QUOTE(lorenzobix @ Sep 30 2011, 10:41 AM)

salve a tutti
non vorrei risultare provocatorio quindi metto in chiaro da subito che questa non � una polemica sui prezzi delle varie ottiche ma solo il dubbio di chi, come tanti, certi vetri potr� permetterseli solo usati tra qualche anno.
Mi spiego: Essendo ormai un po' pi� che novellino della post produzione (ringraziando anche molte gente qui sopra e i vari scott kelby e martin evening) � ormai un po' di tempo che mi chiedo se ha veramente senso dotarsi di ottiche costosissime. I reali vantaggi in fase di scatto sono innegabili, maggior luminosit� (e quindi iso pi� contenuti), velocit� autofocus...ma poi?
Dopo un lavoro di post "pesante" o comunque ben fatto, � veramente possibile determinare, ad esempio, se una foto ha una nitidezza, dei dettagli, da top o da flop? cio�, chiaro che un obiettivo migliore sar� anche pi� nitido, ma visti i numerosi "artifici informatici" ormai pi� o meno noti, veramente questa nitidezza maggiore non la si pu� raggiungere in pp? o quantomeno simularla?dei colori nemmeno parlo, visto che � la prima cosa che anche il mio vecchio fa ps (quando veramente non ha altro da fare) immagino che tutti almeno una "aggiustatina" ai colori la diano, se poi ci si spinge oltre...
vorrei sapere le varie opinioni in proposito visto che ormai non saprei pi� a chi altro chiedre.
un saluto e buone foto a tutti
Lorenzo
Bella domanda, ultimamente me la sono posta anche io, dopo aver fatto esperienza con ottiche buone, ottiche da kit, fotocamere a tanti e pochi Mpx e fotoritocco evoluto.
Io stampo e non faccio foto per il web, dunque tutto � riferito alla stampa, da A3 in su: parlando solo di resa ottica migliore o meno, non di sfocato profondo, robustezza ed AF, per il web le esigenze di ottiche buone calano notevolmente se uno si muove un minimo bene in fotoritocco, a web ed a monitor va tutto bene, mentre � in stampa che si vedono sia le ottiche che il fotoritocco fatto come si deve.
La risposta � dunque variegata:
- dipende dove le monti, dai Mpx, la risoluzione, della fotocamera
- dipende cosa ci devi fare, luminosit�, intemperie, robustezza, AF veloce etc.
- dipende da dove guardi le fotografie, su stampa o monitor
Su pochi Mpx, i tipici 12 Mpx di Nikon FX (salvo D3x )e Dx vecchio stampo, la differenza su un A3, tra una buona e una da kit chiuse un po�, un diaframma, un diaframma e mezzo, non si vede, mai, nemmeno confrontata coi micro SE FAI IL FOTORITOCCO BENE.
Su tanti Mpx, di altra casa, la differenza si vede a volte, per niente sempre, su A3 e sempre con quelle da kit chiuse un po�.
Chiaramente, a f 4 un�ottica da kit � quasi sempre tutta aperta, mentre una buona � chiusa uno o due diaframmi, e la differenza in stampa la puoi vedere anche sui 12 Mpx.
Se ti ci vuole robustezza, luminosit� etc, la domanda chiaramente non si pone.
Una cosa � comunque sicura e consolidata: vale molto, molto pi� la fotocamera ed il fotoritocco, delle ottiche buone per il risultato finale, la situazione si � ribaltata completamente rispetto alla pellicola.
In altre parole, oggi, per foto buone, � estremamente meglio investire nelle fotocamere e in conoscenza del fotoritocco che nelle ottiche; a parer mio la fotocamera � il 50% della fotografia, 40% lo fa pi� o meno il fotoritocco ed il 10% pi� o meno l�ottica, otticamente parlando, salvo necessit� peculiari viste prima (sfocato etc) per le quali allora occorrono ottiche buone.
Qui era gi� stato approcciato l�argomento e ci trovi anche degli esempi di stampe A3 ad alta risoluzione, cos� te le guardi bene
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=217667&hl=Ci puoi anche aggiungere queste A4
D 7000 + 18 -200
Ingrandimento full detail : 5.6 MBe D 90 sempre col solito 18 -200
Ingrandimento full detail : 6.5 MBQuelle sono state fatte con pazienza, ci vuole un po' di tempo, qualche ora, il file finale che va in stampa, prima di essere compresso nei livelli, � sui 1400 Mb, ossia 1,4 Gb, e ci vuole il PC adatto per lavorarci.
Le Maschere di contrasto, sul faro, sono 4, + 1 per la stampa in inkjet.
Il digitale � inalienabile dal fotoritocco, se vuoi risultati di alto livello in stampa, la foto deve passare per un fotoritocco fatto bene, dal fotografo o dello studio di grafica, ma ci vuole, e ci vuole sempre e comunque, con ottiche buone o meno buone, e qui casca l�asino di moltissimi, anche di professionisti, professionisti anche �seri� e laboratori di stampa anche affermati, stampe fatte bene se ne vedono veramente poche, dato che richiedono tempo, sono difficili da fare e dunque estremamente costose, la gente della strada non le ha nemmeno mai viste e dunque gli affibbiano di tutto.
Saluti cordiali