Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
benzo@baradelenzo.com
Da alcuni giorni la D200 sta monopolizzando il forum. Le discussioni sono chilometriche dovute ad un giusto entusiasmo.
Devo per� dire che tutto questo mi fa un p� sorridere perch� mi sembra di rivedere le infinite discussioni di circa un anno fa quando usc� la D70. Vedo che molti sono nuovi nel forum e quindi non presenti all'epoca. Le discussioni riguardavano l'infinito paragone tra D70 e D100. Quando usc� la D70 questa era il non plus ultra e c'era quasi a vergognarsi a dire che si aveva la D100. La D70 era il meglio in tutto e la D100 un rottame digitale con due anni di antichit�.
Poi si scopr� ed anche abbastanza presto che non era proprio cos�.
Bene, un anno dopo ci ritroviamo con l'ennesima discussione solo che cambiano i protagonisti, ora sono la D200 contro la D2x.
Tutti i cofronti, congetture ed ipotesi fatte fino ad ora fanno ridere anche perch� stiamo parlando di una macchina che ancora non � sul mercato e nessuno ha provato.
La D200 sar� sicuramente una bellissima macchina ma sar� tale in quanto se stessa e dentro la sua fascia di prezzo. Riguardo le prestazioni, tutti sono eletrizzati dai dati tecnici e dal catalogo ma come tali vanno presi con le pinze. Vi ricordate il catalogo della D100, della D70. Tutti eccezzionali, ma poi??? Tutti vanno presi e considerati in funzione del proprio segmento.
Comparare la D200 con la D2X � secondo me da sognatori. La D2X ha un anno di vita ed � ancora al 1� firmware, questo significa che c'� spazio per un 2� e quindi ulteriore miglioria se ce ne fosse bisogno. La D200 in moti aspetti deriva dalla D2X, ed � questo il punto, � una sua derivazione e non una sua sostituizione.
D'altronde basta vedere le dimensioni quasi doppie della D2X ed il peso. Forse qualcosa in pi� c'� e non � solo aria.
Non credo che la Nikon (e nessun'altra impresa) sia stupida a tal punto da lanciare la propria ammiraglia e dopo un anno lanciare un altro prodotto che la possa sostituire ad 1/3 del prezzo, sarebbe come tagliarsi la gola da soli per le seguenti ragioni.
1) tutti i professionisti veri si sentirebbero senza dubbio ingannati e quindi in futuro ci penserebbero 20 volte prima di fare un investimento di tale portata.
2) i guadagni di Nikon crollerebbero nel mercato top di gamma e non dimentichaimoci che quel mercato forse non far� i guadagni ma sicuramente fa l'immagine del marchio.
Concludendo credo sia il caso di smorzare gli entusiasmi ma la D200, anche se una bellissima macchina, � tale per il suo segmento di mercato, circa 1600 Euro.
Comperando una D200 non illudetevi di acquistare una D2X ma bens� appunto una D200. Per avere una D2X, dovrete sborsare l'equivalente di oltre tre D200 ed un pezzettino.
Riguardo Ken rockwell, non so chi sia, desumo un giornalista fotografico, ma sicuramente non prendo le sue parole come la Bibbia. I giornalisti nostrani e non vanno dove tira il vento e questo si vede tutti i giorni. Se poi fosse tanto Messia, forse lavorerebbe direttamente in Nikon o Canon. Non credete?
Grazie a Dio ho una testa e cerco di usare questa.

Credo che ho gi� scritto anche troppo.
Ciao Enzo




gabriele_olei
Io e la mia D2x acquistata 3 mesi fa la pensiamo esattamente come te..... wink.gif Ci� non toglie che come sostituta della mia D70.............. ma in questo non ho assolutamente fretta. wink.gif
andreotto
QUOTE(gabriele_olei @ Nov 4 2005, 08:08 PM)
Io e la mia D2x acquistata 3 mesi fa la pensiamo esattamente come te..... 
*


Avevo sempre sospettato che le Nikon avessero un cuore ed un' anima adesso so che hanno anche una mente pensante grazie.gif Gabriele
gabriele_olei
Piacere di esserti stato utile Andrea..... le mie Nikon sono ottime conversatrici !!! tongue.gif
Fabio Blanco
Ciao Enzo,
sono concorde con te nel dire che la D200 non � la D2X, anche se alcune caratteristiche sono assolutamente peculiari, ma da qui a dire che la D2X � stata surclassata, ce ne passa veramente

Ma devo dire che non condivido le argomentazioni da te usate.
- Il prezzo (magari fosse 1600 �)
- il paragone con l'evento D70 (la qualit� dei file della D70 � assolutamente paragonabile a quello della D100)
- il fattore prova (due persone "almeno" su questo forum hanno provato la D200). wink.gif

Ma sul paragone D2X e D200 anche io penso che siano macchine con livelli di utilizzo diversi, vorrei sapere chi, avendo a disposizioni una D200 e una D2X alle stesse condizioni, in tutta onest� chi sceglierebbe una D200?

