Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robertogrilloph
Salve,
sono un possessore di D3s e fin da subito dopo l'acquisto ho notato una cosa molto strana.
Lo scatto sullo schermo della macchina � esattamente con l'esposizione che voglio io, al momento di rivederlo su monitor in studio o da qualunque altra parte, risulta sottoesposto di almeno uno stop o pi�, che sia esso jpeg, raw o tiff.
Allora ho pensato che fosse l'impostazione del picture control, ma � tutto impostato su standard e anche variando non cambia nulla. Con le altre macchine � tutto ok.

Mi sta sfuggendo qualcosa? unsure.gif
Marco (Kintaro70)
Come prima cosa dovresti tarare il tuo monitor con opportuna sonda (spider), per essere certo di quello che vedi col tuo monito PC, ma l'istogramma della D3s che dice?
robertogrilloph
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 23 2011, 05:00 PM) *
Come prima cosa dovresti tarare il tuo monito con opportuna sonda (spider) per essere certo di quello che vedi col tuo monito PC, ma l'istogramma che dice?


Il monitor � tarato, ho provato sia a casa sia in studio.
In che senso l'istogramma che dice? il confronto tra camera e pc? ho dovuto sovraesporre esattamente di 1 stop in postproduzione, fortunatamente erano in raw.

Ah ecco, mancava "della D3s", non capivo la domanda ahahah, non c'ho fatto caso, posso provare a scattare e confrontare i due istogrammi. Ora provo.
robertogrilloph
Istogramma uguale!
Mi sembra quasi una cosa assurda sinceramente ...
Antonio Canetti
purtroppo non possiedo la D3s.. e dovrei stare zitto, ma provo a fare un ipotesi: mi sembra che in quasi tutte le fotocamere si pu� schiarire o scurire a piacere il monitor della fotocamera, non � per caso � impostato in modo non consono?


Antonio
the skywalker
anche a me ha dato la stessa impressione, ho fatto circa 200 scatti in studio una mattina... a schermo della macchina erano corretti, sul pc invece erano sottoesposti.
ho recuperato in post senza inveire tanto li avrei comunque dovuti modificare... per� ci son rimasto male.
reclinato
interessante discussione... capita anche a me spesso con la d7000... vediamo se qualcuno riesce a risolvere il "mistero"....

prospero
ettore.griffoni
Dir� una stupidata, ma a me � successo cambiando luminosit� del display.
robertogrilloph
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2011, 05:11 PM) *
purtroppo non possiedo la D3s.. e dovrei stare zitto, ma provo a fare un ipotesi: mi sembra che in quasi tutte le fotocamere si pu� schiarire o scurire a piacere il monitor della fotocamera, non � per caso � impostato in modo non consono?
Antonio

No, avevo pensato anche a questo, ma nulla.



Sembra una cosa stupida, ma in effetti non riesco a trovare una risposta! ahahah
Non credo sia normale, prima di contattare LTR per eventuale assistenza volevo capire se io stesso avessi fatto qualche cavolata, ma la vedo difficile qua hmmm.gif

Aggiungo anche che non si tratta di BKT, ho verificato
wombat
Che succede se stampi la foto? Effettivamente � molto strano che l'istogramma � "giusto" e sul monitor del computer si vede in un modo e sul display della fotocamera in un altro. Tieni presente che le condizioni di luce influiscono tanto sui monitor. Comunque non mi spiego come possa succedere. Se non c'� troppo nero assoluto o bianco assoluto o comunque l'isogramma non troppo sbilanciato a destra o sinistra, il monitor deve farti vedere una foto correttamente esposta, allo stesso modo il display della macchina. Mi piacerebbe sapere come va a finire...
Mafo
Scusate eh.....ma avete tarato la luminosit� del monitor on board??
Antonio Canetti
QUOTE(Mafo @ Sep 23 2011, 06:05 PM) *
Scusate eh.....ma avete tarato la luminosit� del monitor on board??


smile.gif hai gia letto il post n�9? smile.gif


Antonio
robertogrilloph
Credetemi, non avrei posto la domanda se non mi trovassi davvero in una situazione senza uscita! unsure.gif

Le situazioni di luce sono svariate, dalla sala posa al sole diretto al buio pi� totale, il risultato � sempre quello.

Il problema maggiore � quando scatto in jpeg, che non mi � possibile andare a recuperare uno stop in post, sia per mancanza di tempo che perch� il risultato finale non mi soddisfa per niente. Col raw, male che vada lo recupero tranquillamente, anche se il problema resta!!

