Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
evelin
Ciao a tutti,
delle differenze tra il corpo macchina della d50 e della d70s se ne � gi� parlato e indubbiamente la d70s ha delle cose in pi�..ma per quanto riguarda il sensore delle due macchine non so se ci sono delle differenze, qualcuno sa dirmi qualcosa in pi�? Grazie smile.gif
giofag
QUOTE(evelin @ Nov 5 2005, 11:06 AM)
Ciao a tutti,
delle differenze tra il corpo macchina della d50 e della d70s se ne � gi� parlato e indubbiamente la d70s ha delle cose in pi�..ma per quanto riguarda il sensore delle due macchine non so se ci sono delle differenze, qualcuno sa dirmi qualcosa in pi�? Grazie smile.gif
*



Di sicuro le due macchine differiscono per interpretazione esposimetrica, riduzione del rumore, curva di contrasto e saturazione di colore, tanto da sembrare due sensori diversi.
La D70 con o senza S, si sono fatte una ingiusta nomina per il troppo rumore agli alti iso.
In realt� con un po' di attenzione all'esposizione agli alti iso, e un po' di post produzione, ci si accorge che ha lo stesso rumore della D50 e di altre macchine della concorrenza.
E' solo la filosofia della macchina che � diversa (lineare, neutra, conservativa), l'opposto di una P&S insomma.
MLJ
QUOTE(giofag @ Nov 5 2005, 12:20 PM)
Di sicuro le due macchine differiscono per interpretazione esposimetrica, riduzione del rumore, curva di contrasto e saturazione di colore, tanto da sembrare due sensori diversi.
La D70 con o senza S, si sono fatte una ingiusta nomina per il troppo rumore agli alti iso.
In realt� con un po' di attenzione all'esposizione agli alti iso, e un po' di post produzione, ci si accorge che ha lo stesso rumore della D50 e di altre macchine della concorrenza.
E' solo la filosofia della macchina che � diversa (lineare, neutra, conservativa), l'opposto di una P&S insomma.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
evelin
Grazie per le risposte. Se ho ben capito, sono due sensori diversi, ma secondo voi qual'� il migliore? (per quando riguarda la fedelt� dei colori e la saturazione).
Grazie, ciao smile.gif
lucaoms
QUOTE(evelin @ Nov 5 2005, 01:00 PM)
Grazie per le risposte. Se ho ben capito, sono due sensori diversi,  ma secondo voi qual'� il migliore? (per quando riguarda la fedelt� dei colori e la saturazione).
Grazie, ciao smile.gif
*


Forse per agire meno in post prod � meglio quello della D50 (per la sua piu giovane eta') ma come macchina nell'insieme direi decisamente d70s
ciao
evelin
Grazie Lucaoms, si lo so che come corpo � meglio la d70s e che l'obiettivo in kit con la d70s � da preferire all'obiettivo in kit con la d50..la cosa strana � che sia meglio il sensore della d50 (come ho sentito dire, anche se non so quanto questo sia vero).
Ciao smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(evelin @ Nov 5 2005, 01:33 PM)
.....la cosa strana � che sia meglio il sensore della d50 (come ho sentito dire, anche se non so quanto questo sia vero).
*


La realt� � che possiamo solo valutare l'immagine prodotta e non i dati analogici usciti dal sensore...
Quindi siccome la fase di costruzione immagine � determinante, diventa difficile fare paragoni assoluti. Un sensore "mediocre" potrebbe diventare super con una diversa elettronica di controllo e software di creazione immagine. Ci� l'abbiamo ben visto in passato con un sensore montato su una compatta.
Tra il sensore D70 e D50 ci sono delle differenze costruttive ma la qualit� prodotta potrebbe essere considerata assolutamente analoga. La vera differenza tra una immagine perfetta ed una meno la fa in questo caso molto di pi� il fotografo. In questo "confronto" direi quindi che le differenze ci sono ma irrilevanti nella decisione d'acquisto. Ricordo che la D50 ha un diverso filtro antialiasing che la rende diversa in percezione di nitidezza e manifestazione moir�. Differenze quindi ma non possiamo dire meglio l'una o l'altra in senso assoluto.

Diverso invece � magari confrontare l'innovativo sensore D200 a quattro canali di scarico dati completamente nuovo che, a parte l'ovvia differenza di risoluzione, trova significative differenze in gamma e precisione cromatica oltre una soglia sostanzialmente diversa della rappresentazione noise. Anche in questo caso fa la sua prima apparizione un filtro antialiasing di nuova generazione ma anche un'elettronica di controllo derivata dalle ammiraglie D2x/D2Hs.