Ma guardando in gi� ( D70 ) il discorso si ribalta, siamo assolutamente su un altro pianeta guru.gif
benzo@baradelenzo.com
Ciao Fabio,
il prezzo in Gemania � 1699 Euro, IVA inclusa al 16%. Negli Usa 1699$ che � ancora meno. In Italia non credo proprio che passeremo i 1800 altimenti ci sarebbe una bella migrazione di ordini.
Il caso D70/D100 era per dimostrare che in ogni caso le due macchine avevano ed hanno delle differenze nel loro insieme globale.
Visto che hai provato la D200, anche se uno o due giorni da quel che ho capito, credo che comunque siano pochi.
Non credo che anche se costassero uguali la D200 e la D2x molta gente sceglierebbe l'ammiraglia per il semplice fatto che � l'ammiraglia (forse pi� di qualcuno si) ma forse perch� sono due prodotti ben diversi altrimenti in casa Nikon non avrebbero capito proprio niente e qusto lo dubito.
E non dimentichiamoci che alla fin fine Nikon non � l'unico fabbricante sul mercato e deve comunque fare i conti anche con questo.
Ciao Enzo

margior
Tutto sacrosanto Enzo, ma non si capisce la necessit� di un tono cos� aspro.
D200 sulla carta sembra un prodotto pi� che interessante.
Nasce nella logica di un brand che intende portare con coerenza i propri clienti lungo un percorso evolutivo di qualit� che soddisfi tutti.
Quanti possessori di D70 diventeranno D200? Molti di pi� di quelli che da D70 sono diventati o diventeranno D2X, ovvio no?
sergiobutta
Discussioni sulla D200 sono tante, forse fin troppe. Qui poi cerchiamo anche di darle un prezzo. Che oggi non � noto. La spostiamo al bar.
benzo@baradelenzo.com
Nessun tono aspro, ho solo scritto quello che penso, spiacente se non condivido l'entusiamo estremo di quasi tutti voi ma non penso di aver scritto idiozie.
Tra l'altro tutto ci� non � nulla di nuovo in quanto gi� visto un anno fa.
riguardo i prezzi, nel post D200 Preview ne sono apparsi parecchi ed anche con tanto di link su dove andare a comperare. Io ho solo riportato il prezzo su due paesi noti senza specificare link.
E comunque ragazzi se in un posto costa 1699$ che non sono certo 1699 Euro di altri paesi europei con gli stessi costi che in Italia, per quale ragione da noi dovrebbe costare enormemente di pi�? E che cavolo, un p� meno servilismo.....
E tengo a precisare che tutto il mio materiale, e ne ho parecchio, l'ho tutto comperato in Italia, tra 100 gg D2X inclusa. questo giusto per fugare ogni dubbio su interessi particolari.
Ciao Enzo
meialex1
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 4 2005, 08:01 PM)
Da alcuni giorni la D200 sta monopolizzando il forum. Le discussioni sono chilometriche dovute ad un giusto entusiasmo.
Devo per� dire che tutto questo mi fa un p� sorridere perch� mi sembra di rivedere le infinite discussioni di circa un anno fa quando usc� la D70. Vedo che molti sono nuovi nel forum e quindi non presenti all'epoca. Le discussioni riguardavano l'infinito paragone tra D70 e D100. Quando usc� la D70 questa era il non plus ultra e c'era quasi a vergognarsi a dire che si aveva la D100. La D70 era il meglio in tutto e la D100 un rottame digitale con due anni di antichit�.
Poi si scopr� ed anche abbastanza presto che non era proprio cos�.
Bene, un anno dopo ci ritroviamo con l'ennesima discussione solo che cambiano i protagonisti, ora sono la D200 contro la D2x.
Tutti i cofronti, congetture ed ipotesi fatte fino ad ora fanno ridere anche perch� stiamo parlando di una macchina che ancora non � sul mercato e nessuno ha provato.
La D200 sar� sicuramente una bellissima macchina ma sar� tale in quanto se stessa e dentro la sua fascia di prezzo. Riguardo le prestazioni, tutti sono eletrizzati dai dati tecnici e dal catalogo ma come tali vanno presi con le pinze. Vi ricordate il catalogo della D100, della D70. Tutti eccezzionali, ma poi??? Tutti vanno presi e considerati in funzione del proprio segmento.
Comparare la D200 con la D2X � secondo me da sognatori. La D2X ha un anno di vita ed � ancora al 1� firmware, questo significa che c'� spazio per un 2� e quindi ulteriore miglioria se ce ne fosse bisogno. La D200 in moti aspetti deriva dalla D2X, ed � questo il punto, � una sua derivazione e non una sua sostituizione.
D'altronde basta vedere le dimensioni quasi doppie della D2X ed il peso. Forse qualcosa in pi� c'� e non � solo aria.
Non credo che la Nikon (e nessun'altra impresa) sia stupida a tal punto da lanciare la propria ammiraglia e dopo un anno lanciare un altro prodotto che la possa sostituire ad 1/3 del prezzo, sarebbe come tagliarsi la gola da soli per le seguenti ragioni.
1) tutti i professionisti veri si sentirebbero senza dubbio ingannati e quindi in futuro ci penserebbero 20 volte prima di fare un investimento di tale portata.
2) i guadagni di Nikon crollerebbero nel mercato top di gamma e non dimentichaimoci che quel mercato forse non far� i guadagni ma sicuramente fa l'immagine del marchio.
Concludendo credo sia il caso di smorzare gli entusiasmi ma la D200, anche se una bellissima macchina, � tale per il suo segmento di mercato, circa 1600 Euro.
Comperando una D200 non illudetevi di acquistare una D2X ma bens� appunto una D200. Per avere una D2X, dovrete sborsare l'equivalente di oltre tre D200 ed un pezzettino.
Riguardo Ken rockwell, non so chi sia, desumo un giornalista fotografico, ma sicuramente non prendo le sue parole come la Bibbia. I giornalisti nostrani e non vanno dove tira il vento e questo si vede tutti i giorni. Se poi fosse tanto Messia, forse lavorerebbe direttamente in Nikon o Canon. Non credete?
Grazie a Dio ho una testa e cerco di usare questa.

