Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
linorallo
Salve a tutti,
sto leggendo un libro di Scott Kelby consigliato in questo forum.
L'autore, tra i consigli per eliminare il micromosso, suggerisce di usare il blocco dello specchio.
Sul manuale della fotocamera si parla solo del blocco per la pulizia del sensore.
E' lo stesso blocco di cui parla Kelby?
Grazie per eventuali risposte.
L
Valejola
QUOTE(linorallo @ Sep 23 2011, 06:59 PM) *
Salve a tutti,
sto leggendo un libro di Scott Kelby consigliato in questo forum.
L'autore, tra i consigli per eliminare il micromosso, suggerisce di usare il blocco dello specchio.
Sul manuale della fotocamera si parla solo del blocco per la pulizia del sensore.
E' lo stesso blocco di cui parla Kelby?
Grazie per eventuali risposte.
L

Ahim� a D90 non � munita della funzione di prealzamento specchio per scongiurare il micromosso...ha solo quello per la pulizia del sensore che � tutt'altra cosa ovviamente.
In alternativa per� � presente la funzione "esposizione posticipata" (nel men� l'opzione d10) che v� in alternativa al prealzamento.
In pratica quando premi il pulsante di scatto lo specchio si alza ma l'otturatore si attiva solo dopo 1 secondo (tempo prestabilito e non variabile) in modo tale da permettere alle vibrazioni di attenuarsi naturalmente.
linorallo
QUOTE(Valejola @ Sep 23 2011, 07:08 PM) *
In alternativa per� � presente la funzione "esposizione posticipata" (nel men� l'opzione d10) che v� in alternativa al prealzamento.
In pratica quando premi il pulsante di scatto lo specchio si alza ma l'otturatore si attiva solo dopo 1 secondo (tempo prestabilito e non variabile) in modo tale da permettere alle vibrazioni di attenuarsi naturalmente.


Mi pare che lo scopo sia comunque raggiunto,no?
Grazie tante Valejola
L
a.mignard
QUOTE(linorallo @ Sep 23 2011, 07:28 PM) *
Mi pare che lo scopo sia comunque raggiunto,no?
Grazie tante Valejola
L

Si...
per limitare ulteriormente il micromosso, quando � possibile usa il cavalletto abbinato all'esposizione posticipata e scatta con un comando remoto tipo ML-L3.

Ciao

Andrea
stepho
Opinione comune � quella di scattare con il live view dato che lo specchio � gi� alzato.
Con alcune fotocamere va bene.
Con la D90 purtroppo no anzi � ancora peggio perch� lo specchio si abbasser� per poi rialzarsi.
Stefano.
linorallo
QUOTE(a.mignard @ Sep 23 2011, 07:48 PM) *
Si...
per limitare ulteriormente il micromosso, quando � possibile usa il cavalletto abbinato all'esposizione posticipata e scatta con un comando remoto tipo ML-L3.

Ciao

Andrea


Con il telecomando ML-L3 quando si scatta in "bulb" si preme una volta per lo scatto ed una seconda volta per terminare l'esposizione, vero? Mi spiego: ho letto che alcuni telecomandi non hanno tutte le funzioni, nel senso che ci sono telecomandi con pi� funzioni ma che costano anche parecchio.
Grazie a tutti per le delucidazioni.
L
a.mignard
QUOTE(linorallo @ Sep 23 2011, 11:01 PM) *
Con il telecomando ML-L3 quando si scatta in "bulb" si preme una volta per lo scatto ed una seconda volta per terminare l'esposizione, vero? Mi spiego: ho letto che alcuni telecomandi non hanno tutte le funzioni, nel senso che ci sono telecomandi con pi� funzioni ma che costano anche parecchio.
Grazie a tutti per le delucidazioni.
L


Mi sembra di si... ma non ne sono sicuro non scatto mai in bulb.

Andrea
Antonio Canetti
QUOTE(linorallo @ Sep 23 2011, 11:01 PM) *
Con il telecomando ML-L3 quando si scatta in "bulb" si preme una volta per lo scatto ed una seconda volta per terminare l'esposizione, vero?
Confermo, altrimenti che telecomando sarebbe, visto che sostituisce l'economico scatto flessibile
Mi spiego: ho letto che alcuni telecomandi non hanno tutte le funzioni, nel senso che ci sono telecomandi con pi� funzioni ma che costano anche parecchio.
ML-L3 � il pi� semplici di tutti, gli altri danno di pi� e costano di pi�


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.