QUOTE(manba @ Sep 26 2011, 09:41 PM)

In effetti la foto � stata fatta lo scorso anno con una P90 e poich� mi dicevano che se avessi avuto una reflex avrei ottenuto una foto migliore avendo l'occasione di acquistare una D300s a prezzo buono l'ho comprata. Purtroppo continuo ad avere foto sovraesposte o sotto esposte per cui non mi raccapezzo pi� con l'esposimetro. Alcuni mi hanno detto che se usavo l'esposizione Matrix avrei ottenuto un risultato diverso, ora mi si dice che conviene usare lo spot sul muso dellanimale. Francamente mi trovo in difficolt�. Misurando lo spot sull'anumale (come ho fatto con la P90) non si brucia il contorno?
http://www.nikonclub.it/forum/style_images.../attach_add.pnghttp://www.nikonclub.it/forum/style_images.../attach_add.pngNon esiste una regola fissa per l'esposizione. Se ti trovi davanti un corvo, � meglio che non prendi l'esposizione spot su di lui, te lo ritroveresti grigio chiaro, come davanti ad un barbagianni, tutto di bianco vestito, te lo ritroveresti grigio chiaro anche lui. In questi casi, non sarebbe l'esposimetro a sbagliare, ma tu stesso.
Piuttosto alza il palmo della mano sinistra davanti a te, misura l'esposizione in spot, compensa con +0,3 stop e poi scatta, non sulla mano, ma sul soggetto. Per fare questo, naturalmente devi lavorare in manuale.
Vuoi lavorare in A col matrix? Scatta, guarda l'istogramma, ed eventualmente compensa, sapendo che se inquadri un soggetto in una zona scura, quasi sicuramente dovrai compensare i "-", viceversa, un soggetto molto illuminato quasi sicuramente dovr� essere compensato in "+".
Quanto dico, sono le basi pi� 'basiche' dell'esposizione, nulla di nuovo sotto il sole quindi.
Carlo