Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peppecoox
Sono/ero possessore di un 24/70 2.8 comprato Nital l'anno scorso.Un mese f� mi sono accorto che la ghiera della focale si era "lascata" dalla baionetta.Portato in assistenza con garanzia mi vedo recapitare dopo qualche settimana un preventivo di 1000� perch� secondo loro (LTR)il danno � da attribuire a caduta/urto /compressione.Tengo a precisare che ho un utilizzo maniacale dei miei oggetti fotografici e tale obbiettivo non � mai caduto ne urtato tale da giustificare un tale danno.Mi hanno inviato le foto dell'obbiettivo ed effetivamente � rotto all'interno. all'altezza dell�attacco della baionetta.Devono sostituire tutto il barilotto!!!!Da informazioni prese da chi se ne intende moooolto meglio di me, mi � stato detto che questi obbiettivi visto il vr la tecnologia nanocristalli eccc....vengono tenuti insieme non pi� da agganci metallici bens� da RESINE....e quindi la minima compressione li fa rompere..Ancora nn mi spiego come sia successo ma quello che � grave � che ora mi tocca comrarne un'altro.Non so se fidarmi di pagare 1000� per un prodotto che mi sistemeranno in toto.Che fare? Boh???
E poi dicono che comprare su circuito ufficiale � meglio.....mah!
Con profondo dolore vi saluto
Mattia BKT
Potresti valutare il 28-70 AFD...

Per il resto a 1200 euro si trovano 24-70 quasi nuovi...
Giorgio Baruffi
mi spiace per l'accaduto, credo lo farei riparare da loro, la spesa � alta, ma il riacquisto lo sarebbe di pi�, avrai comunque una garanzia LTR sulla riparazione (almeno 6 mesi). Se il resto �, come credo, buono (lenti, motore ecc.) forse � meglio cos� che cercarlo usato (del quale non sapresti nulla).
fabco77
.....e, aggiungo, oltre a non avere alcuna garanzia dall'usato, 1200>1000.
Mattia BKT
Vero Giorgio, sull'usato non sai nulla...
Ma sul suo sa benissimo cosa � successo.

Non saprei, per me non � una scelta facile.
bergat@tiscali.it
Se sei una persona onesta lo rivenderai facendo presente il problema.

Altrimenti se non lo sei lo rivendi tacendo sul difetto.



Chiaramente a mio avviso l'obiettivo � affetto da vizio di progetto e il certificato di conformit�, dice il falso perch� poteva essere progettato meglio. Se intenti una causa internazionale, potresti anche vincerla e invece di dare 1000 euro a LTR, ne riceveresti molti di pi� tu per essere tacitato, nella questione legale.
_Lucky_
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
Da informazioni prese da chi se ne intende moooolto meglio di me, mi � stato detto che questi obbiettivi visto il vr la tecnologia nanocristalli eccc....vengono tenuti insieme non pi� da agganci metallici bens� da RESINE....e quindi la minima compressione li fa rompere..


non e' proprio cosi'.... e tra l'altro il 24-70 ha la struttura in lega metallica e non in resina come ed esempio il 16/35. Comunque anche le resine attuali, sebbene non diano piu' quella bella impressione di solidita' delle lenti di una volta, non e' che siano poi tanto male in quanto a capacita' di assorbimento.
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....
Che vuoi farci, e' il progresso tecnologico che, se da un lato permette prestazioni ottiche sempre piu' elevate, dall'altro seguendo il consumismo imperante, non fa piu' della robustezza il suo punto di forza.
D'altro canto, il 24/70 non si puo' neppure definire un'obbiettivo "delicato" anche se all'apparenza sembra meno robusto del 28-70. Anche quest'ultimo, con tutta la sua robustezza e col suo peso, se dovesse cadere a terra sarebbero dolori.....
Mi spiace per l'accaduto, ma comunque lo farei riparare.
Mattia BKT
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....


Non ti chiami Lucky a caso insomma... laugh.gif
Cesare44
ciao,
senza alcuna critica, non essendo esperto, ma solo come domanda rivolta a chi se ne intende.

