QUOTE(robertogrilloph @ Sep 26 2011, 06:30 PM)

Misurandola con l'esposimetro interno in spot puntando la zona che voglio esporre se � questo che volevi sapere, non di certo scattando a casaccio fin quando non � come dico io guardando lo schermo .. direi!
ohhhh... finalmente una risposta.
Facciamo una cosa: per un momento non pensare al monitorino interno della macchina, considera che non esiste neppure, spegnilo.....
Il problema e' che quando stabilisci l'esposizione "con l'esposimetro interno in spot puntando la zona che voglio esporre" e poi vai a guardare la foto su un monitor calibrato o su una stampa, la foto risulta sottoesposta di uno stop (sono parole tue, noi non non abbiamo ancora visto una foto.....) e questo significa che l'esposizione che hai scelto non e' quella giusta. Il perche' di cio' lo devi stabilire tu, io posso solo suggerire una serie di possibili cause, anche se, essendo tu un professionista, dovresti conoscerle benissimo:
1) non hai tenuto conto del fatto che l'esposizione spot va misurata su un grigio medio, che pero' sulle digitali non e' al 18% come nel caso della pellicola, ma piu' vicino al 12.5%, per motivi legati al miglior sfruttamento del rapporto S/n (non prenderla per una offesa alla tua competenza, stiamo solo analizzando tutte le possibilita'...)
2) l'esposimetro spot ti suggerisce, tanto per dire una cosa qualunque, F2,8 ed 1/250 e tu non correggi adeguatamente la misurazione data dall'esposimetro in spot, perche' magari sei abituato a ragionare avendo in mente lo spot di un'altra marca e modello di fotocamera, tant'e' che le foto ti vengono tutte sottoesposte, e te lo dice sia l'istogramma che il monitor di studio.
3) non hai effettuato la taratura dell'esposimetro della tua macchina, pur sapendo certamente che ogni esposimetro va "capito" nel suo funzionamento ed eventualmente tarato secondo il tuo workflow (altrimenti cosa esisterebbero a fare le tarature nei menu della macchina, ed addirittura le tarature personalizzate per ogni modalita' di esposizione).
Nel momento in cui, col tuo workflow sei riuscito ad ottenere una foto correttamente esposta sui monitor di studio e sulle stampe,
e senza guardare il monitorino interno della macchina, allora passiamo ad accendere quest'ultimo e vediamo come si presenta:
- la foto e' troppo chiara ? ti sembra sovraesposta ? da menu riduci la luminosita' del monitorino interno fino a vedere un risultato "vicino" a quello dei monitor di studio
- la foto e' troppo scura ? fai il contrario.....
in fondo e' quello che ti era stato detto molti post addietro:
QUOTE(Mafo @ Sep 23 2011, 06:05 PM)

Scusate eh.....ma avete tarato la luminosit� del monitor on board??
buona luce e buone foto