Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andre@x
Ciao ragazzi, apro questa discussione perch� ho cercato di utilizzare i tasti di Compensazione dell'esposizione nonch� Misurazione esposimetri e non ci sono riuscito.
Per intenderci il manuale li tratta rispettivamente alle pag 107 e 105.
Da quanto ho letto dovrei spingere uno dei tasti (il funzionamento dovrebbe essere identico) e sul display mi dovrebbe apparire i'icona che poi potrei cambiare o modulare con la ghiera di controllo.

In verit� non � cos�. Spingo i due tasti mi appare l'icona ma appena rilascio il tasto tutto torna come prima e di conseguenza non riesco ad utilizzare la ghiera.

Credo ci sia da qualche parte del men� un'impostazione di sbocco o qualche altra cosa ma leggendo il manuale non sono riuscito a trovarla.

Ho dimenticato di dire che la fotocamera era in priorit� di diaframmi, se pu� essere utile.

Grazie

Andrea
andre@x
Ho fatto una domanda troppo stupida?
fedebobo
Credo il problema sia che il tastino devi tenerlo premuto fin che ruoti la ghiera, non 1) premerlo, 2) rilasciarlo e poi 3) ruotare....

Saluti
Roberto
R083R70
In qualche voce del menu forse c'� anche la possibilit� di impostare la modifica dei parametri in due tempi, ovvero prima premi il pulsante, poi giri la ghiera, non in contemporanea come si fa la maggior parte delle volte.
Questo vale per i pulsanti sul dorso, non so se funziona anche con i pulsanti a cui ti riferisci tu...

Ciao Roberto
andre@x
QUOTE(R083R70 @ Sep 22 2011, 01:55 PM) *
In qualche voce del menu forse c'� anche la possibilit� di impostare la modifica dei parametri in due tempi, ovvero prima premi il pulsante, poi giri la ghiera, non in contemporanea come si fa la maggior parte delle volte.
Questo vale per i pulsanti sul dorso, non so se funziona anche con i pulsanti a cui ti riferisci tu...

Ciao Roberto


Ok prover� atenerlo premuto e girare la ghiera contemporaneamente.
Vi faccio sapere.
Grazie

Saluti
Andrea
monteoro
La domanda non � stupida, a volte si pu� interpretare male cosa � scritto su un manuale.
C'� la possibilit� di fare le operazioni da te evidenziate anche senza tenere premuti i tasti nel girare le ghiere.
Per la scelta di tipo di misurazione e compensazione esposizione premendo e rilasciando il pulsante prima di girare la ghiera (il pulsante premuto e rilasciato indicher� al software quale operazione compiere) guarda a pagina 234 (opzione f7:)
Se vuoi avvalerti della "Compensazione agevolata" ovvero senza dover premere affatto il pulsante di compensazione guarda a pagina 212 (opzione b3:)

Spero di averti aiutato a chiarire i tuoi dubbi.
ciao
Franco
Antonio Canetti
in alterantiva puoi settare la fotocamera una rotella per sotto/esporre pi� facilmenta, con una regoli i tempi o diaframmi a seconda come � imposta la fotocamera e con l'altra la compensi, lunica contradizione che se giri la rotella della Compensazione involontariamente (capita) hai le foto non corrette come espsizione.


Antonio

ciao Franco

felice di vederti all' opera!


Antonio
andre@x
QUOTE(monteoro @ Sep 22 2011, 03:10 PM) *
La domanda non � stupida, a volte si pu� interpretare male cosa � scritto su un manuale.
C'� la possibilit� di fare le operazioni da te evidenziate anche senza tenere premuti i tasti nel girare le ghiere.
Per la scelta di tipo di misurazione e compensazione esposizione premendo e rilasciando il pulsante prima di girare la ghiera (il pulsante premuto e rilasciato indicher� al software quale operazione compiere) guarda a pagina 234 (opzione f7:)
Se vuoi avvalerti della "Compensazione agevolata" ovvero senza dover premere affatto il pulsante di compensazione guarda a pagina 212 (opzione b3:)

Spero di averti aiutato a chiarire i tuoi dubbi.
ciao
Franco


Grazie,
ho visto pag.234 ed � proprio quello che mi serviva.
Onestamente prover� prima ad utilizzare tutto con la modalit� della casa per vedere se non � troppo scomodo perch� � pi� sicuro.
Penso alla fotocamera in borsa dimenticata accesa. Magari si premono i tasti e sballano le impostazioni.
Comunque grazie
Saluti
Andrea
Enrico_Luzi
per modificare i parametri devi per forza tenere premuto il tasto e agire sulla rotella
andre@x
QUOTE
per modificare i parametri devi per forza tenere premuto il tasto e agire sulla rotella
Grazie.... Ho provato ed effettivamente funziona cos�. Non avevo capito che era contemporaneo il movimento. Grazie a tutti Saluti Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.