QUOTE(wombat @ Sep 23 2011, 05:54 PM) *
Che succede se stampi la foto? Effettivamente � molto strano che l'istogramma � "giusto" e sul monitor del computer si vede in un modo e sul display della fotocamera in un altro. Tieni presente che le condizioni di luce influiscono tanto sui monitor. Comunque non mi spiego come possa succedere. Se non c'� troppo nero assoluto o bianco assoluto o comunque l'isogramma non troppo sbilanciato a destra o sinistra, il monitor deve farti vedere una foto correttamente esposta, allo stesso modo il display della macchina. Mi piacerebbe sapere come va a finire...


La stampa � corretta solo dopo aver sistemato la foto con il monitor tarato, mentre risulta sottoesposta se stampata dal file originale. Deduco che sia il monitor della macchina a non farmi vedere l'immagine corretta a questo punto.
robertogrilloph
Intanto accomodo scurendo un p� il monitor della macchina, nel frattempo contatto LTR e vediamo cosa mi consigliano.
sarogriso
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 23 2011, 05:09 PM) *
Istogramma uguale!
Mi sembra quasi una cosa assurda sinceramente ...


Uguale ok,ma si nota su entrambi una esposizione a sx?
Solo per capire.
robertogrilloph
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2011, 06:51 PM) *
Uguale ok,ma si nota su entrambi una esposizione a sx?
Solo per capire.


Certo, i valori sono spostati verso le ombre.
Sono arrivato alla conclusione che il problema sia del monitor della macchina ... con le altre camere va tutto perfettamente, la stampa � ok solo dopo la post-produzione ... quindi contatto LTR sperando che non sia necessario spedire il tutto unsure.gif
marce956
QUOTE(ettore.griffoni @ Sep 23 2011, 05:15 PM) *
Dir� una stupidata, ma a me � successo cambiando luminosit� del display.


Ma d�i: regola la luminosit� del display della D3s!
_Lucky_
scusa, ma se:
- l'istogramma dei tuoi file e' spostato verso sx.
- due monitor calibrati ti mostrano le tue foto sottoesposte
- le foto stampate cosi' come tirate fuori dalla macchina sono sottoesposte
allora vuol dire che:
- il monitor della tua macchina e' regolato male, e devi diminuire la luminosita' del monitor... rolleyes.gif
- se ti affidi solamente al matrix o agli automatismi per l'esposizione, allora devi regolare la taratura dell'esposimetro per ottenere foto esposte correttamente e non foto sottoesposte...
- se regoli l'esposizione delle tue foto basandoti solo su quello che vedi sul monitor della macchina, effettui una operazione scorretta, perche' non si tratta di un monitor calibrato, non garantisce lo spazio colore, e non e' detto che abbia una dinamica sufficiente per riprodurre contemporaneamente alte luci e neri profondi..... ma e' solo un giocattolino messo li' per vedere piu' o meno quello che e' stato scattato.

buona luce e buone foto

P.S. l'istogramma e' "quello" relativo a "quel" file.... e' ovvio che dovunque lo visualizzi sia sempre uguale... no ?
robertogrilloph
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 23 2011, 08:24 PM) *
scusa, ma se:
- l'istogramma dei tuoi file e' spostato verso sx.
- due monitor calibrati ti mostrano le tue foto sottoesposte
- le foto stampate cosi' come tirate fuori dalla macchina sono sottoesposte
allora vuol dire che:
- il monitor della tua macchina e' regolato male, e devi diminuire la luminosita' del monitor... rolleyes.gif
- se ti affidi solamente al matrix o agli automatismi per l'esposizione, allora devi regolare la taratura dell'esposimetro per ottenere foto esposte correttamente e non foto sottoesposte...
- se regoli l'esposizione delle tue foto basandoti solo su quello che vedi sul monitor della macchina, effettui una operazione scorretta, perche' non si tratta di un monitor calibrato, non garantisce lo spazio colore, e non e' detto che abbia una dinamica sufficiente per riprodurre contemporaneamente alte luci e neri profondi..... ma e' solo un giocattolino messo li' per vedere piu' o meno quello che e' stato scattato.

buona luce e buone foto

P.S. l'istogramma e' "quello" relativo a "quel" file.... e' ovvio che dovunque lo visualizzi sia sempre uguale... no ?


