Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
moxis
Vorrei sapere se, e dove, sono io che sbaglio. Spesso mi capita di trovarmi con immagini fuori fuoco come questa, sebbene a me sembri di aver fatto tutto bene. Non credo sia un micromosso, in fondo in posizione grandangolo ed in pi� con il VR lo escluderei. Tra l'altro noto che spesso, fatta la maf per es. in grandangolo, se mi porto alla focale max (85) per controllare, gli ultimi piani non sono a fuoco. E' normale o un difetto? In altre parole, prima di scattare devo fare prima la messa a fuoco alla massima focale anche se poi scatter� ad una focale intermedia o grandangolare? Sarebbe una bella limitazione.
Confido nei vostri lumi.
A presto, Gianfranco


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB



mko61

La MAF va rifatta cambiando focale, � normale cos�. Non devi per� andare al massimo fare la MAF poi tornare alla focale che vuoi ... ci mancherebbe ... chi riuscirebbe a fare foto sportive con gli zoom?

Piuttosto qui c'� davvero un problema, sembrerebbe del sistema MAF della D90.

Hai provato se con un'altra lente funziona?

moxis
QUOTE(mko61 @ Sep 29 2011, 05:57 PM) *
La MAF va rifatta cambiando focale, � normale cos�. Non devi per� andare al massimo fare la MAF poi tornare alla focale che vuoi ... ci mancherebbe ... chi riuscirebbe a fare foto sportive con gli zoom?

Piuttosto qui c'� davvero un problema, sembrerebbe del sistema MAF della D90.

Hai provato se con un'altra lente funziona?


No, ma prover� con il 18-55 della D40X che ho ancora. Grazie
serfuset
Ciao, un consiglio per la prossima volta, se riesci posta le foto a dimensioni di 1024 pixel cos� eviti di caricare foto cos� pesanti, non tutti hanno una connessione veloce.
Per la foto scattata non � che avevi il VR attivo ed eri su cavalletto?
Te lo chiedo perch� attivare il VR su cavalletto � controproducente.

Ciao
mko61
QUOTE(serfuset @ Sep 29 2011, 08:07 PM) *
...
Per la foto scattata non � che avevi il VR attivo ed eri su cavalletto?
Te lo chiedo perch� attivare il VR su cavalletto � controproducente.

...


Il VR era ON ma su cavalletto al massimo d� un po' di micromosso, non una sorta di Caporetto della MAF come in questo caso ...

moxis
QUOTE(mko61 @ Sep 29 2011, 09:36 PM) *
Il VR era ON ma su cavalletto al massimo d� un po' di micromosso, non una sorta di Caporetto della MAF come in questo caso ...

No, niente cavalletto. Piuttosto noto che questo problema si manifesta abbastanza di frequente. Ad es se con una certa focale premo il pulsante per la messa a fuoco e poi porto lo zoom al massimo, spesso � fuori fuoco. Cosa mi consigliate, di rivolgermi a Nital per un intervento? Al pi� presto, forse oggi stesso, prover� con il 18-55 non VR della D40X.
Grazie per ora, ma non nascondo le mie preoccupazioni, Gianfranco
ffrabo
se metti a fuoco, poi sposti lo zoom, devi senz'altro rimettere a fuoco, perch� zoommando determini comunque uno spostamento delle lenti.
mko61
QUOTE(moxis @ Sep 30 2011, 09:22 AM) *
... Ad es se con una certa focale premo il pulsante per la messa a fuoco e poi porto lo zoom al massimo, spesso � fuori fuoco. ..


