Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giacomo Sardi
cercate di indovinare da soli....

ero nella città delle meridiane, Montiglio...

user posted image

la risposta è nei dati exif...



xinjia
è scattata alle 15.22, ma è scritto negli exiff che senzo ha!????? blink.gif
nisex
tra il 20 settembre e il 10 ottobre alle 2 e mezza (cioè alle 3 e mezza)
nisex
28 0ttobre? e quindi invece sono propio le 2 e mezza - correzione minuti?
robyt
La meridiana segna le 2,30 circa ma in virtù dell'ora legale saranno state le 3,30 circa ( come da exif tongue.gif )
Non capisco però come risalire alla data,...... l'ombra cade sulla linea del 23 ottobre hmmm.gif
marco.pesa
Per l'ora ok ma appunto la data hmmm.gif hmmm.gif
Giacomo Sardi
nisex è stato più sveglio degli altri mi sembra... smile.gif

xinja quella meridiana non solo indica l'ora ma anche il giorno con un'approssimazione tutto sommato accettabile per il periodo storico in cui le meridiane avevano un senso.....

altre priorità.... si direbbe...


Giacomo Sardi
QUOTE(robyt @ Nov 3 2005, 06:15 PM)
La meridiana segna le 2,30 circa ma in virtù dell'ora legale saranno state le 3,30 circa ( come da exif tongue.gif )
Non capisco però come risalire alla data,...... l'ombra cade sulla linea del 23 ottobre  hmmm.gif
*



bè non proprio è un capellino sotto, si trova nella zona compresa tra il 23 settembre e il 23 ottobre, ma certamente più vicina al 23 ottobre, quindi ad occhio dovremmo dire "qualche giorno prima del 23 ottobre" , il 16 appunto....
poi l'approssimazione ci può stare dai......

ciao ciao
borgunto
Ciao a tutti...
dunque, leggere l'ora sulla meridiana non è proprio la stessa cosa che farlo su un orologio radiocontrollato.

La principale differenza direi che l'orologio da polso (e i segnali orari Rai e tutto il resto...) sono tarati sul cosiddetto tempo medio civile nazionale (per noi TMEC, tempo medio dell'Europa centrale) con l'eventuale aggiunta di un'ora nel periodo estivo, con l'ora “legale”. È comunque sempre lo stesso tempo, indipendentemente dalla città in cui ci si trova, scandito sempre dallo stesso ritmo, indipendentemente dalla stagione dell'anno.

La meridiana invece indica l'ora vera solare locale. Dipendendo questa dalla posizione del sole, è chiaro che nello stesso istante una meridiana in una città più a est indicherà qualche minuto dopo rispetto a una meridiana in una città più a ovest... Qual è il riferimento per l'Italia? Il meridiano 15 (passa da Catania), quello centrale del nostro fuso orario (+1 ora rispetto a Greenwich). Se mi trovo più a est la meridiana mi indicherà qualche minuto più tardi, se sono più a ovest, qualche minuto prima. Così, all'ora della meridiana bisogna aggiungere un fattore in minuti costante (detto costante locale), dipendente dalla longitudine: 4 minuti per ogni grado di differenza dal meridiano 15 (si sottrae da 15 la longitudine del posto e la si moltiplica per 4. Occhio ai segni +/-....)

Quindi, se mi trovo sul meridiano 15 ho la certezza che la meridiana mi indichi precisamente l'ora del mio Swatch o Rolex? Non è del tutto vero: c'è un altro fattore di cui tener conto. La terra (e quindi il sole smile.gif ) non gira sempre alla stessa velocità, ma in alcuni momenti dell'anno va più veloce, in altri più lenta. È chiaro che per avere un'ora uniforme non ci si può basare su un movimento così disarmonico... Per avere una scansione del tempo sempre costante, all'ora della meridiana (corretta con la costante locale) bisogna aggiungere anche la cosiddetta equazione del tempo (a volte indicata dalla meridiana stessa con una tabellina o un grafico a lato) e che dipende dal giorno dell'anno.