Ma quanto costa il barilotto da solo? Le 15 lenti, di cui 3 in vetro ED, altre 3 asferiche, il motore SWM e tutto il resto, costano poco o niente. Va bene la mano d'opera, ma 1000 euro per un barilotto che, dovrebbe essere in metallo e resistente agli urti, mi sembrano uno sproposito.

Poi delle due l'una, ripeto solo come domanda rivolta a me stesso, a chi dobbiamo credere, se l'utente insiste nel dire che l'obiettivo non � mai caduto, non � stato soggetto ad urti?

Rimane la compressione come giustificazione da parte di LTR, e a me l'incomprensione dell'accaduto.

buona serata
Luigi_FZA
Scusami, ma non per fare il polemico, ma solo per capirci qualcosa in piu'. Il mio 24 70, a distanza di circa tre anni ne ha viste di tutte, ed al momento sembra non soffrire di nessun problema/difetto, e dire che spesso lo tengo in uno zaino che non e' studiato per contenere ottiche.
Ti chiedo, se sei certo che effettivamente non abbia preso "botte" magari stando all'interno di uno zaino non idoneo?
Non conosco il 28 70, ma il 24 70, in fatto di "robustezza/resistenza agli urti" non mi sembra l'ultimo arrivato.

Luigi

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 05:44 PM) *
Potresti valutare il 28-70 AFD...

Sbaglio o il 28 70 e' anche lui AFS? hmmm.gif
L.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2011, 06:21 PM) *
Sbaglio o il 28 70 e' anche lui AFS? hmmm.gif
L.


Non sbagli, ho cannato io! messicano.gif
E' che ha la costruzione di un AFD pi� che dei classici e recenti AFS...
peppecoox
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
non e' proprio cosi'.... e tra l'altro il 24-70 ha la struttura in lega metallica e non in resina come ed esempio il 16/35. Comunque anche le resine attuali, sebbene non diano piu' quella bella impressione di solidita' delle lenti di una volta, non e' che siano poi tanto male in quanto a capacita' di assorbimento.
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....
Che vuoi farci, e' il progresso tecnologico che, se da un lato permette prestazioni ottiche sempre piu' elevate, dall'altro seguendo il consumismo imperante, non fa piu' della robustezza il suo punto di forza.
D'altro canto, il 24/70 non si puo' neppure definire un'obbiettivo "delicato" anche se all'apparenza sembra meno robusto del 28-70. Anche quest'ultimo, con tutta la sua robustezza e col suo peso, se dovesse cadere a terra sarebbero dolori.....
Mi spiace per l'accaduto, ma comunque lo farei riparare.
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Cesare44 @ Sep 29 2011, 06:16 PM) *
ciao,
senza alcuna critica, non essendo esperto, ma solo come domanda rivolta a chi se ne intende.

Ma quanto costa il barilotto da solo? Le 15 lenti, di cui 3 in vetro ED, altre 3 asferiche, il motore SWM e tutto il resto, costano poco o niente. Va bene la mano d'opera, ma 1000 euro per un barilotto che, dovrebbe essere in metallo e resistente agli urti, mi sembrano uno sproposito.

Poi delle due l'una, ripeto solo come domanda rivolta a me stesso, a chi dobbiamo credere, se l'utente insiste nel dire che l'obiettivo non � mai caduto, non � stato soggetto ad urti?

Rimane la compressione come giustificazione da parte di LTR, e a me l'incomprensione dell'accaduto.

buona serata

ribadisco che l'obbiettivo nn � mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorr� dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere st� compressione?L'obbiettivo � sempre stato trasportato in zaino Lowepro.
studioraffaello
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno Clicca per vedere gli allegati
ribadisco che l'obbiettivo nn � mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorr� dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere st� compressione?L'obbiettivo � sempre stato trasportato in zaino Lowepro.

NON METTO IN DUBBIO CHE tu dica la veirta'...ma sei sicuro che non sia stato traumatizzato da qualcuno?
cuomonat
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
...Mi hanno inviato le foto dell'obbiettivo ed effetivamente � rotto all'interno. all'altezza dell�attacco della baionetta.Devono sostituire tutto il barilotto!!!!
...

