Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cavalieredona
Inserisco questa discussione per poter chiarire qualche dubbio che mi � nato nell'ultima settimana cio� da quando per avere foto con meno rumore ad alti iso, tendo a sovraesporre, per poi recuperare via software.
Indubbiamente una parte di immagine a 255 255 255, � bruciata, e difficilmente potr� recuperarle. allora volevo chiedere quale �, e se si pu� parlare, se esiste un "range" delle "pelature". (da quando si pu� parlare di pelatura)
Speriamo che il nuovo nikon capture 4.4 gestir�, recuperer� meglio le "pelature".

cordiali saluti

donatello masellis
ciro207
Il valore 255,255,255 indica una zona bianca. Bianco rimarr�. Si pu� ovviare con il software che cerca di recuperare una situazione sbagliata. Ma l� informazioni sull'immagine non ce ne sono.

E' durante lo scatto che bisogna ragionare...
cavalieredona
Infatti l� informazioni non ce ne sono, ma la "pelatura" da che valori nasce indicativamente? Se guardo il grafico e trovo un valore a 253, o 250 l� il dettaglio c'� e si pu� recuperare? cio� da dove nasce in termini di valore il concetto di pelatura?

donatello masellis
la.deda
A mio modesto parere � meglio sempre sotto esporre ed eventualmente pelare in post-produzione

Ciao Davide
cavalieredona
Ma il rumore aumenter� sensibilmente, ed � questo che devo evitare. potrei usare un software tipoe neatimage, ma perderei alcuni dettagli...... hmmm.gif

ciao

donatello masellis
la.deda
Se usi alti iso vuol dire che sei in condizioni di luce precaria e tu dici che per evitare il rumore dato dagli iso vuoi sovraesporre quindi allunghi il tempo o apri di pi� il diaframma ma scusa non puoi diminuire gli iso ed avere un'esposizione corretta e meno rumorosa?
Molly71
Purtroppo bisogna accettare il "compromesso", ma se proprio non vuoi il "rumore" e non vuoi usare dei softare come neatimage, allora non ti rimane che usare un obiettivo luminoso ed un robusto treppiedi/monopiede.

Spesso usando 400 iso con tempi prossimi al secondo, e un monopiede sono riuscito anche in spazi bui a fare buoni scatti

Per� personalmente anche io in genere preferisco sottoesporre.


Ciao.

Alberto
cavalieredona
grazie a tutti per le risposte. uso del cavalletto, lens luminosi come il 85. 18,....sicuramente vero, perch� faccio anche io cos�....Non voglio usare il flash.....
La mia domanda per� � se esiste un range numerico, che definisce il concetto di pelatura.....forse mi sono spiegato male, ma il mio cruccio � sapere se esiste il range, un range....

cordiali saluti

donatello masellis

filippogalluzzi
Io sul significato preciso di 'Pelatura' non ti so aiutare, ma secondo me devi regolarti cos�:

Fino ad un certo punto con il software (variabile da Sw a SW) riesci a recuperare dettaglio sulle bruciature, oltre no.....devi evitare di raggiungere il no!
Un metodo preciso per questo non c'�, fortuna prima, poi esperienza.

Se lavori con alti iso , e vuoi limitare il rumore, la procedura di stare leggerissimamente sulla sovraesposizione (e correggere in post) � insindacabilmente corretta, e chi ti dice di sottoesporre leggermente in fase di scatto con gli iso alti e di schiarire in post ti insegna il modo migliore per buttare via un po' di fotografie e prendersi paura ad alzare la sensibilit�.

Ciao!
Betterman
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 4 2005, 11:44 AM)
Se lavori con alti iso , e vuoi limitare il rumore, la procedura di stare leggerissimamente sulla sovraesposizione (e correggere in post) � insindacabilmente corretta, e chi ti dice di sottoesporre leggermente in fase di scatto con gli iso alti e di schiarire in post ti insegna il modo migliore per buttare via un po' di fotografie e prendersi paura ad alzare la sensibilit�.
*



Questo � quello che penso anche io, inoltre, sovraesponendo e recuperando in post produzione c'� un aumento della gamma dinamica, vedi questo link.

Camera raw per recuperare le alte luci � miracoloso, trova dettagli dove non ce ne sono, non ho la pi� pallida idea di come funzioni, per� funziona!

in teoria una zona pelata � una zona di bianco puro, quindi 255.255.255, tutte le altre sfumature che hanno valori diversi da 255 non sono bianco puro e quindi il dettaglio ci dovrebbe essere, poi che sia poco percepibile penso sia un altro discorso, cmq dovrebbe essere recuperabile in post produzione( per es. con la funzione luci ombre di PS)

Saluti, Roberto.
filippogalluzzi
Una bella domandona che mi apicerebbe chiedere al sig. Maio, � proprio questa.+

A grandissime linee, qual'� il principio per il quale, da una zona a 250 riesco in post-produzione a recuperare dettagli.

Cia� : da qualche parte questi dettagli ci dovranno pur essere , oppure il programma "li inventa" con un complicatissimo algoritmo?!

cavalieredona
Mi pare di capire che il concetto di pelatura non � chiarissimo solo a me, ma anche a qualche altro utente....

Infatti con iso alti � meglio sovraesporre per poi recuperare le alti luci, se possibile, e poter abbassare il rumore. Ho provato anche io ad usare camera raw, ma non ho il controllo di funzioni tipiche di nikon capture. mi pare di aver letto che la versione nuova migliora il recupero delle pelature.

