Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aluer
Salve a tutti, volevo porvi un dubbio riguardante l af-c.
Oggi per la prima volta ho deciso di fotografare ei soggetti in movimento, veloce movimento, cioe dei gabbiani.

Ho scattato in priorita di tempi (S) impostando il tempo di scatto a 1/1000, selezionando l'af-c e la modalit� dinamica di autofocus. i diaframmi oscillavano tra 5.6 e 8. Le iso inizialmente le ho lasciate a 100, opi per provare le ho aumentate ma gi� a 400 il soggetto risultava privo di molti dettagli (forse anche a causa dell' af sbagliato credo). Purtroppo ho scattato con un tele tamron af 70-300 f4-5.6 un po vecchiotto (questo passa il convento per adesso)

Nonostante il tempo di scatto velocissimo non sono riuscito a portare a casa una foto decente (ne ho scattate poco piu di 100) in quanto il soggetto era sempre sfocato in misura maggiore o minore ma sempre sfocato.

A questo punto le domande che mi pongo sono queste:
sbaglio qualche settaggio?
premo il pulsante di scatto a met�, seguo il soggetto e scatto dopo il suono dell af. sbaglio??
l obiettivo ha una messa a fuoco troppo lenta (anche se sento i movimenti) e mentre scatto il soggetto esce dal fuoco?
Varie ed eventuali che non conosco. tongue.gif

Forse ho sbagliato a postare in questa sezione del forum, ma dato che il mio quesito riguarda vari aspetti (tecnica, settaggi della macchina) non ho ben chiaro neanche io dove porre le mie domande. Prego quindi i moderatori di scusarmi se ho sbagliato sezione e di spostare questa discussione nella sezione corretta.
LucaCorsini
Ciao,
non ho capito bene tutto quello che scrivi e non ho la D90 ma la D80
comunque
l'area dinamica non � sicuramente la piu veloce/precisa
la piu veloce � il punto singolo centrale
il tempo veloce non c'entra nulla con la mancanza del fuoco
in ogni caso se posti una foto possiamo parlare su quella
mko61

Difficile dare una risposta corretta senza vedere qualche foto ...

Diego_arge
Un soggetto in movimento veloce (un gabbiano � veloce) nella direzione verso la camera � uno dei soggetti pi� impegnativi per l'AF.

Il sistema AF deve agganciare il soggetto e focheggiare continuamente sino allo scatto.

L'impostazione AF-C � sicuramente l'unica corretta, poi area dinamica (come suggerisce il manuale) o anche punto singolo (ma con questa � imperativo tenere il punto AF costantemente sul soggetto, appena lo perdi AF-C aggancia qualcosa sullo sfondo).

Ho letto, poi, su una rivista che in questi casi consigliano l'AF dal dorso. Ovvero di settare, su D90 si f� da men�, il tasto AE/AF come AF e basta. Usare questo per mettere a fuoco in AF-C il soggetto e non mollare sino allo scatto. In questa impostazione il tasto a met� corsa non focheggia ovviamente.

Non ho mai provato, ma forse ne vale la pena. Altra alternativa e fissare la MAF in maniera manuale ad una distanza predefinita a cui probabilmente il volatile si trover� durante la sua traiettoria di avvicinamento. A quel punto settare la raffica veloce e scattare in sequenza quando il volatile si trova da poco prima a poco dopo la distanza di MAF fissata. E' probabile (non certo per�) che su qualche raffica un p� di scatti perfettamente a fuoco si possono rimediare,

ciao
aluer
Clicca per vedere gli allegati


le foto sono tute piu o meno cosi, seil osggetto � piu distante, come e capitato molte volte, la sfocatura � evidente ancora di piu
Diego_arge
Mi sembra un ritardo di AF, il Gabbiano � molto veloce e ci vuole non solo un sistema AF veloce ma anche un obiettivo con AF veloce.

Il tuo Tamron ha un motore AF interno o � comandato dal motore AF dell D90?

ciao
LucaCorsini
In questo caso secondo me l'area dinamica stava cercando di mettere a fuoco la struttura bianca sullo sfondo
In questo caso con il punto fisso centrale secondo me non la sbagliavi
Non conosco per� la modalit� con priorit� al fuoco che mi sembra descrivevi prima dicendo che aspetti il beep del fuoco.
La D80 non ha questa modalit� e in AF-C scatta sempre anche se il fuoco non c'� (priorit� allo scatto).
Se riesci a tenere il soggetto nel punto fuoco lascia perdere l'area dinamica che crea solo ritardi e sbagli.
aluer
dicevo che sentivo ogni tanto il beep e scattavo dopo questo, non esiste nessuna modalita ulteriore, scattavo in S.
il tamron penso che abbia un motore interno (ce scritto tamron AF senza altre sigle) ma si parla di un ottica di 10 anni fa piu o meno, forse anche prima.
ho scattato anche foto con solo il cielo di sfondo e comunque il soggetto e venuto sfocato (unico osggetto nel mirino).