Scusa, Puoi far qui vedere le foto? grazie.gif
peppecoox
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2011, 06:32 PM) *
Scusa, Puoi far qui vedere le foto? grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
Luigi_FZA
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:34 PM) *

Guardando le foto e, a dirti la mia, a me non sembra una struttura in resina ad essere spaccata ma una in metallo.
Mi viene da dire che simili danni a me non sembrano dovuti a scarsa qualita' del prodotto, ma ad eventi traumatici.
L.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2011, 06:39 PM) *
Guardando le foto e, a dirti la mia, a me non sembra una struttura in resina ad essere spaccata ma una in metallo.
Mi viene da dire che simili danni a me non sembrano dovuti a scarsa qualita' del prodotto, ma ad eventi traumatici.
L.


Quoto, per� se non � caduto, se Galeazzi non ci si � seduto sopra... o l'ha prestato per uno shooting a Lou Ferrigno o non saprei che dire.
peppecoox
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:41 PM) *
Quoto, per� se non � caduto, se Galeazzi non ci si � seduto sopra... o l'ha prestato per uno shooting a Lou Ferrigno o non saprei che dire.

Ragazzi che dirvi.Mai prestato....� capitato che qualcuno passasse al mio fianco e urtasse con il corpo l'obbiettivo...ma nn mi sembra chissa cosa...In ogni caso nn voglio convincere nessuno.Il danno c'� e ora mi tocca rimediare. cerotto.gif
Mattia BKT
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:46 PM) *
Ragazzi che dirvi.Mai prestato....� capitato che qualcuno passasse al mio fianco e urtasse con il corpo l'obbiettivo...ma nn mi sembra chissa cosa...In ogni caso nn voglio convincere nessuno.Il danno c'� e ora mi tocca rimediare. cerotto.gif


Ci mancherebbe, ti credo Giuseppe.
E dispiace per l'accaduto ovviamente, le strade percorribili ti sono state segnalate... mi auguro che in un modo o nell'altro tu riesca a venirne a capo.
fabco77
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno Clicca per vedere gli allegati
ribadisco che l'obbiettivo nn � mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorr� dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere st� compressione?L'obbiettivo � sempre stato trasportato in zaino Lowepro.


Se te lo mettono a posto, dopo dovrebbe essere a posto. Sono un laboratorio serio, l'unico della Nikon in Italia, devono rimettere tutto in ordine, riallineare tutto, insomma, rimontarlo daccapo. Per� hanno strumenti e conoscenze tecniche adatti allo scopo.

Io tra loro e uno sconosciuto (che, insisto, ti chiede comunque di pi� e non sai come l'ha trattato), proverei con loro.

Per�, prima di procedere, con molta gentilezza gli telefonerei e gli chiederei un consiglio, dato che loro sono gli esperti:" secondo voi, torner� come prima o avr� comunque delle cicatrici?". Spesso le persone, a domande come questa, rispondono con onest�.

P.S. a guardare il pdf anche a me sembra il frutto di un urto o sforzo molto forte. Boh, credo a quel che dici, ma certo � strano.
peppecoox
QUOTE(fabco77 @ Sep 29 2011, 06:50 PM) *
Se te lo mettono a posto, dopo dovrebbe essere a posto. Sono un laboratorio serio, l'unico della Nikon in Italia, devono rimettere tutto in ordine, riallineare tutto, insomma, rimontarlo daccapo. Per� hanno strumenti e conoscenze tecniche adatti allo scopo.

Io tra loro e uno sconosciuto (che, insisto, ti chiede comunque di pi� e non sai come l'ha trattato), proverei con loro.

Per�, prima di procedere, con molta gentilezza gli telefonerei e gli chiederei un consiglio, dato che loro sono gli esperti:" secondo voi, torner� come prima o avr� comunque delle cicatrici?". Spesso le persone, a domande come questa, rispondono con onest�.

