QUOTE(Vinicio @ Oct 6 2011, 05:51 PM)

....ottiche del tipo 16-85VR 70-300VR potrebbero andar bene? o necessariamente si dovrebbe pensare a quelle con apertura 2,8?
Saluti, Vinicio
La mia opinione personale � che in DX, per quanto possibile, � meglio stare con ottiche dedicate a quel formato (ma non sempre � possibile)
- il 16-85mm penso sia lo zoom standard pi� appropriato.
- mi risulta notevole anche il 35mm f1,8 AFS DX
- oltre l'85mm io starei su ottiche fisse (tipo 105mm micro AFS VR, 180mm f2,8, 300mm f4) , ma � una scelta personale
QUOTE(Vinicio @ Oct 6 2011, 05:57 PM)

Ho anche dei "vecchi" AI - 28/2.8, 135/2.8 e 50/1.8 che con la D7000 potrebbero ritornare a vivere....
Saluti, Vinicio
gli AI/AIS (tieni conto che sono i miei preferiti, ma io sono un nostalgico

) li consiglio vivamente a chi ha un corpo FX, per 3 motivi:
- i grandangoli in DX vengono castrati troppo: a mio parere non � accettabile che un 20mm si comporti come un 30mm
- la maf manuale in DX non � agevole come in FX, per via della minor dimensione di quello che vedi nel mirino
- la nitidezza, tranne le eccellenze, in DX non mi apparve entusiasmante. Ricordo benissimo la mia delusione nel confrontare AI di tutto rispetto col "modesto" 18-105mm. Quando passai dalla D90 alla D700 letteralmente resciuscitarono, tanto � vero che ne ho comprati degli altri (ora sono 9)
Pu� essere che, mancando l'accoppiamento con l'esposimetro e avendo un mirino meno performate della D7000, le mie impressioni/prove con D90 siano state un po' falsate, ma passando alla D700 devo dire che ora se la battono tranquillamente (a volte prevalgono) con le equivalenti ottiche attuali.