Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
leonardo1812
Ho un dubbio atroce, vorrei avvicinarmi al mondo delle macro, quelle ben fatte!, la differenza di prezzo � circa di cento euro in pi� per il nikon. La mia indecisione:
Il Sigma dovrebbe essere una lente straordinaria per le macro ma molto pi� professionale (obbligo l'uso del cavalletto ecc..) e mi permetterebbe di avere anche un buon teleobiettivo per animali/sport.
Il Nikon Ha il Vr, non ho dubbi sulla nitidezza, andrebbe bene per paesaggi e anche per i ritratti se non fosse per il fatto che gi� possiedo uno splendido 85 f1.8 nikon (vicina come focale).
Infine ho paura che con il nikon non possa raggiungere uno sfocato ideale per le macro.

Uso una D90 con il pensiero verso una FF.
Giorgio Baruffi
non parlando solamente di ottiche Nikkor andiamo a discuterne al bar... wink.gif

dal canto mio, se ti interessa la macro "meditativa" (come la definisco io), quindi con tutta calma e con l'utilizzo di treppiede, testa dedicata, slitta micrometrica, scatto remoto ecc. ecc. ti consiglio il sigma (se non puoi arrivare al 200 micro, assolutamente da preferire)... ha dalla sua una nitidezza incredibile, uno sfocato meraviglioso (dovuto alla lunghezza focale rispetto al 105). Di contro con focali cos� lunghe (180-200) ti precludi (non del tutto ma quasi) l'utilizzo a mano libera, quidi saranno obiettivi dedicati al 90% alla macro.

prova per� a cercare un 200 usato, se ne trovano alcuni a prezzi molto interessanti ed � una spesa fatta bene e per sempre.

se vai a guardare le macro di mio fratello (un caso in cui l'allievo, lui, sta superando il maestro, io) sono tutte fatte con il 180...
leonardo1812
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 10:31 AM) *
non parlando solamente di ottiche Nikkor andiamo a discuterne al bar... wink.gif

dal canto mio, se ti interessa la macro "meditativa" (come la definisco io), quindi con tutta calma e con l'utilizzo di treppiede, testa dedicata, slitta micrometrica, scatto remoto ecc. ecc. ti consiglio il sigma (se non puoi arrivare al 200 micro, assolutamente da preferire)... ha dalla sua una nitidezza incredibile, uno sfocato meraviglioso (dovuto alla lunghezza focale rispetto al 105). Di contro con focali cos� lunghe (180-200) ti precludi (non del tutto ma quasi) l'utilizzo a mano libera, quidi saranno obiettivi dedicati al 90% alla macro.

prova per� a cercare un 200 usato, se ne trovano alcuni a prezzi molto interessanti ed � una spesa fatta bene e per sempre.

se vai a guardare le macro di mio fratello (un caso in cui l'allievo, lui, sta superando il maestro, io) sono tutte fatte con il 180...


Grazie. B�h le foto di tuo fratello sono a dir poco stupende, penso che la Sig. potrebbe prenderle e metterle sul suo sito per farsi pubblicit�!! Ma tu come lo vedi il 180 anche per paesaggi molto schiacciati.... tipo le classiche foto della Toscana ecc...
Giorgio Baruffi
beh, � sempre un tele luminoso, non ha problemi nella maf all'infinito potrai quindi utilizzarlo anche per i panorami di cui parli senza il minimo problema.

ti ripeto per� di provare a cercare un 200 micro usato, io ho fatto il cmabio ormai da tempo (ho posseduto il sigma 180) e ne sono davvero felice.
leonardo1812
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 30 2011, 10:57 AM) *
beh, � sempre un tele luminoso, non ha problemi nella maf all'infinito potrai quindi utilizzarlo anche per i panorami di cui parli senza il minimo problema.

ti ripeto per� di provare a cercare un 200 micro usato, io ho fatto il cmabio ormai da tempo (ho posseduto il sigma 180) e ne sono davvero felice.


Si sicuramente lo far�... Un'ultima domanda: Approfitto della tua disp. e gent.
Ho visto dello sfuocato molto bello anche con il 105.. tu pensi che comunque anche con il 105 con vr serva comunque il treppiedi per fare delle macro ben fatte??!
GiulianoPhoto
Dipende tutto dal genere di macro che vuoi fare e se ti serve anche come tele luminoso.

A mio avviso il miglior compromesso ad oggi � il 150 sigma, meglio ancora lo stabilizzato nuovo. MA...
...� una lente impegnativa e necessita di ottimo apprendistato per usarla correttamente in macro, cos� come tutti i "lunghi" di questo settore.

Il 105 ti permetterebbe per� di avere maggior versatilit� a mano libera che in tanti casi serve.
Mauro1258
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 30 2011, 11:19 AM) *
Dipende tutto dal genere di macro che vuoi fare e se ti serve anche come tele luminoso.

