Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ermionematy
ciao a tutti! volevo qualche informazione sulla d3100: devo realizzare un video per la mia tesi di laurea e pensavo di utilizzare una macchina fotografica, il budget � di 400 euro e girando qua e la per negozi, siti e volantini ho visto che la d3100 pi� o meno si aggira su quel prezzo, volevo sapere se qualcuno di voi ha gi� registrato dei video con questa macchina, se le riprese notturne e in movimento sono buone, la durata della batteria e se, soprattutto, questa sia la macchina pi� indicata per fare delle riprese. Ho provato a girare sia con macchine fotografiche sia con delle telecamere ma i colori e il risultato finale ottenuto con la macchina fotografica mi sembrano migliori. Qualcuno sa aiutarmi? grazie in anticipo!!
larsenio
tu sai che ci sono dei limiti di durata video vero? Mi sembra sui 15min e poi spezza la registrazione cos� come x tutte le reflex che fanno foto smile.gif
Acquista una telecamerina HD, la paghi la met�.
Angelo Fragliasso
Presi una D3100 a maggio appunto per "giocare" con i video (non � per niente il mio settore...). Risultato venduta per la difficolt� di realizzare video "normali". Mi spiego: girare video con la reflex � come avere tra le mani un apparecchio da cinema, devi sapere cosa mettere a fuoco, farlo con cura, non zoomare durante la ripresa, avere un microfono esterno per l'audio, utilizzare nel 90% dei casi il cavalletto, pensare a tutto prima di filmare... risultato: l'ho rivenduta, ho preso una Handycam Sony da 400 euro e sono felice. Ho ottenuto da subito ottimi risultati! immagini stabilizzata, funzioni manuali per giocarci un po' pi� seriamente, autofocus preciso, zoom con frizione, ottimo audio, full-HD... usata su cavalletto o con un piccolo steady mi sta dando soddisfazioni.

La mia conclusione � che le reflex, almeno per ora, servono "solo" a fare fotografie.

A.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

apprezzo la funzionalit� dei video nelle fotocamere e non le boicotto, ma bisogna chiarire un concetto, se vuoi fare dei video "Turistici" senza andarsi cercarsi problemi una videocamera � consigliabile, mentre per usare una fotovideocamera ci vuole un approccio professionale che � diverso da quello fotografico e non agevole come una banale videocamera, se avrai voglia di affrontare le difficolt� professionali il risultato come qualit� sar� superiore ai video turistici.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 27 2011, 01:15 PM) *
Presi una D3100 a maggio appunto per "giocare" con i video (non � per niente il mio settore...). Risultato venduta per la difficolt� di realizzare video "normali". Mi spiego: girare video con la reflex � come avere tra le mani un apparecchio da cinema, devi sapere cosa mettere a fuoco, farlo con cura, non zoomare durante la ripresa, avere un microfono esterno per l'audio, utilizzare nel 90% dei casi il cavalletto, pensare a tutto prima di filmare... risultato: l'ho rivenduta, ho preso una Handycam Sony da 400 euro e sono felice. Ho ottenuto da subito ottimi risultati! immagini stabilizzata, funzioni manuali per giocarci un po' pi� seriamente, autofocus preciso, zoom con frizione, ottimo audio, full-HD... usata su cavalletto o con un piccolo steady mi sta dando soddisfazioni.

per quello scritto sopra non posso che quotare quotare ampiamente, mentre per quello che scrivi sotto non sono della tua opinione, per il semplice fatto a livello professionale stanno prendendo sempre pi� piede, dai reporter alle fiction

La mia conclusione � che le reflex, almeno per ora, servono "solo" a fare fotografie.

A.



Antonio
Angelo Fragliasso
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2011, 01:31 PM) *
per quello scritto sopra non posso che quotare quotare ampiamente, mentre per quello che scrivi sotto non sono della tua opinione, per il semplice fatto a livello professionale stanno prendendo sempre pi� piede, dai reporter alle fiction

La mia conclusione � che le reflex, almeno per ora, servono "solo" a fare fotografie.


Lo so bene... se per livello professionale intendiamo il cinema o le serie tv, hai ragionissima (Dr. House � girato con Canon 5D MII, ad esempio). Se intendiamo un settore che cmq � professionale, tipo la ripresa sportiva o di eventi (ed in questi ci metto anche i matrimoni o gli spettacoli di danza) le reflex, credo per ora, non sono ancora pronte.

Il videomaker che collabora con me, proprio per i matrimoni e gli spettacoli di danza, usa videocamere professionali, ha una reflex con la quale gira piccole clip per sfruttare la (poca) profondit� di campo o per qualche effetto particolare. Girare in maniera professionale, per intero, questi eventi con le attuali reflex � impossibile (almeno con le Nikon... con altre non saprei).