- Il monitor � regolato come di fabbrica a 0, ora a -1 per via di questo problema;
- L'esposizione la calcolo su un punto solamente, ma � capitato che non corrispondesse il valore dell'esposimetro con il risultato finale ora che me lo fai notare, ad esempio: calcolo esposizione corretta sulla pelle, guardo la foto ed � sbagliata, non l'ho preso molto in considerazione perch� pensavo fosse dovuto a una variazione di luce nella scena, e non capita spesso, dovrei provare;
- L'istogramma l'ho confrontato non tanto per vedere se fosse uguale, ma bens� per vedere se centrasse il software, magari variandomi i valori caricando la foto (dato per assurdo ma ho provato anche questo);

Anche se l'esposimetro non fosse ben tarato, questo non giustifica la differenza di uno stop tra monitor macchina e monitor pc. Che sia meno fedele senza dubbio, ma uno stop di differenza non mi � mai capitato con nessuna reflex.

Immagina di scattare con esposizione corretta sulla pelle del soggetto, guardare lo schermo e vedere che la foto � venuta perfetta come esposizione. Poi vai su un qualunque pc o mac che sia, la carichi e ti viene sottoesposta di 1 stop ... i dubbi vengono!
robertogrilloph
anzi .. ora che ci penso, rispiegando l'avvenuto ... � ancora pi� impossibile visto il fatto che l'esposimetro segna giusto! dry.gif
sarogriso
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 23 2011, 07:56 PM) *
Certo, i valori sono spostati verso le ombre.
Sono arrivato alla conclusione che il problema sia del monitor della macchina ...


Non voglio creare inutili allarmismi,ma se la tua d3s ti restituisce,come dici tu,sempre file sottoesposti confermati pure dall'istogramma spostato verso sx,escluso che sia il tipo di illuminazione a creare il problema,potrai cambiare e tarare all'infinito il monitor on camera ma il risultato finale dei file non varier� sicuramente,come giustamente accenna Lucky serve un intervento sull'esposimetro (b6),
sulla mia d3 liscia ho sempre un istogramma centrale tendente a destra e me ne guardo bene a fare modifiche,il monitorino nel mio caso � relegato ad altre funzioni,e molto raramente alla visualizzazione del file.

saro
robertogrilloph
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2011, 09:47 PM) *
Non voglio creare inutili allarmismi,ma se la tua d3s ti restituisce,come dici tu,sempre file sottoesposti confermati pure dall'istogramma spostato verso sx,escluso che sia il tipo di illuminazione a creare il problema,potrai cambiare e tarare all'infinito il monitor on camera ma il risultato finale dei file non varier� sicuramente,come giustamente accenna Lucky serve un intervento sull'esposimetro (b6),
sulla mia d3 liscia ho sempre un istogramma centrale tendente a destra e me ne guardo bene a fare modifiche,il monitorino nel mio caso � relegato ad altre funzioni,e molto raramente alla visualizzazione del file.

saro


Hai ragione, infatti ho tarato l'esposimetro a +1, vedremo sul campo, ma � sempre un difetto questo, non dovrebbe avere questo problema, o sbaglio?
wombat
io ho una D300s e misuro l'esposizione in spot, come te, sulla pelle delle persone e mi d� sempre un buon risultato. Potrebbe essere un difetto dell'esposimetro della tua macchina.
sarogriso
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 23 2011, 10:04 PM) *
Hai ragione, infatti ho tarato l'esposimetro a +1, vedremo sul campo, ma � sempre un difetto questo, non dovrebbe avere questo problema, o sbaglio?

Stessa taratura sui tre modi di misurazione?
Immagino allora che delle prove mirate su matrix/ponderata/spot mettevano in evidenza la sottoesposizione in eguale entit�.
Attendiamo gli sviluppi.

saro
robertogrilloph
Ad occhio ho tarato esposimetro e monitor della macchina facendoli combaciare il pi� possibile con quello che sono i miei monitor in studio per quanto riguarda l'esposizione solamente e sembra che cos� non ci siano differenze tra visualizzazione on camera e pc. Spesso mi capita di portare a casa un migliaio di foto in jpeg fatte per eventi e non posso mettermi a lavorarle, sia per mancanza di tempo che per perdita di qualit�.

Resta comunque un mistero, perch� ho altre macchine sia nikon che canon, ne ho avute altre in passato, e questa differenza non c'� mai stata. E' ovvio che lo schermino delle dslr sia meno fedele e che non ci si pu� basare su quello, soprattutto � pi� brillante, ma non mi dovrebbe portare poi in post produzione a mettere +1 a tutte le foto, nelle medesime condizioni di luce. L'unica cosa che potrebbe essere � la non corretta visualizzazione del monitor on camera perch� l'esposizione allo scatto la eseguo correttamente sulla pelle dei soggetti o nelle zone che mi interessano, ed � la prima volta che mi capita un problema simile. Fino a quando si scatta in nef non ci sono grossi problemi, lightroom me lo fa correggere nel giro di qualche secondo, ma in jpeg non posso permettermi certi "lussi" dry.gif