Rilasciando il pulsante prima di zoommare? Questo � normale, la MAF va fatta ad ogni cambio di focale.



larsenio
QUOTE(moxis @ Sep 30 2011, 09:22 AM) *
No, niente cavalletto. Piuttosto noto che questo problema si manifesta abbastanza di frequente. Ad es se con una certa focale premo il pulsante per la messa a fuoco e poi porto lo zoom al massimo, spesso � fuori fuoco. Cosa mi consigliate, di rivolgermi a Nital per un intervento? Al pi� presto, forse oggi stesso, prover� con il 18-55 non VR della D40X.
Grazie per ora, ma non nascondo le mie preoccupazioni, Gianfranco

fammi capire come procedi:

hai scattato con f5 1/250s

1. premi il pulsante di messa a fuoco
2. tenuto premuto il pulsante, sposti lo zoom alla max focale


ora sarebbe da chiedersi PERCHE' fai questo passaggio di spostare la messa a fuoco smile.gif
poi sarebbe da chiedersi PERCHE' scatti a tutta apertura un panorama .. insomma stai mettendo assieme errori su errori, puoi provare tutte le ottiche del mondo ma finch� non comprendi che:

1. si mette a fuoco dopo aver impostato zoom
2. si imposta un diaframma CHIUSO per fare panorami, quindi almeno f8 in questo caso

se non cambi, otterrai sempre foto sbagliate wink.gif
moxis
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2011, 10:45 PM) *
fammi capire come procedi:

hai scattato con f5 1/250s

1. premi il pulsante di messa a fuoco
2. tenuto premuto il pulsante, sposti lo zoom alla max focale


ora sarebbe da chiedersi PERCHE' fai questo passaggio di spostare la messa a fuoco smile.gif
poi sarebbe da chiedersi PERCHE' scatti a tutta apertura un panorama .. insomma stai mettendo assieme errori su errori, puoi provare tutte le ottiche del mondo ma finch� non comprendi che:

1. si mette a fuoco dopo aver impostato zoom
2. si imposta un diaframma CHIUSO per fare panorami, quindi almeno f8 in questo caso

se non cambi, otterrai sempre foto sbagliate wink.gif

Vero, hai ragione sull'impostazione diaframma nei panorami, sebbene f8 incida solo sulla profondit� di campo e non sul fuoco, ma, in realt�, la maf � stata fatta con la focale utilizzata per lo scatto. Che la foto era fuori fuoco l'ho notato a monitor, quindi ho fatto questa verifica che � all'origine della discussione: dal momento che uso AF_S, cio� la macchina mette a fuoco solo quando premo a met� corsa il pulsante, mi aspetto che: faccio la messa a fuoco con la focale, ad es. 18mm, rilascio il pulsante (la maf non la tocca nessuno), sposto la focale a 85 (ma solo per capire come mai ho ottenuto degli scatti sfocati, non � affatto una mia regola, sia chiaro) e vedo che non � a fuoco. Sbaglio?
larsenio
QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 09:34 AM) *
Vero, hai ragione sull'impostazione diaframma nei panorami, sebbene f8 incida solo sulla profondit� di campo e non sul fuoco, ma, in realt�, la maf � stata fatta con la focale utilizzata per lo scatto. Che la foto era fuori fuoco l'ho notato a monitor, quindi ho fatto questa verifica che � all'origine della discussione: dal momento che uso AF_S, cio� la macchina mette a fuoco solo quando premo a met� corsa il pulsante, mi aspetto che: faccio la messa a fuoco con la focale, ad es. 18mm, rilascio il pulsante (la maf non la tocca nessuno), sposto la focale a 85 (ma solo per capire come mai ho ottenuto degli scatti sfocati, non � affatto una mia regola, sia chiaro) e vedo che non � a fuoco. Sbaglio?

se incide sulla profondita di campo cosa vuol dire per te? Pi� il diaframma � chiuso e pi� avrai a fuoco anche sbagliando la MAF grossolanamente.

La MAF non c'entra un ciufolo con la focale, essa avviene su un soggetto che viene messa a fuoco, quindi sbagli, devi procedere cos�, imposti lo zoom, metti a fuoco (met� corsa puls. scatto) poi scatti - questa � una regola standard. Ovviamente se imposti f5 la maf puoi avercela pure su un ciuffo d'erba a 2 mt da te e non sul panorama, dipende dal soggetto a cui hai dato la priorit� di maf.
moxis
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 10:39 AM) *
se incide sulla profondita di campo cosa vuol dire per te? Pi� il diaframma � chiuso e pi� avrai a fuoco anche sbagliando la MAF grossolanamente.

