Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
justoneit
Prima di tutto ed in qualit� di nuovo iscritto porgo i miei saluti a tutti quanti!

...E vengo al dunque... Mi sono avvicinato alla finestra che si affaccia su questo bellissimo mondo della fotografia digitale, ho sbirciato e ne sono rimasto affascinato! Mi piacerebbe iniziare con il piede giusto, per esempio studiando su un buon libro di fotografia (Qualche anima gentile mi potrebbe suggerire qualche titolo?) smile.gif

Mi permetto di aggiungere che:
1. Mi hanno regalato una bellissima D90 solo corpo;
2. Possiedo una vecchia F65 con il "plasticoso" 28-80 che davano in kit + un Sigma 70-300 f4-5.6 APO (che se non erro sul sensore DX diventa 112-480), ques'ultimo per il momento pensavo di tenerlo, mentre il 28-80 (alias 42-120 su DX) mi piacerebbe sostituirlo con un nikkor 16-85 VR, (credo che tra i due non ci sia paragone, vero?) cosa ne pensate?
3. Sono ben accetti consigli e suggerimenti (soprattutto x i libri da studiare)!

Grazie a tutti!
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

il 16-85mm � un ottima scelta

Antonio
Kaiser Soze
confermo che il 16-85 � una buona scelta, altrimenti potresti cercare nell'usato un 17-55 usato... Di libri ce ne sono tanti, io ho letto "teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti, non so se sia il migliore ma mi fu consigliato proprio qui sul forum e l'ho trovato molto istruttivo...
Benvenuto! smile.gif
monteoro
Ben venuto.
Il 16/85 sulla D90 far� faville, il 70/300 qualche soddisfazione te la dar�.
Su dx il 70/300 coprir� l'angolo di campo di un 105/450 mm (il fattore di crop per le DX Nikon � 1,5 essendo il sensore leggermente pi� grande di un APS-C Canon), ma te lo assicuro l'escursione focale rimarr� 70/300, in quanto la lunghezza focale � un dato "fisico" dell'obiettivo.

Per quanto riguarda i libri ce ne sono diversi, uno fatto veramente bene sull'approccio alla fotografia � quello di Giulio Forti "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex " edito dalla reflex.
Ma ce ne sono anche molti altri, fra cui "Fotografia digitale reflex" di Giuseppe Maio edito dalla FAG.
Poi se ti interessano temi specifici puoi guardare sul sito della Editrice Reflex, ci sono ottimi testi non molto costosi.
ciao
Franco
ppaolo22
Ciao e benvenuto. I testi indicati d i video corsi un p� dapperttutto sulla rete potranno esserti utili.
fabio aliprandi
Da come ne ho sentito parlare il 16-85 lavora molto bene sulla D90,quindi inizialmente opterei per quello... (oppure potresti prenderti il tamron 17-50 che anche questo � eccezionale)..per poi dopo avvicinarsi a un tele,ma qui dipender� tutto dal budget..
justoneit
Ragazzi siete velocissimi e gentilissimi!

Questo forum inizia a piacermi moltissimo! smile.gif
Far� tesoro di tutti i consigli che mi date...

Inserisco nella lista della spesa Giulio Forti.
Per l'obiettivo mi state mettendo un po' in crisi... Non avevo considerato il Tamron 17-50 f2.8...

E ora che faccio???

smile.gif


Pierre79
QUOTE(justoneit @ Sep 23 2011, 11:53 AM) *
Ragazzi siete velocissimi e gentilissimi!

Questo forum inizia a piacermi moltissimo! smile.gif
Far� tesoro di tutti i consigli che mi date...

Inserisco nella lista della spesa Giulio Forti.
Per l'obiettivo mi state mettendo un po' in crisi... Non avevo considerato il Tamron 17-50 f2.8...

E ora che faccio???

smile.gif


Ciao e seprattutto benvenuto!!!

secondo me dipende un p� da come vuoi approciarti, il 16/85 � un p� piu versatile e ci fai senz'altro un p� di tutto (lo posseggo e posso solo dirti bene di questa ottica), il 17-50 invece � un pochetto pi� corto ma molto pi� luminoso (provato pochi giorni fa, sia il VC stabilizzato che il non VC e il mio prossimo acquisto sara sicuramente uno dei due da affiancare alle ottiche che gi� posseggo) quindi molto utile in situazioni poco illuminate come chiese, interni o altro!
comunque scegli a mio parere scegli bene!!!

buone foto e buona lettura!!!!

Pierre
Enrico_Luzi
potresti considerare il nikon 24-85 f4
vvtyise@tin.it
benvenuto!
andre@x
QUOTE
Prima di tutto ed in qualit� di nuovo iscritto porgo i miei saluti a tutti quanti! ...E vengo al dunque... Mi sono avvicinato alla finestra che si affaccia su questo bellissimo mondo della fotografia digitale, ho sbirciato e ne sono rimasto affascinato! Mi piacerebbe iniziare con il piede giusto, per esempio studiando su un buon libro di fotografia (Qualche anima gentile mi potrebbe suggerire qualche titolo?) smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Mi permetto di aggiungere che: 1. Mi hanno regalato una bellissima D90 solo corpo; 2. Possiedo una vecchia F65 con il \"plasticoso\" 28-80 che davano in kit + un Sigma 70-300 f4-5.6 APO (che se non erro sul sensore DX diventa 112-480), ques\'ultimo per il momento pensavo di tenerlo, mentre il 28-80 (alias 42-120 su DX) mi piacerebbe sostituirlo con un nikkor 16-85 VR, (credo che tra i due non ci sia paragone, vero?) cosa ne pensate? 3. Sono ben accetti consigli e suggerimenti (soprattutto x i libri da studiare)! Grazie a tutti!
Ciao e benvenuto. Andrea
justoneit
Grazie per l'accoglienza!
Mi state facendo sentire a casa! smile.gif

Ordunque, ho ordinato Giulio Forti... E questo � il primo passo!

Ora sono quasi deciso per il nikkor 16-85, con il quale avr� sicuramente tantissimo da sperimentare ed apprendere...

Stavo riflettendo se un passo successivo potrebbe essere il NIKKOR AF-S 50/1,4 G, in considerazione del fatto che lo vorrei utilizzare anche per dei ritratti (a figura intera) della mia dolce met� che fa la ballerina professionista... (Vorrei fornire il mio contributo personale alla sua professione!) smile.gif
Pensate che il 50ino sia adatto?

P.S.
Domandina da ingnorante... Ma il NIKKOR AF-S 50/1,8 G sarebbe poi tanto peggio del 1,4G?

Grazie a tutti per la pazienza e la disponibilit�!
CVCPhoto
Ciao e benvenuto nel pazzo mondo della reflex! wink.gif

Vorrei metterti anche un altro dubbio in proposito: un 18-105 VR magari usato, che ha una buona resa ed � molto versatile. Il risparmio di soldi rispetto al 16-85 potresti investirlo nel nuovo AFS 50 f/1,8 G che sembra essere un'ottima lente, utilizzabile anche a tutta apertura di diaframma. Ottimo per ritratti a mezzo busto sul formato DX.

Hai detto che tua moglie � ballerina, credo tu abbia piacere di fotografarla anche durante qualche sua esibizione, in questo caso pianifica l'acquisto di uno zoom tele luminoso, tipo il 70-200 VR1 oppure l'80-200 bighiera.

Siamo sempre qui, per qualsiasi tuo dubbio e/o richiesta.

Buone foto!!!

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.