Leggendo nel forum ho solo alimentato lo stato di desolazione non trovando un punto di comune accordo tra i members nel dare una definizione o una spiegazione del Circolo di Circonfusione.
Ho solo compreso, probabilmente sbagliando, che � inversamente proporzionale alla grandezza del sensore e quindi il formato CX ha un circolo di circonfusione (CdC) minore rispetto al formato DX che a sua volta possiede un CdC minore rispetto al FX.
Mi sembra sempre di aver elaborato che maggiore � il valore del CdC maggiore sar� lo sfocato a parit� di valore di diafamma utilizzato nei vari formati (cx-dx-fx).
Ma mi � pure capitato di leggere che il CdC � legato all'apertura focale di un obiettivo

Qualche cosa non mi torna e sento il bisogno di un intervento atto a creare ordine logico e sapere alla mia ignoranza in materia.
Wikipedia (preferirei avere una treccani aggiornata, ma questo passa la rete) riporta:
"Il circolo di confusione, in ottica e fotografia, � il pi� piccolo cerchio che l'occhio umano riesce a distinguere ad una determinata distanza."
... prosegue nella spiegazione dando valori da attribuire alla DoF (deep of field), ma anche questo va in contrasto da quanto letto per il forum e la rete.
C'� qualche buon'anima che mi aiuta a fare chiarezza?