La MAF non c'entra un ciufolo con la focale, essa avviene su un soggetto che viene messa a fuoco, quindi sbagli, devi procedere cos�, imposti lo zoom, metti a fuoco (met� corsa puls. scatto) poi scatti - questa � una regola standard. Ovviamente se imposti f5 la maf puoi avercela pure su un ciuffo d'erba a 2 mt da te e non sul panorama, dipende dal soggetto a cui hai dato la priorit� di maf.

Punto di messa a fuoco centrale, quindi lo sfondo, non i primi piani, spiegami perch� non c'� nulla a fuoco.
larsenio
QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 12:09 PM) *
Punto di messa a fuoco centrale, quindi lo sfondo, non i primi piani, spiegami perch� non c'� nulla a fuoco.

te l'ho detto sopra, perch� hai usato un diaframma aperto, quindi hai scattato spostando la messa a fuoco da dove era inizialmente. smile.gif
Ti consiglio un corso di fotografia wink.gif
moxis
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 12:12 PM) *
te l'ho detto sopra, perch� hai usato un diaframma aperto, quindi hai scattato spostando la messa a fuoco da dove era inizialmente. smile.gif
Ti consiglio un corso di fotografia wink.gif

Forse, ma mi sembra di scrivere in italiano, inquadro, puntando sul soggetto pi� lontano,scatto e la foto � sfocata, su tutti i piani, il diaframma non c'entra nulla, puoi avere delle foto perfettamente afuoco anche a f2,8
larsenio
QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 12:15 PM) *
Forse, ma mi sembra di scrivere in italiano, inquadro, puntando sul soggetto pi� lontano,scatto e la foto � sfocata, su tutti i piani, il diaframma non c'entra nulla, puoi avere delle foto perfettamente afuoco anche a f2,8

allora te lo rispiego terra-terra, sono paziente smile.gif

x un'ottica schifosa come il 16/85VR, la nitidezza ce l'hai chiudendo il diaframma, se scatti alla massima lunghezza focale a f5 hai il peggio del peggio da quest'ottica, se la facevi con un 24/70 2.8 il discorso cambiava radicalmente. Qui stiamo anche discutendo che hai messo a fuoco ad una lunghezza focale e poi spostato lo zoom e scattato, quindi il fuoco � rimasto fisso alla prima misurazione.
moxis
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 12:57 PM) *
allora te lo rispiego terra-terra, sono paziente smile.gif

x un'ottica schifosa come il 16/85VR, la nitidezza ce l'hai chiudendo il diaframma, se scatti alla massima lunghezza focale a f5 hai il peggio del peggio da quest'ottica, se la facevi con un 24/70 2.8 il discorso cambiava radicalmente. Qui stiamo anche discutendo che hai messo a fuoco ad una lunghezza focale e poi spostato lo zoom e scattato, quindi il fuoco � rimasto fisso alla prima misurazione.

Non so pi� in quale lingua spiegarmi.
Non ho spostato la focale. Ho inquadrato e scattato, non so se adesso � chiaro. Per quanto riguarda l'ottica, in generale ottengo dei risultati conformi alla sua schifosa qualit� che soddisfano i miei schifosi gusti, pazienza se non dispongo delle risorse per acquistare delle ottiche migliori. Mi accontento delle schifezze che la Nikon da in kit con le sue schifose slr. La questione di verificare se la messa a fuoco era corretta spostando la focale dopo una prima messa a fuoco, � stata fatta in seguito come verifica di alcuni insuccessi (leggi sopra) Ti ringrazio per il consiglio del corso di fotografia, ma visto che in tutta la mia carriera di studi sono sempre stato eccellente in italiano (forse avevo degli schifosi insegnanti) ti consiglio di abbandonare la semantica T9 dei cellulari e di ripassare quella italiana, che fino a prova contraria, � ancora in vigore in questa Repubblica nonostante le opposizioni di certuni.
larsenio
QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 01:24 PM) *
Non so pi� in quale lingua spiegarmi.
Non ho spostato la focale. Ho inquadrato e scattato, non so se adesso � chiaro. Per quanto riguarda l'ottica, in generale ottengo dei risultati conformi alla sua schifosa qualit� che soddisfano i miei schifosi gusti, pazienza se non dispongo delle risorse per acquistare delle ottiche migliori. Mi accontento delle schifezze che la Nikon da in kit con le sue schifose slr. La questione di verificare se la ..