Sono in attesa di una risposta da parte di LTR, anche se i tempi di consegna sono infiniti dry.gif
_Lucky_
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 11:39 AM) *
..... E' ovvio che lo schermino delle dslr sia meno fedele e che non ci si pu� basare su quello, soprattutto � pi� brillante, ma non mi dovrebbe portare poi in post produzione a mettere +1 a tutte le foto, nelle medesime condizioni di luce.

non e' il monitorino non fedele che ti porta a dover sovraesporre, ma il fatto che evidentemente tu regoli l'esposizione (male, sottoesponendo di 1 stop...) basandoti su quello che vedi nel monitorino interno, e non come dovresti fare basandoti su quello che vedi dall'istogramma o sui monitor di studio calibrati, o sulle stampe.....


QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 11:39 AM) *
..... l'esposizione allo scatto la eseguo correttamente sulla pelle dei soggetti o nelle zone che mi interessano...

e come stabilisci che l'esposizione delle foto "e' corretta...." se poi l'istogramma nei file ti risulta spostato a sx., e le foto le vedi sottoesposte sia sui monitor calibrati che in stampa ?
andreasoft
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 11:39 AM) *
... l'esposizione allo scatto la eseguo correttamente sulla pelle dei soggetti o nelle zone che mi interessano, ed � la prima volta che mi capita un problema simile.


Roberto, i problemi possibili sono due.

Il primo � che ogni macchina espone in un modo differente, la cosa � vera anche in analogico. Se cambi fotocamera, devi imparare a prevedere il suo comportamento e a dominarlo, la fotocamera non pu� scattare la foto che hai in testa tu. E' compito del fotografo conoscere la propria attrezzatura, avere esperienza e regolarsi di conseguenza,.

Il secondo � che, data per assodata la conoscenza della propria attrezzatura (ovvero, scartato il primo punto perch� tu magari gi� conosci a fondo la tua meravigliosa D3s), tu dici di misurare la pelle dei soggetti e di ottenere foto sottoesposte di uno stop; guarda caso la pelle europea � tipicamente un +2/3 o +1, a meno che non sia abbronzata o di carnagione scura (allora � di tono medio). Se tu quindi non compensi, ma semplicemente punti e scatti, � ovvio che avrai tutti gli scatti sottoesposti.

Fai questa prova. Esci in una giornata di sole, verso le 11 del mattino e riempi con un cartoncino grigio il mirino della fotocamera. Puoi usare anche un qualunque altro soggetto medio (prato verde, cortecce di alberi, rocce, asfalto non troppo scuro, pelle abbronzata ... etc etc). Lo scatto risultante dovrebbe avere l'istogramma on-camera posto nella parte centrale, perch� il soggetto � di tono medio.

Fammi sapere.

Ciao
Andrea.
robertogrilloph
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 26 2011, 04:33 PM) *
non e' il monitorino non fedele che ti porta a dover sovraesporre, ma il fatto che evidentemente tu regoli l'esposizione (male, sottoesponendo di 1 stop...) basandoti su quello che vedi nel monitorino interno, e non come dovresti fare basandoti su quello che vedi dall'istogramma o sui monitor di studio calibrati, o sulle stampe.....
e come stabilisci che l'esposizione delle foto "e' corretta...." se poi l'istogramma nei file ti risulta spostato a sx., e le foto le vedi sottoesposte sia sui monitor calibrati che in stampa ?


Lucky apprezzo il tuo aiuto, ma non credo di essere cos� "scemo" da regolare l'esposizione a -1 su tutte le foto e solo con questo corpo macchina .. il problema non � umano ma della macchina, perch� quando mi trovo a scattare una foto con una d3s, e su qualunque monitor mi spunta uno stop in meno, poi scatto una foto con una 5d o una d700 e le foto sono per come volevo io? qualcosa di strano c'� e non centra il fotografo. L'istogramma lascialo perdere, non � una cosa che vale per ogni foto, posso volutamente avere una foto tutta sottoesposta per un qualche gusto personale o l'inverso, o perch� la scena � cos�, l'esposizione � corretta perch� al momento dello scatto ho esposto correttamente ci� che meglio mi aggradava in quel momento, poi guardo lo schermo e l'esposizione non centra nulla! ma non in una foto, in tutte! ora tarando l'esposimetro e il monitor riesco ad avere qualcosa di decente, ma sempre resta il fatto che una macchina come questa non pu� farmi dei giochetti simili.

QUOTE(andreasoft @ Sep 26 2011, 04:36 PM) *
Roberto, i problemi possibili sono due.

