QUOTE(moxis @ Oct 1 2011, 02:25 PM)

..
Il risultato � che tutti i piani sono fuori fuoco.
..
Ci� visto ho pensato, e qui forse sbaglio, di fare una prova con messa a fuoco con una focale, intermedia o grandangolare, e poi, dopo aver rilasciato il pulsante di messa a fuoco, spostare l'ottica alla massima focale. A questo punto mi sarei aspettato di vedere il soggetto a fuoco, mentre in realt� non � cos�. Allora mi chiedo se ci� che faccio � concettualmente sbagliato e, quindi, questa verifica non vale niente, oppure se vi pu� essere un difetto nell'ottica o nella macchina. Comunque concordo sulla chiusura a f8, ma la foto � nata dall'esigenza di farla rapidamente mentre mi trovavo su un mucchio di massi instabili dai quali dovevo venir via al pi� presto, senza tanto tempo per riflettere. Senza voler ulteriormente polemizzare ti dico che le regole base le conosco anch'io, ma ci sono situazioni in cui devi fare in fretta, magari sbagliando.
analizziamo la foto..
i piani sono fuori fuoco perch� non hai chiuso il diaframma, l'ho scritto sopra.. se chiudevi a f8 avevi pi� soggetti a fuoco, pi� o meno lontano, chiudendo a f5 hai una pdc molto ridotta quindi ad una certa distanza vedrai sfocato, ecco perch� ti dicevo di chiudere.
Hai messo a fuoco nel centro, ma cosa? Non vedo soggetti vicini su cui agganciare la maf, ossia, non c'� un elevato contrasto e qui scattare a f5 � stato dannoso perch� non hai neppure la sicurezza di avere pi� elementi a fuoco, chiudere diaframma t'avrebbe aiutato e non di poco in questi casi. Quest'ottica poi a diaframmi aperti � scarsamente nitida specie (come in questo caso) se vai a mettere a fuoco soggetti che stanno lontani 70 metri e pi�?
Hai scattato con il VR attivo e D-Lighting attivo e usato il PC Neutro con esposizione manuale, se volevi farla di fretta miglioravi scattando in priorit� tempi/apertura/program, impostando il diaframma e non preoccupandoti dei tempi

Spostare l'ottica alla massima focale x vedere se i soggetti sono a fuoco � sbagliato, perderesti la messa a fuoco, come ti ho scritto sopra - procedi con questo metodo empirico - imposti lo zoom e scatti, poi rivedi e ingrandisci, se � sfocata la rifai chiudendo diaframma.