il 16/85VR lo uso e consiglio anche io a chiunque, ma non di scattarci a f5 perch� sarebbe deleterio e inopportuno per ovvi motivi.
Qui non sono l'unico che ha capito che sposti lo zoom una volta messo a fuoco, ed ora dici che non sposti la focale, quindi bene c'� stato un fraintendimento.

cito il tuo discorso di sopra perch� evidentemente hai espresso male i concetti:
Tra l'altro noto che spesso, fatta la maf per es. in grandangolo, se mi porto alla focale max (85) per controllare, gli ultimi piani non sono a fuoco. E' normale o un difetto? In altre parole, prima di scattare devo fare prima la messa a fuoco alla massima focale anche se poi scatter� ad una focale intermedia o grandangolare? Sarebbe una bella limitazione.
vuoi dire che imposti la maf a 16mm e poi scatti spostandola a 85mm? Questo significa che la maf � quella dei 16mm e tu ci scatti a 85mm, sbagliato perch� devi fare la maf a 85mm ..forse abbiamo tutti capito male.
moxis
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 01:39 PM) *
il 16/85VR lo uso e consiglio anche io a chiunque, ma non di scattarci a f5 perch� sarebbe deleterio e inopportuno per ovvi motivi.
Qui non sono l'unico che ha capito che sposti lo zoom una volta messo a fuoco, ed ora dici che non sposti la focale, quindi bene c'� stato un fraintendimento.

cito il tuo discorso di sopra perch� evidentemente hai espresso male i concetti:
Tra l'altro noto che spesso, fatta la maf per es. in grandangolo, se mi porto alla focale max (85) per controllare, gli ultimi piani non sono a fuoco. E' normale o un difetto? In altre parole, prima di scattare devo fare prima la messa a fuoco alla massima focale anche se poi scatter� ad una focale intermedia o grandangolare? Sarebbe una bella limitazione.
vuoi dire che imposti la maf a 16mm e poi scatti spostandola a 85mm? Questo significa che la maf � quella dei 16mm e tu ci scatti a 85mm, sbagliato perch� devi fare la maf a 85mm ..forse abbiamo tutti capito male.

Sicuramente c'� stato un fraintendimento e, non escludo, sia stato per colpa mia. La foto in oggetto � stata scattata dopo aver scelto la focale voluta e fatta la messa a fuoco contestualmente e poi scattata. Il risultato � che tutti i piani sono fuori fuoco. Ci� visto ho pensato, e qui forse sbaglio, di fare una prova con messa a fuoco con una focale, intermedia o grandangolare, e poi, dopo aver rilasciato il pulsante di messa a fuoco, spostare l'ottica alla massima focale. A questo punto mi sarei aspettato di vedere il soggetto a fuoco, mentre in realt� non � cos�. Allora mi chiedo se ci� che faccio � concettualmente sbagliato e, quindi, questa verifica non vale niente, oppure se vi pu� essere un difetto nell'ottica o nella macchina. Comunque concordo sulla chiusura a f8, ma la foto � nata dall'esigenza di farla rapidamente mentre mi trovavo su un mucchio di massi instabili dai quali dovevo venir via al pi� presto, senza tanto tempo per riflettere. Senza voler ulteriormente polemizzare ti dico che le regole base le conosco anch'io, ma ci sono situazioni in cui devi fare in fretta, magari sbagliando.
larsenio
QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 02:25 PM) *
..
Il risultato � che tutti i piani sono fuori fuoco.
..
Ci� visto ho pensato, e qui forse sbaglio, di fare una prova con messa a fuoco con una focale, intermedia o grandangolare, e poi, dopo aver rilasciato il pulsante di messa a fuoco, spostare l'ottica alla massima focale. A questo punto mi sarei aspettato di vedere il soggetto a fuoco, mentre in realt� non � cos�. Allora mi chiedo se ci� che faccio � concettualmente sbagliato e, quindi, questa verifica non vale niente, oppure se vi pu� essere un difetto nell'ottica o nella macchina. Comunque concordo sulla chiusura a f8, ma la foto � nata dall'esigenza di farla rapidamente mentre mi trovavo su un mucchio di massi instabili dai quali dovevo venir via al pi� presto, senza tanto tempo per riflettere. Senza voler ulteriormente polemizzare ti dico che le regole base le conosco anch'io, ma ci sono situazioni in cui devi fare in fretta, magari sbagliando.

