Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aluer
Salve a tutti, devo cambiare il mio tele (un tamron 70-300 AF mooolto vecchio) e sono indeciso tra 2 ottiche, forse troppo diverse tra loro.
tanto per fissare i miei limiti, ho una d90 e la mia spesa massima � di 600 euro. L'utilizzo che ne farei riguarda foto di natura (fiori ecc), uccelli, qualche dettaglio in citt�.

1- da una parte sono orientato verso il nikon 70-300 f4.5-5.6 VR, che ho trovato a 400 euro nuovo import.
Penso che sia un'ottica un po buia, e la userei principalmente tra i 200 e i 300mm, per raggiungere su dx i 450mm. La portata dello zoom mi interessa, anche perche non ho una distanza piu o meno fissa di operativit�, anzi questa � piuttosto variabile e non prevedibile. Tuttavia tale zoom da quello che ho letto anche su questo forum soffre proprio tra i 200 e i 300mm...anche se arrivassi a 300mm quindi le foto non sarebbero molto nitide (che ci arrivo a fare?).

2- d'altra parte sto pensando al sigma 70-200 f2.8 non OS, che ho trovato intorno ai 600 euro. Arriverei comunque a 300mm su dx, che non � una distanza corta insomma. Non ho lo stabilizzatore e quindi nn posso scattare a mano libera al di sotto di tempi che evitano il micromosso, cioe d'inverno per strada alle 5 posso anche lasciare l obiettivo nello zaino. Di questo obiettivo mi interessa molto l' AF che � velocissimo da quello che ho letto, che per i soggetti in movimento veloce sarebbe ottimale.

Sarei piu propenso per il sigma ma sono incerto, perche ho paura di restare corto (forse � piu una fobia) e per la mancanza di stabilizzatore. Il nikon non mi convince per la resa tra i 200 e i 300mm (rendendo praticamente inutile tale zoom dato che lo userei tra questi mm)

Se avete altri suggerimenti (oltre quello di schiarirmi le idee biggrin.gif) sono ovviamente ben accetti.
massimodav73
dello stabilizzatore io me ne fregherei
si e scattato per decenni senza (e almeno io non ne ho mai sentito la necessita)
io opterei per il 70/200f2.8
lo provato e lo ritengo un ottica di tutto rispetto non paragonabile ai nikon F2.8 ma superiore a quelle ottiche 70/300 buie
dimitri.1972
La qualit� del sigma � superiore del nikon, soprattutto se si scatta a pari diaframma, per contro il nikon ti garantisce lo stabilizzatore, 100 mm in pi� di allungo e pesa meno.
Devi decidere in base alle tue esigenze.
aluer
al masismo il sigma potrei moltiplicarlo, e cmq con il sigma su dx raggiungo i 300mm (che potrebbero andarmi bene). lo stabilizzatore � il punto di forza del nikon x quanto mi riguarda, ma forse se scatto a 1/125 a 300mm comunque la foto esce micromossa o sbaglio? (ovviamente senza cavalletto)
larsenio
QUOTE(aluer @ Sep 28 2011, 09:05 PM) *
al masismo il sigma potrei moltiplicarlo, e cmq con il sigma su dx raggiungo i 300mm (che potrebbero andarmi bene). lo stabilizzatore � il punto di forza del nikon x quanto mi riguarda, ma forse se scatto a 1/125 a 300mm comunque la foto esce micromossa o sbaglio? (ovviamente senza cavalletto)

duplicare un 200mm (questo Sigma) mi sembra un'assurdit�, piuttosto prendi un 300 f4 o un 500mm f8 e vivi sereno, butti via soldi per il duplicatore su questa fascia smile.gif
aluer
QUOTE(larsenio @ Sep 28 2011, 09:11 PM) *
duplicare un 200mm (questo Sigma) mi sembra un'assurdit�, piuttosto prendi un 300 f4 o un 500mm f8 e vivi sereno, butti via soldi per il duplicatore su questa fascia smile.gif


se non avessi un portafoglio di 600 euro seguirei certamente il tuo consiglio biggrin.gif
LucaCorsini
Carissimo aluer

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2645207

Interrompere una discussione
per aprirne un'altra parlando della stessa cosa
non lo capisco
Mah !
aluer
l ho aperta qui xke si parlava di obiettivi, e ho pensato che quyesto e un luogo piu adatto.