Clicca per vedere gli allegati
altra foto.
LucaCorsini
E allora � l'AF lento.
Dovresti provare un Sigma HSM vedresti che fulmine!
Attenzione per� quelli che sta postando mi sembrano dei crop
non vorrei che fossimo fuorviati da questo
Diego_arge
Forse il Tamron non � il max come velocit� AF.

Prova con la MAF fissa e la raffica, uno scatto a fuoco dovresti riuscire a catturarlo.

ciao

aluer
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 28 2011, 12:08 AM) *
E allora � l'AF lento.
Dovresti provare un Sigma HSM vedresti che fulmine!
Attenzione per� quelli che sta postando mi sembrano dei crop
non vorrei che fossimo fuorviati da questo


si sono dei crop al 100% ma l immagine si nota che e fuori fuoco anche dall originale.
ho pensato di cropparla (dall'alto della mia INesperienza) per far notare meglio il problema.

intanto vi ringrazio per le risposte tempestive e precise wink.gif
Moua
Mi sembra strano sentire il beep in modalit� AFC, che io sappia il beep si sente solo in AF singolo
aluer
si con beep intendevo il rumore della messa a fuoco dell obiettivo, non sono stato affatto chiaro in effetti.
LucaCorsini
Mi sambrava che la D90 avesse la possibilit� della scelta priorit� al fuoco o allo scatto anche in AF-C.
Ma forse mi sbaglio con altro modello
scusate se ho creato confusione

danspado
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 28 2011, 12:16 AM) *
Mi sambrava che la D90 avesse la possibilit� della scelta priorit� al fuoco o allo scatto anche in AF-C.
Ma forse mi sbaglio con altro modello
scusate se ho creato confusione


Si la D90 in AF-C ha solo la priorit� allo scatto...maledette funzioni software castrate dal marketing (tipo anche la mancanza dell'alzo specchio e dell' intervallometro)!

mko61
QUOTE(danspado @ Sep 28 2011, 08:57 AM) *
Si la D90 in AF-C ha solo la priorit� allo scatto...maledette funzioni software castrate dal marketing (tipo anche la mancanza dell'alzo specchio e dell' intervallometro)!


... e il raw solo compresso lossy ... ? ... che compresso lossless era anche pi� semplice da fare, c'� un passaggio in meno?

fortuna che con la D7000 hanno superato queste cose e ci hanno messo tutto quello che c'� sulla D3 o quasi

danspado
QUOTE(mko61 @ Sep 28 2011, 11:18 AM) *
... e il raw solo compresso lossy ... ? ... che compresso lossless era anche pi� semplice da fare, c'� un passaggio in meno?

fortuna che con la D7000 hanno superato queste cose e ci hanno messo tutto quello che c'� sulla D3 o quasi



Eh gi�.......d'altra parte chi arriva a sentire il limite della D90 per la mancanza di certe caratteristiche comincia a guardarsi intorno e la D7000 spunta all'orizzonte......non si pu� certo dire che il marketing Nikon sia improvvisato, sanno esattamente ci� che noi vogliamo e ci� che siamo disposti a pagare per avere determinate funzioni.
Potrebbero tranquillamente produrre una FF su base D700 a costi molto bassi (1000-1200�) ma non lo fanno senn� i modelli dalla D7000 in gi� chi le comprerebbe pi�! Eh noi aspettiamo....e paghiamo salato!
Alberto*
Ora possiedo anche la D7000 ma non ho avuto particolari problemi con la D90 accoppiata al 70-300 VR 4-5.6 ;

Impostazioni AF-C , punto centale allargato, Area AF dinamica 3D e scatto a raffica :


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

I primi 3 scatti sono di una raffica a 4.5 ftg/sec

Non credo che il problema sia la D90 ma forse nella velocit� del Tamron.

Ciao
aluer
alberto con il tuo intervento hai anticipato un mio prossimo post sulla scelta di un tele biggrin.gif
innanzitutto ti ringrazio per i consigli riguardo le impostaizoni della d90, e quindi il problema � sicuramente l af del tamron.
Vedo che il 70-30 vr ha un af veloce e va bene anche per bloccare soggetti molto veloci.
Forse � un po buio, ma ad una cifra comunque "economica" non si puo avere di certo tutto. Anzi, risulta essere un buon compromesso credo.

L'unico dubbio ora riguarda la scelta di un Sigma 70-300 con motore hsm...l' af potrebbe essere ancora piu veloce e quindi preciso.

LucaCorsini
QUOTE(aluer @ Sep 28 2011, 12:37 PM) *
L'unico dubbio ora riguarda la scelta di un Sigma 70-300 con motore hsm...l' af potrebbe essere ancora piu veloce e quindi preciso.