P.S. a guardare il pdf anche a me sembra il frutto di un urto o sforzo molto forte. Boh, credo a quel che dici, ma certo � strano.

QUoto il tuo suggerimento.GRAZIE
Luigi_FZA
Guarda, quello che cerco di dire e' che quelle foto poco giustificano il danno dovuto a cattiva costruzione.
L.
Cesare44
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno Clicca per vedere gli allegati
ribadisco che l'obbiettivo nn � mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorr� dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere st� compressione?L'obbiettivo � sempre stato trasportato in zaino Lowepro.

ciao,
sto mettendo a confronto il mio 24 70mm con la foto che hai postato.
Effettivamente, il danno � evidente. Cmq sull'obiettivo, ci sono altri segni o ammaccature tali da giustificare urti o cadute?

L'obiettivo, presenta nel punto della compressione una inflessione verso l'interno?

Dalla foto a me sembra che, pi� che compresso, l'obiettivo abbia subito una trazione di forze divergenti che ne hanno provocato il distacco.
dimapant
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
Sono/ero possessore di un 24/70 2.8 comprato Nital l'anno scorso.Un mese f� mi sono accorto che la ghiera della focale si era "lascata" dalla baionetta.Portato in assistenza con garanzia mi vedo recapitare dopo qualche settimana un preventivo di 1000� perch� secondo loro (LTR)il danno � da attribuire a caduta/urto /compressione.........



Se l'ottica ha subito compressione tale da far rompere una ghiera, ci devono essere delle tracce esterne ed interne di sovraccarico ( filettature storte, o che forzano) mentre se da urto o caduta, ci deve essere una traccia esterna, anche piccola ma ci deve eesere.
Se un pezzo meccanico si rompe per cause esterne, qualcosa � stato che l'ha rotto, e lascia, sempre e comunque delle tracce addizionli alla rottura, tipicamente deformazioni.

In altre parole, la rottura per causa esterna si vede, si vede sempre e si vede bene, un tecnico la vede benissimo, e se LTR ti dice che � rottura da quelle cause, c'� veramente da credergli e lo potr� dimostrare, anche legalmente.

Il 24-70 ha il corpo mobile che estrude, dunque � meccanicamente delicato, non � robusto come altri zoom tipo il 14-24 o il 70 -200, e bisogna farcii attenzione quando si usa, non sbatterlo o comprimerlo, ma una ghiera non si stacca da s�, lascia tracce addizionali di uso improprio.

1) L'ottica la usi solo tu o anche altri? L'hai mai prestata, fatta usare da altri, anche poco, per prova?
2) Come la movimenti, borsa rigida o borsa floscia?
3) Come la riponi, con o senza paraluce?

Non � mica detto che sia stato tu a forzarla, lo potrebbe aver fatto anche qualcun altro, o potresti, sistematicamente, sottoporla a stress inavvertitamente, dato che una ghiera non parte da s�, non lo fa nemmeno sui plasticoni.

saluti cordiali
peppecoox
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2011, 06:58 PM) *
Se l'ottica ha subito compressione tale da far rompere una ghiera, ci devono essere delle tracce esterne ed interne di sovraccarico ( filettature storte, o che forzano) mentre se da urto o caduta, ci deve essere una traccia esterna, anche piccola ma ci deve eesere.
Se un pezzo meccanico si rompe per cause esterne, qualcosa � stato che l'ha rotto, e lascia, sempre e comunque delle tracce addizionli alla rottura, tipicamente deformazioni.

In altre parole, la rottura per causa esterna si vede, si vede sempre e si vede bene, un tecnico la vede benissimo, e se LTR ti dice che � rottura da quelle cause, c'� veramente da credergli e lo potr� dimostrare, anche legalmente.

Il 24-70 ha il corpo mobile che estrude, dunque � meccanicamente delicato, non � robusto come altri zoom tipo il 14-24 o il 70 -200, e bisogna farcii attenzione quando si usa, non sbatterlo o comprimerlo, ma una ghiera non si stacca da s�, lascia tracce addizionali di uso improprio.