analizziamo la foto..

i piani sono fuori fuoco perch� non hai chiuso il diaframma, l'ho scritto sopra.. se chiudevi a f8 avevi pi� soggetti a fuoco, pi� o meno lontano, chiudendo a f5 hai una pdc molto ridotta quindi ad una certa distanza vedrai sfocato, ecco perch� ti dicevo di chiudere.
Hai messo a fuoco nel centro, ma cosa? Non vedo soggetti vicini su cui agganciare la maf, ossia, non c'� un elevato contrasto e qui scattare a f5 � stato dannoso perch� non hai neppure la sicurezza di avere pi� elementi a fuoco, chiudere diaframma t'avrebbe aiutato e non di poco in questi casi. Quest'ottica poi a diaframmi aperti � scarsamente nitida specie (come in questo caso) se vai a mettere a fuoco soggetti che stanno lontani 70 metri e pi�?

Hai scattato con il VR attivo e D-Lighting attivo e usato il PC Neutro con esposizione manuale, se volevi farla di fretta miglioravi scattando in priorit� tempi/apertura/program, impostando il diaframma e non preoccupandoti dei tempi smile.gif

Spostare l'ottica alla massima focale x vedere se i soggetti sono a fuoco � sbagliato, perderesti la messa a fuoco, come ti ho scritto sopra - procedi con questo metodo empirico - imposti lo zoom e scatti, poi rivedi e ingrandisci, se � sfocata la rifai chiudendo diaframma. wink.gif
0emanuele1
il discorso � un po' contorto,e leggendo tutto lo � ancora di pi� xD
ad occhio da quello che ho cpito � successo questo:
1-hai fatto una foto fuori fuoco!
2-ti sei chiesto il perch�
3-hai cercato di mettere a fuoco ,che so a 35mm,un albero lontano e poi hai zoomato a 85 per verificare se fosse effettivamente a fuoco..e non lo era
4-ti sei chiesto il perch�

allora al primo perch� non ti so rispondere perch� non hai spiegato in che condizioni hai scattato,al secondo ti rispondo: sicuramente se metti a fuoco a 16mm un oggetto lontano e poi zoommi a 85 l'oggetto non � pi� a fuoco,e viceversa
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 02:44 PM) *
analizziamo la foto..

i piani sono fuori fuoco perch� non hai chiuso il diaframma, l'ho scritto sopra.. se chiudevi a f8 avevi pi� soggetti a fuoco, pi� o meno lontano, chiudendo a f5 hai una pdc molto ridotta quindi ad una certa distanza vedrai sfocato, ecco perch� ti dicevo di chiudere.
Hai messo a fuoco nel centro, ma cosa? Non vedo soggetti vicini su cui agganciare la maf, ossia, non c'� un elevato contrasto e qui scattare a f5 � stato dannoso perch� non hai neppure la sicurezza di avere pi� elementi a fuoco, chiudere diaframma t'avrebbe aiutato e non di poco in questi casi. Quest'ottica poi a diaframmi aperti � scarsamente nitida specie (come in questo caso) se vai a mettere a fuoco soggetti che stanno lontani 70 metri e pi�?


stavo per scrivere qualcosa di simile avendo riletto il punto della messa a fuoco centrale
walter lupino
Il punto di messa a fuoco � sul masso al centro, sopra gli escursionisti: c'� sufficiente contrasto per una maf corretta.