A mio avviso il miglior compromesso ad oggi � il 150 sigma, meglio ancora lo stabilizzato nuovo. MA...
....

Il 105 ti permetterebbe per� di avere maggior versatilit� a mano libera che in tanti casi serve.



Quoto, il 150 Sigma non stabilizzato ed � un'ottima lente: ho sia il 105VR che 150 Sigma ed il Nikon ha il vantaggio del VR , (pi� utile nei ritratti che nelle macro) ma il Sigma � veramente spettacolare.
Il 150 stabilizzato nuovo costicchia abbastanza, per quel prezzo sicuramente un 200 Micro Nikon usato.

Marco Carotenuto
io ho il 180mm sigma,e ne sono pienamente soddisfatto! adesso come adesso essendo passato ad FX,lo tester� per bene per vedere come rende...in caso l'unico cambio che mi permetter� di fare sar� con il 200 micro!
ignazio
Io non ho il Nikon, ho un 105 Sigma macro. Ha una nitidezza spettacolare e lo utilizzo tranquillamente anche a mano libera per i paesaggi. La messa a fuoco non e' molto veloce ed e' un po rumorosa, ma cio' non mi importa piu' di tanto.

Ciao.
Primo.
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 30 2011, 11:32 AM) *
Quoto, il 150 Sigma non stabilizzato ed � un'ottima lente: ho sia il 105VR che 150 Sigma ed il Nikon ha il vantaggio del VR , (pi� utile nei ritratti che nelle macro) ma il Sigma � veramente spettacolare.
Il 150 stabilizzato nuovo costicchia abbastanza, per quel prezzo sicuramente un 200 Micro Nikon usato.


Chiedo venia se mi inserisco, ho cercato per oltre due anni un Micro 200 usato, senza riuscirci.
Da quello che ne so, il nuovo Sigma stabilizzato viene intorno ai mille euro. Bene, tre mesi fa ho trovato e comprato qui sul suolo italico un Micro 200 mm nuovo (import) per poco pi� di mille euro.
Devo dire, copiando il Maestro Giorgio Baruffi, che il 200 � la lente definitiva, lo stato dell'arte, purtroppo sono io che devo fare ancora tantissima pratica, ma ne vale la pena.
Ne approfitto per postare una delle primissime prove, abbiate comprensione!?!

Clicca per vedere gli allegati

1�
Ripolini
QUOTE(leonardo1812 @ Sep 30 2011, 11:15 AM) *
... tu pensi che comunque anche con il 105 con vr serva comunque il treppiedi per fare delle macro ben fatte??!

In attesa del parere di Giorgio, provo a risponderti io.
Il treppiedi in macro va usato il pi� possibile. Il motivo lo spiego qui. Il VR in macro � assai meno utile, anche se io stesso l'ho usato in una occasione in cui non avevo il treppiedi con me (non mi trovavo in una sessione di ripresa macro). Qui vedi il risultato (qui un crop 100 %). Ma quella rappresenta l'eccezione alla regola. Infatti, per evitare "rischi" ho dovuto alzare gli ISO e scattare a 1/200 s).
Esiste infine la cosiddetta "microcaccia vagante", ossia la ripresa sul campo con ottiche macro di piccoli animali. In questi casi non si ha il tempo di posizionare il treppiedi nella fase di avvicinamento al soggetto. Anzi, in alcune situazioni il posizionamento del treppiedi potrebbe aumentare il rischio di fuga del soggetto. In questi casi si fotografa a mano libera, e l'uso del flash - in particolare la brevissima durata del lampo - permette di evitare il rischio di micromosso (anche se bisogna stare attenti alle doppie esposizioni quando si usa un tempo di scatto tale da avere anche un contributo di luce ambiente nella scena inquadrata; questo � utile per evitare sfondi neri).
Una immagine fatta in queste condizioni (luce mista flash + ambiente) la vedi qui:
Clicca per vedere gli allegati
Un' altra, sempre senza treppiedi (ma con sfondo nero: la luce � solo quella del flash):
Clicca per vedere gli allegati
Nella microcaccia vagante pu� essere utile il monopiede, pi� veloce da posizionare del treppiedi, e che rappresenta comunque un supporto (qui usai il monopiede, sempre luce mista flash + ambiente).

Saluti,

R.

P.S.: per saperne di pi� puoi leggere qui, qui, qui, e qui.
Giorgio Baruffi
beh, dopo ci� che ha scritto Riccardo che devo aggiungere? ;

per quanto concerne lo sfocato conil 105, si, si pu� avere uno sfocato molto bello anche con quello, l'importante � che lo sfondo sia davvero distante dal soggetto.

per il resto � stato pi� che esauriente Riccardo.

Buoni acquisti! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.