Ciao a tutti...
dunque, leggere l'ora sulla meridiana non è proprio la stessa cosa che farlo su un orologio radiocontrollato.
La principale differenza direi che l'orologio da polso (e i segnali orari Rai e tutto il resto...) sono tarati sul cosiddetto tempo medio civile nazionale (per noi TMEC, tempo medio dell'Europa centrale) con l'eventuale aggiunta di un'ora nel periodo estivo, con l'ora “legale”. È comunque sempre lo stesso tempo, indipendentemente dalla città in cui ci si trova, scandito sempre dallo stesso ritmo, indipendentemente dalla stagione dell'anno.
La meridiana invece indica
l'ora vera solare locale. Dipendendo questa dalla posizione del sole, è chiaro che nello stesso istante una meridiana in una città più a est indicherà qualche minuto dopo rispetto a una meridiana in una città più a ovest... Qual è il riferimento per l'Italia? Il meridiano 15 (passa da Catania), quello centrale del nostro fuso orario (+1 ora rispetto a Greenwich). Se mi trovo più a est la meridiana mi indicherà qualche minuto più tardi, se sono più a ovest, qualche minuto prima. Così, all'ora della meridiana bisogna aggiungere un fattore in minuti costante (detto
costante locale), dipendente dalla longitudine: 4 minuti per ogni grado di differenza dal meridiano 15 (si sottrae da 15 la longitudine del posto e la si moltiplica per 4. Occhio ai segni +/-....)
Quindi, se mi trovo sul meridiano 15 ho la certezza che la meridiana mi indichi precisamente l'ora del mio Swatch o Rolex? Non è del tutto vero: c'è un altro fattore di cui tener conto. La terra (e quindi il sole

) non gira sempre alla stessa velocità, ma in alcuni momenti dell'anno va più veloce, in altri più lenta. È chiaro che per avere un'ora uniforme non ci si può basare su un movimento così disarmonico... Per avere una scansione del tempo sempre costante, all'ora della meridiana (corretta con la costante locale) bisogna aggiungere anche la cosiddetta
equazione del tempo (a volte indicata dalla meridiana stessa con una tabellina o un grafico a lato) e che dipende dal giorno dell'anno.
Difficile? Mmmm. Proviamo a fare i conti con la meridiana in questione (la longitudine di Montiglio è all'incirca di 8° est).
Calcolare la costante locale: Ci sono 7 gradi di differenza fra Montiglio e il meridiano 15. 15-8=7 moltiplichiamo questo per 4 e otteniamo 28 minuti da aggiungere alla lettura della meridiana (Montiglio è più a ovest di Catania).
Mettiamo di leggerci le 2.30 sulla meridiana fotografata: ci aggiungiamo 28 minuti e abbiamo le 2.58. A questo bisogna aggiungere l'equazione del tempo (ve la dico io da una mia tabellina che se volete posso postare

) che per il 16 ottobre ha il segno negativo ed è circa di 14 minuti, che così vanno tolti dal risultato... Ergo: 2.44, circa. (3.44 considerando l'ora estiva)
Goldino: forse, anzi, sicuramente, ho sbagliato io, o magari la meridiana non è precisissima...
Ma mi togli una curiosità: provi a dare un'occhiata all'orologio della fotocamera?