Ho scattato diverse foto con quell'obbiettivo a 16/mm e f5,6, ma il risultato � ben diverso, si nota ingrandendo al massimo la bassa pdc, ma il punto centrale � perfettamente a fuoco.

Non credo proprio che il problema sia ascrivile al diaframma f5 (ed il 16/85 � perfettamente in grado di mettere a fuoco anche con il diaframma tutto aperto).

Mi spiace, moxis, ma non ho una risposta esaustiva al tuo problema, ma se, come dici tu, "Spesso mi capita di trovarmi con immagini fuori fuoco come questa", io farei fare un controllo all'accoppiata corpo/obbiettivo.
moxis
QUOTE(litewolf @ Oct 1 2011, 05:22 PM) *
Il punto di messa a fuoco � sul masso al centro, sopra gli escursionisti: c'� sufficiente contrasto per una maf corretta.

Ho scattato diverse foto con quell'obbiettivo a 16/mm e f5,6, ma il risultato � ben diverso, si nota ingrandendo al massimo la bassa pdc, ma il punto centrale � perfettamente a fuoco.

Non credo proprio che il problema sia ascrivile al diaframma f5 (ed il 16/85 � perfettamente in grado di mettere a fuoco anche con il diaframma tutto aperto).

Mi spiace, moxis, ma non ho una risposta esaustiva al tuo problema, ma se, come dici tu, "Spesso mi capita di trovarmi con immagini fuori fuoco come questa", io farei fare un controllo all'accoppiata corpo/obbiettivo.

Grazie, far� delle prove pi� verificabili dal punto di vista tecnico prima di interpellare LTR. Forse dico una sciocchezza, ma se il pallino di messa a fuoco nel mirino � fisso, vuol dire che qualcosa "crede" di aver messo a fuoco, altrimenti lampeggerebbe come quando sei in condizioni difficili. Dunque mi aspetto che qualcosa nell'inquadratura sia a fuoco, non tutto fuori fuoco. Inoltre mi sorge un'altra domanda, le ottiche grandangolari, cosa mettono a fuoco quando inquadri, ad es., una vallata, dove non hai soggetti vicini di riferimento. Chiss�, sbaglier�. Comunque grazie, Gianfranco
Alessandro Castagnini
Il fatto � che, indipendentemente dagli f usati, dalle zoomate prima-dopo-durante ( smile.gif ) eccetera, non c'� nulla all'interno del fotogramma che sia a fuoco.

Anche per sbaglio, qualcosa doveva pur esserlo smile.gif

Prendi un foglio di giornale oppure scaricati e stampa la focus chart allegata e fai un test fissando la macchina su cavalletto seguendo le istruzioni.

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati

P.S.: Posta i risultati
moxis
QUOTE(xaci @ Oct 1 2011, 06:59 PM) *
Il fatto � che, indipendentemente dagli f usati, dalle zoomate prima-dopo-durante ( smile.gif ) eccetera, non c'� nulla all'interno del fotogramma che sia a fuoco.

Anche per sbaglio, qualcosa doveva pur esserlo smile.gif

Prendi un foglio di giornale oppure scaricati e stampa la focus chart allegata e fai un test fissando la macchina su cavalletto seguendo le istruzioni.