Il primo � che ogni macchina espone in un modo differente, la cosa � vera anche in analogico. Se cambi fotocamera, devi imparare a prevedere il suo comportamento e a dominarlo, la fotocamera non pu� scattare la foto che hai in testa tu. E' compito del fotografo conoscere la propria attrezzatura, avere esperienza e regolarsi di conseguenza,.

Il secondo � che, data per assodata la conoscenza della propria attrezzatura (ovvero, scartato il primo punto perch� tu magari gi� conosci a fondo la tua meravigliosa D3s), tu dici di misurare la pelle dei soggetti e di ottenere foto sottoesposte di uno stop; guarda caso la pelle europea � tipicamente un +2/3 o +1, a meno che non sia abbronzata o di carnagione scura (allora � di tono medio). Se tu quindi non compensi, ma semplicemente punti e scatti, � ovvio che avrai tutti gli scatti sottoesposti.

Fai questa prova. Esci in una giornata di sole, verso le 11 del mattino e riempi con un cartoncino grigio il mirino della fotocamera. Puoi usare anche un qualunque altro soggetto medio (prato verde, cortecce di alberi, rocce, asfalto non troppo scuro, pelle abbronzata ... etc etc). Lo scatto risultante dovrebbe avere l'istogramma on-camera posto nella parte centrale, perch� il soggetto � di tono medio.

Fammi sapere.

Ciao
Andrea.


Ciao Andrea,
non � nemmeno questo, stiamo spostando il problema dalla macchina a me, ma ti assicuro che non � un errore umano, fotografo parecchio e parecchie cose per lavoro, questo � l'unico corpo macchina che mi da questo problema.
sarogriso
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 05:36 PM) *
L'istogramma lascialo perdere, non � una cosa che vale per ogni foto, posso volutamente avere una foto tutta sottoesposta per un qualche gusto personale o l'inverso,


Non me ne volere,ma se prima aleggiava qualche dubbio su come avveniva l'esposizione in quella d3s, dopo tale affermazione molti di questi dubbi rischiano di diventare certezze,ma forse capiamo male.....o forse no hmmm.gif
robertogrilloph
QUOTE(sarogriso @ Sep 26 2011, 05:49 PM) *
Non me ne volere,ma se prima aleggiava qualche dubbio su come avveniva l'esposizione in quella d3s, dopo tale affermazione molti di questi dubbi rischiano di diventare certezze,ma forse capiamo male.....o forse no hmmm.gif


Io non te ne voglio tranquillo rolleyes.gif ma sulla mia affermazione c'� poco da dire, nella fotografia artistica tu non vai a cercare l'esposizione corretta, ma quella che pi� preferisci, che puo anche portarti ad avere istogrammi teoricamente scorretti, intendevo questo, nulla di pi�. Il problema ora non � questo, quella � stata una parentesi aperta da me erroneamente, il problema � che ho foto con istogrammi spostati a sinistra, quindi sottoesposizioni, che in realt� non ci dovrebbero essere misurando bene l'esposizione su un punto.

Esempio: scatto sul classico fondale bianco da studio in jpeg, espongo in modo tale da non "bucare" la fotografia, quindi in modo che ritengo pi� corretto, sullo schermo nikon � come desidero, su qualsiasi pc � sottoesposta di uno stop. Guardo l'istogramma, e vedo che � realmente sottoesposto! Quindi deduco che il monitor della nikon mi faccia vedere qualcosa di sbagliato, e allo stesso tempo l'esposimetro mi segna un valore errato al momento dello scatto che per� coincide con quello che realmente vedo sul monitor della macchina.