1) L'ottica la usi solo tu o anche altri? L'hai mai prestata, fatta usare da altri, anche poco, per prova?
2) Come la movimenti, borsa rigida o borsa floscia?
3) Come la riponi, con o senza paraluce?

Non � mica detto che sia stato tu a forzarla, lo potrebbe aver fatto anche qualcun altro, o potresti, sistematicamente, sottoporla a stress inavvertitamente, dato che una ghiera non parte da s�, non lo fa nemmeno sui plasticoni.

saluti cordiali



1.La uso solo io.Mai prestata.
2. uso zaino Lowepro Flipside 400AW
3.la ripongo con il paraluce avvitato a testa in gi�

grazie per i consigli
cuomonat
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 07:10 PM) *
1.La uso solo io.Mai prestata.
2. uso zaino Lowepro Flipside 400AW
3.la ripongo con il paraluce avvitato a testa in gi�

grazie per i consigli

Grazie per aver condiviso. A prima vista, a me, sembra che abbia subito una compressione o trazione laterale: per capirci, o � stato sotto un peso mentre era innestato sul corpo oppure ha subito un colpo laterale, netto ma molto forte. Il fatto che non presenti tracce esterne mi fa propendere per la prima ipotesi, plausibile anche nel caso fosse riposto nello zaino, magari c'� caduto qualcosa di molto pesante sopra, l'obiettivo s'� spezzato ma il trauma non ha lasciato tracce esterne.
peppecoox
cmqe grazie a tutti per i consigli!
alessandro pischedda
impressionante.
puo' anche essere che aveva una microfrattura chissa' quanto tempo fa e poi dai oggi e dai domani ha ceduto. Capita anche ai monoblocchi dei motori. Certo non credo tu viva in una lavatrice in centrifuga..ma mi pare strano che di punto in bianco si spezzi a quella maniera.
Non c'e' molto da fare..pero'..io avrei forse mosso qualche remora circa l'affidabilita' costruttiva...come a dire "compro il top e fa questa fine ancora in garanzia"?
Non so se e' mai dimostrabile..ma per me e' un esemplare fallato. Un esemplare che alla nascita magari e' uscito con la microfrattura di cui sopra.
Non riesco a pensare sia possibile, per pressione, far accadere una cosa del genere. Anche perche' dovrebbero esistere altri casi del genere..ripeto, per me e' uscito male dalla fabbrica.

Non puoi chiedere un esame piu' approfondito tramite ispettori della casa (tipo come si fa con le macchine quando non ti vogliono far passare la roba in garanzia?)..insomma non riesci ad aprire una controversia? Se per te non e' una lente fondamentale da avere al volo io agirei cosi', anche tramite associazione consumatori o altro. Ti stanno facendo pagare quasi il prezzo del nuovo...molto quasi..ma son 1000 euro che cavolo..a 1.100 si trovano con 3 anni di garanzia residua!
dimapant
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 07:10 PM) *
1.La uso solo io.Mai prestata.
2. uso zaino Lowepro Flipside 400AW
3.la ripongo con il paraluce avvitato a testa in gi�

grazie per i consigli


La riponi in posizione orizzontale o verticale? se verticale, a testa in su (lente frontale in alto) o a testa in giu?

Lo zaino protegge molto meno delle borse rigide o semirigide, anche se � pi� comodo da trasportare in diverse condizioni di uso, tipo la montagna, ed il problenma dello zaino si ha quando si posa a terra, dato che lo zaino anfrebbe posato a terra coricato, mentre non lo fai mai quasi nessuno, lo posano a terra in verticale, come quando sta sulla schiena, e questo a volte pu� portare a carico di punta, compressione, sulle ottiche, se sono posizionate in verticale e se hanno altra roba sopra, e se sono a testa in gi� � peggio ancora, l'ottica stessa carica il gruppo mobile col suo peso, le ottiche dovrebbero stare sempre a testa in su, soprattutto quelle che estrudono, dato che una sberla a testa in gi� � molto pericolosa

Adesso ho visto la foto, non l'avevo vista prima: quell'ottica l� tua ha preso una bella sberla, secondo me per carico di punta, non si � rotta da s� e la rottura non � stata progressiva, � partita di botto, per un carico esterno.