Difficile? Mmmm. Proviamo a fare i conti con la meridiana in questione (la longitudine di Montiglio è all'incirca di 8° est).

Calcolare la costante locale: Ci sono 7 gradi di differenza fra Montiglio e il meridiano 15. 15-8=7 moltiplichiamo questo per 4 e otteniamo 28 minuti da aggiungere alla lettura della meridiana (Montiglio è più a ovest di Catania).

Mettiamo di leggerci le 2.30 sulla meridiana fotografata: ci aggiungiamo 28 minuti e abbiamo le 2.58. A questo bisogna aggiungere l'equazione del tempo (ve la dico io da una mia tabellina che se volete posso postare smile.gif ) che per il 16 ottobre ha il segno negativo ed è circa di 14 minuti, che così vanno tolti dal risultato... Ergo: 2.44, circa. (3.44 considerando l'ora estiva)

Goldino: forse, anzi, sicuramente, ho sbagliato io, o magari la meridiana non è precisissima...
Ma mi togli una curiosità: provi a dare un'occhiata all'orologio della fotocamera? smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(borgunto @ Nov 4 2005, 10:56 AM)
Ciao a tutti...


Goldino: forse, anzi, sicuramente, ho sbagliato io, o magari la meridiana non è precisissima...
Ma mi togli una curiosità: provi a dare un'occhiata all'orologio della fotocamera? smile.gif
*



PORCA PALETTONA

allora, una spiegazione così dettagliata merita un controllino, che ho appena fatto, la mia d70 spacca il minuto secondo..... sono le 14 .21 adesso sincronizzata con l'ora del mio orologio,quindi un'ora avanti perchè non ho ancora aggiornato la differenza tra legale e solare!

Ora ti faccio una domandina io, ma non può essere gia stato considerato quel ragionamento che hai fatto , a priori, cioè prima di costruire la meridiana?
hmmm.gif
borgunto
Dunque, era proprio quello che volevo dire, sinceratomi che il tuo orologio andasse bene:
Quello che effettivamente può essere stato fatto è che della costante locale (che in quanto costante è... costante smile.gif e cioè di circa 28 minuti per quella località, come visto nel post precedente, si sia tenuto conto al momento della costruzione della meridiana stessa (disegnando cioè le linee orarie po' spostate a sinistra di circa mezz'ora). E che quindi la meridiana segni già l'ora tenendo conto della costante locale "in automatico".

L'ora che dà quella meridiana non è però ancora l'ora dell'orologio: c'è l'equazione del tempo (ricordi?) che varia di giorno in giorno e che è indicata da quella specie di 8 sulla linea del mezzogiorno (si chiama analemma) e di cui, proprio per il fatto che varia a seconda dei giorni non si può tener conto in modo fisso...

Comunque, direi che ci siamo: anzi, sapendo che quel giorno l'equazione del tempo era -14 minuti, applicando il ragionamento inverso su può vedere cosa avremmo dovuto leggere nella meridiana, tenendo conto che la costante locale è calcolata, appunto, "in automatico"... Allora: possiamo dire che in quel momento la meridiana segna fra le 2.36 e le 2.37, cosa che mi ssembra in linea con quello che si vede. Il caso è chiuso. Spero di non essere stato palloso...
borgunto
lo vedo solo ora, a conferma che il ragionamento appena fatto va bene: se vedi, a destra della linea delle ore XII c'è quella del mezzogiorno solare vero di Montiglio (è indicata con una M): è spostata giusto di una mezzoretta rispetto al mezzogiorno, a conferma che le linee orarie tengono conto della costante locale (dell'equazione del tempo bisogna tenere sempre conto, però...) e non sono le linee solari "vere" del luogo...

ok, il caso è definitivamente chiuso! smile.gif
la.deda
azz che ragionamento credo che neanche Goldino pensasse arrivaste a tanto
borgunto
a questo punto andrebbe progettato il modulo sun_d200 per rimettere l'orologio della nuova d200 con una meridiana biggrin.gif
borgunto
ah, Goldino, ho visto che vieni a Firenze, domenica: bene! Ci troviamo qui...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.