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati

P.S.: Posta i risultati

Grazie Alessandro, non ho ancora i risultati definitivi causa impegni. I primi test li ho comunque fatti e sembra tutto regolare. Ora voglio farli con la massima accuratezza per poi postarli. Mi resta un dubbio, la focale (grandangolo o tele) � influente? L'ultima prova l'ho fatta con il 16-85 a 35mm per inquadrare quanto richiesto. Grazie per ora, saluti, Gianfranco
Alberto Gandini
Non ho capito se hai avuto una risposta esaustiva , ma anch'io ho avuto un "problema" per la messa a fuoco del 18-200. Problema risolto dopo aver capito il seguente concetto.
Gli zoom di oggi non hanno il piano del fuoco uguale per tutte le focali. Cio� se usi la focale di 85mm e metti a fuoco e poi cambi focale (ad esempio a 20) senza rifare la messa a fuoco, la foto risulta sfuocata.
Quindi ogni lunghezza focale vuole la sua messa a fuoco.
Quello che leggi sulla scala metrica vale solo all'infinito.
Ad esempio il mio 18-200 usato a 18mm con un soggetto lontano (panorama) va a fuoco quando sulla scala metrica indica 2,5m mentre se lo uso a 120mm la scala metrica indica infinito.
Ho sbagliato all'inzio parecchie foto usando la scala metrica a focali corte.In realt� l'obiettivo funzionava perfettamente.
maxsalut
Anch'io, stesso fatto sul 18-200, la scala metrica � assolutamente 'indicativa.

Inoltre, ho notato che con focali corte e soggetti lontani la MAF non lavora quasi: se sono a 18mm, e metto a fuoco a 10 metri, poi sposto su un soggetto ad infinito, il fuoco non cambia.... non so se sia normale, ma a volte la MAF non � granche...

Ovviamente, sempre mettendo a fuoco senza cambiare la lunghezza focale...
larsenio
QUOTE(maxsalut @ Oct 4 2011, 11:55 AM) *
Anch'io, stesso fatto sul 18-200, la scala metrica � assolutamente 'indicativa.

Inoltre, ho notato che con focali corte e soggetti lontani la MAF non lavora quasi: se sono a 18mm, e metto a fuoco a 10 metri, poi sposto su un soggetto ad infinito, il fuoco non cambia.... non so se sia normale, ma a volte la MAF non � granche...

Ovviamente, sempre mettendo a fuoco senza cambiare la lunghezza focale...

a 18mm non puoi mettere a fuoco a 10 mt con un diaframma tutto aperto.. ci sono delle regole da rispettare smile.gif
moxis
Grazie Alessandro, non ho ancora i risultati definitivi causa impegni. I primi test li ho comunque fatti e sembra tutto regolare. Ora voglio farli con la massima accuratezza per poi postarli. Mi resta un dubbio, la focale (grandangolo o tele) � influente? L'ultima prova l'ho fatta con il 16-85 a 35mm per inquadrare quanto richiesto. Grazie per ora, saluti, Gianfranco
[/quote]

Questi sono i risultati. Pur tenendo conto dell'attenzione prestata nel realizzarli, va tenuto conto dell'allestimento casalingo. Ritengo comunque che non vi siano elementi che facciano pensare a dei difetti dell'ottica/camera. E' un test interessante che che pu� fugare molti dubbi, l'avessi conosciuto prima non avrei aperto la discussione. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto contribiuire con consigli e chiarimenti. Saluti, Gianfranco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

QUOTE(xaci @ Oct 1 2011, 06:59 PM) *
Il fatto � che, indipendentemente dagli f usati, dalle zoomate prima-dopo-durante ( smile.gif ) eccetera, non c'� nulla all'interno del fotogramma che sia a fuoco.

Anche per sbaglio, qualcosa doveva pur esserlo smile.gif

Prendi un foglio di giornale oppure scaricati e stampa la focus chart allegata e fai un test fissando la macchina su cavalletto seguendo le istruzioni.

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati

P.S.: Posta i risultati.
Pur tenendo conto dell'attenzione prestata nel realizzarli, va tenuto conto dell'allestimento casalingo. Ritengo comunque che non vi siano elementi che facciano pensare a dei difetti dell'ottica/camera. E' un test interessante che che pu� fugare molti dubbi, l'avessi conosciuto prima non avrei aperto la discussione. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto contribiuire con consigli e chiarimenti

Questi i risultati, credo sia tutto a posto, grazie, Gianfranco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Alessandro Castagnini
Ad occhio direi di s�, ma non ho caricato le immagini a piena risoluzione perch� qui la connessione � lenta... :-(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.