QUOTE(drbig @ Sep 29 2011, 05:01 PM)

Ho una d7000 con un 16-85 vr e 35mm 1,8 vorrei acquistare un tele che mi copra le focali lunghe...tra i due obiettivi cosa mi consigliate? Il peso e le dimensioni del 80-200 sono cosi imponenti? Il 70-210 qualitativamente è peggiore rispetto al 80-200? Del 80-200 mi fa gola il f. 2,8 anche se a dire il vero non scatto spesso con poca luce e il suo sfuocato. Del 70-210 mi fa gola il prezzo a cui si riesce a trovare e con quello che risparmio magari mi prendo un 35-70 f. 2,8 e le recensioni che ho letto non mi sembra male per questa lente.
Altro dubbio entrambi le lenti sono difficili da usare a mano libera?
Visto che io scatto quasi sempre a mano libera mi conviene magari valutare il 70-300 vr anche se qualitativamente è inferiore?
Il bighiera non si discute e se non ti disturba il peso, prendilo.
Ma visto che parli di "quasi sempre a mano libera", suppongo che il viaggiare leggero non ti sia indifferente, quindi valuta bene il 70-300 VR. Io sono entusiasta di ques'ottica, proprio per il suo VR II che ti permette di fotografare in scarsa luce a 200 proprio a mano libera. Guarda qui:
Ingrandimento full detail : 332.1 KB
Ingrandimento full detail : 820.7 KBPoi dipende molto dal tuo modo di fotografare. Per il mio il bighiera (ho usato a volte quello di un parente) starebbe molto spesso a casa.
Un'altra osservazione: Tu parli di 35-70 e quindi penso che ti occorra a volte la luminosità. Ma hai già un 35 f1,8. Perchè non pensi ad altri fissi, come i vari 50, il micro 60, l'85 1,8. Con la D7000 puoi pensare addirittura ai vecchi (ma insuperati) AIS, se non ti disturba il fuoco manuale; nell'usato si trovano facilmente a prezzi ragionevoli.
Su Dx per me il corredo ottimale è questo: 16-85+80-200 (o 70-300 VR). Poi tutti fissi, magari specifici, compresi i vecchi AIS.
Scusa le osservazioni, ma volevo dare la mia opinione.
Buone foto
Roberto