Sei mai saltato con lo zaino a tracolla?
Ci hai messo qualcosa sopra? una frenata forte con lo zaino nella macchina?

Armati di pazienza e di quattrini, a parer mio non c'� altro da fare.

Saluti cordiali
edate7
Credo che Natale abbia centrato la possibile causa. Magari il tutto era dentro lo zaino, ma qualcuno o qualcosa potrebbe esserci "caduto" sopra (al limite un bambino si � seduto sullo zaino). La rottura � troppo netta per essere causata da shock interno autonomo; e, come dice dimapant, se fosse stata causata da una caduta o da un colpo, sul barilotto dovrebbero esserci delle tracce anche minime.
Fai mente locale, magari hai riposto lo zaino nel bagagliaio della macchina e inavvertitamente ci hai messo una valigia pesante sopra...
Io comunque lo farei riparare; in ogni caso ritorni in possesso del tuo obiettivo, specie se LTR ti d� garanzia seria sul completo ritorno alla normalit� dell'obiettivo.
Ciao e buona scelta/fortuna...
dimapant
QUOTE(edate7 @ Sep 29 2011, 07:50 PM) *
.........Io comunque lo farei riparare; ....


Anche il sottoscritto lo farebbe riparare, a 1000 euro, ma a condizione mandatoria che mi dessero indietro il gruppo vecchio moble completo rotto, non si sa mai.

Se sostituiscono il gruppo mobile, basta solo riallinearlo e torna come nuovo, anzi meglio del nuovo dato che lo hanno appena riallineato e controllato.

Se non danno indietro il gruppo vecchio alla riparazione, a 1000 euro, NON lo fare riparare, vuol dire che non sostituiscono il gruppo, hai le filettature e le camme comunque storte, non ti ritorna pi� otticamente a posto, e dunque buttalo via e compratene un'altro, non NITAL, chiaramente.

E.....faccelo sapere se ti danno il pezzo rotto indietro o meno, che � veramente importante, cambiamo approccio strategico nei confronti di LTR, in altre parole della Nikon qui in Italia, e....... grazie in anticipo!

Saluti cordiali
t_raffaele
Il 24-70 ha il corpo mobile che estrude, dunque � meccanicamente delicato, non � robusto come altri zoom tipo il 14-24 o il 70 -200, e bisogna farcii attenzione quando si usa, non sbatterlo o comprimerlo, ma una ghiera non si stacca da s�, lascia tracce addizionali di uso improprio.

Ci sono tanti altri vetri che estrudono se vogliamo..ma un'ottica viene usata x fare fotografia,
Le precauzioni sull'uso,almeno x il 24-70 (di cui sono in possesso),si limitano alle normative comuni,
di tutte le ottiche,anche quelle meno costose.Pertanto,voglio credere alla buona fede,di cui ha subito il danno.
Penso che anche in casa nikon pu� succedere di imbattersi in un pezzo di materiale difettoso.
Il fatto �..che non si vuole minimante immaginare che quaesto sia potuto accadere,
e questo mi da un fastidio...
Spero..mi auguro che il tutto si risolva al meglio.(non posso e non voglio pensare la fine che potrebbe fare il mio 24-70),solo perch� non l'ho adagiato bene nello zaino). biggrin.gif biggrin.gif .....
(x non piangere).

Ciao Raffaele
dimapant
QUOTE(liano @ Sep 29 2011, 08:39 PM) *
...............Penso che anche in casa nikon pu� succedere di imbattersi in un pezzo di materiale difettoso.


.........
Il fatto �..che non si vuole minimante immaginare che quaesto sia potuto accadere,
e questo mi da un fastidio...
........



La foto mostra una flangia filettata troncata, ed il bordo non � tanto netto, sembra dunque da carico e non da cattiva fusione, SEMBRA, dato che non si vede bene dalla foto.

