Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ripolini
Oggi ho trovato una buona occasione e ho ripreso un AF ED 180/2.8D, ottica che usavo anni fa.
Dopo varie prove per controllare che fosse tutto OK, l'ho provato nella ripresa close-up.
Allego un esempio, fatto al volo con D700.
Dati negli exif ... ma non c'e' scritto come ho fatto ad ottenere quel valore di RR (circa 1:2) ...
wink.gif

Clicca per vedere gli allegati
minocchio
QUOTE(Ripolini @ Sep 28 2011, 06:44 PM) *
Oggi ho trovato una buona occasione e ho ripreso un AF ED 180/2.8D, ottica che usavo anni fa.
Dopo varie prove per controllare che fosse tutto OK, l'ho provato nella ripresa close-up.
Allego un esempio, fatto al volo con D700.
Dati negli exif ... ma non c'e' scritto come ho fatto ad ottenere quel valore di RR (circa 1:2) ...
wink.gif

Clicca per vedere gli allegati


..giusto per curiosit�...se non sono troppo indiscreto....ma quanto costa un ottica del genere usata?
Ripolini
QUOTE(minocchio @ Sep 28 2011, 06:57 PM) *
... quanto costa un ottica del genere usata?

Cosa intendi per "ottica del genere"? E' un semplice Nikkor AF ED 180/2.8D ...
Io l'ho pagato circa la met� di quello che si trova nuovo sul web. Ed � in ottime condizioni (A-).
Se vuoi sapere di pi�, interverr� senz'altro qualcuno molto zelante che dir� quanto costa da NOC o altrove ... texano.gif

Ciao smile.gif

R.
tpaolo
QUOTE(Ripolini @ Sep 28 2011, 06:44 PM) *
Dati negli exif ... ma non c'e' scritto come ho fatto ad ottenere quel valore di RR (circa 1:2) ...
wink.gif


Se non ho sbagliato i calcoli 180mm + tubo da 36mm + tubo da 27.5mm. unsure.gif
Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Sep 28 2011, 07:53 PM) *
Se non ho sbagliato i calcoli 180mm + tubo da 36mm + tubo da 27.5mm. unsure.gif

acqua ... smile.gif
tpaolo
QUOTE(Ripolini @ Sep 28 2011, 07:54 PM) *
acqua ... smile.gif


Lente close-up Canon 500 D o con stessa diottria? unsure.gif unsure.gif
tpaolo
P.S. +2 diottrie...
Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Sep 28 2011, 08:03 PM) *
Lente close-up Canon 500 D o con stessa diottria? unsure.gif unsure.gif

Pollice.gif
E' la 500 D diam 77, con adattatore 72 -> 77.
Che te ne pare?
edate7
Notevole.
Ciao
Ripolini
Un'altra, a f/11, con il quadrante un po' inclinato rispetto al sensore:
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(edate7 @ Sep 28 2011, 09:48 PM) *
Notevole.
Ciao

Canon e Nikon possono andare d'accordo.
E insieme possono fare cose interessanti.
Come Ebony & Ivory ... con tutto ci� che questo vuol dire, e contro ogni settarismo.

Ciao.
tpaolo
QUOTE(Ripolini @ Sep 28 2011, 08:14 PM) *
Pollice.gif
E' la 500 D diam 77, con adattatore 72 -> 77.
Che te ne pare?


Gran bel connubio! Pollice.gif
marcomigliori
Quindi come si chiama qst close up ? Qnt diottrie ? Lo consigli ?
fedebobo
Mi permetto di rispondere io, in quanto possiedo questa lente e la uso principalmente col 70-200.

Si chiama Canon 500D Close-up lens, � un doppietto acromatico e mi pare abbia 2 diottrie.

Saluti
Roberto
Ripolini
QUOTE(Marcomigliori @ Sep 30 2011, 09:41 AM) *
Quindi come si chiama qst close up ?

Canon 500D

QUOTE(Marcomigliori @ Sep 30 2011, 09:41 AM) *
Qnt diottrie ?

2

QUOTE(Marcomigliori @ Sep 30 2011, 09:41 AM) *
Lo consigli ?