Credo che ho gi� scritto anche troppo.
Ciao Enzo
*



Pollice.gif
E.A. Juza
QUOTE
La D70 era il meglio in tutto e la D100 un rottame digitale con due anni di antichit�.
Poi si scopr� ed anche abbastanza presto che non era proprio cos�.


blink.gif Cosa si � scoperto?
Sono daccordo sul fatto che la D100 non sia un rottame, ma la D70 � superiore praticamente in tutto : velocit�, qualit� d'immagine, esposimetro, prezzo...


QUOTE
Comparare la D200 con la D2X � secondo me da sognatori.


Su questo non sono daccordo.

Se confronti le prestazioni, la D2X ha ovviamente qualche vantaggio, ma non � cos� distante dalla D200 da rendere impossibile il confronto...

Dal punto di vista qualit�/prezzo, la D200 � migliore della D2X. Non tutti possono permettersi di spendere 4500 euro e quindi una fotocamera che ne costa 1700, ma � in grado di competere con reflex di fascia superiore come D2X o Canon 5D, � destinata ad essere un successo - almeno tra i fotoamatori (che costituiscono la maggior parte del mercato).

Per adesso, l'unica cosa che rimane, in parte, incognita � la qualit� d'immagine: quella a iso 100 � ottima (samples: http://fradlis.com/d200/ ), quella agli alti ISO...si vedr�, ma immagino che sia pari o superiore alla D2X.

ciao cool.gif
F.Giuffra
Anche se ha 2 milioni di pix in pi�, in pratica ininfluenti, mi pare che la D2x sia pi� vecchia di un anno luce. La migliore latidudine di posa, la sensibilit� iso a 1600, il prezzo fanno la D200 molto pi� appetibile della ammiraglia.

Se domani la Nikon riuscisse a fare un corpo macchina magico e degli obiettivi F1 10:1000 Vr a 10 euro li farebbe uscire prima che lo facciano gli altri.

Non importa se io e altri abbiamo appena speso una fortuna in attrezzatura, questa continuer� a funzionare benissimo come prima, almeno sinch� non decideremo di comprarne una nuova ancora migliore. smilinodigitale.gif

Sapere che volendo potrei avere una macchina pi� evoluta a me fa piacere... se volete fare un investimento economico non comprate elettronica, andate a investire in borsa, comprate azioni quando sono basse e rivendetele se e quando salgono, credo che le pi� basse siano Cirio, Parmalat, obligazioni argentine, ma non so di preciso perch� non seguo... buona fortuna! texano.gif
Francesco Martini
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2005, 01:26 PM)
Anche se ha 2 milioni di pix in pi�, in pratica ininfluenti, mi pare che la D2x sia pi� vecchia di un anno luce. La migliore latidudine di posa, la sensibilit� iso a 1600, il prezzo fanno la D200 molto pi� appetibile della ammiraglia.

Se domani la Nikon riuscisse a fare un corpo macchina magico e degli obiettivi F1 10:1000 Vr a 10 euro li farebbe uscire prima che lo facciano gli altri.

Non importa se io e altri abbiamo appena speso una fortuna in attrezzatura, questa continuer� a funzionare benissimo come prima, almeno sinch� non decideremo di comprarne una nuova ancora migliore.� smilinodigitale.gif

Sapere che volendo potrei avere una macchina pi� evoluta a me fa piacere... se volete fare un investimento economico non comprate elettronica, andate a investire in borsa, comprate azioni quando sono basse e rivendetele se e quando salgono, credo che le pi� basse siano Cirio, Parmalat, obligazioni argentine, ma non so di preciso perch� non seguo... buona fortuna!� texano.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif
.....ma.....non confronterei tanto questa nuova D200 con la D2X...fino a quando non esce sul mercato.....
Francesco

F.Giuffra
Io non lo ho vista n� provata, come invece ha fatto Ken Rokwell che dice che � troppo meglio della D2x, ma ho visto le foto a iso 800 di Fabio Blanco, e mi pare che ci mancasse qualcosa rispetto alla ammiraglia... il rumore! Non c'�!