Una soffiatura di fusione in un acciaio morbido che viene filettato, �, in pratica, a probabilit� molto bassa, ma non � zero, si pu� verificare, materiale difettoso ed oltretutto, a meno che tu faccia un esame col magnetoscopio, non la vedi e nessuno fa un esame magnetoscopico su una flangia che porta il barilotto di un'ottica per uso fotografico civile, sarebbe matto.

Se ci fosse stata una soffiatura, si avrebbe comunque un bordo FORSE, dico forse pi� netto, dato che si sarebbe rotta sooto meno sforzo, ma, e soprattutto ci sarebbe evidenza visibile, si vedrebbe bene la cavit�, il buco della soffiatura, non noi dalla fotografia, ma il tecnico LTR l�avrebbe vista benissimo se c�era, mentre dice che � dovuto a trauma e non malefatta, dunque il buco non ci dovrebbe essere se LTR dice la verit� ed imputa il danno a trauma e non a vizio di materiale.

Se c�� un buco nella flangia rotta, lo vedrebbe anche il proprietario ma solo se gli danno indietro il barilotto sostituito con la relativa flangia rotta, ed � anche per quello che lui deve chiedere i pezzi rotti, tutti, indietro, come gli ho detto sopra, altrimenti non lo ripara, e lo guarda, se vede un buco irregolare ma netto sul fronte della rottura pu� fare azione legale contro LTR, ma io non ci credo che ci sia, sarebbe troppo grossa.


Gli spiriti maligni ed i misteri in ingegneria non esistono, se si � rotta si vede il perch�.

Ci vuole il gruppo mobile e la flangia rotta indietro in caso di riparazione, uno si mette il cuore in pace, il portafoglio meno in pace.

Saluti cordiali
t_raffaele
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2011, 09:17 PM) *
La foto mostra una flangia filettata troncata, ed il bordo non � tanto netto, sembra dunque da carico e non da cattiva fusione, SEMBRA, dato che non si vede bene dalla foto.

Una soffiatura di fusione in un acciaio morbido che viene filettato, �, in pratica, a probabilit� molto bassa, ma non � zero, si pu� verificare, materiale difettoso ed oltretutto, a meno che tu faccia un esame col magnetoscopio, non la vedi e nessuno fa un esame magnetoscopico su una flangia che porta il barilotto di un'ottica per uso fotografico civile, sarebbe matto.

Se ci fosse stata una soffiatura, si avrebbe comunque un bordo FORSE, dico forse pi� netto, dato che si sarebbe rotta sooto meno sforzo, ma, e soprattutto ci sarebbe evidenza visibile, si vedrebbe bene la cavit�, il buco della soffiatura, non noi dalla fotografia, ma il tecnico LTR l�avrebbe vista benissimo se c�era, mentre dice che � dovuto a trauma e non malefatta, dunque il buco non ci dovrebbe essere se LTR dice la verit� ed imputa il danno a trauma e non a vizio di materiale.

Se c�� un buco nella flangia rotta, lo vedrebbe anche il proprietario ma solo se gli danno indietro il barilotto sostituito con la relativa flangia rotta, ed � anche per quello che lui deve chiedere i pezzi rotti, tutti, indietro, come gli ho detto sopra, altrimenti non lo ripara, e lo guarda, se vede un buco irregolare ma netto sul fronte della rottura pu� fare azione legale contro LTR, ma io non ci credo che ci sia, sarebbe troppo grossa.
Gli spiriti maligni ed i misteri in ingegneria non esistono, se si � rotta si vede il perch�.

Ci vuole il gruppo mobile e la flangia rotta indietro in caso di riparazione, uno si mette il cuore in pace, il portafoglio meno in pace.

Saluti cordiali


Pollice.gif non resta che attendere..... l'esito. texano.gif

Ciao
CVCPhoto
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
... mi � stato detto che questi obbiettivi visto il vr la tecnologia nanocristalli eccc....vengono tenuti insieme non pi� da agganci metallici bens� da RESINE...


VR? blink.gif

Con chi ha parlato? Con il commesso di un centro commerciale?

Comunque mi dispiace per l'accaduto.

