della stampa, oppure se � necessario fare o verificare altre cose.
Grazie
ettore.griffoni
Sep 22 2011, 11:35 AM
Ciao,
dovresti prima cercare di informarti sul formato del file che il laboratorio a cui ti rivolgi gestisce.
Altrimenti potresti trovarti con conversioni brutali fatte dalle macchine stampatrici.
Potrebbero richiederti un JPG 8bit (classico), ma anche un TIFF a 16bit (di solito tipografie) .... dipende.
Una volta chiarita questa cosa, chiavetta usb o cd e scegli il formato di stampa (che se non erro difficilmente arriva oltre 45x30 con le classiche macchine stampatrici).
Per stampe pi� grandi di solito il laboratorio invia le foto a delle tipografie, per cui fai attenzion anche in questo caso al formato del file che la tipografia preferisce.
altro accorgimento: informati anche sul profilo colore che viene utilizzato (sRGB, AdobeRGB, CYMG, ... ) di solito sRGB.
arnheim
Sep 22 2011, 11:42 AM
grazie Ettore, normalmente uso sRGB, per il tipo di formato dovr� chiedere, davo per scontato che il jpg andasse sempre bene
Gianluca.
Sep 22 2011, 03:21 PM
Ciao Harneim
dipende dai formati che vuoi stampare...devi mantenere sempre un rapporto 2:3 (10x15, 13x18, 15x23, 20x30 ecc. ecc.) se scatti con una dsrl.
Il formato file normalmente � un jpg (sRGB) a piena risoluzione, ma puoi anche usare i tiff (attento che molti labo non stampano direttamente da tiff ma fanno la conversione a jpg...a quel punto la fai tu).
Qui in laboratorio dove lavoro, abbiamo una stampante che accetta sia i tiff a 16 bit e i PSD senza conversione in jpg, iusciamo a stampare fino al formato 62x220 cm su carta chimica, e le foto vengono filtrate ad una ad una dal responsabile della stampa indistintamente se si tratta di una 10x15 o di un 50x70
Gianluca
arnheim
Sep 22 2011, 04:19 PM
ciao Gianluca, cosa vuo dire "rapporto 2:3"? non so proprio nulla riguardo la stampa
Gianluca.
Sep 23 2011, 06:44 AM
QUOTE(arnheim @ Sep 22 2011, 05:19 PM)

ciao Gianluca, cosa vuo dire "rapporto 2:3"? non so proprio nulla riguardo la stampa
3:4 oppure 2:3 indica il rapporto tra l'altezza e la larghezza dell'immagine generata dalla fotocamera. Le immagini scattate con la maggior parte delle fotocamere digitali hanno un rapporto tra i lati di 3:4 (la maggior parte delle compatte); le fotocamere a pellicola (non medio formato) e le reflex digitali producono immagini con rapporto tra i lati di 2:3.
fi faccio un esempio con questa tabella:
10 x 13 cm, 11 x 15 cm 3:4
10 x 15 cm 2:3
11 x 15 cm, 10 x 18 cm (panoramiche) 3:4
13 x 17 cm 3:4
13 x 18 cm 2:3
13 x 19 cm 2:3
15 x 20 cm 3:4
15 x 22 cm 2:3
20 x 27 cm 3:4
20 x 30 cm 2:3
30 x 40 cm 3:4
30 x 45 cm 2:3
40 x 50 cm 3:4
50 x 70 cm 2:3
Considera che se tu hai una reflex e stampi un formato 3:4 ( o viceversa), nelle foto ti ritroverai le bande bianche ai lati della foto oppure, per evitare le bande, verr�un taglio (crop) , che inevitabilmente ti far� perdere una parte della foto....non so se sono stato chiaro.
Gianluca
arnheim
Sep 23 2011, 11:46 AM
grazie mille per la spiegazione semplice e chiara
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.