Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
drbig
Ho una d7000 con un 16-85 vr e 35mm 1,8 vorrei acquistare un tele che mi copra le focali lunghe...tra i due obiettivi cosa mi consigliate? Il peso e le dimensioni del 80-200 sono cosi imponenti? Il 70-210 qualitativamente è peggiore rispetto al 80-200? Del 80-200 mi fa gola il f. 2,8 anche se a dire il vero non scatto spesso con poca luce e il suo sfuocato. Del 70-210 mi fa gola il prezzo a cui si riesce a trovare e con quello che risparmio magari mi prendo un 35-70 f. 2,8 e le recensioni che ho letto non mi sembra male per questa lente.
Altro dubbio entrambi le lenti sono difficili da usare a mano libera?
Visto che io scatto quasi sempre a mano libera mi conviene magari valutare il 70-300 vr anche se qualitativamente è inferiore?
lucrezina
Posseduti entrambi. Credo che ti sia risposto da solo, elencando i pro ed i contro delle due lenti. A mio parere i "pro" del'80-200 vincono. Possibilità di ottima qualità già da f4 (leggermente morbido af2.8, soparttutto a 200mm), mentre sul piccolo 70-210 occorre chiudere fino a f8 (sono due stop!!!). Certo il peso si sente, ma la qualità ripaga!
Qui un esempio dello sfocato del 2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 564.3 KB
Giorgio Baruffi
l'unico 70-210 che acquisterei, se fossi al posto tuo, è il vecchio f/4 (a trovarlo però...). Piccolo, leggero e qualitativamente molto buono.

La scelta qualitativamente migliore sarebbe l'80-200 bighiera (circa 650 caffè usato), certo, è pesante ingombrante, ma la sua qualità, soprattutto in riferimento al prezzo dell'usato, è eccellente. A mano libera è sufficente utilizzare la regoletta del reciproco della focale, a 200mm su DX direi 1/320 di secondo e sei a posto, a meno che tu non abbia il parkinson! wink.gif
ffrabo
se prendi un bighiera, verifica bene la messa a fuoco. Io ho dovuto vendere il mio che andava benissimo sulla D700 mentre mi dava un back-focus con la D7000.
Comunque regolando la mezza a fuoco della macchina ero riuscito a risolvere abbastanza.
michele977
Anche io li ho provati entrambi.
Adesso ho solo il bighiera: è più pesante ma "tremendamente bello" biggrin.gif
RobMcFrey
sisi infatti evitate il 70-210 afd a TA perchè fa proprio schifo messicano.gif

http://farm6.static.flickr.com/5214/550314...5fc1516ba_o.jpg <-- 112mm f/4.2 (TA)

http://farm6.static.flickr.com/5080/590461...f9831ba6e_o.jpg <-- 210mm f/5.6 (TA)

http://farm4.static.flickr.com/3218/578376...36cbb8f7c_o.jpg <-- 170mm f/5.0 (TA)
carlo (giangi64)
guarda, io arrivo da un 70-200vr2, splendida lente, l'80-200 bella anche lei, la scorsa settimana mi è arrivato il 70-210 f4 fisso, preso in germania in uno stato perfetto, sembra nuovo, se vuoi una lente più' che valida con un peso veramente ridicolo confrontato con gli altri 2, prendi il 70-210, se guardi in giro ci sono 2 esemplari in vendita, il mio spedito è costato 250@ e ne vale molti di più, per la resa che offre.

D3S 70-210 F4,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.4 KB


non mi sembra così morbido
robermaga
QUOTE(drbig @ Sep 29 2011, 05:01 PM) *
Ho una d7000 con un 16-85 vr e 35mm 1,8 vorrei acquistare un tele che mi copra le focali lunghe...tra i due obiettivi cosa mi consigliate? Il peso e le dimensioni del 80-200 sono cosi imponenti? Il 70-210 qualitativamente è peggiore rispetto al 80-200? Del 80-200 mi fa gola il f. 2,8 anche se a dire il vero non scatto spesso con poca luce e il suo sfuocato. Del 70-210 mi fa gola il prezzo a cui si riesce a trovare e con quello che risparmio magari mi prendo un 35-70 f. 2,8 e le recensioni che ho letto non mi sembra male per questa lente.
Altro dubbio entrambi le lenti sono difficili da usare a mano libera?
Visto che io scatto quasi sempre a mano libera mi conviene magari valutare il 70-300 vr anche se qualitativamente è inferiore?