Fai tu ... rolleyes.gif
L'ho usata con l'80-400 e ora con il 180.
Con questa lente addizionale sul 180 si ottengono RR compresi tra 0,36 X (con l'obiettivo focheggiato all'infinito) e poco pi� di 0,5 X (alla mdf).
La distanza di lavoro � di 1/2 metro e l'apertura effettiva rimane f/2.8 (a differenza degli obiettivi macro che a 1:2 perdono circa 1 stop di luminosit�)! Questo � un bel vantaggio quando focheggi a mano ... e anche in AF (la foto sopra � focheggiata in AF).
Ripolini
Nuovo test con stesso soggetto, stavolta su DX (D300, f/11, dati negli exif):
Clicca per vedere gli allegati

P.S.:il quadrante (grigio scuro) dell'orologio ha diam. 27-28 mm.
floater
Molto interessante, Ripolini.
Non immaginavo che la close-up lens di Canon producesse risultati di simile finezza, e per di pi� abbinata a un'ottica (che peraltro possiedo e adoro su D700) non concepita per riprese a distanza ravvicinata.
Appellandomi alla tua esperienza nel campo macrofotografia, vorrei chiederti se ritieni che la 500D possa essere una valida soluzione per consentire al mio Micro-Nikkor Ai 200 f4 di raggiungere un rapporto di riproduzione pi� spinto rispetto all' 1:2 nativo.
So bene che molti - e in primis Rorslett - consigliano l'impiego della Nikon 4T rovesciata con un anello d'inversione, ma vista la difficolt� di reperire il doppietto Nikon e la necessit� d'invertire la lente, mi chiedevo se con la 500D potrei ugualmente raggiungere lo scopo.
Ripolini
QUOTE(floater @ Oct 4 2011, 02:19 PM) *
Molto interessante, Ripolini.

Grazie floater.


QUOTE(floater @ Oct 4 2011, 02:19 PM) *
... ritieni che la 500D possa essere una valida soluzione per consentire al mio Micro-Nikkor Ai 200 f4 di raggiungere un rapporto di riproduzione pi� spinto rispetto all' 1:2 nativo?

Penso di s�. Sicuramente saprai che Canon la produce anche di diam 52 mm, direttamente usabile sul tuo macro.
Non ho usato la 500D sul 200 micro AI e dunque non so se invertita lavori meglio o meno.
Puoi comunque fare delle prove con modica spesa: per invertirla puoi usare due anelli portafiltri Cokin di 52 mm e incollarli tra loro con cianoacrilato. Hai cos� un semplice raccordo maschio-maschio 52 mm.

Ciao,

R.

P.S.: sul 200 Micro AI, con la 4T (2,9 diottrie) hai RR compresi tra 1:1,7 e 1,22:1; con la 3T (1,5 diottrie) hai RR tra 1:3,3 e 1:1,15. Con la 500D dovresti andare da 1:2,5 a circa 1:1.
floater
Grazie mille, Ripolini, per le ampie ed esaurienti risposte ai miei quesiti "off topic".
A questo punto, non mi resta che acquistare una di queste lenti e verificare quale sia la migliore soluzione per avvicinarmi al "life size" col 200 micro AI.
Trattandosi di una focale decisamente lunga, il vantaggio delle lenti addizionali mi pare evidente sia rispetto ai tubi, che renderebbero ancor pi� buio un obiettivo che gi� parte da f4, con evidenti ricadute negative sulla luminosit� del mirino e quindi sulla precisione della messa a fuoco; sia rispetto al teleconverter, soluzione che a mio avviso pregiudicherebbe ogni possibilit� d'impiego a mano libera.
frandin
Scusate, stavo cercando info sul 105/VR Micro, quando ho visto questo topic. Mi potreste spiegare meglio come trasformare il 180/2,8 in un ottica per riprese macro? Scusate la mia ignoranza e che rapporti si possono raggiungere?
Marco Senn
QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 09:56 PM) *
Scusate, stavo cercando info sul 105/VR Micro, quando ho visto questo topic. Mi potreste spiegare meglio come trasformare il 180/2,8 in un ottica per riprese macro? Scusate la mia ignoranza e che rapporti si possono raggiungere?


Con un doppietto che ha la struttura di un filtro nel caso specifico da 72mm avvitato su un adattatore.

Il doppietto in question � Canon. Non facile da reperire e piuttosto caro (per una lente close-up).
Ripolini mi smentir� ma se ricordo bene dai suoi insegnamenti ed ariticoli questa configurazione ha una distanza di messa a fuoco "fissa" che dipende dal doppietto. Sbaglio?