Spero di vederla presto in giro per capire cosa possa avere in meno della D2x, a parte il prezzo.
benzo@baradelenzo.com
Che dire ragazzi, il mondo � bello perch� vario. Poi c'� chi crede ancora in Babbo Natale e che ci siano in giro aziende che "regalano" prodotti.
Ma va bene cos�. Personalmente ho imparato molti anni fa che nessuno ti regala nulla, Babbo Natale incluso e tanto meno Nikon (come � giusto che sia) ma hai per ci� che paghi. Che poi qualcuno sia pi� idealista e pensi il contrario a me va benissimo.
Buoni sogni a tutti.
Ciao Enzo

F.Giuffra
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 5 2005, 02:59 PM)
Che dire ragazzi, il mondo � bello perch� vario. Poi c'� chi crede ancora in Babbo Natale e che ci siano in giro aziende che "regalano" prodotti.
Ma va bene cos�. Personalmente ho imparato molti anni fa che nessuno ti regala nulla, Babbo Natale incluso e tanto meno Nikon (come � giusto che sia) ma hai per ci� che paghi. Che poi qualcuno sia pi� idealista e pensi il contrario a me va benissimo.
Buoni sogni a tutti.
Ciao Enzo
*


Cosa significa regalare? Il prezzo dipende da tanti fattori, sopratutto di ricerca. La D2x, per il suo prezzo, � un prodotto per pochi, se la D200 coster� circa un terzo ne venderenno talmente tante da guadagnarci di pi� ugualmente, tanto la tecnologia rubata alla D2x se la sono gi� pagata.

E poi il progresso avanza, una D2x costa meno di quello che costava una D1, ma non � per merito di Babbo Natale o Nitale che sia.

E poi c'� la concorrenza, che fa si che addirittura alcune ditte vendano sotto costo per motivi loro, di pubblicit�, o per far crollare il mercato e poi diventare monopolisti quando gli altri sono falliti, o per far salire il valore delle loro azioni, o per mille rgioni che noi umani non conosciamo.

Nital regala eccome: ad esempio questo bellissimo forum chi lo paga, sempre Babbo Natale?
E.A. Juza
Un paio di chiarimenti:

1- Ken Rockwell � totalmente inaffidabile : NON ha provato la D200, e probabilmente neanche la D2X. La maggior parte delle sue recensioni sono inventate di sana pianta, e create solo per attrarre visitatori al suo sito mad.gif

L'unica cosa su cui sono daccordo, come detto nel post precedente, � che sotto certi aspetti la D200 � meglio della D2X.

2 - La D200 non � regalata, e il fatto che pu� competere con la D2X va tutto a vantaggio di Nikon...si vender� qualche D2X in meno, ma si venderanno tantissime D200.

E' un p� la stessa cosa che � accaduta con la D70: una fotocamera eccezionale, superiore alla D100 e alla concorrenza...risultato: un grande successo :-)

ciao
F.Giuffra
Dimmi un aspetto, a parte due risibili mpix in pi�, in cui la D2x sia superiore alla D200, qualcosa che compensi la miglior latitudine di posa, sensibilit� Iso e sopratutto rumore della nuova arrivata.
Dimmelo, mi incuriosisce!
Rita PhotoAR
Io sinceramente non vedo dove sia il problema,chi ha comprato la D2X sicuramente non � vincolato a nessuno e pu� comprarsi la D200 come 2� corpo,da sfruttare laddove la tecnologia della D2X non arriva (se poi sar� realmente cos�).
E.A. Juza
QUOTE
Dimmi un aspetto, a parte due risibili mpix in pi�, in cui la D2x sia superiore alla D200,


Prima di tutto l'autofocus (CAM-2000 vs CAM-1000), e probabilmente ci sono varie altre piccole differenze...in rapporto al prezzo, la D200 � sicuramente quella pi� conveniente; la D2X resta la scelta migliore per chi vuole veramente il top, ed � disposto a spendere una cifra per 2mp in pi� e AF migliore.

Per tutti gli altri, la D200 � veramente la scelta migliore...con 4500 euro ci si pu� prendere D200 e un paio di ottiche top!

Un altro fatto positivo � che la D200 fa un p� di pressione a Canon, che prima o poi risponder� con una fotocamera ancora superiore...dando strumenti sempre pi� perfezionati a noi fotografi cool.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Un altro fatto positivo � che la D200 fa un p� di pressione a Canon, che prima o poi risponder� con una fotocamera ancora superiore...dando strumenti sempre pi� perfezionati a noi fotografi


Giusto! Cos� i pi� furbi svenderanno il loro corredo Nikon per accattarsi il C@non facilitando gli acquisti nell'usato a noi!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
E.A. Juza
QUOTE
i pi� furbi svenderanno il loro corredo Nikon per accattarsi il C@non


Finch� non uscir� la D300 ;-)
Rita PhotoAR
Eh,un circolo vizioso senza fine tongue.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
1) tutti i professionisti veri si sentirebbero senza dubbio ingannati e quindi in futuro ci penserebbero 20 volte prima di fare un investimento di tale portata.


