Leggendo il manuale della D7000, ho trovato che la misurazione esposimetrica Matrix 3D funziona solo con obiettivi dotati di CPU.
Nel caso si monti un obiettivo senza CPU, si possono fornire i dati di tale obiettivo, ma mi sembra di capire che cosė si renda disponibile una misurazione Matrix, ma non Matrix 3D. E comunque anche con gli obiettivi dotati di CPU, bisogna operare alcune distinzioni.
A pagina 105 del manuale si trova scritto:
Matrix: consente di ottenere risultati naturali nella maggior parte delle situazioni. La fotocamera monitora un'ampia parte dell'inquadratura ed imposta l'esposizione in base alla distribuzione dei toni, al colore alla composizione e , con obiettivi di tipo G o D, alle informazioni sulla distanza (misurazione Color Matrix 3d II; con altri obiettivi CPU la fotocamera usa Misurazione Color Matrix II, che non include informazioni sulla distanza 3D). Con obiettivi senza CPU, la fotocamera utilizza Misurazione Color Matrix, se la lunghezza focale e l'apertura massima sono specificate tramite l'opzione Dati Obiettivo Senza CPU nel menu impostazioni; altrimenti la fotocamera utilizza la misurazione ponderata centrale.
Chiedo a chi utilizza un obiettivo non Nikkor e l'esposizione Matrix, se tale misurazione č precisa quanto la Matrix 3D disponibile (sempre che siate tra quelli che con il Matrix si trovano bene

Specifico che quel poco di sovraesposizione che a volte il Matrix Nikon manifesta, non mi infastidisce pių di tanto.
Tutto questo perchč sto guardando se acquistare o meno un obiettivo con una focale max di 300 mm e mi piacerebbe valutare anche le alternative ai Nikkor. Visto che sarebbe un obiettivo che utilizzerei abbastanza poco, non vorrei spendere un capitale per poi montarlo 2 volte all'anno.
Sostanzialmente mi interessa che copra focali da 55/70 mm fino ad arrivare ai 300 mm, che sia stabilizzato, che non soffra di eccessive vignettature e che goda di una buona nitidezza. Anche se non motorizzato andrebbe bene. Back e Front focus assolutamente non graditi, grazie.
Capisco che le pretese siano tante, ma quando faccio un acquisto voglio assicurarmi di non dovermene pentire nel giro di poco tempo.
Ho trovato svariate recensioni e test in giro per il web dei Nikkor e, facendo una media di quanto letto, posso sintetizzare cosė quanto ho capito:
55-300 VR: vignettatura non eccessiva ma comunque presente, buona definizione centrale, perdita di definizione ai bordi, autofocus lento. Costo non troppo distante dal decisamente migliore 70-300
70-300 VR: adatto anche al full-format, č pių pesante e costoso del 55-300, su DX vignetta pochissimo, ha una buona definizione sia al centro che ai bordi, autofocus veloce e VR migliore di quello del 55-300.
Quanto riportato qui sopra č quello che svariati test di siti piuttosto affidabili, con misurazioni strumentali di scatti in laboratoio e foto di situazioni comuni, hanno fatto emergere.
Avete obiettivi non Nikkor comparabili a questi che ho descritto? Come vi trovate? Prezzi in negozio (fisico o web)?
Ringrazio anticipatamente i volonterosi che vorranno/potranno rispondermi...