Credo che parlarne su un forum sia abbastanza complesso, si finisce sempre con il fraintendere e non capire bene quello che si legge.
_Lucky_
ok, detto questo io mi chiamo fuori.... ma francamente non ci hai ancora fatto capire come fai a misurare l'esposizione visto che ti limiti a dire "l'esposizione allo scatto la eseguo correttamente sulla pelle dei soggetti o nelle zone che mi interessano..."
prima dici che secondo te la foto e' corretta guardandola sul monitorino della macchina, poi pero' dici che guardando la stessa foto sui monitor calibrati o in stampa sei costretto a correggere l'esposizione di uno stop.... a me sembra, a questo punto, che che si possa dire inequivocabilmente che l'esposizione che hai sceltoi NON e' corretta e che la foto e' sottoesposta di uno stop.... rolleyes.gif
ma anche cosi' torniamo sempre allo stesso punto: come la stabilisci l'esposizione "corretta" ? guardando il monitorino della macchina dopo lo scatto ? affidandoti all'esposimetro della macchina settato in spot misurando sulla pelle ? affidandoti al matrix ? con un esposimetro esterno a luce incidente ?
boh.....
_Lucky_
edit: riapro per rispondere al post che hai fatto mentre scrivevo:
"Esempio: scatto sul classico fondale bianco da studio in jpeg, espongo in modo tale da non "bucare" la fotografia, quindi in modo che ritengo pi� corretto, sullo schermo nikon � come desidero, su qualsiasi pc � sottoesposta di uno stop"
ecco, come stabilisci se hai "bucato" le alteluci o se sei troppo basso di esposizione ? guardando il monitor della macchina.....
sarogriso
Provale tutte,
magari posta un paio di nef non "artistici" su un campo di facile lettura per l'esposimetro,credo possa essere una sentenza definitiva, al di l� di ogni ragionevole dubbio.
robertogrilloph
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 26 2011, 06:13 PM) *
ok, detto questo io mi chiamo fuori.... ma francamente non ci hai ancora fatto capire come fai a misurare l'esposizione visto che ti limiti a dire "l'esposizione allo scatto la eseguo correttamente sulla pelle dei soggetti o nelle zone che mi interessano..."
prima dici che secondo te la foto e' corretta guardandola sul monitorino della macchina, poi pero' dici che guardando la stessa foto sui monitor calibrati o in stampa sei costretto a correggere l'esposizione di uno stop.... a me sembra, a questo punto, che che si possa dire inequivocabilmente che l'esposizione che hai sceltoi NON e' corretta e che la foto e' sottoesposta di uno stop.... rolleyes.gif
ma anche cosi' torniamo sempre allo stesso punto: come la stabilisci l'esposizione "corretta" ? guardando il monitorino della macchina dopo lo scatto ? affidandoti all'esposimetro della macchina settato in spot misurando sulla pelle ? affidandoti al matrix ? con un esposimetro esterno a luce incidente ?
boh.....

La cosa che noto con dispiacere molto spesso � come la gente se la prenda quasi sul personale quando siamo invece su un forum per condividere e aiutarci quando possibile. Adesso, caro Lucky che mi rispondi in questo modo, come anche nel post precedente a questo, quasi dicendo che sono io a non saper scattare, mi aspetterei un po di rispetto per la gente che probabilmente come te, lavora in questo ambiente e chiede un parere, ma che soprattutto lo chiede senza arroganza e con cordialit�.

Detto questo.
Misurandola con l'esposimetro interno in spot puntando la zona che voglio esporre se � questo che volevi sapere, non di certo scattando a casaccio fin quando non � come dico io guardando lo schermo .. direi!
Ma oltretutto, non sono situazioni di luce complessa, ma sono situazioni dove ho diversi punti luce uniformi, tutti alla stessa temperatura colore, tutti della stessa intensit�, con i soggetti a distanza ravvicinata e con tutto il tempo del mondo per esporre correttamente dove preferisco (utilizzando l'esposimetro interno della macchina in modalit� spot). Ma continuo a ribadire che non � una foto a non andare male, ma � un problema che si presenta su tutte le foto, circa 10000 foto e da quando ho comprato la macchina.

QUOTE(sarogriso @ Sep 26 2011, 06:20 PM) *
Provale tutte,
magari posta un paio di nef non "artistici" su un campo di facile lettura per l'esposimetro,credo possa essere una sentenza definitiva, al di l� di ogni ragionevole dubbio.


Domani prover� con l'esposimetro esterno

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 26 2011, 06:19 PM) *
edit: riapro per rispondere al post che hai fatto mentre scrivevo:
"Esempio: scatto sul classico fondale bianco da studio in jpeg, espongo in modo tale da non "bucare" la fotografia, quindi in modo che ritengo pi� corretto, sullo schermo nikon � come desidero, su qualsiasi pc � sottoesposta di uno stop"
ecco, come stabilisci se hai "bucato" le alteluci o se sei troppo basso di esposizione ? guardando il monitor della macchina.....

in quel caso l'istogramma mi � utile e lo guardo, ma risulta sottoesposto, mentre sullo schermo no
_Lucky_
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 06:30 PM) *
Misurandola con l'esposimetro interno in spot puntando la zona che voglio esporre se � questo che volevi sapere, non di certo scattando a casaccio fin quando non � come dico io guardando lo schermo .. direi!