A.
_Lucky_
QUOTE(ermionematy @ Sep 27 2011, 01:01 PM) *
ciao a tutti! volevo qualche informazione sulla d3100: devo realizzare un video per la mia tesi di laurea e pensavo di utilizzare una macchina fotografica, il budget � di 400 euro e girando qua e la per negozi, siti e volantini ho visto che la d3100 pi� o meno si aggira su quel prezzo, volevo sapere se qualcuno di voi ha gi� registrato dei video con questa macchina, se le riprese notturne e in movimento sono buone, la durata della batteria e se, soprattutto, questa sia la macchina pi� indicata per fare delle riprese.


E' indicata per effettuare riprese cinematografiche, dove hai una scena, un copione, persone che eseguono una parte "studiata" in precedenza, qualcuno che grida "AZIONE !".... ed a patto di corredarla di lenti idonee e degli opportuni accessori, ma non e' molto adatta a fare la ripresa estemporanea di quello che ti capita davanti. Pensa solo a cosa sarebbe la regolazione del fuoco e del diaframma......
Il mio consiglio e' di prendere la videocamera migliore che puoi permetterti e vivere felice wink.gif
ermionematy
caspita, mi � crollato il mondo addosso!!:) innanzitutto voglio ringraziarvi uno per uno per il tempo dedicatomi.. avevo letto molte note positive su questa macchina ma, forse per testardaggine, mi viene da chiedervi di nuovo altre info:

-il video che devo girare comprende tutti movimenti gi� studiati (c'� un copione di movimenti gi� ben definiti quindi e difficilmente far� video "improvvisati")

-ho sia un cavalletto "normale" sia uno da terra che � alto circa 10 centimetri

-per quel che riguarda la messa a fuoco mi era parso d'aver capito che la macchina ha l'AF attivo anche durante la ripresa video

- non ho ben capito perch� non posso zoomare durante una ripresa... unsure.gif


Antonio Canetti
QUOTE(ermionematy @ Sep 28 2011, 04:44 PM) *
-il video che devo girare comprende tutti movimenti gi� studiati (c'� un copione di movimenti gi� ben definiti quindi e difficilmente far� video "improvvisati")
Molto bene

-ho sia un cavalletto "normale" sia uno da terra che � alto circa 10 centimetri
Pi� usi il cavaletto e pi� avrai delle riprese proffessionali

-per quel che riguarda la messa a fuoco mi era parso d'aver capito che la macchina ha l'AF attivo anche durante la ripresa video
si � esatto, ma non segue il soggetto o il cambio d'inquadratura perci� fuori fuoco e relativo focheggiamento e in pi� se non hai un icrofono esterno di sente l'autofocus nel video


- non ho ben capito perch� non posso zoomare durante una ripresa... unsure.gif si pu� e non c'� alcuna contraidicazione come la messa a fuoco.




Antonio
ermionematy
per quel che riguarda l'audio non importa, non uso mai quello in presa diretta o tengo a fare dei video muti o aggiungendo suoni/musica in postproduzione, � che i video registrati con la macchina fotografica mi sembrano sempre pi� "caldi" rispetto a quelli delle telecamere, per questo volevo comprare la d3100 (oltre che per farci delle foto ovviamente...) quindi gli svantaggi (tolti cavalletti e movimenti improvvisati) stanno nell'AF.. mannaggia..non so proprio che fare..!
BrussBRLN
QUOTE(ermionematy @ Sep 28 2011, 05:14 PM) *
per quel che riguarda l'audio non importa, non uso mai quello in presa diretta o tengo a fare dei video muti o aggiungendo suoni/musica in postproduzione, � che i video registrati con la macchina fotografica mi sembrano sempre pi� "caldi" rispetto a quelli delle telecamere, per questo volevo comprare la d3100 (oltre che per farci delle foto ovviamente...) quindi gli svantaggi (tolti cavalletti e movimenti improvvisati) stanno nell'AF.. mannaggia..non so proprio che fare..!