Anche io come Filippo Galluzzi chiederei l'intervento del Ing GIuseppe Maio per avere un chiarimento sul concetto di "pelatura", se si pu� inquadrare i un range di valori ( non so, butto l� a 245 a 255...), se pelatura=alte luci che si vedono dal display della nikon etc...

cordiali saluti

donatello masellis



Betterman
QUOTE(cavalieredona @ Nov 4 2005, 03:31 PM)
Infatti con iso alti � meglio sovraesporre per poi recuperare le alti luci, se possibile, e poter abbassare il rumore. Ho provato anche io ad usare camera raw, ma non ho il controllo di funzioni tipiche di nikon capture. mi pare di aver letto che la versione nuova migliora il recupero delle pelature.

se si pu� inquadrare i un range di valori ( non so, butto l� a 245 a 255...), se pelatura=alte luci che si vedono dal display della nikon etc...
*



le alte luci (pelatura) sono quelle che lampeggiano sul display e corrispondono a valori di bianco puro (255.255.255), o cmq non registrabili con quell'esposizione. Per esempio se ho una coppia tempo diaframma 1/125 a F4 e nell'immagine ho alcune parti esponibili con 1/125 a F22 queste verranno bianche e cio� con canali RGB a 255.255.255.

Per quanto riguarda la sovraesposizione in linea teorica � una guista modalit� operativa, per� quando si sovraespone occorre fare attenzione a non pelare le alte luci, non "recuperabili" in post produzione; secondo me � giusto sovraesporre per limitare il rumore, ma sbagliato quando si intende recuperare le alte luci in post produzione.

Saluti, Roberto.
cavalieredona
DOmanda: un punto a 250, 251, 252, 253, 254 � alta luce o punto "pelato"? sul display le alte luci sono quelle a 255, bianco assoluto e qui sicuramente si ha una pelatura. quindi non esiste un range di pelatura. la pelatura si ha solo a 255, giusto?

grazie a tutti per le risposte.

Buona settimana

Donatello Masellis
Betterman
QUOTE(cavalieredona @ Nov 7 2005, 07:38 AM)
DOmanda: un punto a 250, 251, 252, 253, 254 � alta luce o punto "pelato"? sul display le alte luci sono quelle a 255, bianco assoluto e qui sicuramente si ha una pelatura. quindi non esiste un range di pelatura. la pelatura si ha solo a 255, giusto?
*



un punto a 250,251,252,253,254 � un alta luce nel senso che � un grigio molto molto chiaro, prossimo al bianco puro, un punto "pelato" equivale ad un alta luce andata a bianco puro e quindi senza dettaglio fotografico (RGB: 255.255.255).

saluti, Roberto.
filippogalluzzi
Non sono molto d'accordo con te, molte volte, quando le alte luci sono pelate (in maniera evidente dal'istogramma) con il sw di fotoritocco si risesce a spostare l'istogramma a sx recuperando dettegli su zone che erano a 255, altre volte non si riesce!

Qui c'� bisogno della spiegazione di un luminare!

Saluti!
Fabio Pianigiani
A mio avviso 255 � la pelatura, 254 ... no.
Mi spiego:
255 � il bianco puro privo di informazione.
E' ammesso in situazioni ove questa zona non abbia un peso determinante nella composizione (il cuore di una lampadina in una foto di ambientazione).
Oppure in uso creativo (una specia di scontorno in ripresa).
Non si pu� recuperare, ma solo bluffare con programmi di post produzione, spalmando di fatto un fondino privo di disegno, ma che talvolta � utile per trovare una "chiusura" ad una foto nel caso che questa zona bruciata corrisponda in larga parte al bordo della foto, rendendo non identificabile la fine di questa.

254 non � il bianco puro ... non c'� molto, ma si pu� chiedere al Soft di esaltare questo valore e proporzionalmente recuperare (innalzandolo) del disegno anche nelle HiLi.
Per alcuni Soft � sufficiente anche un solo canale non completamente "pelato" per ricreare una zona di luce plausibile e coerente con l'immagine.

Sottoesporre troppo � il primo errore che, istintivamente, si compie per paura di ...
In realt� cos� si aiuta l'evidenziazione del rumore, perch� chiediamo al Soft di amplificare i difetti che sono presenti prevalentemente nelle zone scure (rumore, dominanti di colore).
Meglio, anche se pi� difficile, e esporre al limite seguendo l'istogramma.
Ed eventualmente "scurire" l'immagine comprimendo la gamma o forzando il medio tono.

Secondo me ...
filippogalluzzi
Grazie mille Kurtk, � quello che mi aspettavo ossia:

Se guardo l'istogramma RGB lo vedo bruciato, ma il sw riesce a recuperare dettaglio.
Questo accade perch� probabilmente un singolo canale ancora contiene informazioni(ma l'istogramma RGB appare bucato).

Su come gestire mediamente l'esposizione perfettamente d'accordo, infatti � stato gi� detto mille volte.

Grazie tante per il chiarimento!
cavalieredona
Grazie mille

grazie.gif

Adesso � quasi tutto pi� chiaro.

cordiali saluti donatello masellis
Marco Negri
QUOTE(kurtz @ Nov 7 2005, 10:33 AM)
Secondo me ...
*




E non solo..... wink.gif

Un saluto al grande Kurtz.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.