Indubbiamente
se riesci ad arrivare a circa 650 euro guarda il Sigma 70-200 f2,8 FISSO
aluer
ci ho riflettuto riguardo il Sigma 70-200, ma ho paura di restare corto arrivando a 300mm su dx.
vorrei arrivare oltre i 300mm e quindi pensavo a un 70-300 per arrivare ai 450mm, visto che lo userei tra 200 e 300 (su dx quindi tra i 300 e i 450).
Se dovessi prendere un 70-300 penso che punterei al nikon che, anche se ha l af meno veloce rispetto al sigma, dovrebbe essere superiore a livello di nitidezza tra i 200 e i 300mm
a.mignard
QUOTE(aluer @ Sep 28 2011, 01:26 PM) *
ci ho riflettuto riguardo il Sigma 70-200, ma ho paura di restare corto arrivando a 300mm su dx.
vorrei arrivare oltre i 300mm e quindi pensavo a un 70-300 per arrivare ai 450mm, visto che lo userei tra 200 e 300 (su dx quindi tra i 300 e i 450).
Se dovessi prendere un 70-300 penso che punterei al nikon che, anche se ha l af meno preciso rispetto al sigma, dovrebbe essere superiore a livello di nitidezza tra i 200 e i 300mm


Se pensi di utilizzarlo maggiormente tra 200 e 300, allora forse � meglio che pensi a un 300 f4 fisso.
Il nikon 70-300 vr tra 200 e 300 per me � orribile... almeno il mio.
Va invece molto bene tra 70 e 135.

Ciao

Andrea

P.S. : un 70/80-200 2,8 con tc 1,4?
mko61
QUOTE(aluer @ Sep 28 2011, 01:26 PM) *
...
Se dovessi prendere un 70-300 penso che punterei al nikon che, anche se ha l af meno veloce rispetto al sigma, dovrebbe essere superiore a livello di nitidezza tra i 200 e i 300mm


Non aspettarti granch� ... per avere buoni risultati sui 300 dovresti prendere il fisso f/4, bisogna per� vedere � una spesa ragionevole per te.

aluer
QUOTE(a.mignard @ Sep 28 2011, 01:32 PM) *
Se pensi di utilizzarlo maggiormente tra 200 e 300, allora forse � meglio che pensi a un 300 f4 fisso.
Il nikon 70-300 vr tra 200 e 300 per me � orribile... almeno il mio.
Va invece molto bene tra 70 e 135.

Ciao

Andrea

P.S. : un 70/80-200 2,8 con tc 1,4?


beh la tua e una bella soluzione, e comunque anche se sigma e non nikon (non dispongo di tali cifre purtroppo) mi ritroverei un vetro piuttosto buono anche in futuro.

di sigma ne ho trovati 2 modelli.

-APO 70-200 mm F2,8 II EX DG MACRO HSM - 600 euro
-APO 70-200 mm F2,8 II EX DG HSM OS- 1000 euro

escudendo il modello da 1000 euro, rimane quello non stabilizzato che pesa 1,3kg. Lasciando perdere la "finta" funzione Macro, penso che sia comunque una buona lente. ho letto varie recensioni a riguardo, potete cxonfermare?
Alberto*
Il Nikon 70-300 AF VR 4-5.6 ha il motore a ultrasuoni quindi veloce come il Sigma 70-200 2.8 HSM; personalmente preferisco il Nikon perch� il Sigma (ce l'avevo su Pentax) � un p� morbido da TA fino a F4 per cui usandolo in combinazione con un moltiplicatore per quel genere di foto probabilmente non darebbe il massimo lavorando quasi sempre a TA.

Sembra che il nuovo Sigma 70-200 F2.8 OS HSM (quello stabilizzato) sia migliore del precedente anche a TA ma costa quasi il doppio.

A mio avviso il Nikon 70-300 � un ottimo compresso qualit�/prezzo.

Se poi hai bisogno di qualit� massima anche a TA allora la scelta migliore � il 300 F4 magari abbinato a un moltiplicatore ... il rovescio della medaglia � che si tratta di una focale fissa.

Se ti fai un giro nel club del 70-300 puoi avere sicuramente pi� informazioni al riguardo.


Ciao
hgw20b7
Queste sono scattate con D90 su AFC e 70-300 VR
Le sule sfrecciavano in tutte le direzioni ma non ho avuto nessuna difficolta'con la messa a fuoco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.7 KB

Ciao, buone foto
LucaCorsini
QUOTE(aluer @ Sep 28 2011, 01:46 PM) *
escudendo il modello da 1000 euro, rimane quello non stabilizzato che pesa 1,3kg. Lasciando perdere la "finta" funzione Macro, penso che sia comunque una buona lente. ho letto varie recensioni a riguardo, potete cxonfermare?

Per quel che pu� valere la mia conferma ... confermo.
� sempre un f2,8 e secondo me non paragonabile ad altro che non lo sia.
Io lo uso per foto di Rally e non sbaglia mai.
Un mio amico lo moltiplica con 2X per foto di aerei in volo e ne � contentissimo.
PS
Attento a parlare di diversit� del mm tra DX e FX
perch� pu� essere fuorviante come ragionamento
aluer
visto che si parla di obiettivi ho aperto un altra discussione nel forum apposito
mi scuso per non averlo comunicato subito e rinviio al link

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2645505
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.