dovevo almeno avvisare e rimandare su questo topic, per questo hai ragione e porgo le mie scuse.
LucaCorsini
Bene
a che punto sei con la decisione ?
Domando a che diaframma � il 70-300 a 200mm ?
aluer
Non lo so, non so dove verificare. Posso supporre intorno a f 5, mentre il sigma � a f2.8 ovviamente. Il nikon ha lo stabilizzatore e questo mi fa guadagnare qualche stop, quindi luminosit�, bisogna vedere se questo discorso regge anche per soggetti molto veloci. Mi spiego meglio: col nikon fotografo un gabbiano a 1/100 a 200mm, il gabbiano esce mosso? La risposta dovrebbe essere si, dato che lo stabilizzatore elimina le vibraizoni della mia mano, non i movimenti del soggetto inquadrato. A questo punto il guadagno di luminosita dovrebbe essere ridotto ai casi in cui il soggetto inquadrato � fermo/fisso.
Quindi, assumendo che la mia risposta sia corretta:
-per fotografare soggetti veloci servono comunque tempi veloci -> necessito di un diaframma piu aperto -> sigma
-se il soggetto � fisso, posso recuperare luce aprendo il diaframma/aumentando gli iso (la d90 regge gli alti iso in maniera decente). Col nikon la luce la recupero con lo stabilizzatore, dato che e un obiettivo buio, ma sempre e solo se il soggetto � fisso.

Questo discorso prescinde e non considera la PdC, volutamente.

La scelta quindi sarebbe orientata sul sigma, che anche se ha una lunghezza massima di 200mm potrei sfruttarlo come un 300mm su dx ed avere una buona immagine nitida. Penso che comunque sia piu nitido del nikon tra i 200 ed i 300mm.

se ho scritto eresie correggetemi ovviamente wink.gif
LucaCorsini
Tutto corretto
Pollice.gif
Lillofg
Aluer avevo i tuoi stessi dubbi e ti rimando a questa discussione cos� puoi leggerti tutto con calma:


http://www.nikonclub.it/forum/Cosa_Facciol-t236360.html


Alla fine ho optato per il sigma e aspetto che mi arrivi!
tommasog.
QUOTE(Lillofg @ Sep 29 2011, 09:27 PM) *
Aluer avevo i tuoi stessi dubbi e ti rimando a questa discussione cos� puoi leggerti tutto con calma:
http://www.nikonclub.it/forum/Cosa_Facciol-t236360.html
Alla fine ho optato per il sigma e aspetto che mi arrivi!

buono a quella cifra io l ho preso sempre non stabilizzato circa 1 anno fa a 500e pero adesso non so s e e un problema mio da lontano circa 70 metri con punto di messa a fuoco centrale sempre in af certe volte non mi mette a fuoco
non so se sbaglio io ma vicino invece sbaglio di rado non so se e un difetto della macchina o mio cmq dove l hai presoa 600e in negozio l ho visto a 690 prima costava un po di piu pero anche io sono indeciso se cambiarlo o no perche mi dispioace sui ritratti va bene non sbaglio un colpo ma sulle foto sportive certe volte da lontano non riescoa metter a fuoco la faccia del giocatore
Lillofg
QUOTE(tommasog. @ Sep 29 2011, 10:20 PM) *
non so s e e un problema mio da lontano circa 70 metri con punto di messa a fuoco centrale sempre in af certe volte non mi mette a fuoco
non so se sbaglio io ma vicino


Problema di front/back focus??
larsenio
QUOTE(tommasog. @ Sep 29 2011, 10:20 PM) *
buono a quella cifra io l ho preso sempre non stabilizzato circa 1 anno fa a 500e pero adesso non so s e e un problema mio da lontano circa 70 metri con punto di messa a fuoco centrale sempre in af certe volte non mi mette a fuoco
non so se sbaglio io ma vicino invece sbaglio di rado non so se e un difetto della macchina o mio cmq dove l hai presoa 600e in negozio l ho visto a 690 prima costava un po di piu pero anche io sono indeciso se cambiarlo o no perche mi dispioace sui ritratti va bene non sbaglio un colpo ma sulle foto sportive certe volte da lontano non riescoa metter a fuoco la faccia del giocatore

70 mt non sono mica pochi eh.
Lillofg
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2011, 01:41 PM) *
70 mt non sono mica pochi eh.



Quoto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.