Carlo
neomeso.lese
Non per dire eh... Amico fidato, 16:85 nikkor, originale nital, comprato da me, tenuto in maniera maniacale e rivenduto a lui per passaggio fx. Stesso identico trattamento da parte sua, e, dopo 10 mesi, 22 totali,stesso identico guasto capitato a te. Per giunta con me presente al momento del cedimento e quindi posso confermare assoluta buona fede. Responso RTL : guasto dovuto a compressione causata dall'utilizzatore... Non insinuo nulla. Riporto rolleyes.gif
edate7
Carlo, non generalizziamo: ho visto con i miei occhi una ragazza, commessa del reparto foto di un centro commerciale, spiegare ad un cliente, con dovizia di particolari tecnici, una reflex Nikon, maneggiandola con perizia, cosa che nemmeno il mio negoziante tradizionale abituale fa con la stessa disinvoltura; anzi, egli tende a vendere ci� che ha, non ci� che il cliente veramente desidera in quel momento. Non generalizziamo, per favore...
Scusate l'OT.
Ciao!

QUOTE(neomeso.lese @ Sep 29 2011, 10:07 PM) *
Non per dire eh... Amico fidato, 16:85 nikkor, originale nital, comprato da me, tenuto in maniera maniacale e rivenduto a lui per passaggio fx. Stesso identico trattamento da parte sua, e, dopo 10 mesi, 22 totali,stesso identico guasto capitato a te. Per giunta con me presente al momento del cedimento e quindi posso confermare assoluta buona fede. Responso RTL : guasto dovuto a compressione causata dall'utilizzatore... Non insinuo nulla. Riporto rolleyes.gif


Uhm... due casi mi danno da pensare.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Sep 29 2011, 10:09 PM) *
Carlo, non generalizziamo: ho visto con i miei occhi una ragazza, commessa del reparto foto di un centro commerciale, spiegare ad un cliente, con dovizia di particolari tecnici, una reflex Nikon, maneggiandola con perizia, cosa che nemmeno il mio negoziante tradizionale abituale fa con la stessa disinvoltura; anzi, egli tende a vendere ci� che ha, non ci� che il cliente veramente desidera in quel momento. Non generalizziamo, per favore...
Scusate l'OT.
Ciao!


Ovviamente non volevo generalizzare, era il classico luogo comune. Personalmente per i pc e periferiche mi reco nel punto vendita di una nota catena perch� c'� un commesso veramente esperto (perito informatico) e gentile. Sono casi rari, ma succede.

Carlo
derma


Prova ad eseguire una ricerca in rete per vedere se e quanti possessori di 24-70 hanno avuto il medesimo problema; se trovi riscontri simili o addirittura uguali al caso tuo, allora fai mente locale tentando di ricordare, per quanto ti sar� possibile, se esso abbia subito urti non da te provocati o che potrebbero essere avvenuti senza che tu li abbia reputati "gravi"; se non dovessi tu, dopo avere appunto effettuato delle ricerche in merito, avere riscontri di simili rotture, allora il problema pu� essere dovuto soltanto ad un causa esterna, ossia non dipendente dalla costruzione/progettazione dell'obiettivo, e l'evento che lo ha causato potrebbe essere avvenuto senza che tu tuttora possa ricordarlo essendone all'oscuro, e con ci� non intendo che qualcuno lo abbia usato a tua insaputa ma che esso abbia subito un urto senza che tu te ne rendessi conto; se invece dovessi tu trovare riscontri di simili rotture verificatesi in obiettivi equiparabili al tuo per costruzione, anno di costruzione - considerando anche il numero di serie - allora � un difetto "strutturale" che magari pu� affliggere non tutti i 24-70 ma soltanto alcuni o un determinato lotto di produzione.
ANTERIORECHIUSO
Bruttisssima bega; credo che ottiche del genere abbiano controlli qualita' pazzeschi, che precludano la possibilita' di microbolle nella fusione del metallo.
Io pero' mi sarei incaxxato parecchio, vista la situazione assurda mellow.gif

Ti auguro di risolverla meno dolorosamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.