ohhhh... finalmente una risposta.
Facciamo una cosa: per un momento non pensare al monitorino interno della macchina, considera che non esiste neppure, spegnilo.....
Il problema e' che quando stabilisci l'esposizione "con l'esposimetro interno in spot puntando la zona che voglio esporre" e poi vai a guardare la foto su un monitor calibrato o su una stampa, la foto risulta sottoesposta di uno stop (sono parole tue, noi non non abbiamo ancora visto una foto.....) e questo significa che l'esposizione che hai scelto non e' quella giusta. Il perche' di cio' lo devi stabilire tu, io posso solo suggerire una serie di possibili cause, anche se, essendo tu un professionista, dovresti conoscerle benissimo:
1) non hai tenuto conto del fatto che l'esposizione spot va misurata su un grigio medio, che pero' sulle digitali non e' al 18% come nel caso della pellicola, ma piu' vicino al 12.5%, per motivi legati al miglior sfruttamento del rapporto S/n (non prenderla per una offesa alla tua competenza, stiamo solo analizzando tutte le possibilita'...)
2) l'esposimetro spot ti suggerisce, tanto per dire una cosa qualunque, F2,8 ed 1/250 e tu non correggi adeguatamente la misurazione data dall'esposimetro in spot, perche' magari sei abituato a ragionare avendo in mente lo spot di un'altra marca e modello di fotocamera, tant'e' che le foto ti vengono tutte sottoesposte, e te lo dice sia l'istogramma che il monitor di studio.
3) non hai effettuato la taratura dell'esposimetro della tua macchina, pur sapendo certamente che ogni esposimetro va "capito" nel suo funzionamento ed eventualmente tarato secondo il tuo workflow (altrimenti cosa esisterebbero a fare le tarature nei menu della macchina, ed addirittura le tarature personalizzate per ogni modalita' di esposizione).
Nel momento in cui, col tuo workflow sei riuscito ad ottenere una foto correttamente esposta sui monitor di studio e sulle stampe, e senza guardare il monitorino interno della macchina, allora passiamo ad accendere quest'ultimo e vediamo come si presenta:
- la foto e' troppo chiara ? ti sembra sovraesposta ? da menu riduci la luminosita' del monitorino interno fino a vedere un risultato "vicino" a quello dei monitor di studio
- la foto e' troppo scura ? fai il contrario.....
in fondo e' quello che ti era stato detto molti post addietro:

QUOTE(Mafo @ Sep 23 2011, 06:05 PM) *
Scusate eh.....ma avete tarato la luminosit� del monitor on board??


buona luce e buone foto
robertogrilloph
Esatto, il punto tre � quello che ho fatto, come anche i successivi al punto tre per avvicinare ancor pi� i due monitor, cos� ho tarato l'esposimetro della macchina e abbassato leggermente la luminosit� del monitor, e riesco ad avere un certo equilibrio tra pc e macchina.

Le altre due cause le escludo, non tanto per la competenza ma piuttosto perch� l'errore di misurazione pu� capitare qualche volta, non sempre ad 1 stop di differenza preciso.
Per quanto riguarda l'esposizione, si hai ragione nel dire che andrebbe misurata sul cartoncino di grigio, ma questo in sala posa, o comunque in posti tranquilli dove ho tutto il tempo a disposizione, solitamente la bilancio sul soggetto che mi viene molto pi� rapida e gestibile per gli eventi.

Ma mi sembra strano il fatto di dover apportare queste correzioni, non mi era mai capitato prima di avere cos� tanta differenza.
CVCPhoto
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 23 2011, 05:18 PM) *
No, avevo pensato anche a questo, ma nulla.
Sembra una cosa stupida, ma in effetti non riesco a trovare una risposta! ahahah
Non credo sia normale, prima di contattare LTR per eventuale assistenza volevo capire se io stesso avessi fatto qualche cavolata, ma la vedo difficile qua hmmm.gif

Aggiungo anche che non si tratta di BKT, ho verificato


Una scontatissima cosa che mi � venuta in mente: non � che hai starato l'esposimetro a -1 EV? Un reset della macchina e prova a fare qualche scatto, ma soprattutto fai qualche provino di stampa, come confronto definitivo.

Carlo
derma


Se non capii male, tu scatti una foto sapendo prima come vuoi che venga, sapendo come verr�; guardando la foto scattata nel display della fotocamera, ti accorgi che � esattamente come la avevi immaginata/prefigurata a livello di esposizione; guardandola invece in un monitor/display di un qualsiasi computer, vedi la foto sovra/sottoesposta... in altre parole, o meglio "in numeri"...