I professionisti hanno gia ammortizzato gli investimenti fatti per la D2x e poi ormai anche la fotografia fa parte del mercato elettronico.

Ogni 18 mesi hai un radoppiamento delle caratteristiche a parit� di prezzo, o un dimezzamento del prezzo a parit� delle caratteristiche, come per i computer.
studioraffaello
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 5 2005, 06:57 PM)
I professionisti hanno gia ammortizzato  gli investimenti fatti per la D2x e poi ormai anche la fotografia fa parte del mercato elettronico.

Ogni 18 mesi hai un radoppiamento delle caratteristiche a parit� di prezzo, o un dimezzamento del prezzo a parit� delle caratteristiche, come per i  computer.
*



bhe sull'ammortizzare gli investimenti nel settore ci andrei un po cauto vista la crisi del settore.......la verita' secondo me e' di una banalita' sconcertante....nonostante le belve d2x e d2hs facciano parte del corredo del ns studio....riusciamo ancora a fare delel ottime foto con la d1x che ci guardiamo bene dallo svendere al suo attuale valore di mercato.......chissa' se poi le foto non le fa' davvero il fotografo.......
fenderu
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 5 2005, 04:34 PM)
Un altro fatto positivo � che la D200 fa un p� di pressione a Canon, che prima o poi risponder� con una fotocamera ancora superiore...dando strumenti sempre pi� perfezionati a noi fotografi  cool.gif
*



W la Concorrenza! laugh.gif

teo
QUOTE(studioraffaello @ Nov 5 2005, 07:27 PM)
bhe sull'ammortizzare gli investimenti nel settore ci andrei un po cauto vista la crisi del settore.......la verita' secondo me e' di una banalita' sconcertante....nonostante le belve d2x e d2hs facciano parte del corredo del ns studio....riusciamo ancora a fare delel ottime foto con la d1x che ci guardiamo bene dallo svendere al suo attuale valore di mercato.......chissa' se poi le foto non le fa' davvero il fotografo.......
*



Pollice.gif

in effetti leggendo tutte queste discussioni sulla d200 in effetti mi viene sempre di pi� il dubbio che quando questa uscir� tutte le altre macchine d'improvviso inizieranno a fare foto bruttissime cerotto.gif

staremo a vedere hmmm.gif
Francesco Martini
....se uno le foto le sa fare BENE....le fa bene anche con la D50...... rolleyes.gif
..farle con in mano l'ultimo ritrovato tecnologico..da' un po' di "goduria".......in piu'...e basta....
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
E.A. Juza
QUOTE
se uno le foto le sa fare BENE....le fa bene anche con la D50...... 
..farle con in mano l'ultimo ritrovato tecnologico..da' un po' di "goduria".......in piu'...e basta


E' vero, per� � anche vero che avere gli strumenti giusti aiuta a raggiungere i risultati desiderati.
Francesco Martini
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 5 2005, 07:21 PM)
E' vero, per� � anche vero che avere gli strumenti giusti aiuta a raggiungere i risultati desiderati.
*


..giustissimo anche questo!!!!!!
Ciao
Francesco
Lorhan
QUOTE(fenderu @ Nov 5 2005, 06:38 PM)
W la Concorrenza!  laugh.gif
*



Hai colto nel segno! In elettronica/informatica grazie alla concorrenza e al veloce sviluppo tecnologico, oggi possiamo acquistare computer e componenti a prezzi "stracciati" rispetto a soli 3 anni fa. Lo stesso � accaduto con i cellulari e con molti altri prodotti di uso comune legati alla tecnologia.

Ricordo ancora la battaglia di prezzi per la vendita di banchi di memoria RAM; nell'arco di pochi mesi i prezzi sono scesi fino a frazionarsi riducendosi fino al 70-80%. Tutto a beneficio dell'utente finale intelligente; quello cio� capace di comprendere di cosa abbisogna senza correre dietro ad ogni novit� solo per una folle febbre consumistica wink.gif

Le fotocamere di oggi (Pro o amatoriali indifferentemente) seguono lo stesso destino.
Trigger
Non capisco tanto clamore. La Nikon ha sempre avuto in Listino una professionale ed una semi-professionale: F4 e F801, F5 e F100 ed ora con le digitali � lo stesso. La D2X � semplicmente il massimo. Questo non significa che sia indispensabile per fare buone foto, anzi per quelle basta la D50. Ma in termini di risoluzione, velocit� operativa, costruzione ecc. la D2X resta il top.
La D200 credo avr� un grosso successo commerciale perch� colma il grosso gap tra D2 e D70. E credo diverr� dil primo corpo di chi la vorr� affiancare ad una D70 o come secondo corpo di chi la vorr� affiancare ad una D2.
In ogni caso buona luce a tutti e divertitevi � per questo che sono fatte le Nikon.
matteoganora
Continuo a rimanere perplesso quando sento di confronti tra la D200 e la D2x fatti solo ed esclusivamente in termini di qualit� di immagine.
E questo mi fa capire quanti siano quelli che comprano ancora una reflex per la quantit� di MP o per l'innovazione tecnologica, non per quello che pu� offrire la macchina nella sua totalit�.

