Vorrei condividere con voi i risultati, e sentire le vs considerazioni.
Misura della scala metrica sul corpo dell'ottica:
macchina d90 sul trepiede, verifica dalla distanza tra muro e macchina (piano del sensore) dopo maf con af e lettura scala metrica.
12-24 nikon su varie distanze da 50 cm a 3mt:
@24 c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica
@12 NON c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica, 4mm a sn � corretta
Nota: l'angolo di campo varia con il variare del piano di maf

16-85 nikon su varie distanze da 35 cm a 5mt:
@85 c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica
@16 NON c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica, 4mm a sn � corretta
70-300vr nikon su varie distanze da 3mt a 10mt:
@300 c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica
@70 NON c'� corrispondenza tra la scala matrica e la misura metrica, 2mm a sn � corretta
nelle ottiche fisse invece (50 1,8, 14mm samyang, 90 tokina) la scala metrica corrisponde alla distanza effettiva.
Perch� ho fatto queste prove? Perch� quando si utilizza (tutta) l'iperfocale l'errore introdotto dalla errata scala metrica porta a sbagliare le fotografie.
Ho fatto delle tacche nuove sul barilotto con un pennarello per segnarmi la posizione nella focale inferiore dove deve essere letto il piano di MAF, naturalmente questo si ripercuote anche ad infinito.
..Questo � un altro punto a favore delle ottiche fisse.

Curiosit�: qualcuno ha verificato se succede anche con gli zoom di fascia alta, quelli da triglioni di euri?

Ciao
Max