Il bighiera non si discute e se non ti disturba il peso, prendilo.
Ma visto che parli di "quasi sempre a mano libera", suppongo che il viaggiare leggero non ti sia indifferente, quindi valuta bene il 70-300 VR. Io sono entusiasta di ques'ottica, proprio per il suo VR II che ti permette di fotografare in scarsa luce a 200 proprio a mano libera. Guarda qui:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 332.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 820.7 KB

Poi dipende molto dal tuo modo di fotografare. Per il mio il bighiera (ho usato a volte quello di un parente) starebbe molto spesso a casa.
Un'altra osservazione: Tu parli di 35-70 e quindi penso che ti occorra a volte la luminosità. Ma hai già un 35 f1,8. Perchè non pensi ad altri fissi, come i vari 50, il micro 60, l'85 1,8. Con la D7000 puoi pensare addirittura ai vecchi (ma insuperati) AIS, se non ti disturba il fuoco manuale; nell'usato si trovano facilmente a prezzi ragionevoli.
Su Dx per me il corredo ottimale è questo: 16-85+80-200 (o 70-300 VR). Poi tutti fissi, magari specifici, compresi i vecchi AIS.
Scusa le osservazioni, ma volevo dare la mia opinione.

Buone foto
Roberto
drbig
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 05:54 PM) *
l'unico 70-210 che acquisterei, se fossi al posto tuo, è il vecchio f/4 (a trovarlo però...). Piccolo, leggero e qualitativamente molto buono.


ma con il 70-210 f/4 perderei qualche automatismo sulla d7000 rispetto alla versione 70-210 afd?


QUOTE(robermaga @ Oct 1 2011, 11:49 AM) *
Il bighiera non si discute e se non ti disturba il peso, prendilo.
Ma visto che parli di "quasi sempre a mano libera", suppongo che il viaggiare leggero non ti sia indifferente, quindi valuta bene il 70-300 VR. Io sono entusiasta di ques'ottica, proprio per il suo VR II che ti permette di fotografare in scarsa luce a 200 proprio a mano libera.


il 70-300 non l'ho preso troppo in considerazione perchè forse a torto considero le foto che ho visto postate con quest' ottica (non le tue che sono stupende) qualitativamente inferiori come nitidezza rispetto a quelle che ho visto scattate con l'80-200 o il 70-210 ma ripeto forse sbaglio io
Enrico_Luzi
80-200 a occhi chiusi
robermaga
QUOTE(drbig @ Oct 1 2011, 02:15 PM) *
ma con il 70-210 f/4 perderei qualche automatismo sulla d7000 rispetto alla versione 70-210 afd?


Visto che sono sul forum ti rispondo io.
La D7000 è una gran macchina, anche rispetto alle altre intermedie. Una delle ragioni più importanti (IMHO), è perchè può montare tutto senza perdere niente. O meglio, con i vecchi AI e AIS, si perde l'AF, ma in realtà non si perde niente perche sono ottiche manual focus. Solo i vecchissimi pre AI (prima del 77) non si montano, ma con modifica pure quelli.
Qui la tabellà delle ottiche Nikkor:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Fra AF e AF D non ci sono praticamente differenze, tranne alcuni casi specifici.
Se trovi il 70-210 f4 Af il discorso puo andare; gli altri gli lascerei perdere e mi orienterei o sull'80-200 o sul 70-300 VR, come già detto.

Roberto
Giuliano58
QUOTE(Horuseye @ Oct 1 2011, 02:21 PM) *
80-200 a occhi chiusi


Questo obiettivo può andare bene sulla mia D3000, che non ha il motore di messa a fuoco?

Avrei occasione di acquistarlo usato, è una bella spesa, ma in un lontano futuro penserei ad un corpo macchina FX..... rolleyes.gif
Mi servirebbe per fare foto sportive in palestre poco illuminate, quindi a mano libera.
Non mi preoccupa il peso...

riccardoal
QUOTE(Giuliano58 @ Oct 14 2011, 11:02 AM) *
Questo obiettivo può andare bene sulla mia D3000, che non ha il motore di messa a fuoco?

Avrei occasione di acquistarlo usato, è una bella spesa, ma in un lontano futuro penserei ad un corpo macchina FX..... rolleyes.gif
Mi servirebbe per fare foto sportive in palestre poco illuminate, quindi a mano libera.
Non mi preoccupa il peso...

con la 3000 non avresti nemmeno problemi di lentezza AF....solo manuale.......e' una grande lente e si trovano nuove a buon prezzo...io l ho ordinato ieri........
Giuliano58
QUOTE(riccardoal @ Oct 14 2011, 12:39 PM) *
con la 3000 non avresti nemmeno problemi di lentezza AF....solo manuale.......e' una grande lente e si trovano nuove a buon prezzo...io l ho ordinato ieri........


Quindi vuol dire che il bighiera NON ha il motore interno e mi perdo l'autofocus? Ho capito bene?

enricoz84
QUOTE(Giuliano58 @ Oct 14 2011, 03:30 PM) *
Quindi vuol dire che il bighiera NON ha il motore interno e mi perdo l'autofocus? Ho capito bene?


Si...capito bene....
Gli unici luminosi economici con motore interno sono i 70-200 di sigma e tamron...che non sono male...
riccardoal
QUOTE(Giuliano58 @ Oct 14 2011, 03:30 PM) *
Quindi vuol dire che il bighiera NON ha il motore interno e mi perdo l'autofocus? Ho capito bene?

hai capito bene.....l AF e' guidato dalla macchina.........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.