Nessuno pensa alle differenze che una volta facevano fare il salto tra una macchina amatoriale e una macchina PRO a pellicola, solo perch� oggi tutti stiamo a guardare il sensore, come se le foto le facesse lui, e non noi.

I sensori evolvono ed evolveranno sempre, possiamo decidere se affidarci all'evoluzione dei sensori o se affidarci alla nostra evoluzione fotografica... io opto per la seconda ipotesi, ma mi sento sempre pi� in minoranza... dry.gif

Che differenza c'� tra una F100 e una F5?
A livello tecnico, sensore a parte, possiamo paragonarle alle differenze tra D200 e D2x/D2Hs.
Il corpo, la tropicalizzazione, la disposizione dei comandi, il modulo AF, l'impugnatura verticale, la robustezza.
Queste sono le cose che differenziano un corpo.
Giusto la scorsa settimana ho affrontato a cuor leggero un'ora di pioggia battente con la D2, non l'avrei affrontata con la stessa sicurezza con la D200.

Se continuate a pensare che la differenza la facciano i sensori, allora buona fortuna, cambierete macchina una volta all'anno, spendendo un mare di soldi pur senza trarre alcun giovamento nel vostro modo di fare foto. rolleyes.gif
Antonio C.
Giudicando in base al rapporto prezzo/prestazioni (e ormai le prove ci sono), ed all'uso che un fotoamatore ne pu� fare, la D200 non ha rivali nel catalogo Nikon.
Chi ha una D2x *si presume* sia un pro, con specifiche necessit� (es durability, tropicalizzazione spinta e bla bla), zero problemi ad ammortizzare l'attrezzatura, e soprattutto capace di farsi bene i conti in tasca.

Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2005, 11:25 AM)
Se continuate a pensare che la differenza la facciano i sensori, allora buona fortuna, cambierete macchina una volta all'anno, spendendo un mare di soldi pur senza trarre alcun giovamento nel vostro modo di fare foto. rolleyes.gif


Detto questo, dovremmo appendere il cartello "chiuso per ferie" ... perch� � oggettivamente inattaccabile, ma ...

Guardando un po oltre le giuste considerazioni di Matteo, si potrebbe aggiungere tra parentesi che: se la disperata rincorsa ai Mp ha poco senso, un sensore che sopporti innalzamenti importanti degli ISO senza pagare il dazio del "Noise", potrebbe di colpo riqualificare alcune ottiche di medio livello, troppo spesso usate a diaframmi fondo scala (tutta apertura), con il conseguente decadimento della qualit�.
Chiaramente quando parlo di sensore, do per scontato l'evoluzione in parallelo del Soft di gestione.
Hai visto mai che in un futuro prossimo, oltre a contenere il rumore si possa anche mantenere una buona latitudine anche alle sensibilit� pi� estreme ?


Non � un fattore discriminante nella scelta di una fotocamera, come � stato ben illustrato.
Ma � un'elemento di un certo rilievo ... secondo me naturalmente.


PAS
Mi spiace sia sparito dalla sezione BAR lo spassosissimo thread di Nico sull�evoluzione dell�iter di "trouble-discussion" sulla nuova fotocamera.

Mi pare che non siamo ancora usciti dalla fase 1 smile.gif

PS come dice il saggio: <<�ci� che conta non � tanto il mezzo quanto il manico e la passione!..>>
spicchi
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2005, 03:12 PM)
Dimmi un aspetto, a parte due risibili mpix in pi�, in cui la D2x sia superiore alla D200, qualcosa che compensi la miglior latitudine di posa, sensibilit� Iso e sopratutto rumore della nuova arrivata.
Dimmelo, mi incuriosisce!
*



Monoblocco, Multicam 2000, 100% copertura mirino, HS cropped mode a 8 fps.
A CHI SERVONO, SERVONO. E non � un gioco di parole, � un concetto semplice.

Io preferisco la D200, perch� quelle cose NON mi servono. Ma se mi servissero... rolleyes.gif
ciro207
QUOTE(PAS @ Nov 9 2005, 11:25 AM)
Mi spiace sia sparito dalla sezione BAR lo spassosissimo thread di Nico sull�evoluzione dell�iter di "trouble-discussion" sulla nuova fotocamera.
*


Macche sparito...

Eccolo qua!!! laugh.gif laugh.gif

D200 - Ecco il seguito...
giodic
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2005, 10:25 AM)
Continuo a rimanere perplesso quando sento di confronti tra la D200 e la D2x fatti solo ed esclusivamente in termini di qualit� di immagine.
E questo mi fa capire quanti siano quelli che comprano ancora una reflex per la quantit� di MP o per l'innovazione tecnologica, non per quello che pu� offrire la macchina nella sua totalit�.

Nessuno pensa alle differenze che una volta facevano fare il salto tra una macchina amatoriale e una macchina PRO a pellicola, solo perch� oggi tutti stiamo a guardare il sensore, come se le foto le facesse lui, e non noi.