Giuseppe Maio
www.nital.it
raffa.ele
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 5 2005, 01:50 PM)


Tra il sensore D70 e D50 ci sono delle differenze costruttive ma la qualit� prodotta potrebbe essere considerata assolutamente analoga. La vera differenza tra una immagine perfetta ed una meno la fa in questo caso molto di pi� il fotografo. In questo "confronto" direi quindi che le differenze ci sono ma irrilevanti nella decisione d'acquisto. Ricordo che la D50 ha un diverso filtro antialiasing che la rende diversa in percezione di nitidezza e manifestazione moir�. Differenze quindi ma non possiamo dire meglio l'una o l'altra in senso assoluto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Salve,
mi piacerebbe sapere come la pensa un professionista, e io non lo sono(!), sul confronto che pi� volte � stato riproposto sul forum:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page17.asp

E' attendibile come risultato? Guardando quelle immagini "sembra" che non ci sia paragone tra i risultati (a favore della D50).
Chi come me non ha tempo e/o voglia per la post produzione, ottiene risultati migliori con la D50 o la D70?

grazie Grazie GRAZIE grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Giuseppe Maio
QUOTE(raffa.ele @ Nov 5 2005, 02:17 PM)
...Guardando quelle immagini "sembra" che non ci sia paragone tra i risultati (a favore della D50)....
*


Dimenticate sempre di "distaccarvi" un pochino dai test. Servono come linea guida generale ma non come risultato assoluto. Per la nitidezza per esempio basta cambiare l'obiettivo, il diaframma di lavoro, il soggetto preso in esame e la sua distanza per vedere talvolta ribaltato il risultato. Se l'utente ama la nitidezza potr� mettere la maschera di contrasto (sulla fotocamera chiamata nitidezza) al massimo.

Per il disturbo "noise" concorrono le caratteristiche di temperatura di colore della luce, i tempi e le sensibilit� prese in esame. Ed i risultati visti a monitor non saranno poi quelli visti in stampa.

Insomma io le consiglierei la D50 ma non per le ragioni che sta ricercando ma perch� la differenza di prezzo io la spenderei al ristorante viso l'esiguit� di differenze qualitative. Scelga invece la D70s se trova le funzioni in pi� di sua necessaria esigenza.

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page20.asp

Giuseppe Maio
www.nital.it
evelin
Grazie per le risposte. Sto valutando quale delle due prendere...avevo pensato anche alla D200, ma ho un budget limitato e vorrei comprare degli obiettivi, e comunque sto imparando preferisco aspettare a comprare una fotocamera professionale.
Ciao smile.gif
raffa.ele
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 5 2005, 03:27 PM)
...

Insomma io le consiglierei la D50 ma non per le ragioni che sta ricercando ma perch� la differenza di prezzo io la spenderei al ristorante viso l'esiguit� di differenze qualitative. Scelga invece la D70s se trova le funzioni in pi� di sua necessaria esigenza.
...
*



Concetti espressi in modo chiarissimo e non fazioso.

Quel che dice mi sembra assolutamente condivisibile, ringrazio caldamente.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif




PS: a Roma direbbero (amichevolmente, scherzosamente e in segno di apprezzamento)... "Bella Gius�!" biggrin.gif biggrin.gif
nonnoGG
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 5 2005, 04:27 PM)
Dimenticate sempre di "distaccarvi" un pochino dai test. Servono come linea guida generale ma non come risultato assoluto. Per la nitidezza per esempio basta cambiare l'obiettivo, il diaframma di lavoro, il soggetto preso in esame e la sua distanza per vedere talvolta ribaltato il risultato. Se l'utente ama la nitidezza potr� mettere la maschera di contrasto (sulla fotocamera chiamata nitidezza) al massimo.

Per il disturbo "noise" concorrono le caratteristiche di temperatura di colore della luce, i tempi e le sensibilit� prese in esame. Ed i risultati visti a monitor non saranno poi quelli visti in stampa.

Insomma io le consiglierei la D50 ma non per le ragioni che sta ricercando ma perch� la differenza di prezzo io la spenderei al ristorante viso l'esiguit� di differenze qualitative. Scelga invece la D70s se trova le funzioni in pi� di sua necessaria esigenza.

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page20.asp

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Scusi, ma non ho capito il senso: dobbiamo "Dimenticate sempre di "distaccarvi" un pochino dai test" come scritto, oppure "NON Dimenticate (sempre) MAI di "distaccarvi" un pochino dai test", come sembra pi� logico.
Capisco che la precisazione sembra adombrata da un 'bit' di polemica, ma ritengo che l'argomento sia molto importante per chi vuole decidere per la prima scelta, ma ancora di pi� per chi decidesse per un secondo corpo di riserva (leggi pro-sumer)...
La ringrazio anticipatamente per la solita cordialit�.
LuigiDeNardis
mbfoto
Bella Gius� davvero, anche se come si dice sempre a Roma ed in altre parti "carta canta", ho visto il test e la D50 � indubbiamente migliore, � anche vero che nella scelta della fotocamera concorrono anche altre caratteristiche, ma qui la questione � un'altra, si parla di qualit� della "pellicola" e dovendo scegliere tra due pellicole decisamente quella della D50 � superiore. Ho comprato da poco la D70s con cui sto lavorando con soddisfazione ed ho valutato molte cose ma se avessi visto questo test prima dell'acquisto avrei valutato ancora meglio, ed adesso anzich� stare qu� a scrivere starei a al ristorante a mangiarmi i soldi della differenza. :-)

Ciao
Massimiliano

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.