Certo che i video ti sembrano migliori, ci mancherebbe! La d3100 � sicuramente il miglior strumento qualit�/prezzo attualmente in commercio per riprese video. Tutti i consigli che ti sono stati dati sono esatti, credo di aver capito per� che tu gi� abbia dimistichezza nel "manipolare" file video (hai parlato di post produzione), quindi io resto dell'idea che per riprese programmate e sapendo operare sulla post produzione, nulla sia impossibile anche con una 3100.
Volevo solamente sollevare un'altro possibile "problema", forse il pi� consistente nella questione reflex-video. Devi tenere presente che i filmati sfornati dalle dslr nikon sono filmati .MOV, che necessitano di un particolare codec (h.264), a sua volta supportato solamente da alcuni (e migliori) programmi di video editing (Premiere, Sony Vegas, Edius, Avid media composer). Il connubio tra video non propriamente "pesi piuma" e la complessit� (e i requisiti di sistema necessari) degli attuali software di editing non sono un problema da trascurare. Dipende molto da che pc/mac usi, se vai sullo specifico (forse per� andiamo in OT) potrei darti qualche consiglio.

Per il resto, certo di attrezzatura ce ne vorrebbe tanta (stabilizzatore, follow focus, illuminazione ecc..) ma se studi bene ci� che devi fare, i risultati saranno assolutamente ottimi!
Angelo Fragliasso
QUOTE(ermionematy @ Sep 28 2011, 04:44 PM) *
-il video che devo girare comprende tutti movimenti gi� studiati (c'� un copione di movimenti gi� ben definiti quindi e difficilmente far� video "improvvisati")


Questa � la conditio sine qua non per fare video di qualit� con una reflex.

QUOTE(ermionematy @ Sep 28 2011, 04:44 PM) *
-per quel che riguarda la messa a fuoco mi era parso d'aver capito che la macchina ha l'AF attivo anche durante la ripresa video


La macchina continua a focheggiare ed il microfono interno registra tutto il rumore dell'autofocus ed anche il rumore del VR. La MAF in liveview � molto lenta e non precisissima. La ripresa di qualit� con la reflex (come con le macchina cinematografiche) prevede anche una MAF studiata prima, come i movimenti della camera. In ambito cinematografico esista la figura del "fuochista" come quella del "diaframmista"... senza voler arrivare a questo, diciamo che mettere a fuoco un cane fermo che si muove piano � fattibile... se inizia a correre (allontanandosi e avvicinandosi alla fotocamera) tenerlo a fuoco � complicato anche con gli AF-S pi� evoluti (esperimento fatto montando il 17-55 F/2.8 sulla D3100). Ci vorrebbe un focus-tracker, un dispositivo che si aggancia all'obiettivo e con delle manopole ti consente di seguire in manual focus il soggetto, senza introdurre vibrazioni nella ripresa.

QUOTE(ermionematy @ Sep 28 2011, 04:44 PM) *
- non ho ben capito perch� non posso zoomare durante una ripresa... unsure.gif


Certo che puoi zoomare... devi solo prendere la mano a farlo delicatamente. Considera per� che quando zoommi varia il fuoco e quindi ti troverai nella condizione di dover agire su fuoco e zoom insieme.

A.
BrussBRLN
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 29 2011, 11:23 AM) *
Certo che puoi zoomare... devi solo prendere la mano a farlo delicatamente. Considera per� che quando zoommi varia il fuoco e quindi ti troverai nella condizione di dover agire su fuoco e zoom insieme.

A.


quoto in tutto i consigli dati da Angelo, aggiungendo che magari (non so il tuo livello di conoscenza in ottica) ti farebbe bene studiare l'iperfocale, potrebbe darti un grosso aiuto.



_Lucky_
beh.... se le cose stanno come hai detto tu, e se gia' disponi del software necessario per la PP e di un hardware adeguato alle risorse, il discorso potrebbe cambiare..... wink.gif
- lo zoom si puo' usare, ma le variazioni di focale debbono essere molto lente, e non frequenti, per non generare un senso di disagio nello spettatore. Inoltre e' facile causare movimenti o vibrazioni nella camera toccando l'obbiettivo, e per questo motivo in campo professionale esistono appositi congegni applicati agli obbiettivi, che ti consentono di effettuare tutte le variazioni senza toccare direttamente l'obbiettivo
- generalmente si evitano gli ampi spostamenti panoramici della camera, perche', mancando un'otturatore meccanico, sono soggette al fenomeno del rolling shutter e quindi a curvare le linee verticali. Meglio studiare una serie di inquadrature fisse successive.
- meglio evitare scene troppo lunghe dalla stessa posizione, al posto delle quali ad esempio e' meglio utilizzare la tecnica del campo e controcampo, per la quale pero' sono necessarie due camere, o la collaborazione degli attori a girare due volte la scena
- sarebbe meglio evitare di utilizzare obbiettivi zoom magari alquanto bui ( f4,5 - f5,6) e preferire obbiettivi fissi piu' luminosi, per avere un miglior controllo delle zona fuori fuoco ed evitare l'effetto "tuttoafuoco" delle telecamerine amatoriali. Questo pero' comporta un'attento controllo delle scene ed una predisposizione dei punti di fuoco, o quanto meno la possibilita' di "seguire" il sogetto, cosa fattibile solo con obbiettivi AFS che pero' faticano anche loro a causa della lentezza e di qualche hunting di troppo durante la messa a fuoco automatica.
Adesso tocca a te stabilire se ti vuoi veramente impegnare nel cinema o se vuoi fare le cose semplici.... biggrin.gif
ermionematy
grazie a tutti per le risposte, diciamo che nel campo del montaggio me la cavo piuttosto bene (tutti i lavori che ho fatto li ho editati con premi�re e non ho problemi da quel punto di vista)
c'� da dire mi avete convinta a lasciar perdere la d3100 non perch� non mi senta all'altezza ne perch� non abbia voglia di "sbattermi" ad imparare ad usarla ma perch� il corto dovr� girarlo da sola, e le riprese saranno ricche di luci molto diverse tra di loro cos� come i movimenti (� la storia di una ragazza che segue un ragazzo per tutta la citt� durante un'intera giornata) in pi� ho davvero poco tempo e, purtroppo, devo riprendere con un solo mezzo.. Non so se questo forum sia il pi� consigliato ma ci provo lo stesso a chiedervi un ultimo parere:

ho iniziato a cercare marche e modelli di telecamere che non superassero i 400 euro ed � spesso saltata fuori la canon legria HF R206, poi ho iniziato a vedere anche i relativi test su youtube e mi sono innamorata dei colori della sony hdr cx 115 che sembravano ricchi di poesia, quasi fotografie, caldi e morbidi...
L'effetto che vorrei ottenere si avvicina molto alle riprese di quella telecamera (motivo per il quale volevo inizialmente prendere la d3100) anche il prezzo mi sembra buono ma essendo agli inizi inizi inizi la scheda tecnica l'ho capita con estrema difficolt�, so che la sony ha il sensore cmos e, dopo mille ricerche, ho capito che la differenza tra il cmos e il ccd � irrilevante o comunque non cos� importante..

La domanda �: premettendo che vorrei avere sempre colori caldi (o vicini comunque alla resa dei video nikon), movimenti dei miei "attori" fluidi e nitidi e riprese decenti in notturna quale modello mi consigliate? Avevo una panasonic qualche tempo fa ma l'immagine era estremamente spoetizzata, fredda ed impersonale..
fraxnet
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 27 2011, 01:38 PM) *
Il videomaker che collabora con me, proprio per i matrimoni e gli spettacoli di danza, usa videocamere professionali, ha una reflex con la quale gira piccole clip per sfruttare la (poca) profondit� di campo o per qualche effetto particolare. Girare in maniera professionale, per intero, questi eventi con le attuali reflex � impossibile (almeno con le Nikon... con altre non saprei).

A.


Faccio video professionali da anni e proprio nel settore del teatro e della danza... credo che difficilmente una telecamera potrebbe eguagliare il levello qualitativo della nikon d7000 per le riprese... certo bisogna saperla usare.

http://vimeo.com/29265836

girato appunto con la d7000
cuscinetto
Cosa dire? se la devi acquistare per usarla una volta! � un buon compromesso! se pensi di
utilizzarla di piu e lavorarci, ti conviene la D7000 anche se penso che girare video sia molto
piu complicato che scattare foto.
fabio aliprandi
Sappi comunque che con la d3100 , il massimo di durata di ciascun video � di 10 minuti ,questo per non surriscaldare il sensore..se la devi usare solo per quello allora ti dico di prenderti una videocamera..
larsenio
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 2 2011, 02:32 AM) *
Sappi comunque che con la d3100 , il massimo di durata di ciascun video � di 10 minuti ,questo per non surriscaldare il sensore..se la devi usare solo per quello allora ti dico di prenderti una videocamera..

ti correggo, i 10 min non sono per il surriscaldamento del sensore ma per un discorso di tassazione differente tra macchine da video ripresa e macchine fotografiche - per non farle rientrare in macchine da video ripresa � stato introdotto questo limite.
Angelo Fragliasso
QUOTE(fraxnet @ Oct 1 2011, 01:47 PM) *
Faccio video professionali da anni e proprio nel settore del teatro e della danza... credo che difficilmente una telecamera potrebbe eguagliare il levello qualitativo della nikon d7000 per le riprese... certo bisogna saperla usare.

http://vimeo.com/29265836

girato appunto con la d7000


Non discuto la qualit�, anzi! I tuoi video sono di altissima qualit�... ma le reflex restano non adatte a riprendere in diretta uno spettacolo o un evento, specie se con regia mobile.

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.