I sensori evolvono ed evolveranno sempre, possiamo decidere se affidarci all'evoluzione dei sensori o se affidarci alla nostra evoluzione fotografica... io opto per la seconda ipotesi, ma mi sento sempre pi� in minoranza... dry.gif

Che differenza c'� tra una F100 e una F5?
A livello tecnico, sensore a parte, possiamo paragonarle alle differenze tra D200 e D2x/D2Hs.
Il corpo, la tropicalizzazione, la disposizione dei comandi, il modulo AF, l'impugnatura verticale, la robustezza.
Queste sono le cose che differenziano un corpo.
Giusto la scorsa settimana ho affrontato a cuor leggero un'ora di pioggia battente con la D2, non l'avrei affrontata con la stessa sicurezza con la D200.

Se continuate a pensare che la differenza la facciano i sensori, allora buona fortuna, cambierete macchina una volta all'anno, spendendo un mare di soldi pur senza trarre alcun giovamento nel vostro modo di fare foto. rolleyes.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE
Monoblocco, Multicam 2000, 100% copertura mirino, HS cropped mode a 8 fps.


E se posso aggiungere una piccola precisazione a quanto gi� stato perfettamente illustrato, direi che 2 Mpx di differenza potranno anche essere risibili (come afferma Giuffra) per�, se la matematica non � un'opinione, rappresentano pur sempre un 20% di informazioni in pi� che, quando servono, possono essere importanti.
Rita PhotoAR
QUOTE
Se continuate a pensare che la differenza la facciano i sensori, allora buona fortuna, cambierete macchina una volta all'anno, spendendo un mare di soldi pur senza trarre alcun giovamento nel vostro modo di fare foto.


Questo con tanto di cappello guru.gif � profondamente vero come profondamente vero � che parecchi hanno comprato la D2X nell'illusione di fare foto migliori. E' anche un dato di fatto che un aggiornamento del sensore,corpo e fw porti ad indiscusse migliorie operative (esulando dal fattore qualit� della foto in senso artistico o tecnico)
Evil_Jin
QUOTE(matteoganora @ Nov 7 2005, 11:15 AM)
Dimenticavo, un grande punto di forza, la macchina � rifinita con una cura maniacale, lo sportello della CF � qualcosa di emozionante, tutte le gomme, i particolari pi� insignificati curati all'esasperazione.

Vi dir�, mi ha dato la stessa sensazione di una F6 in mano, robusta e solida, e per essere un corpo semipro sono rimasto davvero stupito.

Di recente ho affrontato una sessione di un'ora con la D2Hs sotto una piggia battente, senza risontrare il minimo tentennamento, e penso che la affronterei a cuor leggero anche con una D200, alla luce del corpo che ho visto.
*




QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2005, 10:25 AM)
Continuo a rimanere perplesso quando sento di confronti tra la D200 e la D2x fatti solo ed esclusivamente in termini di qualit� di immagine.
E questo mi fa capire quanti siano quelli che comprano ancora una reflex per la quantit� di MP o per l'innovazione tecnologica, non per quello che pu� offrire la macchina nella sua totalit�.

Nessuno pensa alle differenze che una volta facevano fare il salto tra una macchina amatoriale e una macchina PRO a pellicola, solo perch� oggi tutti stiamo a guardare il sensore, come se le foto le facesse lui, e non noi.

I sensori evolvono ed evolveranno sempre, possiamo decidere se affidarci all'evoluzione dei sensori o se affidarci alla nostra evoluzione fotografica... io opto per la seconda ipotesi, ma mi sento sempre pi� in minoranza... dry.gif

Che differenza c'� tra una F100 e una F5?
A livello tecnico, sensore a parte, possiamo paragonarle alle differenze tra D200 e D2x/D2Hs.
Il corpo, la tropicalizzazione, la disposizione dei comandi, il modulo AF, l'impugnatura verticale, la robustezza.
Queste sono le cose che differenziano un corpo.
Giusto la scorsa settimana ho affrontato a cuor leggero un'ora di pioggia battente con la D2, non l'avrei affrontata con la stessa sicurezza con la D200.

Se continuate a pensare che la differenza la facciano i sensori, allora buona fortuna, cambierete macchina una volta all'anno, spendendo un mare di soldi pur senza trarre alcun giovamento nel vostro modo di fare foto. rolleyes.gif
*




matteo pero' cosi' mi confondi !! huh.gif
spicchi
QUOTE(Evil_Jin @ Nov 9 2005, 01:54 PM)
matteo pero' cosi' mi confondi !!  huh.gif
*



Hi hi hi.... Mi sa che hai ragione.... In effetti sembra una "contraddizione" wink.gif
matteoganora
QUOTE(Evil_Jin @ Nov 9 2005, 02:54 PM)
matteo pero' cosi' mi confondi !!  huh.gif
*



Gi�, vedendo il corpo e la sua solidit�, mi sono lasciato a questa considerazione. tongue.gif

Parlandone di recente con altri fotografi e con lo stesso Maio, anche lui mi ha confermato che anche se al tatto e all'aspetto la D200 � costruita benissimo, la tropicalizzazione delle D2 � massiccia a livello interno, come ad esempio la tenuta all'acqua dei pulsanti. La D200 dispone invece di una tropicalizzazione leggera, adatta dunque a proteggere la macchina da polvere e i cosiddetti "splash".