Di oggetti simili ne faceva anche Nikon, pure quelli sostanzialmente introvabili.

Grazie Riccardo, sempre fonte di spunti interessanti!

Ah, � questo:

IPB Immagine

Su e-bay se ne trovano nuovi con prezzi attorno ai 180$
bergat@tiscali.it
appunto solo con l'obiettivo non ci fai niente, ci vuole una lente aggiuntiva. Con qualsiasi obiettivo e una lente aggiuntiva opportuna si puo' fare macro messicano.gif

E' proprio uno scherzo, invece!
frandin
Con la lente close-up 500D della Canon che rapporto avrei sul mio 180/2,8 AF ED? Sostituisce a tutti gli effetti un
ottica specifica come il 105/2,8 Micro (riguardo alla macro)? Vale la spesa o meglio un 105 usato?
Inoltre si adatta bene la filettatura Canon a quella Nikon?
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2011, 10:08 PM) *
Con qualsiasi obiettivo e una lente aggiuntiva opportuna si puo' fare macro messicano.gif

Non � esattamente cos�. Se monti una lente di 2 diottrie (e quindi relativamente poco potente con tutto ci� che ne consegue dal punto di vista della qualit� ottica) su un 50 mm fai poco o nulla ...
Canon fa lenti di qualit� (ossia doppietti acromatici) da +2 e +4 diottrie. Quelle da +4 diottrie sono solo di diam 52 e 58 mm e sul 180 non le monti.
La combinazione lente+obiettivo non � casuale.


QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 10:31 PM) *
Con la lente close-up 500D della Canon che rapporto avrei sul mio 180/2,8 AF ED?

Con questa lente addizionale sul 180 si ottengono RR compresi tra 0,36 X (con l'obiettivo focheggiato all'infinito) e poco pi� di 0,5 X (alla mdf).
Con un AF 105 macro focheggi dall'infinito (dove RR � 0) a 1:1 con continuit�.
Ma col 180 e la lente di cui si parla qui hai una maggiore working distance.
Marco Senn
QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 10:31 PM) *
Inoltre si adatta bene la filettatura Canon a quella Nikon?


Ovviamente si, la filettatura � universale, botte a parte
kappona
QUOTE(Ripolini @ Sep 28 2011, 06:44 PM) *
Oggi ho trovato una buona occasione e ho ripreso un AF ED 180/2.8D, ottica che usavo anni fa.
Dopo varie prove per controllare che fosse tutto OK, l'ho provato nella ripresa close-up.
Allego un esempio, fatto al volo con D700.
Dati negli exif ... ma non c'e' scritto come ho fatto ad ottenere quel valore di RR (circa 1:2) ...
wink.gif

Clicca per vedere gli allegati


Ciao Ripolini, ma la lente che hai appena comprato e che decanti tanto, non � la stessa che hai messo in vendita??...O sbaglio? Se non sbaglio, come mai la decanti tanto e nello stesso momento la vendi? Mah! Forse mi sbaglio! hmmm.gif
Ripolini
QUOTE(kappona @ Oct 6 2011, 10:41 PM) *
Ciao Ripolini, ma la lente che hai messo in vendita, non � la stessa che hai appena comprato?...O sbaglio? Se non sbaglio, come mai la decanti tanto e nello stesso momento la vendi? Mah! Forse mi sbaglio! hmmm.gif

Hai ragione, � la stessa lente; ma come ho scritto nell'annuncio sto valutando l'acquisto del nuovo Sigma 150/2.8 OS di cui mi hanno fatto un'ottima offerta per un esemplare nuovo (con garanzia italiana).
Avere un 180/2.8 insieme al 150/2.8 rappresenterebbe un doppione ...
Pertanto rivendo il 180 allo stesso (ottimo) prezzo a cui l'ho comprato.
A meno - ti/vi preannuncio - non lo vendo. Babbo Natale passa il 25 dicembre ... smile.gif
frandin
QUOTE(Ripolini @ Oct 6 2011, 10:36 PM) *
Ma col 180 e la lente di cui si parla qui hai una maggiore working distance.