100 (foto "pensata") → 100 (foto visualizzata nel display della fotocamera) → 99/101 (foto visualizzata nel monitor/display di un computer)


...se � cos�, allora c'� qualcosa che non va nel display della tua fotocamera.
robertogrilloph
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 26 2011, 09:31 PM) *
Una scontatissima cosa che mi � venuta in mente: non � che hai starato l'esposimetro a -1 EV? Un reset della macchina e prova a fare qualche scatto, ma soprattutto fai qualche provino di stampa, come confronto definitivo.

Carlo


No no rolleyes.gif sono state le prime cose che sono andato a guardare

QUOTE(derma @ Sep 27 2011, 06:02 AM) *
Se non capii male, tu scatti una foto sapendo prima come vuoi che venga, sapendo come verr�; guardando la foto scattata nel display della fotocamera, ti accorgi che � esattamente come la avevi immaginata/prefigurata a livello di esposizione; guardandola invece in un monitor/display di un qualsiasi computer, vedi la foto sovra/sottoesposta... in altre parole, o meglio "in numeri"...
100 (foto "pensata") → 100 (foto visualizzata nel display della fotocamera) → 99/101 (foto visualizzata nel monitor/display di un computer)
...se � cos�, allora c'� qualcosa che non va nel display della tua fotocamera.


Non ho ben capito la seconda parte ... la prima parte � esattamente quello che succede con tutte le foto, nessuna esclusa, ma solo sottoesposizione, non ho valori alterati o differenze da una foto e l'altra, � sempre 1 stop di meno.
andreasoft
QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 05:36 PM) *
... non � nemmeno questo, stiamo spostando il problema dalla macchina a me, ma ti assicuro che non � un errore umano, fotografo parecchio e parecchie cose per lavoro, questo � l'unico corpo macchina che mi da questo problema.


... ok, come ti avevo gi� detto (e come anche altri ti hanno detto), se esponi in spot DEVI compensare, a meno che non misuri un soggetto di tono medio. L'entit� della compensazione dipende sia dal soggetto che dal corpo macchina, che devi imparare a conoscere.

Ancora non ho capito (non mi sembra che tu l'abbia detto, forse mi sbaglio, ma mi piacerebbe saperlo ....) se e di quanto compensi quando misuri la pelle, e come tale pelle � illuminata, ma considera che quando � Illuminata da un faro potente, la pelle chiara di una ragazza europea � anche pi� di uno stop ...

In ogni caso, se la D3s � l'unico corpo che ti da questo problema, i casi sono due (il primo l'abbiamo gi� esaminato ...):

- 1: non conosci ancora questo corpo macchina, nonostante l'esperienza precedente con altri corpi.
- 2: il tuo corpo � rotto e va riparato.

Portalo in assistenza e vedi cosa ti dicono.

Ciao.
Andrea.
ilcibernetico
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma sono rimasto attratto da questa discussione rolleyes.gif .
Io se fossi in te eseguirei una prova empirica Lampadina.gif .
Se avessi la possibilit� di confrontare la tua macchina con un altro corpo nikon FX (es:D700, D3) entrambe montate sullo stesso cavalletto ed alternando la stessa ottica, a parit� di illuminazione, inquadrando lo stesso cartoncino grigio neutro, potresti effettuare diversi scatti con le diverse modalit� (spot, media e matrix) analizzando i risultati ottenuti.
Gli esposimetri delle due macchine, a parit� di tempo e diaframma impostato, dovrebbero misurare la stessa quantit� di luce.
A pari impostazioni, il risultato, confrontando gli istogrammi delle due immagini dovrebbe essere molto simile.

Potresti postare le prove effettuate e le rispettive curve generate:
-a parit� di tempo-diaframma
-a parit� di livello esposizione misurato dagli esposimetri delle macchine

Un confronto diretto eguagliando il pi� possibile le condizioni di scatto � l'unico modo per capire se il tuo esposimetro � starato oppure se il sensore della tua macchina, a seguito di un'esposizione corretta, � "meno sensibile" alla luce e sottoespone (come se esponessi a 400ISO e scattassi a 200ISO).
La taratura dell'esposimetro, pur trattandosi di una macchina professionale, non la vedo cos� drastica.
La foto esposta correttamente utilizzando la giusta combinazione tempo-diaframma non sar� mai uguale alla stessa foto con tempi e diaframmi diversi e corretta successivamente, anche se in RAW.

Ciao
Alessandro

danspado
Se la D3s ti restituisce sistematicamente foto sottoesposte basta impostare una sovraesposizione costante di +1ev. Tra l'altro su quel corpo credo tu possa scegliere di starare l'esposimetro in maniera diversa per ogni modalit� di lettura, spot, ponderata e matrix per cui non vedo nessun problema, evidentemente gli ingegneri della D3 vedono le cose diversamente da te in termini di esposizione smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.