Quindi, mi � stato confermato che se con una D2 posso stare sotto l'acqua per ore, la D200 ben si difender� da uno spruzzo improvviso, ma sconsigliano usi estremi che le D2 possono invece sopportare.

Nessuna contraddizione dunque, ma una dovuta rettifica a quanto sostenuto. wink.gif

L'entusiasmo trasmessomi dal corpo � tanto, ma spesso certe finezze stanno dove l'occhio non pu� arrivare. rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2005, 03:19 PM)
L'entusiasmo trasmessomi dal corpo � tanto, ma spesso certe finezze stanno dove l'occhio non pu� arrivare....


Nello spirito ... rolleyes.gif ?

Grazie per la preziosa precisazione.
Evil_Jin
smile.gif tutto chiaro !!! a quando una Nikonos digitale ? tongue.gif
matteoganora
QUOTE(Evil_Jin @ Nov 9 2005, 03:24 PM)
smile.gif tutto chiaro !!! a quando una Nikonos digitale ? tongue.gif
*



Prima o poi... io credo che il progetto Nikonos non sia defunto con la pellicola.
Certo, adesso sarebbe ancora troppo presto visto il fermento e la continua evoluzione di aspetti che io continuo a definire "secondari".

Ma quando il mercato si assester� sulla tecnologia dei sensori, la meccanica torner� a farla da padrona, e dunque mi mi aspetto tra qualche anno una Nikonos D... e sar� una nuova rivoluzione! wink.gif
ciro207
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2005, 02:19 PM)
Quindi, mi � stato confermato che se con una D2 posso stare sotto l'acqua per ore
*


Matteo... intendi dire che puoi stare proprio sotto l'acqua? E per ore? Vabb� che � tropicalizzata, ma mica impermeabile!! laugh.gif
matteoganora
QUOTE(ciro207 @ Nov 9 2005, 03:29 PM)
Matteo... intendi dire che puoi stare proprio sotto l'acqua? E per ore? Vabb� che � tropicalizzata, ma mica impermeabile!!  laugh.gif
*



Io ci sono stato... un'ora, magari � stata fortuna, ma non credo.
Gi� mi era capitato di prenderci spruzzi, palle di neve etc... ma mai mi era capitato di stare sotto la pioggia battente, li per li mi sono chiesto se stavo commettendo un suicidio, ma non potevo smettere di fotografare...

Fatto sta che dopo l'acqua, al coperto le ho dato una bella asciugata con un pile che avevo in zaino, ho tolto la batteria per vedere se si fosse infiltrata acqua e nulla, ho soffiato un po sulle pulsantiere, ho smontato l'ottica e asciugato bene la baionetta, rimesso il vetro e ricominciato a scattare.

Ora � qui di fianco a me, perfettamente funzionante.

E stai certo che avr� ancora modo di testerne la tropicalizzazione.

L'unica cosa che in molti mi hanno raccomandato � di non immergerla (e fin li... rolleyes.gif ) e di evitare l'acqua salata, che asciugando lascia residui che potrebbero intaccare la tropicalizzazione.

Esistono comunque delle apposite custodie anti acqua, certo, un'emergenza la sia affronta, ma se gi� si sa che l'uso avviene per ore sotto la pioggia una protezione � sempre consigliabile, anche per le D2! Ma soprattutto per il fotografo!!! laugh.gif
Evil_Jin
Comunque per rientrare in tema mi viene solo da pensare che non riesco a capire se siano peggio i paragoni tra macchine fotografiche con l'altra marca o quelli interni come questo !
Non trovo paragonabili le fotocamere in questione, tant'e' che ora col nuovo firmware delle D2 il divario � ancora piu' accentuato .
Io ho prenotato la D200 ,vengo dalla D70 e non ci guadagno come fotografo se non con piccole soddisfazioni, anzi visti i risultati se fossi un pro morirei di fame! per me la D200 sara' la macchina perfetta, perch� ha tutto quello che per ora mi mancava ad un prezzo sempre alto per le mie tasche ma almeno raggiungibile .
La D2X � una ferrari , bellissima ma per il momento irraggiungibile.
Scusate l' intrusione ^_^
Geipeg
QUOTE(spicchi @ Nov 9 2005, 12:22 PM)
Monoblocco, Multicam 2000, 100% copertura mirino, HS cropped mode a 8 fps.
A CHI SERVONO, SERVONO. E non � un gioco di parole, � un concetto semplice.

Io preferisco la D200, perch� quelle cose NON mi servono. Ma se mi servissero...  rolleyes.gif
*



Infatti � un concetto semplice ma tu sei sicuro che chi compra una D2x sa come funziona o lo fa solo per avere il giocattolo pi� grosso?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.