Quindi scusa se ho capito bene, per mettere a fuoco, mi devo allontanare o avvicinare finch� � a fuoco?
Allora si dovr� usare solo la messa a fuoco manuale? Vale la pena acquistare una close-up o
cercare un buon usato di 105 Micro? Grazie mille!
Ripolini
QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 10:52 PM) *
Quindi scusa se ho capito bene, per mettere a fuoco, mi devo allontanare o avvicinare finch� � a fuoco?
Allora si dovr� usare solo la messa a fuoco manuale?

Se hai letto quel che ho scritto in questa discussione, la messa a fuoco delle foto da me postate � stata fatta in AF.

QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 10:52 PM) *
Vale la pena acquistare una close-up o cercare un buon usato di 105 Micro? Grazie mille!

Dipende ...
Se hai un 180 puoi aggiungere una lente close-up e iniziare a fare foto con i risultati che vedi qui.
Se invece prendi un 105 macro, hai un'ottica macro, con tutto ci� che questo comporta.
frandin
QUOTE(Ripolini @ Oct 6 2011, 10:47 PM) *
Hai ragione, � la stessa lente; ma come ho scritto nell'annuncio sto valutando l'acquisto del nuovo Sigma 150/2.8 OS di cui mi hanno fatto un'ottima offerta per un esemplare nuovo (con garanzia italiana).
Avere un 180/2.8 insieme al 150/2.8 rappresenterebbe un doppione ...
Pertanto rivendo il 180 allo stesso (ottimo) prezzo a cui l'ho comprato.
A meno - ti/vi preannuncio - non lo vendo. Babbo Natale passa il 25 dicembre ... smile.gif


Anch'io ho fatto il tuo ragionamento, ho visto foto fatte con il 150 Sigma, eccezzionali, comprare
il Sigma, avrei un doppione. La soluzione � tripla, vendere il 180 e comprare il Sigma, ma non ho idea quanto possa valere il 180. Comprare la Canon close-up 500d, o comprare il 105. La soluzione che mi intriga di pi� � prendere il Sigma. Scusa solo una cosa non ho capito per avvitare il Canon sul 180
Nikon ho bisogno di un adattatore o si pu� avvitare normalmente?
dimapant
QUOTE(kappona @ Oct 6 2011, 10:41 PM) *
Ciao Ripolini, ma la lente che hai appena comprato e che decanti tanto, non � la stessa che hai messo in vendita??...O sbaglio? Se non sbaglio, come mai la decanti tanto e nello stesso momento la vendi? Mah! Forse mi sbaglio! hmmm.gif



Ma dimmi te cosa si mette a fare a certa gente per vendere un'ottichina da 300 euro: molto istruttivo, grazie della segnalazione!

Di solito i capolavori non si danno via, ma il mondo � bello perch� � vario!
Ripolini
QUOTE(frandin @ Oct 6 2011, 11:12 PM) *
... per avvitare il Canon sul 180 Nikon ho bisogno di un adattatore o si pu� avvitare normalmente?

Io avevo gi� la lente Canon di 77 mm (la usavo sul 300/4 AFS e poi sull'80-400), e dunque ho dovuto usare un adattatore (dal costo di pochi Euro, comunque).
Ad ogni modo, Canon fa la stessa lente (500 D, + 2 diottrie) anche di diametro 72 mm, e dunque avvitabile direttamente sul 180 AF. La lente di diametro 72 costa ovviamente un po' meno di quella da 77.
Ciao,

R.
studioraffaello
QUOTE(dimapant @ Oct 6 2011, 11:16 PM) *
Ma dimmi te cosa gli tocca fa a certa gente per vendere un'ottichina da 300 euro: molto istruttivo, grazie della segnalezione!

chiamala ottichina..... !
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Oct 6 2011, 11:16 PM) *
Di solito i capolavori non si danno via, ma il mondo � bello perch� � vario!

Guarda che con un po' di fotorictoco faccio le stesse cose col 18-200 ...
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
frandin
@Ripolini, grazie mille! per i tuoi consigli.
Ripolini
You're welcome!
wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Oct 6 2011, 10:47 PM) *
Pertanto rivendo il 180 allo stesso (ottimo) prezzo a cui l'ho comprato.

In effetti, chi prova a stare un po dietro alle quotazioni, concordera' in pieno sulla definizione di ottimo prezzo.
L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.